Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Chiusura in rosso per l'azionario europeo. Giù anche Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee. Sul mercato USA, scambi negativi anche per l’S&P-500, con gli investitori preoccupati dai deboli dati macro cinesi e dalla diffusione della variante delta del coronavirus, che potrebbero rallentare la ripresa globale.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,178. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,34%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 67,51 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +106 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,56%.Tra gli indici di Eurolandia fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,32%, scivola Londra, con un netto svantaggio dello 0,90%, e in rosso Parigi, che evidenzia un deciso ribasso dello 0,83%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,76% sul FTSE MIB, troncando così la scia rialzista sostenuta da nove guadagni consecutivi, iniziata il 3 di questo mese, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 29.213 punti.A Piazza Affari il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,75 miliardi di euro, in calo del 7,74%, rispetto ai 1,89 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,38 miliardi di azioni, rispetto ai 0,61 miliardi precedenti.Su 438 titoli trattati in Borsa, 277 hanno terminato la seduta con una flessione, mentre i rialzi sono stati 126. Invariate le rimanenti 35 azioni.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Italgas (+0,78%), DiaSorin (+0,65%) e Recordati (+0,56%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -2,37%.Affonda Tenaris, con un ribasso del 2,26%.Spicca la prestazione negativa di Moncler, che scende dell’1,97%.CNH Industrial scende dell’1,87%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Juventus (+1,83%), IREN (+1,51%), Falck Renewables (+1,13%) e B.F (+1,12%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Ferragamo, che ha terminato le contrattazioni a -3,74%.Crolla doValue, con una flessione del 2,33%.Vendite a piene mani su Tod’s, che soffre un decremento del 2,31%.Pessima performance per Webuild, che registra un ribasso del 2,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Chipotle scivola al Nyse, Raymond taglia giudizio

    (Teleborsa) – Lieve ribasso per Chipotle Mex Grill, che presenta una flessione dello 0,79%.A pesare sulle azioni della catena di ristoranti statunitense è il declassamento incassato da Raymond James che ne ha tagliato il giudizio a “outperform” da un “forte buy”, anche se il broker ha affermato che rimane molto rialzista sui fondamentali del titolo a breve termine. Allo stesso tempo l’analista ha alzato il prezzo di obiettivo a 2,02 dollari dai precedenti 1,8 dollari.La tendenza ad una settimana di Chipotle Mex Grill è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Tecnicamente, Chipotle Mex Grill è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 1.879,9 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 1.863,9. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 1.895,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce la congestione dei porti globali: a Ningbo si aggiunge Long Beach

    (Teleborsa) – Sono 37 le navi cargo – secondo i dati di VesselFinder – che stazionano davanti al porto di Long Beach (Los Angeles), il principale porto statunitense per gli scambi con il continente asiatico. Il numero è molto vicino a 40, il record raggiunto il primo febbraio di quest’anno, e più che dobbio rispetto alla media dei mesi di giugno e luglio. L’attesa media per l’ormeggio è invece di 6,2 giorni, rispetto ai 5,7 di fine giugno, secondo i dati del porto di Los Angeles. L’impatto di questi numeri va oltre il singolo porto californiano: la congestione dell’importante snodo commerciale potrebbe avere effetti a catena su altre località, far diminuire i margini per chi si occupa di importazione e far aumentare i prezzi finali per i consumatori. Per ora le prospettive non sono rosee: già una settimana fa Hapag-Lloyd – colosso tedesco delle spedizioni via mare – aveva affermato che “tutti i terminal rimangono estremamente congestionati e si prevede che continueranno ad esserlo” e di prevedere “un’ulteriore impennata delle importazioni con l’avvicinarsi dell’alta stagione”.Quello di Long Beach non è però l’unico porto mondiale in una situazione di congestione. Le operazioni al terminal Meishan del porto cinese di Ningbo-Zhoushan rimangono interrotte per il sesto giorno consecutivo, dopo che un membro del personale è risultato positivo al Covid-19 e le autorità dello scalo hanno immediatamente bloccato gli sbarchi a tempo indeterminato in quella porzione del porto.”Sembra che non ci sia ancora una tempistica per la riapertura del terminal Meishan a Ningbo. Non ci sono notizie provenienti dal terminal stesso e l’ultimo avviso proviene dal vettore Yangming lunedì mattina, il quale ha avvertito di ritardi a servizi specifici e congestione – ha commentato Lars Jensen, esperto di trasporto marittimo e CEO della Vespucci Maritime – Ciò significa che ora siamo al sesto giorno della chiusura e che dovrebbero essere previsti crescenti problemi di congestione negli altri terminal di Ningbo e si dovrebbe prevedere anche un impatto su Shanghai”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vroom sotto pressione, pesa downgrade JP Morgan

    (Teleborsa) – Si muove in profondo rosso Vroom mostrando una perdita del 3,89% sui valori precedenti dopo aver incassato un downgrade da JP Morgan. Gli analisti dell’ufficio studi hanno tagliato il target price sul titolo del rivenditore di auto usate su internet a 55 dollari dai 60 dollari indicati in precedenza.La tendenza ad una settimana di Vroom è più fiacca rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Lo scenario tecnico di Vroom mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 28,22 USD con area di resistenza individuata a quota 29,67. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 27,56. LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo Amazon, anche Walmart assume esperti di criptovalute

    (Teleborsa) – Dopo l’annuncio di Amazon del mese scorso, anche Walmart – la più grande catena al mondo nel canale della grande distribuzione organizzata – ha annunciato di voler assumere un Digital Currency and Cryptocurrency Product Lead. “In qualità di responsabile di valuta digitale/criptovaluta presso Walmart”, il nuovo assunto sarà “responsabile dello sviluppo della strategia di valuta digitale e della roadmap del prodotto” dell’azienda, si legge nell’annuncio di lavoro pubblicato sul sito di Walmart.Sebbene le intenzioni specifiche di Walmart non siano ancora chiare, la descrizione del lavoro si riferisce alla “ampia gamma di opzioni di pagamento per i suoi clienti” nei negozi e online. Tra i compiti che avrà il professionista ci sono quello di “identificare le esigenze dei clienti e tradurle in requisiti di prodotto”, “collaborare efficacemente con i leader di prodotto, tecnologia e design per ottenere risultati” e “identificare gli investimenti e le partnership relativi alle criptovalute”. LEGGI TUTTO

  • in

    CureVac festeggia risultati vaccino anti Covid-19 sviluppato con GSK

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Curevac Nv, che tratta in rialzo del 3,89%.A fare da assist alle azioni contribuiscono i risultati incoraggianti per la seconda generazione nel vaccino anti Covid-19 sviluppato insieme a GSK. Secondo uno studio preclinico c’è stata una migliore risposta immunitaria con un livello di anticorpi ad elevata capacità di neutralizzare tutte le varianti. La prima generazione del vaccino aveva mostrato una bassa efficacia (il 48%).Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del Nasdaq 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Curevac Nv rispetto all’indice di riferimento.Il panorama di medio periodo conferma la tendenza rialzista di Curevac Nv. Tuttavia, l’esame della curva a breve, evidenzia un rallentamento della fase positiva al test della resistenza 64,2 USD, con il supporto più immediato individuato in area 57,77. All’orizzonte è prevista un’evoluzione negativa nel breve termine verso il bottom identificato a quota 54,44. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, via libera a 450 milioni di euro di aiuti di Stato a grandi imprese italiane

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato uno schema italiano – all’interno del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato – da 450 milioni di euro per sostenere le grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria a causa dell’epidemia di coronavirus. Il sostegno, che si concretizzerà in prestiti agevolati, sarà aperto alle imprese attive in tutti i settori, ad eccezione dei settori finanziario e assicurativo. Il regime sarà gestito da Invitalia (società controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze), che concederà gli aiuti “sulla base di piani realistici e credibili che saranno presentati dai beneficiari, specificando come verrà ripristinata la loro redditività”. Lo scopo della misura – sottolinea l’esecutivo UE – è aiutare i beneficiari a far fronte alle carenze di liquidità che devono affrontare a causa dell’epidemia di coronavirus e migliorare il loro accesso ai finanziamenti, aiutandoli così a continuare le loro attività durante e dopo l’epidemia.La Commissione ha riscontrato che il regime è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. In particolare, la scadenza dei prestiti è limitata a cinque anni; i tassi di interesse annui sui finanziamenti rispettino i livelli minimi previsti dal Temporary Framework; l’importo del finanziamento per beneficiario è in linea con quanto previsto dal Temporary Framework; i finanziamenti si riferiscono a esigenze di investimento e/o di capitale circolante; i contratti di prestito saranno firmati entro il 31 dicembre 2021 al più tardi.(Foto: © andreykuzmin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande rialzo per Sonos: giudice stabilisce che Google ha violato i suoi brevetti

    (Teleborsa) – Sonos – azienda statunitense d’elettronica di consumo specializzata in dispositivi audio – scambia con una performance decisamente positiva del 9,95% a Wall Street, attestandosi a 41,94. Il titolo è salito dopo che un giudice della International Trade Commission ha stabilito che Google (Alphabet) ha violato alcuni dei brevetti di tecnologia audio dell’azienda.Secondo Sonos, le tecnologie carpite da Google sono state utilizzate per realizzare la gamma degli altoparlanti Google Home e i telefoni Pixel. Per questo, secondo la stampa statunitense, la sentenza potrebbe portare a un divieto di importazione per alcuni smartphone Pixel e altoparlanti Nest.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 42,87 e successiva a 45,1. Supporto a 40,64. LEGGI TUTTO