Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eventi e scadenze del 18 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Mercoledì 18/08/2021Appuntamenti:FOMC – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaAziende:Cisco Systems – Risultati di periodoLowe’s Companies – Risultati di periodoNvidia – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, bilancia commerciale luglio in surplus per 441 miliardi yen

    (Teleborsa) – La bilancia commerciale del Giappone evidenzia un forte aumento del surplus a luglio, nonostante le attese fossero per una significativa diminuzione, guidato dal quinto mese di aumento a doppia cifra per le esportazioni.Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un surplus di 441 miliardi di yen. Il dato si confronta con il attivo di circa 384 miliardi di yen di giugno (rivisto da un preliminare di 383 miliardi), mentre ad luglio 2020 si era registrato un disavanzo di 10,9 miliardi. Le attese erano per 202,3 miliardi di yen.In termine di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 37% a 7.049 miliardi di yen, peggio delle attese (+39%), mentre le importazioni hanno registrato una crescita del 28,5% a 6.997 miliardi di yen, più debole del consensus (+35,1%).Le esportazioni verso la Cina, il principale partner commerciale del Giappone, sono aumentate del 18,9% nell’anno fino a luglio, guidate dalle apparecchiature per la produzione di chip e dalla plastica. Le spedizioni verso gli Stati Uniti, un altro mercato chiave per le merci giapponesi, sono cresciute del 26,8% a luglio guidate dalle esportazioni di automobili, parti di automobili e motori. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Zelanda, tassi d'interesse fermi allo 0,25% dopo nuovo lockdown

    (Teleborsa) – Tassi d’interesse fermi in Nuova Zelanda. La Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) ha annunciato di avere lasciato invariato il costo del denaro allo 0,25%, nonostante l’economia sia in buona salute e la maggior parte degli analisti si aspettasse un aumento fino a qualche giorno fa. Il fattore chiave nella scelta – come ha sottolineato la stessa banca centrale – è stato il nuovo lockdown imposto dal governo, dopo la scoperta di un singolo caso di Covid-19. Un aumento dei tassi avrebbe reso la Nuova Zelanda la prima nazione sia nell’area Asia-Pacifico che nel blocco valutario del G10 ad aumentare i tassi dall’inizio della pandemia.”La necessità di ripristinare le misure di contenimento del Covid-19 in alcune regioni evidenzia i gravi rischi sanitari ed economici posti dal virus – si legge nello statement – Rischi per la salute persistenti ed elevati stanno promuovendo continue interruzioni della catena di approvvigionamento globale e agiscono per limitare la capacità produttiva e prolungare le pressioni inflazionistiche”.La Reserve Bank of New Zealand prevede che l’inflazione dei prezzi al consumo a breve termine aumenterà al di sopra della fascia obiettivo del Comitato prima di tornare verso il punto medio del 2% intorno alla metà del 2022. Il Comitato ha detto di “essere fiducioso di far fronte al proprio mandato in materia di inflazione e occupazione con una minore necessità del livello esistente di stimolo monetario” e che “rimane attento alle interruzioni delle forniture che il Covid-19 può creare e all’effetto di smorzamento che ciò può avere sulla fiducia”. È stato sottolineato che i prezzi delle case sono al di sopra del loro “livello sostenibile”, aumentando il rischio di una correzione dei prezzi con l’aumento dell’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    DXC Technology sotto pressione, incassa downgrade da JP Morgan

    (Teleborsa) – Aggressivo ribasso per Dxc Technology, che passa di mano in perdita del 9,80%, dopo che JP Morgan ne ha tagliato il giudizio.Gli esperti dell’ufficio studi hanno portato la raccomandazione sul titolo del gruppo dell’information technology a “underweight” da “neutral”.L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P-500 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Dxc Technology, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di Dxc Technology è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 39,52 USD, mentre il primo supporto è stimato a 36,69. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 42,35. LEGGI TUTTO

  • in

    Norges Fund, inflazione maggiore minaccia per mercati

    (Teleborsa) – Il più grande fondo al mondo, Norges Fund, detentore dell’1,5% circa del capitale azionario globale, ritiene che l’inflazione rappresenti la preoccupazione più grande per i mercati finanziari. Lo ha affermato il CEO di Norges Fund Investment Management, Nicolai Tangen, parlando a Bloomberg: “Penso che l’inflazione sia probabilmente la maggiore minaccia per i mercati dei capitali che vediamo oggi” – ha detto – aggiungendo che l’aumento dei prezzi “probabilmente colpirà il portafoglio in un modo che non abbiamo visto finora, perché impatterà sia il nostro portafoglio di bond sia quello azionario allo stesso tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonos titolo si sgonfia dopo rally su decisione giudice su brevetti

    (Teleborsa) – In forte ribasso Sonos, che mostra un -4,41%. Il titolo arresta la corsa della vigilia al Nasdaq, dopo che venerdì un giudice della U.S. International Trade Commission aveva stabilito che Google ha violato cinque brevetti dell’azienda di Santa Barbara relativi a funzioni audio dell’azienda. A livello comparativo su base settimanale, il trend di Sonos evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del Nasdaq 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Sonos rispetto all’indice.Lo status tecnico di breve periodo di Sonos mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 39,22 USD. Rischio di eventuale correzione fino al target 37,59. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di resistenza 40,84. LEGGI TUTTO

  • in

    Paysafe acquisisce SafetyPay e paga 441 milioni cash

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso per Paysafe, che mostra un decremento dell’1,04%.La società britannica, dal 2017 controllata da fondi di Blackstone e Cvc Capital Partners, ha annunciato di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione di SafetyPay, piattaforma di pagamenti per il commercio elettronico. Paysafe pagherà in contanti 441 milioni di dollari ed espanderà le proprie attività in America Latina, principale mercato di riferimento di SafetyPay.L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P-500 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Paysafe, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo scenario di breve periodo di Paysafe evidenzia un declino dei corsi verso area 8,16 USD con prima area di resistenza vista a 8,84. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 7,79. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 17/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 17 agosto 2021, non sono state presentate richieste. Complessivamente le richieste di adesioni risultano pertanto a quota 245.534, pari allo 0,13% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO