Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Turismo, Bankitalia: “Livelli pre Covid lontani: ingressi risalgono ma meno dei flussi in uscita”

    (Teleborsa) – Dopo lo stop causato dai mesi di lockdown riprende il turismo in ingresso in Italia ma i livelli precedenti alle misure restrittive restano ancora lontani. Recupera, invece, in misura maggiore il turismo degli italiani all’estero . Nei tre mesi terminanti a maggio 2021 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è cresciuta del 36,4 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre quella dei viaggiatori italiani all’estero è aumentata ancora di più, segnando un incremento del 57,8. È quanto emerge dall’indagine periodica sul turismo internazionale realizzata dalla Banca d’Italia sulla base di interviste e conteggi di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere, come valichi stradali e ferroviari, porti e aeroporti internazionali.Nel confronto con il corrispondente periodo del 2019, precedente al diffondersi dell’allarme Covid, – rileva lo studio – permane una contrazione dell’83,4 per cento guardando ai flussi in ingresso e del 67,1 sui flussi in uscita. Il nostro Paese sta, dunque, anche faticando di più ad attrarre turisti stranieri di quanto altri Paesi di destinazione riescano a richiamare turisti italiani. Il periodo in esame (marzo-maggio) – spiega il rapporto – è precedente all’imposizione su vasta scala del cosiddetto “green pass”, quindi i dati non ne scontano ancora gli effetti. Secondo i dati dell’indagine nel mese solo di maggio 2021 il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha registrato un avanzo di 34 milioni, a fronte di un saldo positivo di 78 milioni nello stesso mese dell’anno precedente. Ma il confronto più eclatante è quello con il maggio del 2009, quando l’avanzo era stato di 2,072 miliardi a maggio 2019: praticamente questo consistente surplus si è quasi azzerato. Rispetto a maggio 2020 le spese dei viaggiatori stranieri in Italia sono cresciute del 62,4 per cento (775 milioni di euro, da 477 milioni); quelle dei viaggiatori italiani all’estero sono cresciute dell’85,9 (741 milioni da 398 milioni di un anno prima); entrambi i flussi permangono su livelli ampiamente inferiori a quelli rilevati nel 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York. L'inflazione non ha spaventato gli investitori

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 35.374 punti (+0,41%); sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.446 punti (+0,18%). Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,25%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,25%).Gli indici statunitensi puntano al rialzo dopo la diffusione dei dati sull’inflazione a luglio: l’indice dei prezzi al consumo si è mantenuto in crescita e a un livello elevato, ma non tanto quanto alcuni investitori temevano, soprattutto se si eliminano i prezzi volatili di cibo ed energia.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti utilities (+0,48%) e materiali (+0,45%). Il settore energia, con il suo -0,76%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+1,53%), Honeywell International (+1,18%), Wal-Mart (+0,99%) e Salesforce.Com (+0,74%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Alexion Pharmaceuticals (+1,70%), Gilead Sciences (+1,03%), Western Digital (+1,01%) e Biogen (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -3,24%.Spicca la prestazione negativa di Tripadvisor, che scende dell’1,98%.American Airlines scende dell’1,67%.Calo deciso per Bed Bath & Beyond, che segna un -1,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Southwest Airlines rivede al ribasso stime ricavi a causa della variante Delta

    (Teleborsa) – La compagnia aerea statunitense Southwest Airlines, la più grande low-cost al mondo, ha rivisto al ribasso le proprie previsioni dei ricavi per il trimestre in corso, sulla base di un rallentamento delle prenotazioni che attribuisce al dilagare della variante Delta. “La società ha recentemente registrato una decelerazione delle prenotazioni ravvicinate e un aumento delle cancellazioni di viaggi ravvicinati per agosto – si legge in una comunicazione alla SEC – che si ritiene siano dovuti al recente aumento dei casi Covid-19 associati alla variante Delta”.Presupponendo che i contagi rimangano elevati nel breve termine e che le attuali tendenze dei ricavi di agosto continuino fino a settembre, Southwest Airlines prevede che i ricavi operativi del terzo trimestre 2021 peggiorino di circa tre o quattro punti percentuali rispetto alle precedenti previsioni di tre settimane fa. Ciò porta la compagnia ad aspettarsi che i ricavi del terzo trimestre dell’anno siano inferiori del 15-20% rispetto al livello del 2019.La società continua ad aspettarsi che i costi unitari del terzo trimestre 2021 (escluse le spese di carburante ed elementi non ricorrenti) aumentino nell’intervallo dall’1 al 5% rispetto al terzo trimestre 2019. La compagnia aerea è stata nuovamente profittevole nel luglio 2021, ma ora ritiene che “i recenti effetti negativi della pandemia sull’andamento dei ricavi di agosto e settembre renderanno difficile essere redditizia nel terzo trimestre 2021”. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, piano industriale di Borsa Italiana a novembre. Voci di tagli sono speculazioni

    (Teleborsa) – “Stiamo lavorando con i colleghi di Borsa Italiana sul piano industriale, che sarà finalizzato a novembre. Qualsiasi ipotesi sui suoi contenuti è pura speculazione”. È quanto afferma Euronext – il principale gestori di mercati finanziari nell’Eurozona – in una nota, dopo indiscrezioni di stampa sui contenuti del nuovo piano industriale della società che gestisce Piazza Affari.Nei giorni scorsi erano già uscite indiscrezioni sui movimenti dei soci per trovare il sostituto dell’amministratore delegato di Borsa Italiana, Raffaele Jerusalmi. Alessandro Decio, amministratore delegato e direttore generale del Banco Desio dal 2020, sembra essere il candidato a cui pensa la Cassa depositi e prestiti dell’era Scannapieco. A questo nome si sono aggiunti anche quelli di Gianluca Garbi e Giorgio Modica. Il primo è CEO di Banca Sistema, ex numero uno di MTS (la piattaforma per gli scambi obbligazionari di proprietà di Borsa) e di recente è diventato consigliere di amministrazione di Borsa Italiana. Il secondo è direttore finanziario di Borsa Italiana.Le precisazioni del Euronext sono giunte soprattutto per smentire le voci di possibili – e consistenti – licenziamenti nella parte italiana del gruppo, il quale controlla anche i listini di Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona, Dublino e Oslo. Questa mattina erano circolate voci secondo le quali i top manager di Euronext starebbero lavorando a un progetto di riduzione della base dei costi tra il 20 e il 30%, con un taglio dei dipendenti in Italia dagli attuali 700 a 500. LEGGI TUTTO

  • in

    Canada Goose, fatturato batte attese in ultimo trimestre. Si allarga la perdita

    (Teleborsa) – Canada Goose, azienda canadese specializzata in abbigliamento invernale, ha registrato un fatturato di 56,3 milioni di dollari canadesi (circa 38,4 milioni di euro) nel primo trimestre dell’anno fiscale 2022, terminato il 27 giugno. Il dato è in netta crescita dai 26,1 milioni dello stesso periodo del 2020 ed è stato trainato dalla ripresa della domanda per i suoi parka di lusso, grazie alla riapertura delle principali economie.I ricavi sono risultati anche superiori alle attese del mercato, in quanto gli analisti si aspettavano in media 49,7 milioni di dollari canadesi. Le entrate globali del segmento e-commerce sono aumentate dell’80,8%. La perdita netta è stata di 56,7 milioni di dollari o 0,51 per azione diluita, rispetto a -50,1 milioni, o -0,46 per azione diluita, dello scorso anno.”Canada Goose è partita alla grande nel primo trimestre – ha affermato Dani Reiss, Presidente e CEO – La nostra attività digitale è proseguita a un ritmo di crescita rapido a livello globale, oltre a migliorare le tendenze al dettaglio. Con un forte slancio in un ambiente operativo meno perturbato e un’entusiasmante pipeline di prodotti, incluso il lancio di nuovi capi e calzature entro la fine dell’autunno, siamo ben posizionati per l’anno fiscale 2022″.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 16 agosto vaccini senza prenotazione a 12-18enni

    (Teleborsa) – A partire dal 16 agosto tutti i ragazzi tra i 12 e i 18 anni potranno vaccinarsi senza dover prenotare. Lo scrive il Commissario per l’Emergenza Francesco Figliuolo in una lettera indirizzata alle Regioni con la quale chiede di “predisporre corsie preferenziali per l’ammissione alle somministrazioni dei cittadini” in questa fascia d’età, “anche senza preventiva prenotazione”. Al momento per gli under 18 è autorizzata la somministrazione solo di Pfizer o Moderna. La campagna vaccinale, scrive il generale, “si sta sviluppando nei termini pianificati che vedono il progressivo raggiungimento degli obiettivi previsti per l’immunizzazione delle classi prioritarie, dei cittadini maggiormente vulnerabili e fragili”. Per questo, aggiunge, e con l’obiettivo di “dare impulso” alla vaccinazione dei più giovani in vista della riapertura delle scuole a settembre, si chiede alle Regioni di organizzare le somministrazioni per i 12-18enni predisponendo “corsie preferenziali” e “senza preventiva somministrazione”.Un’esigenza che si rende necessaria, prosegue Figliuolo, anche in vista della ripartenza della stagione sportiva. “Tale predisposizione – si legge infatti nella lettera – avrà risvolti positivi anche per incentivare la ripresa in sicurezza sia delle attività sportive sia di quelle finalizzate a garantire il maggiore benessere psicofisico per i più giovani”. E sempre in questo ambito, va fatto ogni sforzo per favorire il “completamento della vaccinazione” anche del “personale tecnico che opera negli impianti sportivi o presso associazioni sportive finalizzate al benessere”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, mostra segni di rallentamento la corsa dell'inflazione a luglio

    (Teleborsa) – Non accelera ulteriormente l’inflazione negli Stati Uniti a luglio. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato una variazone dello 0,5% su base mensile, risultando uguale al +0,5% del consensus e inferiori al +0,9% di giugno. Su base annua la crescita dell’inflazione è stata del 5,4%, uguale al 5,4% di giugno e appena superiore al 5,3% delle aspettative del mercato. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato una variazione dello 0,3% su base mensile, rispetto al +0,4% atteso e al +0,9% del mese precedente. Il dato tendenziale mostra un aumento del 4,3% dal 4,5% del mese precedente (atteso +4,3%).L’indice per le auto usate è aumentato a luglio, ma la crescita dello 0,2% è stata molto più contenuta rispetto agli ultimi mesi (a giugno aveva segnato un +10,5%, rappresentando più di un terzo dell’aumento destagionalizzato di tutte le voci). L’indice alimentare è aumentato dello 0,7%. L’indice energetico è aumentato dell’1,6% nel settimo mese dell’anno, mentre l’indice della benzina è aumentato del 2,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coinbase, volumi di trading a +1.500% nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Coinbase – importante exchange di criptovalute quotato al Nasdaq – ha generato 2 miliardi di dollari di entrate nette nel secondo trimestre del 2021, di cui 1,9 miliardi di entrate da transazioni e oltre 100 milioni di entrate da abbonamenti e servizi. L’utile netto è stato di 1,6 miliardi di dollari e l’EBITDA rettificato di 1,1 miliardi di dollari. L’utile netto rettificato si è assestato a 3,45 dollari per azione, superiori ai 2,33 dollari per azione attesi dagli analisti.Coinbase ha registrato un aumento di oltre il 1.500% nei volumi di trading nel secondo trimestre: si sono attestati a 462 miliardi di dollari nei tre mesi terminati il 30 giugno, rispetto ai 28 miliardi di dollari dello stesso periodo di un anno fa. Il volume totale degli scambi al dettaglio è stato di 145 miliardi di dollari, il 31% del totale, mentre il volume degli scambi istituzionali è stato di 317 miliardi di dollari, il il 69% del totale.L’exchange di criptovalute prevede inoltre di aumentare il numero di asset disponibili sulla sua piattaforma, con l’amministratore delegato Brian Armstrong che ha affermato di volere che Coinbase diventi “l’Amazon degli asset”. La società, per il terzo trimestre, prevede che i volumi di trading saranno inferiori rispetto al secondo trimestre. LEGGI TUTTO