Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, Casa Bianca chiede ad OPEC+ aumento produzione per evitare rialzi prezzi benzina

    (Teleborsa) – La Casa Bianca chiederà all’OPEC+ – l’associazione che unisce il cartello dei Paesi esportatori di petrolio ad una serie di altri Paesi produttori esterni – di aumentare la produzione di greggio nel tentativo di combattere l’aumento dei prezzi della benzina. Tra le cause di questa richiesta c’è anche la preoccupazione che l’aumento dell’inflazione – spinto al rialzo dai beni energetici – potrebbe far deragliare la ripresa economica dalla pandemia.Secondo quanto riporta CNBC, questa settimana funzionari dell’amministrazione Biden hanno parlato con i rappresentanti dell’Arabia Saudita, leader di fatto dell’OPEC, e con quelli degli Emirati Arabi Uniti e di altri membri dell’OPEC+. Secondo un documento visionato dalla TV americana, la Casa Bianca ha affermato che l’accordo di luglio del gruppo per aumentare la produzione di 400.000 barili al giorno su base mensile a partire da agosto e fino al 2022 “semplicemente non è sufficiente” durante un “momento critico della ripresa globale”.”Ci stiamo impegnando con i membri dell’OPEC+ sull’importanza di mercati competitivi nella determinazione dei prezzi – ha affermato il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan nella dichiarazione visionata dalla CNBC – Mercati energetici competitivi garantiranno forniture energetiche affidabili e stabili, e l’OPEC+ deve fare di più per sostenere la ripresa”.Alle 14.00, i future sul greggio Brent di ottobre hanno raggiunto i 69,80 dollari al barile, in ribasso dello 0,85 dollari o dell’1,20%. I future sul greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) di settembre scambiano in diminuzione di 0,88 dollari, o dell’1,29%, a 67,41 dollari al barile. LEGGI TUTTO

  • in

    CiviBank, utile netto aumenta a 5,2 milioni di euro nel 1° semestre 2021

    (Teleborsa) – CiviBank ha registrato un utile netto pari a 5,2 milioni di euro nel primo semestre del 2021, in crescita rispetto ai 2,1 milioni di euro dell’analogo periodo del 2020. Il margine di interesse si attesta a 37,9 milioni di euro, in crescita del 13,7%, mentre le commissioni nette sono pari a 17 milioni di euro, in crescita del 11,6%. Gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri presentano un saldo negativo di 2,5 milioni di euro.La banca del Friuli Venezia Giulia sottolinea “il trend positivo degli ultimi anni nell’erogazione di finanziamenti in sostegno all’economia”. Il primo semestre 2021 registra il miglior risultato dell’ultimo triennio, con un totale di 366 milioni di euro erogati a imprese e famiglie del nord-est (+70,8%) trainati dai mutui prima casa e bonus fiscali green, quali segnali di ripresa e di fuoriuscita dalla crisi pandemica. Il CET1 ratio si assesta al 14,5%.Al 30 giugno 2021 i crediti verso la clientela si attestano a 3.118 milioni di euro, in crescita del 4,7% rispetto al 31 dicembre 2020 (2.978 milioni di euro). Alla chiusura del periodo i crediti deteriorati (NPE), al netto delle rettifiche di valore, totalizzano 136,3 milioni di euro, in calo del 5,3% rispetto a dicembre 2020; le sofferenze nette si attestano a 47,8 milioni di euro, in crescita dell’1,9% rispetto a dicembre 2020; le inadempienze probabili (“unlikely to pay”) si attestano a 80,7 milioni di euro, in calo del 6% rispetto alla fine dello scorso esercizio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Senato approva risoluzione di bilancio da 3,5 trilioni di dollari

    (Teleborsa) – Il Senato degli Stati Uniti ha approvato il budget resolution da 3.500 miliardi di dollari – chiesto della Casa Bianca e osteggiato dall’opposizione repubblicana – che consentirà ai Democratici di lavorare a una misura per finanziare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico, allargare l’assistenza sanitaria e potenziare l’istruzione, aumentando al contempo le tasse sulle persone e le aziende più ricche.Il Senato ha adottato la misura con un voto di 50 a 49 (il senatore Mike Rounds, repubblicano del South Dakota, era assente) e si tratta solo del primo passo di un arduo processo: il budget resolution è infatti uno strumento che consente di aggirare l’ostruzionismo dei repubblicani al Congresso su misure di bilancio o di spesa. Il provvedimento non ha forza di legge, ma fissa una serie di punti riguardo la gestione del budget federale.Il presidente del Budget Committee del Senato, Bernie Sanders, ha affermato che il pacchetto affronterà “le esigenze a lungo trascurate delle famiglie che lavorano e non solo dell’1% della popolazione e dei ricchi che contribuiscono alle campagne elettorali”. Questo, ha aggiunto, “ripristinerà la fede del popolo americano nella convinzione che possiamo avere un governo che funzioni per tutti noi e non solo per pochi”.I Repubblicani hanno duramente criticato il provvedimento, che secondo loro finanza una spesa pubblica senza precedenti e che potrebbe avere effetti gravi sulle finanze del Paese e della sua economia. “Vogliono fingere che sia business as usual, solo liberali che fanno cose liberali usando la procedura del Senato – ha affermato il senatore Mitch McConnell del Kentucky, il leader della minoranza – Non facciamo questo errore. Questa sconsiderata tassazione e queste spese folli non assomigliano a nulla che già abbiamo visto”.(Foto: Kmccoy ) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonfo in Borsa per ThyssenKrupp dopo riduzione free cash flow per intero anno

    (Teleborsa) – Affonda ThyssenKrupp con i prezzi allineati a 8,262 per una discesa del 7,27%. Il titolo del gruppo industriale tedesco – specializzato nella lavorazione dell’acciaio – sconta la riduzione delle prospettive di free cash flow per l’intero anno, arrivate assieme ai conti del terzo trimestre del suo anno fiscale.Thyssenkrupp ha segnalato un free cash flow negativo fino a 1,5 miliardi di euro per l’intero anno fiscale in corso, citando (tra le altre cose) i costi di ristrutturazione che sta sostenendo per semplificare la sua struttura. Ciò ha messo in ombra il ritorno all’utile nel terzo trimestre: l’EBIT rettificato si è attestato a 266 milioni di euro nel trimestre aprile-giugno – sostenuto dal forte recupero dei prezzi delle materie prime – mentre l’anno scorso era stato in perdita di 693 milioni di euro.Durante la call che ha seguito la pubblicazione dei risultati, il CFO Klaus Keysberg ha detto che bisognerà aspettare fino al 2022 per sapere se ci saranno passi avanti nello spin-off della sua attività siderurgica. “Qualsiasi decisione su come rendere l’acciaio un’azienda indipendente e contemporaneamente affrontare la trasformazione verde richiede un chiaro quadro di condizioni – ha detto Keysberg ai giornalisti – E non ci sarà una decisione in merito prima della prossima primavera”.Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 8,124 e successiva a quota 7,986. Resistenza a 8,52. LEGGI TUTTO

  • in

    Svetta Buzzi Unicem dopo l'approvazione del Senato USA al piano infrastrutture

    (Teleborsa) – Ottima la performance della società attiva nel settore del cemento, che si attesta a 22,48 con un aumento del 2,46% e risulta il miglior titolo del FTSE MIB. A spingere gli acquisti è l’approvazione del Senato USA al maxi piano per le infrastrutture da 1 trilione di dollari, frutto di un accordo bipartisan tra Democratici e Repubblicani. Ora il piano approderà alla Camera, dove non ci saranno problemi in quanto i Dem hanno una larga maggioranza.Quello statunitense è un mercato chiave per il gruppo italiano focalizzato sulla produzione di cemento, calcestruzzo e aggregati naturali: il margine operativo lordo di Buzzi Unicem negli USA è passato da 402,7 a 444,2 milioni di euro (+10,3%) nel 2020. Gli Stati Uniti contano quindi oltre la metà sul margine operativo lordo complessivo, che si è attestato a 780,8 milioni l’anno scorso.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 22,71 e successiva a 23,29. Supporto a 22,13. LEGGI TUTTO

  • in

    Jonix migliore titolo dell'AIM dopo la commessa da 2 milioni di euro

    (Teleborsa) – Ottima la performance di Jonix, che si attesta a 5,65 con un aumento del 17,10%. Il titolo della società specializzata nella tecnologia NTP per la sanitizzazione dell’aria indoor festeggia la commessa da 2 milioni di euro da parte di un primario gruppo industriale tedesco e risulta il miglior titolo dell’AIM.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 5,923 e successiva a 6,543. Supporto a 5,303. LEGGI TUTTO

  • in

    Ulisse Biomed, capitalizzazione raddoppiata dopo quattro giorni in Borsa

    (Teleborsa) – Il titolo di Ulisse BioMed, azienda biotech italiana attiva nel settore healthcare, continua a segnare grandi rialzi nel quarto giorno di negoziazione in Borsa. Le azioni segnano un +9,81% a quota 5,71 e sono state sospese al rialzo. La società guidata da Matteo Petti ha segnato un +28,4% nella seduta della vigilia, proseguendo il rally di lunedì (+25,74%) e di venerdì (+61,05%), giorno di debutto sull’AIM Italia dell’azienda.In fase di collocamento Ulisse Biomed aveva raccolto 4,5 milioni di euro, escludendo il potenziale esercizio dell’opzione di over-allotment. In caso di esercizio integrale, la raccolta sarebbe di 5 milioni di euro. La capitalizzazione di mercato all’IPO era pari a 14,5 milioni di euro (prezzo di collocamento a 2 euro per azione), ma con i recenti rialzi è già raddopiata ben oltre quota 30 milioni di euro. Consistenti anche i volumi scambiati nella seduta odierna, con un controvalore di oltre 957.320 euro alle 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurizon (Intesa Sanpaolo), utile consolidato a 394 milioni di euro nel 1° semestre

    (Teleborsa) – Eurizon – società di asset management del Gruppo Intesa Sanpaolo – ha registrato nei primi sei mesi del 2021 un utile netto consolidato(compreso l’utile di pertinenza di terzi) a 393,7 milioni di euro (+45%), un margine da commissioni a 595 milioni (+32,7%) e un cost/income ratio sceso al 14,8%, rispetto al livello di 19,7% di fine giugno 2020. La raccolta ha visto 1,8 miliardi di flussi netti combinati per il semestre, mentre nel secondo trimestre la raccolta totale è stata di 1,67 miliardi grazie principalmente all’apporto dei fondi aperti.Eurizon segnala la “costante crescita” del contributo dell’estero. In particolare, la società cinese Penghua Fund Management (partecipata al 49%) a fine giugno ha raggiunto i 120,4 miliardi di patrimonio (+17,1% da inizio anno e +26,1% nei 12 mesi), con una raccolta netta di circa 12 miliardi di euro nel primo semestre 2021.”Si è chiuso un semestre di traguardi importanti – ha dichiarato Saverio Perissinotto, amministratore delegato di Eurizon – su diversi progetti che stiamo portando a termine con un grande lavoro di squadra. Abbiamo formalizzato il progetto di fusione con Pramerica (a seguito dell’OPAS sul gruppo UBI, ndr), che rappresenta il punto di partenza per una nuova realtà frutto dell’integrazione di due storie di successo con forti culture aziendali”. LEGGI TUTTO