Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Euronext: nessun successo senza la crescita del business di Borsa Italiana in Italia

    (Teleborsa) – “Borsa Italiana è parte integrante del progetto europeo di Euronext, e non ci sarà alcun successo per Euronext in Europa senza la crescita del business di Borsa Italiana in Italia”. Lo sottolinea Euronext in una nota, tornando a rispondere alle indiscrezioni di stampa secondo le quali ci potrebbero essere consistenti tagli di personale nella divisione italiana del business, ma anche ai politici italiani che negli ultimi giorni si sono detti allarmati dai piani del principale gestore di mercati finanziari dell’Eurozona.”L’integrazione di Borsa Italiana con il progetto europeo di Euronext è un’opportunità unica per sfruttare i punti di forza e l’alto livello di competenza dei team in Italia, e in tutte le sedi europee del gruppo combinato, a beneficio dei nostri clienti e per migliorare il finanziamento dell’economia reale in Italia e in Europa”, si legge nella nota.I team di Euronext e del Gruppo Borsa Italiana, prosegue, “stanno lavorando insieme per garantire la pianificazione e la realizzazione di numerosi progetti per far crescere il business del Gruppo Borsa Italiana negli anni a venire, in particolare per sostenere lo sviluppo in Europa di Mts, Monte Titoli, CC&G, Elite e per rafforzare Milano come piazza di quotazione forte e competitiva”. Euronext – che controlla anche i listini di Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona, Dublino e Oslo – afferma di essere “profondamente impegnato a far crescere le proprie attività in Italia”, dove “sta realizzando il progetto di importanza cruciale per il business di trasferire a Bergamo, in Italia, il proprio core Data Center attualmente basato nel Regno Unito, che ospita tutti i flussi di trading azionario di Euronext e che rappresenta circa il 25% di tutti gli scambi azionari europei”. Questa migrazione, sottolinea nella nota, è “il più grande investimento tecnologico avviato da Euronext dallo sviluppo della piattaforma tecnologica di trading Optiq”. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Italia riceve prima tranche. Confagricoltura: sfida storica, imprenditori agricoli pronti

    (Teleborsa) – “E’ ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo Dopoguerra ad oggi, per rimuovere gli ostacoli che hanno bloccato la crescita del reddito e della produttività da oltre un decennio”.Così il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta l’annuncio relativo all’avvio ufficiale delle erogazioni, a titolo di prefinanziamento, della UE all’Italia nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). “Abbiamo l’occasione per realizzare la transizione ecologica in linea con gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Completare la digitalizzazione diffusa sull’intero territorio nazionale. Modernizzare le infrastrutture e la rete dei trasporti, anche per agevolare la presenza dei nostri prodotti sui mercati internazionali”. “Il sistema agroalimentare è in grado di assicurare un significativo contributo al rilancio sostenibile e duraturo dell’economia italiana”, ha aggiunto Massimiliano Giansanti. “Gli imprenditori agricoli – prosegue Giansanti – sono pronti ad investire sulle innovazioni, per migliorare i processi produttivi, nell’ottica della sostenibilità ambientale; per rafforzare la tutela delle risorse naturali e la cura del territorio; per partecipare attivamente alla produzione di energie rinnovabili”.”Dal governo deve arrivare un segnale chiaro e costante sulla puntuale e totale applicazione del PNRR e delle riforme interne collegate, a partire dall’efficienza della pubblica amministrazione”. “Anche grazie al sistema agroalimentare – conclude Giansanti – l’Italia può essere la sorpresa in ambito europeo della ripresa economica dopo l’emergenza sanitaria”. Il PNRR assegna circa 5 miliardi di euro ai progetti del settore agroalimentare, ricorda la Confederazione, dalla meccanizzazione, ai contratti di filiera, all’irrigazione. Altri tre miliardi sono stati destinati alle agro-energie, a cui si aggiungono gli stanziamenti a favore delle innovazioni tecnologiche. Inoltre, un importo di 910 milioni – finanziato con i fondi di ‘Next Generation EU’ – è già stato messo a disposizione dell’Italia per aumentare la capacità di spesa dei programmi di sviluppo rurale nel biennio 2021-2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery, versati i primi 24,9 miliardi all'Italia. Gentiloni: “Opportunità storica”

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha erogato oggi all’Italia – a titolo di prefinanziamento – 24,9 miliardi di euro, pari al 13% dell’importo totale stanziato a favore del Paese all’interno del NextGenerationEU, il piano per la ripresa e la resilienza post-pandemia. L’Italia – che è uno dei primi Paesi a ricevere un prefinanziamento – dovrebbe ricevere complessivamente 191,5 miliardi di euro nel corso della durata del piano nazionale (68,9 miliardi in sovvenzioni e 122,6 miliardi in prestiti).Paolo Gentiloni, Commissario UE per l’Economia, ha parlato di “opportunità storica per investire nella forza dell’Italia”. “Il prefinanziamento odierno è un primo passo concreto e tangibile per avviare gli investimenti e le riforme che l’Italia si è impegnata a realizzare: un sistema di mobilità più verde e più sostenibile, un aumento delle energie rinnovabili, la digitalizzazione delle imprese, la diffusione del 5G e della banda ultralarga, una pubblica amministrazione più efficiente e un contesto imprenditoriale più attraente e competitivo”, ha spiegato.L’erogazione odierna, sottolinea l’esecutivo UE, fa seguito al recente successo della prima emissione di titoli nell’ambito di NextGenerationEU; entro la fine saranno raccolti complessivamente fino a 80 miliardi di euro di finanziamenti a lungo termine. Il piano dell’Italia prevede 32,1 miliardi di euro per garantire la transizione verde (con interventi su rete ferroviaria ad alta velocità, trasporto locale e rete di di ricarica per auto elettriche), 13,4 miliardi di euro per promuovere l’adozione delle tecnologie digitali e 26 miliardi di euro per rafforzare la resilienza economica e sociale (scuola, politiche del lavoro, modernizzazione del pubblico impiego).”Oggi, con la prima erogazione di fondi a favore dell’Italia nel quadro di NextGenerationEU, si avvia una ripresa duratura nel Paese – ha detto la presidente della Commissione Ursula von der Leyen – L’UE è stata al vostro fianco con piena solidarietà durante la crisi e continuerà ad esserlo quando inizieranno a delinearsi giorni migliori. Il vostro piano di ripresa, Italia Domani, presenta il livello di ambizione necessario per fare del Paese un motore di crescita per tutta l’Europa, perché per un’Europa forte serve un’Italia forte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue il rally estivo

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i listini azionari europei, con Piazza Affari che mette a segno la stessa performance rispetto al resto d’Europa. La Borsa di Milano è in rialzo da nove sedute consecutive, anche se i volumi sono molto contenuti, tipici della settimana di Ferragosto.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,176. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,40%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 69 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,56%.Tra i listini europei giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,4%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,37%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,35%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 26.648 punti, consolidando la serie di nove rialzi consecutivi, avviata il 3 di questo mese; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.216 punti.Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,36%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,45%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, tonica Exor che evidenzia un bel vantaggio dell’1,96%.In luce Leonardo, con un ampio progresso dell’1,71%.Andamento positivo per Banca Generali, che avanza di un discreto +1,54%.Ben comprata Buzzi Unicem, che segna un forte rialzo dell’1,11%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -0,73%.Si muove sotto la parità STMicroelectronics, evidenziando un decremento dello 0,66%.Contrazione moderata per Unipol, che soffre un calo dello 0,62%.Sottotono Prysmian che mostra una limatura dello 0,56%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,98%), Webuild (+3,67%), Carel Industries (+2,93%) e Sesa (+2,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Esprinet, che prosegue le contrattazioni a -3,02%.Calo deciso per Autogrill, che segna un -1,76%.Sotto pressione Bff Bank, con un forte ribasso dell’1,59%.Soffre Tod’s, che evidenzia una perdita dell’1,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Richard Branson vende 300 milioni di dollari di azioni Virgin Galactic

    (Teleborsa) – Il magnate britannico Richard Branson ha venduto circa 300 milioni di dollari di azioni Virgin Galactic, secondo quando si legge in una comunicazione alla SEC della società. Il miliardario ha ceduto quasi 10,5 milioni di azioni, circa il 4% della società, rimanendo con una partecipazione del 18%. L’operazione potrebbe essere un modo per estrarre capitali dalla sua azienda più pregiata per tamponare perdite in altri business più colpiti dalla pandemia.Un rappresentante del Virgin Group – la holding che controlla tutta la galassia dell’imprenditore – ha detto che i proventi serviranno anche allo sviluppo di iniziative nuove ed esistenti. Proprio questa settimana, la stampa inglese ha scritto che Virgin Atlantic sta lavorando per quotarsi sulla Borsa di Londra. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbnb, 2° trimestre torna a livelli 2019. Impatto variante Delta su prenotazioni

    (Teleborsa) – Airbnb – piattaforma statunitense di alloggi ed esperienze per viaggiatori – ha registrato risultati finanziari positivi nel secondo trimestre del 2021, ma ha avvertito che il diffondersi della variante Delta avrà un impatto sulle prenotazioni dei prossimi mesi. Le entrate – nei tre mesi a giugno – sono aumentate di quasi il 300% anno su anno e hanno superato il secondo trimestre 2019 del 10%, attestandosi a 1,3 miliardi di dollari. La perdita netta è stata di 68 milioni di dollari, in miglioramento di 507 milioni di dollari rispetto al secondo trimestre del 2020 e di 229 milioni di dollari rispetto al secondo trimestre del 2019.”Mentre usciamo dal secondo trimestre ed entriamo nel terzo, abbiamo un minor numero di prenotazioni per l’autunno, sia per la stagionalità dei viaggi che per l’impatto dei problemi legati al Covid”, ha affermato il CFO Dave Stephenson nella call con gli investitori. Allo stesso tempo, Airbnb prevede che le entrate del terzo trimestre 2021 saranno le più forti mai registrate e che forniranno il margine EBITDA rettificato più elevato di sempre.Nella nota sui conti, la società ha fornito anche indicazioni su come sta cambiando il modo di viaggiare negli ultimi mesi. Da un lato, c’è un rimbalzo nei tipi di viaggio che sono stati più colpiti dalla pandemia: ad esempio, le notti prenotate per viaggi transfrontalieri all’interno dell’Europa sono state più elevate a giugno 2021 rispetto a giugno 2019. Dall’altro, anche se i viaggio tipo pre-pandemia sono in ripresa, Airbnb ritiene che molte nuove tendenze di prenotazione siano destinate a rimanere, come i soggiorni al di fuori delle principali destinazioni e i soggiorni a lungo termine. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottima performance per GEA Group dopo la revisione al rialzo della guidance

    (Teleborsa) – Protagonista a Francoforte GEA Group, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 3,20% a quota 39,11. Il fornitore dell’industria di processo alimentare (e di una vasta gamma di altre industrie di processo) ha registrato una raccolta ordini in aumento per il quarto trimestre consecutivo; nei tre mesi a giugno sono stati pari a 1,29 miliardi di euro, il 25,1% in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. I ricavi, pari a 1.156 milioni di euro, sono diminuiti dello 0,8% a causa degli effetti del cambio e dei disinvestimenti.”L’aumento degli ordini acquisiti nel secondo trimestre conferma la tendenza dei trimestri precedenti: la nostra attività sta guadagnando slancio in tutte le divisioni e regioni dell’azienda”, ha affermato il CEO Stefan Klebert. L’EBITDA prima delle spese di ristrutturazione è stato in aumento del 9,4% a 153,7 milioni di euro, mentre l’utile del periodo è aumentato del 70% a 76,9 milioni di euro.Il gruppo ha rivisto al rialzo la guidance: ora si aspetta ora una crescita organica dei ricavi dal 5 al 7%, rispetto allo 0-5% precedente, mentre l’EBITDA prima delle spese di ristrutturazione a tassi di cambio è previsto in un range compreso tra 600 e 630 milioni di euro. In precedenza, fino alla fine di luglio, questa cifra era prevista tra 530 e 580 milioni di euro.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 39,65 e successiva a 40,64. Supporto a 38,66. LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild, completata l'acquisizione del 100% di Seli Overseas

    (Teleborsa) – Webuild ha completato l’acquisizione del 100% di Seli Overseas, società specializzata nel tunnelling e rilevata nell’ambito del concordato Grandi Lavori Fincosit. L’operazione consente a Webuild di “consolidare competenze tecniche altamente specializzate nel comparto degli scavi meccanizzati di gallerie per le opere in sotterraneo”, spiega la società.L’acquisizione di Seli Overseas nasce da una offerta promossa da Webuild nel 2018 e si conclude con l’aggiudicazione definitiva nell’ambito della procedura competitiva avviata ad aprile 2021 dal liquidatore giudiziale del concordato preventivo di Grandi Lavori Fincosit.Seli Overseas ha già realizzato con il gruppo Webuild diversi progetti in Italia e all’estero, tra cui il Terzo Valico dei Giovi, l’alta velocita tra Milano e Genova, attualmente in corso, e la metropolitana di Copenaghen, Cityringen. LEGGI TUTTO