Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    PNRR, Giovannini: “Una rivoluzione per le ferrovie”

    (Teleborsa) – “Nel nostro Pnrr non ci sono solo i soldi per gli investimenti, c’è una visione che può cambiare le caratteristiche del trasporto nazionale”. È quanto afferma il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini commentando – in un’intervista a Repubblica – la recente intesa con Regioni, Province e Comuni che ha dato il via libera all’investimento dei primi otto miliardi del Fondo complementare e del Piano nazionale di ripresa e resilienza nel trasporto ferroviario, nei porti, e nell’edilizia pubblica.”Alla fine del Piano – annuncia Giovannini – il tempo medio di viaggio in treno si ridurrà del 17%, con un taglio del 24% nelle regioni meridionali, del 22% in quelle settentrionali e del 4,4% al Centro. Si ridurrà del 38% anche l’indice di disuguaglianza tra Nord e Sud nell’accesso alla rete ferroviaria. Il passaggio modale dalla gomma al ferro determinerà un taglio di tre milioni di tonnellate all’anno di emissioni di anidride carbonica, pari alle emissioni annuali dei trasporti di tutta Roma. Ancora: la quota di passeggeri trasportati sui treni crescerà dal 6 al 10%, quella delle merci dall’11 al 16%. Tutto questo dovrebbe consentire anche di ridurre gli incidenti stradali, a parità di condizioni, del 3,6% entro il 2030, vuol dire 150 vittime in meno ogni anno. A fine agosto approveremo un decreto Infrastrutture e trasporti che affronterà diverse questioni, tra cui quelle della sicurezza e forse anche modifiche al codice della strada”. In tale scenario Giovannini ha affermato che l’Anas avrà un ruolo fondamentale nella realizzazione del Pnrr, per gli investimenti sulla messa in sicurezza della rete stradale, e, pertanto, dopo il ritiro della candidatura di Ugo de Carolis per l’incarico di amministratore delegato “serve un manager di alto livello”.Sulla questione Green pass il ministro ha detto che “certamente è necessario aumentare la quota di vaccinati così che tutti coloro che utilizzano i mezzi pubblici potranno essere e si potranno sentire più sicuri”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, disegno di legge bipartisan per limitare potere di Apple Store e Google Play

    (Teleborsa) – Un gruppo di senatori bipartisan ha presentato un nuovo disegno di legge che ha l’obiettivo di limitare il potere di Apple Store e Google Play – gli strumenti che permettono agli utenti di scaricare e acquistare applicazioni su smartphone e tablet – nei confronti degli sviluppatori delle app. I senatori Richard Blumenthal e Amy Klobuchar, entrambi democratici, hanno collaborato con il senatore repubblicano Marsha Blackburn per sponsorizzare il disegno di legge. Il provvedimento impedirebbe agli store dei due colossi statunitensi di richiedere ai fornitori di app di utilizzare i loro sistemi di pagamento e vieterebbe loro di punire le app che offrono prezzi o condizioni diverse attraverso un altro app store o sistema di pagamento.”Ho trovato questo abuso predatorio di Apple e Google così profondamente offensivo su così tanti livelli – ha detto Blumenthal in un’intervista – Il loro potere ha raggiunto un punto in cui stanno avendo un impatto sull’intera economia, soffocando e strangolando l’innovazione”.(Foto: © Apple) LEGGI TUTTO

  • in

    Aviva restituirà 4 miliardi di sterline ad azionisti. Utile semestrale sotto attese

    (Teleborsa) – La compagnia assicurativa britannica Aviva ha registrato un utile operativo da operazioni continue in aumento del 17% a 725 milioni di sterline nel primo semestre del 2021, sotto il consensus di 781 milioni di sterline fornito dalla stessa società. Nella nota sui conti viene sottolineato che la società ha messo a segno le migliori vendite semestrali in un decennio nell’assicurazione generale e flussi record in risparmi e pensioni.”Abbiamo fatto buoni progressi su tutti i fronti nei 12 mesi da quando abbiamo lanciato la nostra strategia – ha commentato la CEO Amanda Blanc – Stiamo mantenendo il nostro impegno per restituire un sostanziale capitale ai nostri azionisti. Abbiamo intenzione di restituire almeno 4 miliardi di sterline agli investitori entro la fine della prima metà del 20221, a partire da un riacquisto di azioni fino a 750 milioni di sterline.La società assicurativa, le cui attività principali sono in Gran Bretagna, Canada e Irlanda ha detto di essere sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di riduzione dei costi controllabili di 300 milioni di sterline nel 2022, inclusi gli oltre 225 milioni di sterline di risparmi cumulati entro la fine del 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    IEA, tagliate stime domanda petrolio 2021 su aumento contagi. Nuovo surplus nel 2022

    (Teleborsa) – La domanda mondiale di petrolio è aumentata di 3,8 milioni di barili al giorno (MB/giorno) mese su mese a giugno, guidata dall’aumento della mobilità in Nord America ed Europa. Tuttavia, la crescita della domanda ha “bruscamente invertito la rotta a luglio e le prospettive per il resto del 2021 sono state declassate a causa del peggioramento della progressione della pandemia e delle revisioni dei dati storici”. È quanto si legge nell’Oil Market Report del mese di agosto dell’IEA, l’Agenzia internazionale dell’energia, la quale vede la domanda globale di petrolio aumentare in media di 5,3 MB/giorno, a 96,2 MB/giorno nel 2021 e di ulteriori 3,2 MB/giorno nel 2022.L’organizzazione sottolinea che “la crescita per la seconda metà del 2021 è stata ulteriormente ridotta, poiché le nuove restrizioni Covid-19 imposte in diversi importanti Paesi consumatori di petrolio, in particolare in Asia, sembrano destinate a ridurre la mobilità e l’uso di petrolio”.Nel frattempo, l’offerta globale di petrolio sta “aumentando rapidamente”. A luglio, i produttori hanno incrementato la produzione di 1,7 MB/giorno, poiché l’Arabia Saudita ha posto fine ai tagli volontari e il North Sea si è ripreso dalla manutenzione. L’offerta dovrebbe aumentare ulteriormente dopo che l’OPEC+ ha concordato (il 18 luglio) di aumentare la produzione di 400 KB/mese al mese da agosto fino alla graduale eliminazione dei restanti tagli.Secondo le previsioni dell’IEA, il mercato potrebbe comunque tornare al surplus nel 2022 se l’OPEC+ continua ad annullare i suoi tagli e i produttori che non prendono parte all’accordo aumentano l’output in risposta all’aumento dei prezzi. Dopo un modesto aumento di 600 KB/giorno in media nel 2021, l’offerta esterna al gruppo dovrebbe crescere di 1,7 MB/giorno il prossimo anno, con gli Stati Uniti che rappresenteranno quasi il 60% del totale. L’Agenzia internazionale dell’energia sottolinea che L’OPEC+ può ancora mettere in pausa, continuare o addirittura invertire le sue decisioni, sulla base dell’andamento del mercato, e ritiene improbabile che la rimozione dei tagli alla produzione continuerà su una traiettoria lineare nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Telekom alza nuovamente la guidance dopo trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Deutsche Telekom – la più grande azienda di telecomunicazioni della Germania e d’Europa – ha alzato per la seconda volta la guidance per l’intero 2021, dopo i buoni risultati del secondo trimestre. La società si aspetta ora un utile core adjusted di 37,2 miliardi di euro quest’anno, in crescita di 200 milioni rispetto alle attese precedenti. La previsione per il free cash flow (after leases) rimane invariata a oltre 8 miliardi di euro.Nel secondo trimestre, i ricavi netti sono aumentati del 6,8% su base annua in termini organici (ovvero al netto delle variazioni della composizione del Gruppo e degli effetti dei cambi), raggiungendo i 26,6 miliardi di euro. L’utile core adjusted è stato pari a 9,4 miliardi di euro (+1,1%). “Tutte le aree del Gruppo hanno registrato un incremento dei risultati nel primo semestre dell’anno, continuando così la storia di crescita del Gruppo”, ha affermato Tim Höttges, CEO di Deutsche Telekom.Deutsche Telekom ha confermato di essere in trattativa per vendere le sue attività nei Paesi Bassi. “Siamo nel mezzo di una transazione in Olanda, un processo di offerta molto intenso”, ha detto Hoettges ai giornalisti durante la call post-trimestrale, non aggiungendo ulteriori dettagli. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, Trenitalia: “Adottate tutte le misure per soddisfare esigenze pendolari”

    (Teleborsa) – Trenitalia, “prende atto della decisione pubblicata dall’Agcom, confermando comunque di aver adottato tutte le misure necessarie a soddisfare correttamente le esigenze della clientela pendolare, tenuto conto delle restrizioni dovute alla pandemia”. Questo il commento della società in seguito alla sanzione da un milione di euro decisa dall’Antitrust.La misura è stata presa dall’Antitrust a causa di alcune criticità per il traffico pendolare rilevate dall’Autorità sulla tratta Roma-Napoli/Caserta nel periodo compreso tra gennaio e l’inizio di febbraio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, produzione industriale giugno -0,3% m/m +9,7% a/a

    (Teleborsa) – Diminuisce per il secondo mese consecutivo la produzione industriale dell’Eurozona a giugno. Secondo quanto riportato dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), l’output ha registrato un decremento mensile dello 0,3% dopo il -1,1% di maggio (rivisto da -1%). Il dato è peggiore delle attese del mercato che aveva stimato una decrescita dello 0,2%.Su base annua la produzione ha registrato un incremento del 9,7%, sotto le attese (+10,4%), dopo il +20,6% del mese precedente (rivisto da +20,5%). Per quanto riguarda l’Europa dei 27, su base mensile si è registrato una variazione del -0,2% dopo il -0,9% di maggio, mentre su anno la produzione ha registrato un +10,5% dopo il +21,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    eBay prevede entrate 3° trimestre sotto attese analisti. Cala effetto pandemia

    (Teleborsa) – eBay ha registrato entrate in aumento del 14% a 2,68 miliardi di dollari nel secondo trimestre, la crescita più lenta in quattro trimestri e sotto le attese per 3 miliardi di dollari degli analisti. Il volume lordo della merce (GMV) – ovvero il valore delle merci vendute sui suoi siti Web – è sceso del 7% a 22,1 miliardi di dollari. L’utile per azione rettificato è stato di 99 centesimi per azione, uguale allo stesso periodo del 2020 e al di sopra della stima degli analisti di 95 centesimi.”Nel secondo trimestre, tutte le principali metriche aziendali hanno soddisfatto o superato le aspettative e la crescita dei ricavi è stata trainata dall’accelerazione della migrazione dei nostri pagamenti e dalla crescita della pubblicità – ha affermato Jamie Iannone, amministratore delegato di eBay – Nel trimestre, abbiamo raggiunto diversi importanti traguardi nella nostra trasformazione in corso, tra cui la trasformazione del Classifieds business e l’annuncio della vendita della nostra attività coreana”.La società prevede entrate del trimestre corrente al di sotto delle stime degli analisti, segnalando che la riapertura delle economie e l’avanzare delle vaccinazioni potrebbero porre fine al boom dello shopping online tipico della pandemia. eBay ha dichiarato di aspettarsi entrate per il terzo trimestre comprese tra 2,42 miliardi e 2,47 miliardi di dollari, mentre gli analisti si aspettavano 2,92 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO