Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Future USA in calo aspettando l'Opening Bell

    (Teleborsa) – Dopo una settimana chiusa in frazionale rialzo, l’andamento dei future USA segnala che oggi il mercato americano dovrebbe aprire in ribasso. A incidere sulla cautela che caratterizza tutti i mercati globali nella giornata odierna è l’aumento dei casi di Covid, con ripercussioni sulla crescita cinese, e la crisi in Afghanistan, con i Talebani che hanno preso il controllo del Paese.Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,33% a 35.399 punti, mentre quello sullo S&P 500 lascia sul terreno dello 0,30% a 4.454 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un -0,35% a 15.082 punti. Sul fronte macroeconomico, prima dell’apertura della Borsa è atteso l’indice manifatturiero dello Stato di New York. L’attenzione degli investitori è però già rivolta alle minute dell’ultimo meeting FED, la cui pubblicazione è in agenda per mercoledì sera, alla ricerca di nuoveindicazioni sul tapering. LEGGI TUTTO

  • in

    Hyatt Hotels acquisisce Apple Leisure per 2,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Hyatt Hotels – multinazionale statunitense attiva nella gestione di hotel e resort – ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di Apple Leisure Group – altro colosso attivo nel settore dei resort di lusso e dell’ospitalità – per 2,7 miliardi di dollari in contanti da KKR e KSL Capital Partners. L’operazione dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2021 e Hyatt prevede di finanziare oltre l’80% dell’acquisto con una combinazione di 1 miliardo di dollari di liquidità e nuovi finanziamenti, e il resto con circa 500 milioni di dollari da finanziamenti azionari.”L’aggiunta delle proprietà di Apple Leisure Group (ALG) raddoppierà immediatamente l’impronta globale dei resort di Hyatt – ha affermato Mark Hoplamazian, presidente e amministratore delegato di Hyatt – Il portafoglio dei marchi di lusso di ALG, la leadership nel segmento all-inclusive e l’ampia pipeline di nuovi resort estenderanno la nostra portata nei mercati esistenti e nuovi, inclusa l’Europa, e accelereranno ulteriormente la nostra crescita”.Il portafoglio di hotel di ALG è composto da oltre 33.000 camere operanti in 10 Paesi. Il portafoglio è passato da nove resort nel 2007 a circa 100 proprietà entro la fine del 2021 e ha una pipeline di 24 accordi conclusi per un gran numero di hotel aggiuntivi in via di sviluppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. Pesano rallentamento Cina e crisi Afghanistan

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee. La Borsa di Milano torna a scendere dopo nove sedute consecutive di rialzi, in scia alla cautela generale che prevale sui mercati internazionali a causa di fattori macroeconomici e geopolitici. Pesano i segnali dei rallentamento per l’economia cinese e la presa dell’Afghanistan da parte dei talebani. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,17%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,40%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 67,28 dollari per barile, in forte calo dell’1,69%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,57%.Tra gli indici di Eurolandia contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,40%, in rosso Londra, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,08%, e spicca la prestazione negativa di Parigi, che scende dello 0,82%.Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,32%, interrompendo la serie di nove rialzi consecutivi, iniziata il 3 di questo mese; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 29.120 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,33%); sulla parità il FTSE Italia Star (-0,2%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Amplifon (+0,75%), Unipol (+0,66%) e Atlantia (+0,60%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -1,63%.Tenaris scende dell’1,46%.Calo deciso per Moncler, che segna un -1,39%.Sotto pressione Leonardo, con un forte ribasso dell’1,34%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sanlorenzo (+1,51%), B.F (+1,12%), Juventus (+1,11%) e Mediaset (+1,04%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferragamo, che ottiene -2,93%.Lettera su Tod’s, che registra un importante calo del 2,41%.Soffre Fincantieri, che evidenzia una perdita dell’1,78%.Preda dei venditori FILA, con un decremento dell’1,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche europee, DBRS: ricavi da mercati dei capitali in netto calo nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – I ricavi delle grandi banche europee relativi ai mercati dei capitali sono stati significativamente inferiori nel secondo trimestre del 2021 (su base annua e trimestrale), anche a causa delle entrate straordinarie registrate un anno fa quando i livelli di volatilità erano anormalmente alti. Lo afferma DBRS in un nuovo report che analizza le performance di Credit Suisse, UBS, Deutsche Bank, Barclays, BNP Paribas e HSBC nei tre mesi a giugno. I risultati sono simili a quelli conseguiti dalle banche d’investimento statunitensi e vedono ricavi notevolmente inferiori in Fixed-Income Sales & Trading (FICC), solo in parte compensati dalla forte performance dei ricavi in Equity Sales & Trading e Equity Underwriting, sulla scia di alti livelli di IPO.I ricavi derivanti dai mercati dei capitali delle banche europee hanno totalizzato 14,9 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2021, in calo del 12% su base annua e del 20% sul trimestre precedente. Tuttavia, sono aumentati del 24% rispetto al secondo trimestre del 2019, grazie al buon impulso derivante dalla sottoscrizione del debito e da Equity S&T. Ciò è stato possibile grazie a livelli più elevati di attività da parte dei clienti e della volatilità: l’indice VIX ha mostrato livelli inferiori da gennaio a giugno 2021 rispetto al livello medio annuo visto nel 2020, ma è ancora superiore alla media del periodo 2015-2019. L’agenzia di rating sottolinea che i risultati del secondo trimestre del 2021 sono stati influenzati negativamente dalle perdite di 493 milioni di dollari per Credit Suisse dovute all’insolvenza di Archegos.I ricavi da Fixed-Income Sales & Trading sono diminuiti del 31% su base annua nel secondo trimestre del 2021 e del 25% su base trimestrale, riflettendo in gran parte minori ricavi da FX tra le banche. UBS ha mostrato il calo maggiore su base annua (-56%) e Deutsche Bank il più basso (-2%). BNP Paribas è stata l’unica in grado di mantenere stabili i ricavi FICC rispetto al trimestre precedente, mentre le altre banche europee hanno mostrato un calo.Il report di DBRS mostra che un dato chiave del secondo trimestre del 2021 è stato l’aumento dei ricavi delle consulenze, con UBS, Deutsche Bank e Barclays che hanno registrato una forte crescita su base annua e trimestrale. I minori ricavi di consulenza a per Credit Suisse sono legati allo spostamento di alcune operazioni al terzo trimestre. La performance dei ricavi da sottoscrizione di titoli è stata mista per le banche europee, con UBS e Barclays che hanno riportato una forte crescita nel secondo trimestre su base annua in gran parte guidata dagli elevati livelli di IPO. Credit Suisse e Deutsche Bank hanno invece registrato ricavi di sottoscrizione inferiori su base annua, ma comunque superiori a quelli del secondo trimestre 2019 (+55% per CS e 90% per DB). LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa, la quota dello Stato tedesco passerà dal 20% al 15%

    (Teleborsa) – Lo Stato tedesco venderà un quarto della sua quota del capitale di Lufthansa – la principale compagnia aerea del Paese – passando dal 20% al 15% nelle prossime settimane. Lo ha comunicato l’Agenzia delle finanze, sottolineando che il Fondo di stabilizzazione economica (WSF) – istituito per contenere i danni economici causati dalla pandemia – “ridurrà la propria partecipazione nell’arco di diverse settimane a seconda delle condizioni di mercato, a partire da oggi”.Nel 2020, Lufthansa ha beneficiato di un pacchetto di aiuti da 6 miliardi di euro dal Fondo di stabilizzazione economica. Di questi, 300 milioni sono serviti per l’acquisizione – da parte della Germania – del 20% del capitale. “Nell’ambito delle misure di stabilizzazione esistenti, il WSF continuerà a sostenere Lufthansa in conformità con la sua posizione di principale azionista”, si legge nella nota odierna dell’Agenzia delle finanze. Il WSF aveva già annunciato che avrebbe venduto l’intera quota, che attualmente vale più di 1 miliardo di euro, entro la fine del 2023.Seduta drammatica per Lufthansa, che si posiziona a 8,901 con una discesa del 3,88%. Atteso un ulteriore ripiego verso l’area di supporto vista a 8,792 e successiva a 8,684. Resistenza a 9,26. LEGGI TUTTO

  • in

    Lusso sotto pressione sui mercati europei. Moncler fra peggiori FTSE MIB

    (Teleborsa) – Giornata no per il settore del lusso, che risulta il peggiore a Piazza Affari, dopo aver fatto piuttosto bene nell’ultimo periodo grazie alle buone trimestrali. Fra i peggiori oggi nel paniere dei titoli guida c’è Moncler che perde l’1,62%. A livello Mid Cap si segnala la pessima performance di Salvatore Ferragamo che arretra del 2,58%,. Sacrificata anche Tod’s con un calo del 2,04%. D’altronde a Parigi appare piuttosto sotto pressione Kering, titolare fra gli altri del marchio Gucci, che arretra di oltre tre punti percentuali. Poco sotto il 2% le perdite di L’Oreal e LVMH. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia regina del FTSE MIB

    (Teleborsa) – Ottima giornata per Atlantia, che si mette in luce nel paniere delle principali Blue-Chips di Piazza Affari, muovendosi in rialzo dello 0,95%. A solleticare l’appetito degli investitori sono le prospettive di crescita che si aprono al Gruppo in Europa e in Italia, grazie anche ai numerosi progetti infrastrutturali che saranno finanziati dal Recovery. Negli ultimi giorni si è parlato anche della possibile IPO di Telepass nel 2024 e delle opportunità future della controllata nei servizi di pagamento, cui ha dato voce il Ceo Gabriele Benedetto in una intervista a Il Sole 24 Ore. Si guarda in particolare ad una crescita mediante M&A in Europa nel campo dei servizi alla mobilità e della logistica.Su base settimanale, il trend del titolo Atlantia è più solido rispetto a quello del FTSE MIB. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione al gestore della più estesa rete autostradale europea rispetto all’indice di riferimento.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 16,04 Euro, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 15,77. L’equilibrata forza rialzista di Atlantia è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 16,31. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Commissione tedesca: sì a vaccini sopra i 12 anni

    (Teleborsa) – La Commissione speciale tedesca sui vaccini Stiko cambia la sua valutazione e indica adesso come opportuno il vaccino anticovid su tutti i bambini, a partire dai 12 anni. Facendo riferimento ai dati disponibili finora, afferma la commissione in un comunicato non ancora definitivo che circola sui media tedeschi fra cui Dpa, i benefici del vaccino sono “superiori ai rischi delle controindicazioni che si presentano molto raramente”.Finora la commissione – criticata dalla politica in Germania per questo – consigliava il vaccino soltanto per chi avesse malattie pregresse, nella fascia fra i 12 e i 17 anni.lntanto, non si ferma la corsa della pandemia nel mondo. Il Giappone ha registrato per il terzo giorno consecutivo un nuovo record del numero di pazienti affetti da Covid-19 che presentano sintomatologia grave: ieri erano 1.563, 42 in più rispetto alle 24 ore precedenti, secondo i dati forniti dal ministero della Salute di quel Paese. Contagi ancora in crescita anche in Francia e Russia. LEGGI TUTTO