Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    India, Serum Institute acquista 50% del fornitore di fiale per vaccini Schott Kaisha

    (Teleborsa) – Il Serum Institute of India – il più grande produttore di vaccini al mondo – ha acquistato il 50% di Schott Kaisha (una joint venture tra il produttore tedesco di vetro Schott e l’Indiana Kaisha), che produce il maggior numero di fiale e flaconi nel Paese con circa 2,5 miliardi di unità all’anno.Il Serum Institute ha acquistato la quota del 50% dagli ex comproprietari Kairus Dadachanji e Shapoor Mistry. Con questa acquisizione, Serum intende assicurarsi “la fornitura di imballaggi farmaceutici di alta qualità a fronte della crescente domanda globale”.”Anche il miglior farmaco non può raggiungere il paziente senza la giusta confezione – ha commentato Adar Poonawalla, CEO del Serum Institute of India – Garantire questa catena di approvvigionamento è di importanza strategica. Schott è il partner perfetto per noi, grazie alla loro esperienza e alla rete globale. Come clienti di lunga data, usiamo le loro fiale e siringhe per conservare i nostri vaccini, incluso Covishield”. LEGGI TUTTO

  • in

    Home Depot, fatturato e utili battono attese in 2° trimestre. Calano i clienti

    (Teleborsa) – The Home Depot – rivenditore al dettaglio statunitense di prodotti per la manutenzione della casa – ha registrato un fatturato di 41,1 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2021 (terminato l’1 agosto), in aumento dell’8,1% rispetto al secondo trimestre dell’anno fiscale 2020 e superiore ai 40,79 miliardi attesi dagli analisti. Le vendite comparabili sono aumentate del 4,5% (negli Stati Uniti del 3,4%, contro stime per un +4,9%).L’utile netto per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2021 è stato di 4,8 miliardi di dollari, o 4,53 dollari per azione diluita, rispetto a un utile netto di 4,3 miliardi di dollari, o 4,02 dollari per azione diluita, nello stesso periodo dell’anno fiscale 2020. Anche in questo caso è stata battuto la stima del consensus, che era per 4,44 dollari per azione.”Abbiamo raggiunto per la prima volta nella storia dell’azienda un traguardo di oltre 40 miliardi di dollari di vendite trimestrali – ha commentato Craig Menear, presidente e CEO – Vorrei estendere il mio sincero apprezzamento al nostro team, nonché ai nostri fornitori e ai partner della catena di approvvigionamento, poiché continuano a operare in questo ambiente dinamico e stimolante”.Durante il secondo trimestre dell’anno fiscale, l’azienda ha registrato 481,7 milioni di transazioni con i clienti, in calo del 5,8% rispetto a un anno fa. È continuato a crescere l’ammontare medio che i clienti hanno speso per ogni transazione: lo scontrino medio è aumentato del 11,3% a 82,42 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo settimanale energia in aumento di oltre il 9%

    (Teleborsa) – Vola il prezzo dell’elettricità alla Borsa elettrica, nella settimana da lunedì 9 agosto a domenica 15 agosto 2021. Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica (PUN) è aumentato a 116,53 euro/MWh in crescita del 9,1% rispetto a quello della settimana precedente. E’ quanto emerge dai consueti dati settimanali pubblicati dal Gestore dei Mercati elettrici (GME), società responsabile in Italia dell’organizzazione e della gestione del mercato elettrico.Sempre secondo le rilevazioni, scendono i volumi di energia elettrica scambiati in borsa, registrando un decremento dell’8% a 4,3 milioni di MWh mentre la liquidità del mercato cala al 78,4% (-1,5 punti percentuali).I prezzi medi di vendita, sono variati tra 107,50 euro per MWh del Nord e 137,04 euro/MWh della Sicilia.(Foto: © Andrey Popov | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Glencore acquisisce quota in Britishvolt e assicura forniture di cobalto

    (Teleborsa) – Glencore – società anglo-svizzera e una delle più grandi al mondo nel settore minerario – ha acquisito una partecipazione in Britishvolt (la cui entità non è stata resa nota), consentendo al produttore di batterie del Regno Unito di poter contare su forniture a lungo termine di cobalto, materiale chiave per la propulsione dei veicoli green. “Assicurandosi uno degli ingredienti chiave delle batterie, Britishvolt sta riducendo notevolmente il suo rischio di business, ottenendo una sicurezza di approvvigionamento a lungo termine in tutta la sua attività”, sottolinea una nota del gruppo.”Il nostro impegno a supportare i nostri partner nel soddisfare i loro requisiti per gli ingredienti essenziali delle batterie è fondamentale per sostenere accordi di fornitura a lungo termine – ha commentato David Brocas, Head Cobalt Trader presso Glencore – Con l’accelerazione della mobilità green e della transizione energetica, aumenterà anche la domanda futura di metalli per batterie come cobalto, rame e nichel”.Glencore registra una flessione dello 0,55% sulla Borsa di Londra, che rispetto alla vigilia si attesta a 327,9. Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 325,7 e successiva a quota 323,6. Resistenza a 329,5. LEGGI TUTTO

  • in

    ILBE, avvio produzione film “Muti”. Ricavi minimi garantiti per 12 milioni di euro

    (Teleborsa) – Iervolino and Lady Bacardi Entertainment (ILBE) – società quotata su AIM Italia e specializzata nella produzione di contenuti cinematografici – ha comunicato l’avvio della produzione di “Muti”, film interpretato dal Premio Oscar Morgan Freeman. Il film sarà diretto da George Gallo, Francesco Cinquemani e Luca Giliberto. Le riprese saranno in Mississippi (USA) e Italia.ILBE ha sottoscritto accordi con la società RedBox Entertainment per la distribuzione in US e Canada e con WWPS per la distribuzione world wide (a esclusione di Italia, US e Canada). La produzione porterà a ILBE ricavi minimi garantiti, per le attività svolte sia in USA che in Italia, di circa complessivi 12,1 milioni di euro.”Sono davvero entusiasta per l’avvio di questo progetto, che vede il coinvolgimento di autori di nazionalità italiana, per un film italiano destinato al mercato globale -ha commentato Andrea Iervolino – Sono anche felice di poter lavorare nuovamente con Morgan Freeman, già protagonista di una nostra passata produzione. È tra gli attori più apprezzati di Hollywood. Determinante per il nostro business è stato anche l’accordo con RedBox, società americana top del settore”.(Foto: Coyau CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Australia, banca centrale pronta ad agire se lockdown minacciasse crescita

    (Teleborsa) – La banca centrale australiana è pronta ad agire ed anche a fare un passo indietro sul “tapering” nel caso in cui nuovi lockdown dovessero minacciare una battuta d’arresto dell’economia. E’ quanto emerge dai verbali dell’incontro di politica monetaria del 3 agosto, pubblicati questa mattina dalla Reserve Bank of Australia. Nell’ultima riunione i banchieri avevano infatti mantenuto i tassi di interesse al minimo storico dello 0,1% ed il programma di controllo della curva dei rendimenti, preannunciando l’avvio del “tapering” da settembre, con una rimodulazione del piano di acquisti asset da 5 miliardi di dollari a settimana attuali a 4 miliardi di dollari fino a metà novembre. Ora, la diffusione della variante Delta e la risalita dei contagi in tutto il Paese rischia di raffreddare i programmi della banca centrale, che potrebbe addirittura porre un freno alle decisioni annunciate. Attualmente, le stime del RBA indicano una crescita del PIL australiano del 4% nel 2022 e del 2,5% nel 2023, ma persistono incertezze sulla ripresa legate alla situazione sanitaria ed alle misure di contenimento della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Zona Euro: PIL 2° trimestre +2%, occupazione +0,5%

    (Teleborsa) – Cresce secondo attese il PIL di Eurolandia nel 2° trimestre del 2021, con la maggior parte dei Paesi che ha allentato le restrizioni contro la pandemia nei tre mesi a giugno. Secondo la stima di Eurostat, il PIL dell’Eurozona è aumentato del 2% su base trimestrale dopo il -0,3% dei tre mesi precedenti. Il dato risulta uguale alle stime degli analisti, che indicavano un +2%.Su anno si registra una grande crescita – se confrontata con i livelli depressi del 2020 – con una stima al +13,6% rispetto al -1,3% indicato nel trimestre precedente, che si confronta con il +13,7% atteso.Per l’intera Unione Europea (EU-27) è indicato un aumento del PIL dell’1,9% su trimestre (-0,1% il precedente) e un aumento del 13,2% su anno (-1,3% il dato precedente).Il numero di occupati è aumentato dello 0,5% nell’area euro e dello 0,6% nell’UE nel secondo trimestre del 2021, rispetto al trimestre precedente. Nel primo trimestre del 2021 l’occupazione era diminuita dello 0,2% sia nell’area euro che nell’UE. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, l’occupazione è aumentata dell’1,8% sia nell’area euro che nell’UE, dopo -1,8% e -1,6% – rispettivamente – nel primo trimestre del 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Afghanistan, Biden: “Obiettivo era combattere terrorismo non costruire una nazione”

    (Teleborsa) – Dopo le polemiche della stampa americana e dell’opinione pubblica il Presidente americano Joe Biden chiarisce: “La nostra missione in Afghanistan non è mai stata pensata per costruire una nazione” ma per “impedire attacchi terroristici in America”. Parlando alla nazione, il Presidente ha spiegato che la scelta era “proseguire l’accordo negoziato da Donald Trump con i talebani o tornare a combattere” ed alla fine ha prevalso “l’interesse nazionale” giacché gli americani “non faranno quello che non fanno gli afghani”. “L’Afghanistan è caduto più rapidamente del previsto”, ha ammesso Biden, ricordando che gli USA hanno offerto all’esercito afghano “tutte le opzioni” possibili per combattere i talebani ed assicurando che ci sarà una risposta “devastante” se i talebani attaccheranno gli interessi americani durante le operazioni i evacuazione. Frattanto, la comunità internazionale resta attonita davanti alle scene apocalittiche cui si è assistito nelle ultime 24 ore, soprattutto all’aeroporto di Kabul. I membri del Consiglio di Sicurezza ONU “hanno chiesto l’immediata cessazione di tutte le ostilità in Afghanistan” e l’istituzione di un governo “unito, inclusivo e rappresentativo”, che garantisca “continuità istituzionale e il rispetto degli obblighi internazionali dell’Afghanistan, nonché la sicurezza e l’incolumità di tutti i cittadini afghani e internazionali”.Intanto, il Primo ministro britannico Boris Johnson, che ha la presidenza di turno del G7 ha chiesto un incontro virtuale dei leader “nei prossimi giorni” per discutere della situazione in Afghanistan e definire un “approccio unitario”.La presa di Kabul da parte dei talebani ha spazzato via, in pochissimi giorni, 20 anni di sforzi per garantire la democrazia in Afghanistan. Un impegno che ha comportato costi ingenti da parte di tutte le nazioni coinvolte. Uno studio della Brown University ha stimato che, solo gli USA, abbiano speso quasi mille miliardi di dollari in Afghanistan e Pakistan, oltre al sacrificio di 2.300 vite umane. Costi elevati anche per il Regno Unito (30 miliardi) e la Germania (19 miliardi) mentre l’Italia avrebbe speso circa 8,7 miliardi. LEGGI TUTTO