Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 17/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 17 agosto 2021, sono state presentate n. 749 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 720.180, pari allo 0,62% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli dietro Wall Street

    (Teleborsa) – Borse europee deboli in chiusura con l’attenzione degli investitori che resta concentrata sulla diffusione della variante Delta e la possibilità che possa avere un impatto negativo sull’andamento dell’economia mondiale anche alla luce dei deludenti dati macro cinesi diffusi la vigilia. Attenzione anche alla difficile situazione in Afghanistan.Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,171. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,32%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 67,33 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +104 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,57%.Tra gli indici di Eurolandia trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,38%, e si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,28%. Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,85%; sulla stessa linea, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 28.998 punti.In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,74 miliardi di euro, dai 1,75 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,36 miliardi.A fronte dei 426 titoli trattati, 217 azioni hanno chiuso in ribasso. Per contro 176 azioni hanno portato a casa un incremento. Poco mosse le altre 33 azioni del listino italiano.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri DiaSorin (+2,74%).Sostanzialmente tonico Inwit, che registra una plusvalenza dello 0,97%.Guadagno moderato per A2A, che avanza dello 0,61%.Piccoli passi in avanti per Prysmian, che segna un incremento marginale dello 0,60%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Stellantis, che ha chiuso a -2,72%.Pessima performance per Pirelli, che registra un ribasso del 2,03%.Seduta negativa per Banco BPM, che mostra una perdita dell’1,93%.Sotto pressione Unicredit, che accusa un calo dell’1,77%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, GVS (+2,06%), El.En (+1,63%), Sanlorenzo (+1,50%) e Juventus (+1,29%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Webuild, che ha chiuso a -3,93%.Scivola ENAV, con un netto svantaggio del 2,90%.Sessione nera per Banca Popolare di Sondrio, che lascia sul tappeto una perdita del 2,68%.In caduta libera CIR, che affonda del 2,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stoltenberg (NATO): leader afgani hanno fallito. Talebani “aprono” a donne al Governo

    (Teleborsa) – “Terminare” la missione in Afghanistan “non è stato facile: il dilemma era lasciare e vedere i talebani riprendere il controllo o restare in una guerra senza fine. Non volevamo stare in Afghanistan per sempre”: lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg.”Quello che abbiamo visto nelle ultime settimane è stato un collasso militare e politico non prevedibile. La leadership politica afgana ha fallito nel trovare una soluzione politica e questo fallimento porta alla tragedia a cui stiamo assistendo oggi”, ha aggiunto. Intanto, i talebani (attesa una conferenza stampa alle 18.30 ora locale) promettono un’amnistia e invitano le donne ad entrare al governo, “ma secondo le regole della Sharia”, la legge islamica. Lo dice, citato dalla Associated Press, Enamullah Samangani, membro della commissione Cultura degli insorti, in una delle prime indicazioni su come i talebani, vittoriosi sul piano militare, intendano governare l’Afghanistan. Affermazione questa che sembra voler indicare una svolta moderata degli ‘studenti islamici’, un tempo autori di lapidazioni di donne, mutilazioni e esecuzioni in piazza, ma che viene accolta con scetticismo da molti afghani ed osservatori internazionali.”L’Emirato Islamico non vuole che le donne siano vittime – ha affermato Samangani -. Dovrebbero far parte del governo, secondo i dettami della Sharia”, ma non ha chiarito cosa ciò significhi.Uno dei portavoce dei talebani, Suhail Shaheen, ha dichiarato a Sky News che le donne afghane potranno accedere all’istruzione, compresa l’università, sotto il dominio dei talebani, aggiungendo che le donne dovranno indossare l’hijab ma non il burqa.Nel frattempo, l’aeroporto di Kabul è aperto e tutti i voli, anche quelli civili, possono partire e arrivare. E’ quanto rende noto la Casa Bianca, riferendo che ieri sono stati evacuate oltre 700 persone, compresi 150 cittadini americani, mentre oggi sono in partenza altri voli con altri cittadini americani e personale dell’ambasciata Usa. LEGGI TUTTO

  • in

    Just Eat Takeaway.com festeggia la trimestrale, titolo in rally

    (Teleborsa) – Brilla Just Eat Takeaway.Com, che passa di mano con un aumento del 3,26%.Il gruppo specializzato nella consegna di cibo a domicilio ha chiuso il primo semestre 2021 con ricavi pro forma in crescita del 47% (+52% a cambi costanti) a 2,605 miliardi di euro. L’Adjusted Ebitda pro forma si è attestato a -190 milioni di euro contro il rosso di 218 milioni atteso dagli analisti.Lo scenario su base settimanale di Just Eat Takeaway.Com N.V Spon Each Rep 0.1 Shs(Post rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal Nasdaq 100. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 17,15 USD. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 17,42. Il peggioramento di Just Eat Takeaway.Com N.V Spon Each Rep 0.1 Shs(Post è evidenziato dall’incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 17,03. LEGGI TUTTO

  • in

    First Capital, aggiornamento sul piano di buy-back

    (Teleborsa) – First Capital comunica di aver acquistato, nel periodo compreso tra il 9 ed il 13 agosto 2021 inclusi, n. 137 azioni proprie, pari allo 0,005% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario di 22,891 euro al lordo delle commissioni, per un controvalore complessivo pari a 3.136,00 euro.Tali operazioni sono state realizzate nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie approvato dall’Assemblea della società il 4 maggio 2021.Pertanto, alla data odierna, essendo presenti altre azioni già in portafoglio, First Capital detiene direttamente n. 138.169 azioni proprie, pari al 5,409% del capitale sociale.Nel frattempo a Piazza Affari la società mostra un prepotente rialzo con una salita bruciante del 5,26% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Stato emergenza, Covid: Giappone lo estende al 12 settembre

    (Teleborsa) – Il Governo giapponese ha deciso di estendere di due settimane, fino al 12 settembre, lo stato di emergenza in diverse prefetture del Paese a causa della diffusione, a livelli allarmanti, della variante Delta del coronavirus. Oltre a Tokyo, le tre prefetture adiacenti di Chiba, Kanagawa, e Saitama, quella di Osaka e l’isola di Okinawa, altre 7 prefetture saranno aggiunte alla lista, tra le quali Ibaraki, Tochigi, Gunma, Shizuoka, Kyoto, Hyogo e Fukuoka.Nuovi provvedimenti minori riguardano altre 10 prefetture dell’arcipelago, con misure che prevedono lo stop della vendita di alcol alle 19 per le attività della ristorazione, e la chiusura anticipata alle 20. Nelle ultime 24 ore l’area metropolitana di Tokyo ha segnalato oltre 4.300 nuove infezioni, mentre a livello nazionale i pazienti in terapia intensiva hanno superato quota 1.600, aggiornando il record per il quinto giorno di fila.Nella conferenza stampa serale, durante l’annuncio delle misure, il Premier Yoshihide Suga ha esortato la popolazione a dimezzare le proprie uscite in particolare nelle aree affollate, facendo riferimento a una possibile modifica dell’attuale legislazione per ottenere una maggiore ottemperanza delle normative. A differenza dei Paesi più colpiti dal Covid, il Giappone non ha mai introdotto sul proprio territorio misure equivalenti ai lockdown dall’inizio della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    BasicNet prosegue il programma di acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – BasicNet, nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie, ha acquistato nel periodo dal 9 al 13 agosto2021, n. 22.000 azioni al prezzo medio unitario di 4,490 euro per un controvalore complessivo di 98.776,50 euro. A seguito degli acquisti di cui sopra la società detiene complessivamente n. 8.907.040 azioni proprie, pari al 14,603% del capitale sociale.Giornata fiacca intanto in Borsa per la società che tratta in ribasso dello 0,56%. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Post compra Hillebrand per 1,5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Deutsche Post ha avviato le operazioni di acquisizione dello spedizioniere oceanico J.F. Hillebrand Group per 1,5 miliardi di euro in contanti. Lo ha annunciato la stessa società nell’ambito di una strategia di rafforzamento delle principali operazioni della logistica. Secondo gli accordi raggiunti, l’acquisizione di Hillebrand verrà finanziata con la liquidità disponibile.La transazione, soggetta all’approvazione normativa in giurisdizioni quali l’Unione europea e gli Stati Uniti, dovrebbe chiudersi nei prossimi mesi.Hillebrand ha generato 1,4 miliardi di euro di ricavi negli ultimi 12 mesi e, secondo le previsioni, quest’anno spedirà mezzo milione di container.(Foto: © Cineberg Ug / Dreamstime) LEGGI TUTTO