Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Scuola, Bianchi: “Green pass è strumento di tutela, non misura punitiva”

    (Teleborsa) – “Il Green pass è uno strumento a tutela della salute di tutti, in particolare dei più fragili, non una misura punitiva”. È quanto chiarisce il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi nel suo primo post su Facebook.”Come molte e molti di voi sanno, sono già da un po’ su Instagram e Twitter e da oggi mi trovate anche qui, su Facebook. Ci tengo infatti – afferma il ministro – a informare tutte e tutti su quello che stiamo facendo, giorno dopo giorno, per il rientro in classe a settembre, un lavoro che è cominciato da molte settimane. Anche in questi giorni festivi il Ministero è impegnato per le operazioni di avvio del prossimo anno scolastico. Sono centinaia i funzionari che si stanno adoperando in tutte le sedi regionali e provinciali del Ministero per realizzare questo importantissimo obiettivo. A loro va la mia gratitudine”. “Ho alcune notizie – prosegue Bianchi – da darvi in proposito. La prima: ad oggi sono stati già immessi in ruolo più di 42mila insegnanti. Siamo all’11 agosto e, negli anni passati, in questo periodo, spesso le operazioni dovevano ancora cominciare. Continueremo a lavorare su questo fronte, ma, già alla data di oggi, possiamo dire di aver immesso in ruolo quasi il doppio degli insegnanti assunti lo scorso anno alla fine delle procedure di assunzione. Credo sia una notizia di rilievo. Stiamo coprendo migliaia di cattedre vuote e abbiamo avviato, con il decreto sostegni bis, anche le nuove procedure di reclutamento per rendere i concorsi annuali. Un’informazione di servizio: da ieri pomeriggio è online #IoTornoaScuola, la sezione del sito del Ministero dell’Istruzione dedicata al rientro in classe dove troverete informazioni e documenti utili, con aggiornamenti continui. Dopo l’approvazione del Piano scuola 2021/2022, con il via libera delle Regioni e degli Enti locali, stiamo lavorando a un’ulteriore nota operativa che invieremo ai dirigenti scolastici per illustrare a fondo le misure approvate nell’ultimo Consiglio dei Ministri e tutti gli strumenti che hanno a disposizione per la ripartenza. Siamo al fianco delle scuole in ogni passaggio. Stiamo mettendo in campo ogni azione utile per alleviare il carico burocratico che grava spesso sulle istituzioni scolastiche. A proposito, voglio riaffermare, anche in questa occasione, che il Green pass è uno strumento a tutela della salute di tutti, in particolare dei più fragili, non una misura punitiva”.”Ringrazio il personale scolastico che ha aderito con percentuali molto alte alla campagna vaccinale mostrando grande serietà e responsabilità. La vaccinazione è un elemento fondamentale per il rientro a scuola in sicurezza e in presenza. Accompagneremo le scuole nell’applicazione delle misure, metteremo a disposizione un Help Desk, prepareremo insieme la riapertura. Quest’anno è stata autorizzata l’assunzione non solo di migliaia di docenti, ma anche di 12.193 unità di personale Ata. Altro personale per il recupero degli apprendimenti e per l’emergenza sarà assegnato grazie ai fondi del sostegni bis. La riapertura in presenza e in sicurezza – conclude Bianchi – è davvero l’obiettivo di tutto il Governo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione in aumento a luglio

    (Teleborsa) – Aumentano oltre le attese i prezzi alla produzione in Giappone. Secondo la Bank of Japan, a luglio i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 5,6% su base annua, rispetto al +5% del mese precedente e al +5% atteso.Su base mensile, i prezzi all’industria hanno registrato una variazione positiva dell’1,1%, in crescita rispetto al +0,6% di giugno e migliore del consensus che indicava una variazione positiva dello 0,5%.I prezzi import hanno segnato un aumento dell’1,8% su base mensile e del 27,9% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti dello 0,4% su mese e dell’11,2% su anno.(Foto: Max Larochelle on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 agosto 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 12/08/202101:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -9,1 Mld £; preced. 900 Mln £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 9,4%; preced. 20,6%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 4,8%; preced. -1,6%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 5,64 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 10,4%; preced. 20,5%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. -1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 375K unità; preced. 385K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,3%; preced. 7,3%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 1%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 49 Mld piedi cubi; preced. 13 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 12 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Venerdì 06/08/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (fino a venerdì 13/08/2021)Giovedì 12/08/2021Appuntamenti:OPEC – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioIEA – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioTitoli di Stato:Tesoro – Asta medio-lungoAziende:Walt Disney – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Governo, FT: “Con Draghi Italia è diventata polo di stabilità in UE”

    (Teleborsa) – Mentre la Germania e la Francia sono dirette verso elezioni incerte, “l’Italia appare come un polo di stabilità nell’Unione Europea”. È quanto scrive il Financial Times commentando la stagione di successi che, dall’Eurovision Song Contest alle Olimpiadi di Tokyo, ha accesso positivamente i riflettori sul nostro Paese. Nell’articolo dal titolo “L’Italia si crogiola in un’estate di successi duramente conquistati”, a firma di Ben Hall, il quotidiano economico-finanziario britannico sottolinea come l’Italia abbia “smesso di essere sinonimo di disfunzionalità politica”. Il più grande successo – scrive il quotidiano della City – è, infatti, quello di avere “un governo che funziona”.”L’ex presidente della Bce – si legge nell’articolo – non ha davvero compiuto il miracolo di salvare l’Italia come salvò l’euro ma in sei mesi ha posto le basi per la ripresa e la rinascita del suo Paese che alla luce del fardello del suo debito e dei problemi economici profondamente radicati, pone ancora una minaccia sistemica alla sostenibilità della moneta unica nel lungo termine. Per ora, tuttavia, l’Italia trasuda ottimismo e fiducia”.Per il Financial Times “il più importante risultato raggiunto da Draghi è stato rimettere in carreggiata una campagna vaccinale che stentava. All’inizio di marzo, – afferma il quotidiano – l’Italia aveva inoculato solo 8,6 dosi ogni 100 persone, al di sotto della media europea. Peggio ancora, non stava riuscendo a dare la priorità agli italiani più anziani e vulnerabili. Mentre i tassi di mortalità scendevano in Europa, in Italia crescevano. Ora le somministrazioni in Italia superano la Germania, Francia, la media Ue e, presto, il Regno Unito”. In tale scenario viene salutata positivamente dal Financial Times l’introduzione della certificazione verde in Italia in quanto “dovrebbe stimolare l’inoculazione”. “Con tassi di infezione ancora sotto controllo, – scrive Hall – l’Italia è stata in grado di riaprire la sua economia da aprile, evitando nuove restrizioni”. La seconda grande prova di Draghi è stata, per la testata britannica, “agire con forza con il Recovery plan italiano” con la mobilitazione di 235 miliardi di euro per ravvivare l’economia italiana nei prossimi cinque anni. “Ovviamente – sottolinea il quotidiano – il denaro va speso con prontezza e va speso bene e l’Italia non ha buoni trascorsi in proposito. Ma affidare il Recovery Fund al Tesoro – un’istituzione rispettata e professionale – aiuterà a concentrare il denaro su meno progetti”. Positiva, inoltre, – prosegue Hall – la scelta di Draghi di “legare strettamente i piani del Recovery fund a riforme economiche e amministrative”. Dopo la riforma della giustizia – definita dal FT “un importante punto di svolta” che ha mostrato “la disponibilità dei partiti a fare sacrifici politici in nome del cambiamento” – le prossime sfide saranno “la riforma delle norme sulla concorrenza” e “la riforma fiscale”, che si presenta come “la prova più ambiziosa”. “Draghi – afferma il Financial Times – ha lo spazio di manovra fiscale per essere coraggioso. La crescita economica potrebbe raggiungere il 5% quest’anno. Per una volta, l’Italia sta rimbalzando da una recessione”. Infine riguardo ai rumor che vedono Draghi come possibile prossimo presidente del Consiglio il Financial Times avverte: “In un mondo ideale, Mattarella verrebbe persuaso a restare per un altro anno. Draghi ha bisogno di più tempo per cambiare l’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, nelle ultime 24 ore 6968 nuovi casi e 31 morti. Tasso positività sale al 3%

    (Teleborsa) – Sono 6968 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore a fronte di 230.039 tamponi effettuati. Numeri che fanno salire il tasso di positività al 3%, con un incremento di 0,7 punti percentuali rispetto alla giornata precedente, fotografando una crescita dei contagi inesorabile ma lenta. Stabile il numero di decessi, 31 come ieri. Questi i dati che emergono dal bollettino quotidiano del ministero della Salute e della Protezione Civile. Nei reparti Covid ordinari si registrano 68 nuovi ricoveri che portano a 2948 il totale. Nelle terapie intensive sono 15, a fronte di alcune dimissioni, i posti letto in più occupati. A livello regionale preoccupa la situazione della Sicilia che, per il sesto giorno consecutivo, registra il maggior numero di contagi con 868 nuovi casi e un tasso di positività del 6% calcolato su 14.406 tamponi. Seguono Toscana, 774 (tasso 4,9%), e Lombardia 768 ( tasso 2,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Trenitalia: in arrivo quattro nuovi Intercity per la Liguria

    (Teleborsa) – Si arricchisce l’offerta di Trenitalia in Liguria. Per il periodo estivo la società operativa del Gruppo Fs 4 Intercity aggiuntivi in servizio da Torino a Genova e da Milano a Ventimiglia. I biglietti – fa sapere Trenitalia in una nota – sono già disponibili in tutti i canali di vendita.Il servizio sarà attivo dal 14 agosto al 19 settembre solo nelle giornate festive e prefestive. Da Milano Centrale a Ventimiglia è prevista una corsa alle 11.10 con arrivo a destinazione alla 14.54. Il treno ripartirà da Ventimiglia alle 16.18 per arrivare a Milano alle 20.17. In entrambi i sensi di marcia sono previste fermate intermedia a Pavia, Voghera, Genova Piazza Principe, Savona, Finale Ligure, Albenga, Alassio, Diano, Imperia e Sanremo. Da Torino Porta Nuova l’Intercity straordinario parte alle 9.20 con arrivo a Genova Principe alle ore 11.16. Il ritorno dal Capoluogo ligure è previsto alle 15.12, con arrivo a Torino Porta Nuova alle 17.15. Le fermate intermedie in questo caso sono a Torino Lingotto, Asti, Alessandria e Novi Ligure. LEGGI TUTTO

  • in

    Credito e liquidità per famiglie e imprese: attive moratorie su prestiti per 74 miliardi

    (Teleborsa) – A fronte di circa 700mila sospensioni accordate, ad oggi sarebbero ancora attive moratorie per un valore complessivo di circa 74 miliardi. Di questi, 54 miliardi sarebbero riconducibili alle moratorie ex lege a favore delle PMI. Una riduzione di circa 5 miliardi – rispetto ai 59 miliardi di un mese fa – in parte ancora riconducibile alla mancata richiesta di proroga da parte dei debitori dal momento che il dl “Sostegni bis” prevedeva la possibilità per il debitore di richiedere la proroga della moratoria, limitatamente alla quota capitale, fino alla fine del 2021. Questi i dati preliminari emersi dalla rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace. Superano, invece, quota 188 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso “Garanzia Italia” di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 27,3 miliardi di euro, su 2.898 operazioni richieste ricevute. La Banca d’Italia continua a rilevare presso le banche, con cadenza settimanale, dati riguardanti l’attuazione delle misure governative relative ai decreti legge “Cura Italia” e “Liquidità”, le iniziative di categoria e quelle offerte bilateralmente dalle singole banche alla propria clientela. Sulla base di dati preliminari, riferiti al 30 luglio, sarebbero ancora attive moratorie su prestiti del valore complessivo di circa 74 miliardi, pari a circa il 27% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020 (circa 280 miliardi). Si stima che tale importo – si legge in un nota congiunta della task force – faccia capo a circa 700mila richiedenti, tra famiglie e imprese. L’importo delle moratorie in essere differisce da quello delle moratorie concesse per vari motivi, tra cui il venire a scadenza di una parte di esse. Le moratorie attive a favore di società non finanziarie riguardano prestiti per circa 57 miliardi. Per quanto riguarda le PMI, sono ancora attive sospensioni ai sensi dell’art. 56 del DL “Cura Italia” per poco meno di 54 miliardi. La moratoria promossa dall’ABI riguarda al momento 3 miliardi di finanziamenti alle imprese. Sono attive moratorie a favore delle famiglie a fronte di prestiti per 13 miliardi di euro, di cui 4 per la sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini). Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie riguardano prestiti per circa 1 miliardo. Sulla base della rilevazione settimanale della Banca d’Italia, si stima che le richieste di finanziamento pervenute agli intermediari ai sensi dell’art. 13 del DL Liquidità (Fondo di Garanzia per le PMI) fino al 30 luglio siano pari a 1,80 milioni, per un importo di finanziamenti di circa 159 miliardi. Sono stati erogati prestiti a fronte di circa il 93% delle domande. Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono complessivamente 2.298.440 le richieste pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 al 10 agosto 2021 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 188,3 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti “Cura Italia” e “Liquidità” sono 2.285.737 pari ad un importo di circa 187,1 miliardi di euro. Di queste, 1.165.502 sono riferite a finanziamenti fino a 30mila euro per un importo finanziato di circa 22,7 miliardi di euro che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore e 556.101 garanzie per moratorie di cui all’art. 56 del DL Cura Italia per un importo finanziato di circa 15,1 mld. Al 11 agosto 2021, sono state accolte 2.280.363 operazioni, di cui 2.268.075 ai sensi dei Dl “Cura Italia” e “Liquidità”. Salgono, infine, a circa 27,3 miliardi di euro, per un totale di 2.898 operazioni, i volumi complessivi dei prestiti garantiti nell’ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. Di questi, – spiega la nota – circa 8,9 miliardi di euro riguardano le prime dieci operazioni garantite attraverso la procedura ordinaria prevista dal Decreto Liquidità, relativa ai finanziamenti in favore di imprese di grandi dimensioni, con oltre 5mila dipendenti in Italia o con un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro. Crescono inoltre a circa 18,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 2.888 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale dedicata a cui sono accreditate oltre 250 banche, istituti finanziari e società di factoring e leasing. LEGGI TUTTO