Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Pfizer-BioNTech, terza dose aumenta anticorpi contro Covid e variante Delta

    (Teleborsa) – Pfizer e BioNTech hanno annunciato di aver presentato alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense i dati di fase 1 per la valutazione di una terza dose del vaccino Covid-19 sviluppato congiuntamente dalle due aziende. I partecipanti allo studio delle due società farmaceutiche hanno ricevuto una dose di richiamo del vaccino da 8 a 9 mesi dopo aver ricevuto la seconda dose. I risultati “mostrano che la terza dose ha suscitato anticorpi neutralizzanti significativamente più alti contro il virus SARS-CoV-2 iniziale rispetto ai livelli osservati dopo la serie primaria a due dosi, nonché contro la variante Beta e la variante Delta”, si legge in una nota congiunta di Pfizer e BioNTech.Questi dati saranno presentati anche all’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e ad altre autorità di regolamentazione nelle prossime settimane. Una terza dose del vaccino Pfizer-BioNTech non è attualmente autorizzata per un ampio uso negli Stati Uniti, ma solo per gli individui di almeno 12 anni che hanno subito trapianto di organi o a cui sono state diagnosticate condizioni che si ritiene abbiano un livello equivalente di immunocompromissione.”I dati che abbiamo visto fino ad oggi suggeriscono che una terza dose del nostro vaccino suscita livelli anticorpali che superano significativamente quelli osservati dopo le prime due dosi”, ha affermato Albert Bourla, presidente e amministratore delegato di Pfizer. “Questi dati iniziali indicano che possiamo preservare e persino superare gli alti livelli di protezione contro il virus e le relative varianti utilizzando una terza dose del nostro vaccino – ha detto Ugur Sahin, CEO e co-fondatore di BioNTech – Una dose di richiamo potrebbe aiutare a ridurre i tassi di infezione e malattia nelle persone che sono state precedentemente vaccinate e controllare meglio la diffusione delle varianti del virus”. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust conferma avvio istruttoria contro McDonald's

    (Teleborsa) – L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti della società McDonald’s Development Italy (Gruppo McDonald’s) le cui condotte “potrebbero configurare un abuso di dipendenza economica rilevante per la tutela della concorrenza e del mercato”.La conferma arriva dalla stessa Autorità nel bollettino settimanale in cui si legge che l’indagine nasce da alcune segnalazioni inviate da “imprenditori legali rappresentanti di tre società a responsabilità limitata, che hanno operato nell’ambito del cd. sistema McDonald’s, avendo gestito ristoranti della catena di fast food in diverse regioni italiane, tramite contratti di affitto di ramo di azienda e/o franchising”.L’Antitrust ha deliberato che il procedimento deve concludersi entro il 31 dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Kabul, esercito USA al lavoro per ripristinare traffico aereo civile

    (Teleborsa) – Ventiquattro ore dopo la presa di Kabul – e di tutto l’Afghanistan – da parte dei Talebani, l’incertezza sulla sicurezza in città e sul destino degli Occidentali e dei residenti che hanno collaborato con loro in questi anni resta massima. Sebbene non siano segnalati scontri armati in città e il portavoce dei talebani abbia smentito che ci siano ripercussioni in atto sulla popolazione, sono migliaia gli afghani che vorrebbero fuggire il prima possibile del Paese. Per questo motivo da ieri l’aeroporto internazionale Hamid Karzai è invaso da civili, i quali rendono difficile agli aerei atterrare o prendere il volo.L’aeroporto di Kabul è ora sotto la protezione di forze straniere, tra cui migliaia di soldati statunitensi inviati nel Paese per aiutare a portare a termine un’evacuazione frettolosa. Il Pentagono ha detto che tutti i voli, militari o civili, sono stati sospesi e che i marines statunitensi sono al lavoro per proteggere la parte civile dell’aeroporto, con l’aiuto delle truppe turche, e tentare di ripristinare le operazioni.Almeno 10 persone sono rimaste uccise nel caos all’aeroporto di Kabul, secondo quanto riferisce il canale afghano Tolo News. Nello scalo preso d’assalto sono stati sparati dei colpi e ne è seguita una fuga precipitosa, che ha causato vittime. Il Pentagono ha riferito che le forze statunitensi hanno ucciso due persone armate, mentre altre persone sono morte dopo essere cadute da un aereo militare americano al quale si erano aggrappate dopo il decollo.Nonostante la crisi del Paese sia appena iniziata e gli sviluppi siano impossibili da prevedere, diversi osservatori temono che l’isolamento che un Paese guidato dai Talebani possa ricevere dalla comunità internazionale avrà un impatto significativo sull’economia di uno Stato già duramente colpito da vent’anni di conflitto. Il PIL dell’Afghanistan è cresciuto in media del 7% all’anno dal 2003, ma i tassi di crescita sono stati in media tra il 2% e il 3% negli ultimi anni e decenni di guerra hanno bloccato lo sviluppo della maggior parte delle industrie nazionali. Il presidente Ghani ha dichiarato nel luglio 2020 che il 90% degli afghani vive al di sotto del livello di povertà stabilito dal governo di due dollari al giorno.Un report di giugno dello US Congressional Research Service osservava che “le prospettive economiche dell’Afghanistan rimangono incerte, se non negative, alla luce del potenziale calo degli investimenti e dell’impegno negli Stati Uniti e internazionali”, quando le forza armate statunitensi avranno completato il ritiro dal Paese. La rapida e inattesa riconquista dell’Afghanistan da parte dei Talebani può solamente peggiorare la situazione. Ciò nonostante il Paese sia uno dei più ricchi al mondo per quanto riguarda le risorse naturali: l’United States Geological Survey (USGS) stima che possa contenere 60 milioni di tonnellate di rame, 2,2 miliardi di tonnellate di minerale di ferro, 1,4 milioni di tonnellate di elementi delle terre rare (REE) come il lantanio, cerio, neodimio e vene di alluminio, oro, argento, zinco, mercurio e litio. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 16/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 16 agosto 2021, non sono state presentate richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 719.431, pari allo 0,615% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Junior Melo CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    EssilorLuxottica sotto la lente dell'antitrust britannica

    (Teleborsa) – L’acquisizione di Lenstec Optical Group da parte di EssilorLuxottica cade sotto la lente dell’Autorità per la concorrenza e i mercati del Regno Unito (CMA).La CMA ha avviato un’indagine sull’operazione e sta valutando se possa portare a una sostanziale diminuzione della concorrenza nel Regno Unito. Fissata al prossimo 12 ottobre l’ultima data per una decisione sulla prima fase dell’indagine. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, aggiudicata a Bain & Company la gara per i servizi di consulenza strategica

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha comunicato di aver aggiudicato a Bain & Company Italy – descritta come “società leader nel settore con solida esperienza nei rapporti con istituzioni finanziarie internazionali” – la procedura di gara europea avente ad oggetto i servizi di consulenza strategica.Lo si legge in una nota di CDP, in cui viene specificato che i servizi di consulenza strategica saranno anche finalizzati al supporto nella definizione del nuovo Piano Industriale del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 16/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 16 agosto 2021, non sono state presentate richieste. Complessivamente le richieste di adesioni risultano pertanto a quota 245.534, pari allo 0,13% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, è ancora la Sicilia la regione con più nuovi casi. 3.674 in totale in Italia

    (Teleborsa) – Sono 3.674 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore a fronte di 74.021 tamponi effettuati. Numeri che fanno salire il tasso di positività al 4,9%, con un incremento di 1,4 punti percentuali rispetto alla giornata precedente. Il calo dei contagi e dei tamponi rispetto alla giornata di ieri è dovuto alla solita flessione del weekend, probabilmente accentuata anche dalla presenza di Ferragosto. Sono 24 invece le vittime in un giorno, in lieve aumento rispetto alle 19 di ieri. Questi i dati che emergono dal bollettino quotidiano del ministero della Salute e della Protezione Civile.La regione con più casi odierni è ancora la Sicilia, in aumento da giorni, con 881 contagi, seguita da Toscana (+527), Emilia Romagna (+458), Lazio (+419) e Veneto (+291). Nei reparti Covid ordinari si registrano 172 nuovi ricoveri che portano a 3.334 il totale. Nelle terapie intensive sono 20, a fronte di alcune dimissioni, i posti letto in più occupati, che portano il totale a 404. Gli ingressi giornalieri in terapia intensiva, secondo i dati del ministero della Salute, sono 32 (ieri erano stati 29). Gli attualmente positivi aumentano di 168 unità (ieri +2.062), e sono 128.696 in tutto, di cui 124.258 in isolamento domiciliare.Il tasso di occupazione delle terapie intensive per pazienti Covid più alto in Italia è in Sardegna, dove è stabile da due giorni al 10% e in lieve calo rispetto ai giorni precedenti quando era salito all’11% (dall’8 al 13 agosto). Segue la Sicilia con il 9% – valore degli ultimi tre giorni – la quale sperimenta una crescita costante. È quanto emerge dai dati dell’Agenzia per i servizi sanitari (Agenas), aggiornati a ieri sera. Per quanto riguarda i reparti ordinari è la Sicilia ad avere la percentuale più alta, con il 15%, mentre la Sardegna è all’8% (dopo Calabria e Basilicata). Considerando l’intero Paese, le terapie intensive sono al 4%, mentre le aree mediche non critiche sono al 6%. Sono ancora Sardegna e Sicilia, quindi, le regioni che rischiano di più il passaggio in zona gialla, considerando anche hanno anche l’incidenza più alta in Italia pari, rispettivamente, al 147,93 e 140,16 per 100 mila abitanti. Secondo i nuovi criteri per rimanere in zona bianca le regioni devono mantenere il numero di positivi sotto quota 50 ogni 100 mila abitanti, posti letto occupati in terapia intensiva sotto il 10%, posti letto occupati nei reparti ospedalieri sotto il 15%. LEGGI TUTTO