Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +49 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano a un livello uguale alle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 6 agosto 2021, sono risultati in aumento di 49 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela uguale al consensus (+49 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 13 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.776 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 16,5% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 3.324) e in diminuzione del 6% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.954 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Le compagnie di crociera sono tra i peggiori titoli a Wall Street

    (Teleborsa) – Scambiano in deciso ribasso, in una giornata in cui Wall Street è debole, le azioni delle compagnie di crociera quotate sulla Borsa Americana. I titoli di Carnival, Royal Caribbean e Norwegian Cruise Line stanno accusando l’impennata di casi in molti Paesi del mondo, con i timori che la ripresa del settore viaggi possa subire duri contraccolpi. Diversi operatori del settore sono anche delusi dal fatto che le autorità americane si rifiutino di imporre l’obbligo di vaccinazione per i viaggi sulle crociere. “Sono così deluso dal governo a livello locale, statale e federale che non abbiamo obblighi in questo senso. Che fine ha fatto la buona vecchia leadership in questo Paese? C’è una pandemia in corso”, ha detto ieri alla CNBC il CEO di Norwegian Cruise Line, Frank Del Riola.Carnival registra una flessione del 2,95%, che rispetto alla vigilia si attesta a 23,28. Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 23,02 e successiva a quota 22,76. Resistenza a 23,71.Affonda Royal Caribbean Cruises con i prezzi allineati a 79,89 per una discesa del 2,32%. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 78,96 e successiva a quota 78,04. Resistenza a 81,23.In caduta libera Norwegian Cruise Line, che si attesta a 25,42, con un calo del 3,23%. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 25,12 e successiva a 24,82. Resistenza a 25,86. LEGGI TUTTO

  • in

    Palantir vola a +10% dopo aver raddoppiato stima free cash flow 2021

    (Teleborsa) – Ottima la performance di Palantir Tech, che si attesta a 24,77 con un aumento del 10,83%. Il titolo della società statunitense di software (specializzata nell’analisi dei big data) festeggia i risultati del secondo trimestre, che hanno battuto le attese degli analisti. Le entrate sono aumentate del 49% a 376 milioni di dollari nel secondo trimestre conclusosi il 30 giugno, e sono risultate superiori ai 352,3 milioni di dollari attesi dal mercato.Palantir – il cui cliente più famoso è la Central Intelligence Agency (CIA) – prevede che le entrate del terzo trimestre saranno di circa 385 milioni di dollari, al di sopra delle stime degli analisti per 376,1 milioni di dollari. Il free cash flow rettificato per l’intero anno 2021 dovrebbe superare i 300 milioni di dollari, rispetto alla stima precedente per 150 milioni di dollari.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 25,37 e successiva a 26,87. Supporto a 23,88. LEGGI TUTTO

  • in

    Cineworld valuta quotazione a Wall Street per migliorare propria situazione finanziaria

    (Teleborsa) – Cineworld – compagnia cinematografica britannica quotata al London Stock Exchange – sta pensando a una quotazione a Wall Street per migliorare la propria difficile situazione finanziaria, pesantemente colpita dalla pandemia. La quotazione potrebbe interessare l’intera società o la sua controllata nordamericana Regal. Cineworld, che gestisce 789 cinema nel Nord America, ha infatti affermato che la maggior parte dei propri ricavi e profitti proviene da Regal, che ha acquisito per 3,6 miliardi di dollari nel 2018.”I mercati dei capitali azionari statunitensi sono i più grandi e liquidi al mondo e comprendono un gran numero di società cinematografiche quotate in borsa”, ha affermato Mooky Greidinger, amministratore delegato di Cineworld. Proprio il titolo di una società simile a quella inglese, ovvero la statunitense AMC, ha guadagnato oltre il 1.400% in Borsa da inizio anno, dopo essere diventato uno dei cosiddetti meme stock. “Il board sta valutando le opzioni per massimizzare il valore per gli azionisti ora e in futuro accedendo a questa liquidità attraverso una quotazione di Cineworld o una quotazione parziale di Regal negli Stati Uniti”, ha aggiunto Greidinger. La società ha registrato una perdita di 576 milioni di dollari nella prima metà dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Reddit, nuovo round di finanziamento: punta a valutazione da 10 miliardi

    (Teleborsa) – Reddit – popolare social news aggregator, ovvero un misto tra piattaforma di discussione e distributore di link – sta raccogliendo fino a 700 milioni di dollari in un nuovo finanziamento di serie F guidato da Fidelity Management and Research Company e altri investitori esistenti. Ciò darà alla società statunitense una valutazione post-money di oltre 10 miliardi di dollari. A febbraio Reddit aveva raccolto 250 milioni di dollari in un finanziamento di serie E.La società ha detto di stare facendo “investimenti strategici per far crescere Reddit”, “inclusa l’espansione a livello internazionale, innovando nuovi modi per promuovere la nostra comunità e rafforzando le nostre offerte e capacità pubblicitarie”. Con 52 milioni di utenti giornalieri attivi, Reddit è stata al centro della retail mania che ha interessato i mercati finanziari nei primi due mesi del 2021: migliaia di piccoli investitori cercavano consigli e organizzavano operazioni finanziarie nel subreddit WallStreetBets. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Equita alza target price e stime per l'utile 2021

    (Teleborsa) – Il risultato di Intesa Sanpaolo per il secondo trimestre dell’anno “ha battuto significativamente le stime” grazie a maggiori ricavi, minori accantonamenti per perdite su crediti e un beneficio fiscale. È il commento di Equita sulla trimestrale della banca italiana, con la SIM che conferma la raccomandazione “buy” sul titolo e alza il target price del 5% da 2,7 a 2,8 euro.La guidance per l’utile netto dell’intero anno è stata ulteriormente aumentata a “minimo 4 miliardi di euro” e a seguito dell’abrogazione del divieto di dividendo Intesa Sanpaolo pagherà ulteriori 17,2 centesimi per azione (rendimento del 7%) prima della fine dell’anno, compreso l’acconto sul dividendo sugli utili del 2021.Equita ha aumentato la propria previsione per l’utile netto 2021 del +14% a 4,5 miliardi di euro per riflettere un miglior risultato del business assicurativo, maggiori profitti commerciali, minori costi operativi, nonché il beneficio fiscale riportato nel secondo trimestre dell’anno. Escludendo gli elementi una tantum, ora la SIM vede un utile netto a quota 4,2 miliardi di euro, +8% rispetto alla precedente stima. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi alla produzione luglio +1% mese +7,8% anno

    (Teleborsa) – Si confermano in crescita i prezzi alla produzione USA a luglio. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dell’1% su base mensile, rispetto al +1% del mese precedente. Il dato risulta superiore alle attese degli analisti che erano per un incremento dello 0,6%.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dello 7,8% dopo il +7,3% di settembre e del consensus.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +1% su mese da un precedente +1% (consensus +0,5%), mentre su anno registrano un +6,2% dal +5,6% precedente e atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione calano secondo attese

    (Teleborsa) – Salgono più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 7 agosto, i “claims” sono risultati pari a 375.000 unità, in diminuzione di 12 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 387.000 (385 mila nella prima lettura). Il dato è uguale alle attese degli analisti.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 396.250 unità in crescita di 1.750 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (394.500). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 31 luglio, le richieste continuative di sussidio sono scese a 2.866.000, con un decremento di 114 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (2.980.000) e il dato più basso dall’inizio della pandemia. LEGGI TUTTO