Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bozza monitoraggio ISS-Min. Salute: sono 18 le Regioni a rischio moderato

    (Teleborsa) – Sono 18 le Regioni che risultano classificate a rischio moderato nella bozza di monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute che sarà diffuso oggi. Le restanti che risultano classificate a rischio basso sono il Lazio e le due province autonome di Trento e Bolzano.Sempre secondo la bozza scende l’Rt nazionale da 1,56 della scorsa settimana a 1,27 di questa, ma l’incidenza prosegue nella sua salita raggiungendo 73 casi ogni 100 mila abitanti contro i 68 della scorsa.Sardegna con 141,8, Toscana con 129,9 e Sicilia con 127,2 sono le tre regioni con i valori dell’incidenza più alto per il periodo 6-12 agosto, quindi aggiornati a ieri. Il valore più basso è in Molise con 20,9. Il dato sulle incidenze rappresenta insieme a quello sulla saturazione dei reparti ospedalieri e delle terapie intensive, uno degli indicatori decisionali per le eventuali misure di contenimento.Nessuna Regione/PPAA supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in leggero aumento al 4%, con il numero di persone ricoverate in aumento da 258 (03/08/2021) a 322 (10/08/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale aumenta al 5%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è in aumento da 2.196 (03/08/2021) a 2.880 (10/08/2021).Circolazione della variante Delta ormai largamente prevalente in Italia, dominante anche nell’Unione Europea ed associata ad un aumento nel numero di nuovi casi di infezione anche in paesi con alta copertura vaccinale: anche per questo la bozza di monitoraggio chiede “tracciamento” e il “rispetto misure”. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P, variante Delta riduce pressione su banche centrali Paesi emergenti per normalizzazione

    (Teleborsa) – Le preoccupazioni per una potenziale battuta d’arresto della crescita globale e per il calo delle spinte inflazionistiche – a causa del diffondersi della variante Delta del coronavirus – potrebbero ridurre la pressione su alcune banche centrali dei Paesi emergenti. Ad affermarlo è un report di S&P Global Ratings, il quale osserva che quattro dei 16 principali Paesi emergenti hanno aumentato i tassi di interesse durante lo scorso mese (Brasile, Cile, Messico e Russia). In America Latina l’agenzia di rating si aspetta che la normalizzazione della politica monetaria continui nei prossimi mesi, e che i Paesi che non hanno iniziato ad aumentare i tassi, come la Colombia, inizino a farlo già a partire dalla prossima riunione del 30 agosto. La banca centrale del Brasile si distingue invece per andare oltre la normalizzazione e verso l’inasprimento delle condizioni monetarie. La situazione è però diversa in altri paesi emergenti. In Russia, per esempio, i segni di un potenziale rallentamento dell’inflazione e della crescita, potrebbero significare che la fine del ciclo di inasprimento è vicina. In diverse economie asiatiche esiste persino la possibilità di un allentamento monetario, visto il forte impatto della variante Delta.La variante Delta sta infatti innescando nuove restrizioni sui viaggi in tutto il mondo, causando un’altra battuta d’arresto al settore del turismo, fondamentale per molti mercati emergenti. Secondo i calcoli di S&P, in alcuni casi i flussi turistici da inizio anno sono addirittura più deboli rispetto al 2020 e l’Asia è la più colpita tra i Paesi emergenti: molti dei confini nell’area sono chiusi ai viaggi internazionali mentre diversi Paesi combattono con record di nuovi casi giornalieri di Covid-19. Sebbene l’impatto sul PIL delle restrizioni alla mobilità sia oggi meno grave rispetto alle precedenti ondate di coronavirus, nuove chiusure in diversi Paesi emergenti minacciano inoltre di far deragliare ancora una volta la ripresa economica globale. LEGGI TUTTO

  • in

    Philip Morris vicina a spuntarla su Carlyle per l'acquisizione di Vectura

    (Teleborsa) – Philip Morris International, società statunitense attiva nell’industria del tabacco, è sempre più vicina all’acquisizione di Vectura Group, azienda farmaceutica britannica, dopo che il board di quest’ultima ha raccomandato di accettare la sua offerta. La competizione per Vectura si era scaldata, con il Takeover Panel britannico che era pronto a far partire una procedura d’asta, prima che il colosso del private equity Carlyle confermasse che quella da 155 pence era la sua ultima offerta.Il CdA di Vectura ha descritto l’offerta di Philip Morris di 165 pence per azione (in totale circa 1,02 miliardi di sterline) come “equa e ragionevole”. Carlyle ha sostenuto di essere un partner più adatto per un’azienda farmaceutica rispetto a un venditore di sigarette e oltre 20 organizzazioni (tra cui Asthma UK, European Lung Foundation e Action on Smoking and Health) hanno firmato una lettera al consiglio di amministrazione di Vectura esortandolo a riconsiderare la sua decisione per motivi etici e pratici.Il forte interesse di Philip Morris per la società britannica – specializzata in soluzioni innovative per la somministrazione di farmaci per via inalatoria – si spiega con la strategia che mira a un aumento dei ricavi al di fuori del business delle sigarette: punta ad almeno 1 miliardo di dollari di vendite al di fuori della nicotina entro il 2025.Carlyle può comunque, in teoria, portare la sua offerta più bassa direttamente agli investitori, i quali sono liberi di accettarla indipendentemente dalle valutazioni del board di Vectura. Philip Morris ha bisogno di poco più del 50% degli azionisti per sostenere il suo acquisto, ma spera in adesioni molto più alte per assumere il pieno controllo della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Popolare del Frusinate, risultato netto 1° semestre a 5,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Banca Popolare del Frusinate chiude il primo semestre del 2021 con una raccolta diretta in aumento del 10,57% rispetto alla fine del 2020, continuando “il proprio percorso di crescita in maniera equilibrata registrando un costante incremento delle masse nonostante il contesto fortemente competitivo e il perdurare della criticità del quadro congiunturale”, si legge in una nota. L’aggregato della raccolta indiretta segna un +15,83%.Gli impieghi economici netti a clientela sono in aumento del 7,79%, i crediti deteriorati sono pari al 3,76% degli impieghi, mentre le sofferenze nette ammontano all’1,02% degli impieghi. Il margine d’intermediazione si attesta a 17,1 milioni di euro, in crescita del 19,87% rispetto al primo semestre del 2020. Il risultato netto di periodo ammonta a 5,587 milioni di euro, in aumento di 2,9 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con rettifiche di valore nette per rischio credito pari a 2,4 milioni di euro. I coefficienti CET1 capital ratio e Total capital ratio sono al 17,99%.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    AIM Italia, si muovono sulle montagne russe le neo-arrivate Nusco e Ulisse Biomed

    (Teleborsa) – Come caratteristico di molte società dell’AIM Italia – il segmento di Borsa Italiana dedicato alle alle PMI dinamiche e competitive – anche le ultime arrivate Nusco e Ulisse Biomed scambiano da qualche giorno sulle montagne russe. La prima, sbarcata in Borsa il 4 agosto, ha iniziato il suo rally dopo aver comunicato che in fase di collocamento EdiliziAcrobatica è entrata nel capitale azionario in qualità di investitore industriale interessato a valutare possibili sinergie future. Alla chiusura di giovedì il titolo aveva raddoppiato il suo valore rispetto al prezzo di collocamento, salvo poi perdere oltre l’11% nella seduta di ieri. Nella tarda mattinata di oggi scambia a +3,7%, dopo aver raggiunto anche il +13% in apertura di giornata. Andamento simile per Ulisse BioMed, azienda biotech italiana attiva nel settore healthcare che è arrivata a Piazza Affari venerdì 6 agosto. Da prezzo di collocamento a 2 euro per azione è passato ai 6,29 di mercoledì, guadagnando il 214%. Nella giornata di ieri si è preso una pausa (-20%), prima di ripartire. Nella tarda mattinata di oggi scambia a 5,55, con un aumento del 10,78%. Per Nusco le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 2,373 e successiva a 2,673. Supporto a 2,073. Per Ulisse BioMed operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 5,78 e successiva a quota 6,28. Supporto a 5,28.(Foto: © Moreno Soppelsa | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Zona Euro, bilancia commerciale giugno in surplus per 18,1 miliardi

    (Teleborsa) – Sale il surplus della bilancia commerciale dell’Eurozona a giugno, registrando un surplus di 18,1 miliardi di euro, rispetto all’avanzo di 7,5 miliardi del mese precedente. Nello stesso mese del 2020 si era registrato un saldo di +20 miliardi. Il dato, reso noto dall’Istituto di statistica dell’Unione Europea (Eurostat), indica che le esportazioni sono state pari a 209,9 miliardi di euro in aumento del 23,8% su anno, mentre le importazioni nello stesso periodo sono cresciute del 28,5% a 191,8 miliardi.L’interscambio commerciale all’interno dell’area della moneta unica si è portato a 188 miliardi di euro, in crescita del 24,6% rispetto a giugno 2020.Per l’intera Unione Europea (EU-27) si è registrato un surplus di 14,8 miliardi di euro, rispetto all’avanzo di 20 miliardi registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono aumentate del 22,3% mentre le importazioni hanno registrato un rialzo del 29,6% rispetto all’anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari tonica, consolida il rally di agosto

    (Teleborsa) – Positivo il bilancio per Vecchio Continente, con Piazza Affari che mette a segno l’ennesimo rialzo (la striscia positiva continua dal 3 agosto). L’agenda macro presenta oggi pochi dati significativi, così come sulle Borsa di Milano non ci sono spunti rilevanti, a due giorni dal Ferragosto.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,174. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.756,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 68,49 dollari per barile, con un calo dello 0,87%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,54%.Tra gli indici di Eurolandia guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,33%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,36%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,22%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,24% a 26.622 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.193 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,44%); come pure, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,42%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+1,56%), Exor (+1,40%), Banca Generali (+1,37%) e CNH Industrial (+1,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Prysmian, che prosegue le contrattazioni a -0,77%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+3,92%), Carel Industries (+2,72%), Webuild (+2,22%) e GVS (+1,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Esprinet, che continua la seduta con -2,66%.Seduta negativa per Ferragamo, che mostra una perdita dell’1,40%.Sotto pressione Falck Renewables, che accusa un calo dell’1,06%.Scivola Autogrill, con un netto svantaggio dell’1,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    Disney, trimestrale positiva. Abbonati a Disney+ arrivano a 116 milioni

    (Teleborsa) – Disney ha visto il suo utile operativo più che raddoppiare a 2,38 miliardi di dollari nel terzo trimestre del suo anno fiscale (terminato il 3 luglio), con entrate in aumento del 45% a 17 miliardi di dollari rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quello più duramente impattato dalla pandemia. Escludendo elementi speciali, l’utile per azione diluito per il trimestre è aumentato a 0,80 dollari da 0,08, risultano superiore ai 55 centesimi attesi da Wall Street.”Abbiamo concluso il terzo trimestre in una posizione forte e siamo soddisfatti della traiettoria della società mentre aumentiamo le nostre attività in mezzo alle continue sfide della pandemia – ha affermato Bob Chapek, amministratore delegato di The Walt Disney Company – Continuiamo a introdurre nuove entusiasmanti esperienze nei nostri parchi e resort in tutto il mondo, insieme a nuovi servizi incentrati sugli ospiti, e la nostra attività diretta al consumatore sta andando molto bene, con un totale di quasi 174 milioni di abbonamenti tra Disney+, ESPN+ e Hulu alla fine del trimestre”.Disney+, la piattaforma di punta dell’azienda, ha visto gli abbonati crescere fino a quota 116 milioni, battendo i 113,1 milioni previsti dagli analisti.Anche i parchi a tema Disney, il segmento più colpito dalla pandemia, hanno superato le aspettative con un utile operativo di 356 milioni di dollari, il loro primo trimestre redditizio da marzo dello scorso anno. L’amministratore delegato Bob Chapek ha affermato che le prenotazioni dei parchi a tema sono superiori al trimestre appena concluso, nonostante la variante delta di Covid-19. LEGGI TUTTO