Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Spagna, Recovery: UE stacca primo assegno da 9 miliardi

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha erogato oggi alla Spagna 9 miliardi di euro in prefinanziamento, pari al 13% della dotazione finanziaria del Paese nell’ambito del Recovery and Resilience Facility. Il pagamento della prima rata contribuirà a dare il via all’attuazione degli investimenti fondamentali e delle misure di riforma delineate nel PNRR della Spagna. “L’ambizioso piano fornirà una spinta cruciale per rendere la transizione verde una realtà, digitalizzare ulteriormente l’economia e rendere la Spagna più resiliente che mai”, scrive la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, su Twitter. La Commissione autorizzerà ulteriori esborsi sulla base dell’attuazione degli investimenti e delle riforme delineate nel piano di ripresa e resilienza della Spagna. Il Paese riceverà un totale di 69,5 miliardi di euro, interamente costituiti da sovvenzioni, durante la durata del suo piano. “La Commissione Europea ha già erogato alla Spagna i primi 9 miliardi per il prefinanziamento del Recovery Plan. Avanziamo verso un Paese più verde, digitale, femminista e coeso, avviando le grandi trasformazioni di cui la nostra economia ha bisogno”: così su twitter il Premier spagnolo Pedro Sánchez ha commentato l’annuncio del primo assegno staccato da Bruxelles. Erogati anche, nella giornata di oggi, alla Lituania 289 milioni di euro in prefinanziamento, pari al 13% della dotazione finanziaria del paese nell’ambito del Recovery fund. La Commissione autorizzerà ulteriori esborsi sulla base dell’attuazione degli investimenti e delle riforme delineate nel piano di ripresa e resilienza della Lituania. Il Paese riceverà un totale di 2,22 miliardi di euro, interamente costituiti da sovvenzioni, per tutta la durata del suo Piano. LEGGI TUTTO

  • in

    Plus500 prevede entrate 2021 significativamente superiori a stime analisti

    (Teleborsa) – Plus500 – azienda fintech britannica che fornisce servizi di trading online – ha registrato un fatturato di 346,2 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2021, che si confronta con i 564,2 milioni di dollari del primo semestre 2020 e i 308,3 milioni di dollari del secondo semestre 2020. Sul calo rispetto allo stesso periodo di un anno fa incide la normalizzazione dei volumi di trading, dopo i livelli alti registrati nei primi mesi di pandemia.L’EBITDA del primo semestre è stato di 187,6 milioni di dollari (361,8 milioni nel 1° semestre 2020 e 154,1 milioni nel 2° semestre 2020). La società ha attirato 136.980 nuovi clienti, mentre c’è stato un ulteriore incremento della base clienti attivi (che hanno effettuato almeno un’operazione con denaro reale durante il periodo) a 333.940 unità.La piattaforma di trading prevede che le entrate annuali saranno “significativamente superiori” alle stime degli analisti (pari a 476,7 milioni di dollari). Nel 2020 sono state pari a 872,5 milioni di dollari, mentre l’anno prima pari a 354,5 milioni di dollari.”La crescita futura sarà garantita attraverso investimenti organici continui nella nostra attività, nella nostra tecnologia e acquisizioni mirate per espandere ulteriormente la nostra offerta di CFD, lanciare nuovi prodotti di trading, introdurre nuovi prodotti finanziari e approfondire il coinvolgimento con i nostri clienti”, ha commentato il CEO David Zruia. LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese, prende forma decreto anti-delocalizzazioni

    (Teleborsa) – Prende forma la bozza di decreto anti-delocalizzazioni e chiusure, cui stanno lavorando il ministro del Lavoro Andrea Orlando e la vice ministra allo Sviluppo economico Alessandra Todde, che fissa un percorso obbligato per le imprese in crisi che intendano chiudere o licenziare. Per i trasgressori sono previste multe salate, fino al 2% del fatturato dell’ultimo esercizio, e l’inserimento in una sorta di “black list”, che farà perdere il diritto ad accedere a finanziamenti o incentivi pubblici per tre anni. Il percorso indicato dal dl anti-delocalizzazioni, che consta di 5 articoli e reca “misure urgenti in materia di tutela dell’insediamento dell’attività produttiva e di salvaguardia del perimetro occupazionale”, prevede un obbligo informativo ed un piano di mitigazione degli impatti economici ed occupazionali.Il decreto sarà rivolto alle situazioni aziendali che coinvolgono un numero di addetti pari o superiore a 50/150 il cui impatto occupazionale sul territorio sia considerato “rilevante” e quindi necessità di interventi di supporto. Per queste situazioni è previsto un “diritto di allerta” di 6 mesi, che consentirà ai lavoratori di conoscere per tempo la decisione di chiusura dell’azienda, prima ancora dell’avvio della procedura di licenziamento, ed alle autorità locali di intervenire per mitigare le conseguenze sul territorio e sull’occupazione. Entro 1 mese da questa comunicazione, l’azienda dovrà nominare un advisor che porterà avanti le trattative con i soggetti istituzionali ed entro 3 mesi lo stesso stenderà un piano per mitigare le ricadute occupazionali ed economiche ed eventualmente un piano di reindustrializzazione che porterà ad individuare un acquirente entro 3 mesi.Per scoraggiare atteggiamenti opportunistici delle imprese che localizzano attività in territori che beneficiano di incentivi, per poi spostare la produzione altrove quando il periodo incentivato scade, è prevista una multa pari al 2% del fatturato, che andrà ad alimentare apposito fondo per il ricollocamento e la reindustrializzazione. E poi l’inserimento nella black list che inibirà l’accesso a nuovi finanziamenti ed incentivi. LEGGI TUTTO

  • in

    A.S. Roma, acquistato Abraham dal Chelsea per 40 milioni più bonus

    (Teleborsa) – L’A.S. Roma ha comunicato di aver acquistato a titolo definitivo, dal Chelsea Football Club, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Tammy Abraham. L’accordo prevede il riconoscimento di un corrispettivo fisso pari a 40 milioni di euro, oltre che bonus variabili legati al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi da parte di AS Roma e dell’attaccante dei Blues, e una percentuale sull’eventuale eccedenza in caso di futura cessione dei diritti relativi al calciatore stesso.Con Abraham – evidenza una nota della società sportiva – è stato sottoscritto un contratto di prestazioni sportive di 5 anni, con scadenza al 30 giugno 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Scivola Piazza Affari assieme alle altre Borse europee. Pesa il settore bancario

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Continuano a pesare le preoccupazioni per la ripresa economica dopo la serie di dati cinesi negativi di ieri, per le ripercussioni del diffondersi della variante Delta e per l’evoluzione geopolitica dopo l’improvvisa caduta del governo afghano. Sulla Borsa di Milano il comparto peggiore è quello bancario, con il FTSE Italia All Share Banks in calo di oltre l’1,80%.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,177. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,36%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 66,65 dollari per barile, in calo dello 0,95%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +104 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,55%.Tra i listini europei giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,20%, piatta Londra, che tiene la parità, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,58%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,82%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,78%, continuando la seduta a 28.771 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,34%; sulla parità il FTSE Italia Star (+0,1%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Interpump (+0,97%), DiaSorin (+0,89%) e Inwit (+0,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su BPER, che prosegue le contrattazioni a -2,44%.Sotto pressione Unicredit, che accusa un calo del 2,19%.Vendite a piene mani su Banco BPM, che soffre un decremento del 2,15%.Pessima performance per Pirelli, che registra un ribasso del 2,06%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+2,27%), El.En (+1,63%), Sanlorenzo (+1,50%) e Carel Industries (+1,21%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Popolare di Sondrio, che prosegue le contrattazioni a -3,32%.Sessione nera per Webuild, che lascia sul tappeto una perdita del 2,84%.Scivola ENAV, con un netto svantaggio del 2,80%.In caduta libera CIR, che affonda del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Walmart, trimestrale batte le attese. Guidance rivista al rialzo

    (Teleborsa) – Walmart – la più grande catena al mondo nel canale della grande distribuzione organizzata – ha registrato un fatturato di 141 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno (terminato il 30 luglio), in crescita del 2,4% sullo stesso periodo dello scorso anno nonostante l’impatto negativo per 8,9 miliardi di dollari da dismissioni. Gli analisti si aspettavano un fatturato di 137,2 miliardi di dollari. L’utile per azione rettificato è stato di 1,78 dollari, sopra il consensus di 1,57 dollari.Le vendite di Walmart negli Stati Uniti sono cresciute del 5,2% (contro attese per un +3,69%), mentre le transazioni su base comparabile del 6,1%, trainate degli aumenti nei negozi. L’utile operativo rettificato negli Stati Uniti è aumentato del 12%. Le vendite e-commerce di Walmart negli USA sono cresciute del 6% sul 2020 e del 103% sul 2019. Le vendite di Walmart International sono state di 23 miliardi di dollari, in calo del 15,2% (dato influenzato negativamente da 8,9 miliardi di dollari relativi alle cessioni).”Le nostre vendite globali di e-commerce sono sulla buona strada per raggiungere i 75 miliardi di dollari entro la fine dell’anno, rafforzando ulteriormente la nostra posizione di leader nell’omnichannel – ha commentato Doug McMillon, presidente e CEO di Walmart – Abbiamo aumentato la quota di mercato negli Stati Uniti, aggiunto migliaia di nuovi venditori al nostro mercato, fatto crescere rapidamente le attività pubblicitarie in tutto il mondo”.La società ha migliorato la sua guidance per l’anno fiscale in corso: si aspetta ora che le vendite su base comparabile negli Stati Uniti aumenteranno dal 5% al 6%, rispetto alla crescita “low single digits” prevista in precedenza, mentre quelle internazionali dal 7% all’8% (escluse le cessioni), rispetto alla vecchia previsione di “mid single-digits”. La previsione per l’utile per azione è passata da una crescita “high single-digits” a un tasso compreso tra 6,20 e 6,35 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Sardegna supera soglia limite ricoveri terapie intensive

    (Teleborsa) – E’ ai livelli di guardia ed anche un po’ oltre la situazione ricoveri in alcune regioni d’Italia, in particolare in Sardegna, per quanto concerne le terapie intensive, e in Sicilia, per i ricoveri nei reparti ordinari. E’ quanto emerge dal monitoraggiodell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, aggiornato al 16 agosto 2021.La Sardegna ha superato la soglia massima del 10% di terapie intensive, attestandosi all’11% (+1%), mentre resta stabile la Sicilia al 9%. Quest’ultima ha superato la soglia massima del 15% dei ricoveri in area medica non critica (reparti ordinari), posizionandosi al 16% (+1%). Salgono anche la Calabria che si porta al 14% (+1%), la Sardegna al 9% (+1%) e la Basilicata al 10% (+1%). Sardegna e Sicilia superano anche la soglia limite di incidenza dei contagi su 100 mila abitanti, indicata a 50, attestandosi rispettivamente a 147,3 e a 140,16. In generale in Italia, il tasso di occupazione delle terapie intensive sale dal 4% al 5%, mentre è stabile il tasso di occupazione dei reparti ordinari al 6%. L’incidenza dei contagi in Italia al 15 agosto era del 74,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Allbirds si espande nell'abbigliamento sportivo prima dell'IPO a Wall Street

    (Teleborsa) – Allbirds – azienda neozelandese-americana che progetta e vende calzature e capi d’abbigliamento – ha lanciato una nuova collezione con l’obiettivo di aggredire il mercato dell’abbigliamento sportivo con i suoi prodotti, che puntano sulla sostenibilità e uno stile minimale. Allbirds non usa il poliestere nei suoi prodotti e ha creato i propri capi da corsa con fibra di eucalipto e lana merino, due materiali che già usava per la produzione delle sneaker.”Per noi di Allbirds, la disconnessione tra ciò che indossiamo per migliorare la nostra salute personale e il suo impatto negativo sulla salute del nostro pianeta è un argomento importante da affrontare – ha detto il co-fondatore Tim Brown alla CNBC – L’abbigliamento da corsa è tipicamente realizzato con materiali sintetici, derivati da barili di petrolio”.A fine giugno Bloomberg ha scritto che la società stava lavorando ad un’IPO a Wall Street, che potrebbe realizzarsi già a settembre. Allbirds starebbe lavorando con Morgan Stanley, JPMorgan Chase e Bank of America per raccogliere capitali che le diano una valutazione di circa 2 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO