Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covip, fondi pensione “battono” TFR

    (Teleborsa) – “Alla fine del primo semestre del 2021 le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 9,480 milioni; la crescita rispetto alla fine del 2020 è pari a 138.000 unità (1,5%)”. Lo rileva la Covip, la commissione di vigilanza sui fondi pensione, sottolineando che “a tale numero di posizioni, che include anche quelle di coloro che aderiscono contemporaneamente a più forme, corrisponde un totale degli iscritti che può essere stimato in 8,565 milioni di individui”. A giugno 2021 “le risorse destinate alle prestazioni sono 205,5 miliardi di euro, circa 7,6 miliardi in più rispetto alla fine del 2020”. Nel semestre “le forme pensionistiche di nuova istituzione hanno incassato 5,9 miliardi di euro di contributi. Rispetto al corrispondente periodo del 2020, segnato dalla diffusione dell’emergenza epidemiologica, i flussi contributivi aumentano di circa 475 milioni di euro, pari all’8,7% in più. Il deciso recupero si riscontra in tutte le forme pensionistiche, con variazioni tendenziali che vanno dal 6,5% dei fondi negoziali, al 10% dei pip fino al 13,2% dei fondi aperti”.”Al netto dei costi di gestione e della fiscalità, i rendimenti si sono attestati, rispettivamente, al 2,7 e al 3,9 per cento per fondi negoziali e fondi aperti; nei pip di ramo III essi sono stati pari al 6,6 per cento. Per le gestioni separate di ramo I, che contabilizzano le attività a costo storico e non a valori di mercato e i cui rendimenti dipendono in larga parte dalle cedole incassate sui titoli detenuti, il risultato è stato pari allo 0,7%”.Se si guarda al periodo da inizio 2011 a fine giugno 2021 “il rendimento medio annuo composto è stato pari al 3,7% per i fondi negoziali, al 3,9 per i fondi aperti, al 3,8 per i pip di ramo III e al 2,3 per cento per le gestioni di ramo I; nello stesso periodo, la rivalutazione del Tfr è risultata pari all’1,9% annuo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Intek Group, corrispettivo affare Aurubis pari a 8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intek Group – holding quotata sul mercato MTA con partecipazioni diversificate nel settore del rame, delle energie rinnovabili e dei servizi – ha fornito alcune precisazioni, su richiesta delle autorità competenti, in merito al term sheet siglato lunedì con Aurubis, uno dei maggiori fornitori mondiali di metalli non ferrosi e primaria società di riciclo del rame.In particolare, Intek segnala che il corrispettivo previsto dell’operazione è di circa 8 milioni di euro più il rifinanziamento del capitale circolante netto (valore di riferimento al 30 giugno 2021: 67 milioni di euro) che sarà effettuato attraverso il rimborso di linee di credito infragruppo. L’operazione – sottolinea la holding in una nota – sarà finanziata con l’impiego di fonti proprie per quanto riguarda il valore dell’equity e con risorse finanziarie di terzi per il rifinanziamento del capitale circolante netto. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute. Attesa per l'inflazione USA

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per Piazza Affari, che evidenzia un vantaggio pari al resto d’Europa. L’Istat ha rivisto al rialzo l’inflazione a luglio (+0,5% su mese e +1,9% su anno). L’attenzione degli investitori, nella giornata odierna, sarà concentrata sul dato dell’inflazione USA, che il Bureau of Labour Statistics (BLS) renderà noto alle 14.30 (ora italiana).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,172. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.732,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,06%.Lo Spread peggiora, toccando i +107 punti base, con un aumento di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,59%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,06%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,39%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,24%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,27% a 26.272 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,29%, portandosi a 28.825 punti.Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,39%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,02%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Buzzi Unicem (+2,10%), Banco BPM (+1,32%), Recordati (+1,24%) e Prysmian (+1,21%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moncler, che ottiene -0,78%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+2,71%), Bff Bank (+2,34%), Carel Industries (+2,21%) e Sanlorenzo (+2,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Brunello Cucinelli, che prosegue le contrattazioni a -1,53%.Sotto pressione MARR, che accusa un calo dell’1,38%.Pensosa Datalogic, con un calo frazionale dello 0,88%.Tentenna Tod’s, con un modesto ribasso dello 0,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Deliveroo riduce la perdita e raddoppia gli ordini nel 1° semestre 2021

    (Teleborsa) – Deliveroo – società britannica di food delivery che si è quotata in Borsa in primavera – ha registrato un valore lordo delle transazioni (GTV, il totale pagato dai consumatori con l’esclusione delle mance) in aumento del 102% a 3.385,8 milioni di sterline nel primo semestre del 2021. I ricavi sono stati in ??crescita dell’82% a 922,5 milioni di sterline, principalmente a causa dell’aumento di GTV, a sua volta trainato da un aumento dei consumatori attivi mensili. Deliveroo ha riportato una perdita ante imposte di 104,8 milioni di sterline, rispetto a una perdita di 128,4 milioni di sterline nel primo semestre 2020.La società ha confermato la guidance per l’intero anno (che era stata già migliorata l’8 luglio 2021): la crescita del GTV per l’intero anno è attesa essere del 50-60%, mentre il margine di profitto lordo per l’intero anno (come % di GTV) nella metà inferiore dell’intervallo 7,5-8%.”Stiamo assistendo a una forte crescita e coinvolgimento in tutto il nostro mercato mentre i lockdown continuano ad allentarsi – ha commentato il CEO Will Shu – La domanda è stata elevata tra i consumatori. Abbiamo ampliato la nostra base di consumatori, visto che le persone continuano a ordinare frequentemente e ora lavoriamo con più commercianti di generi alimentari di qualsiasi altra piattaforma nel Regno Unito”.L’amministratore delegato ha dichiarato di non aver avuto alcun colloquio con il suo concorrente Delivery Hero dopo che quest’ultimo ha acquisito una quota del 5,09% nel capitale dell’azienda britannica, aggiungendo che considera la mossa come esclusivamente finanziaria. “Penso che il suo punto di vista (del CEO di Delivery Hero, ndr) sia: il titolo è sottovalutato, inizierò a comprare e conosco molto bene il mercato”, ha detto Shu in un’intervista dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre. LEGGI TUTTO

  • in

    Attacco hacker a Poly Network: sottratti oltre 600 milioni in cripto asset

    (Teleborsa) – Hacker ancora in azione. Questa volta nel mirino è finita la piattaforma di finanza decentralizzata Poly Network alla quale sono stati sottratti circa 612 milioni di dollari in criptoasset, per quello che sembra essere il più grande furto in questo settore.Lo riporta CNBC, citando il messaggio lanciato via twitter dalla stessa Poly Network in cui peraltro si rivolge agli hacker dicendo: “vogliamo parlare con voi e vi chiediamo di restituire” gli asset sottratti.La società – che collega diverse blockchain in modo da farle lavorare assieme – conclude aggiungendo che vuole “cercare una soluzione”. Il tutto mentre prosegue la ripresa delle quotazioni di questi asset, che nelle scorse settimane avevano, invece, subito pesanti ribassi. In mattinata il Bitcoin, il più noto dei criptoasset, guadagna quasi un 2% a 46.340 dollari. L’Etherum sfiora un + 3% a 3.230 dollari.(Foto: © traviswolfe / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cybersecurity, NortonLifeLock acquista Avast per oltre 8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – NortonLifeLock – azienda statunitense attiva nella produzione di software destinati alla sicurezza informatica – ha raggiunto un accordo per acquisire Avast – società di antivirus con sede a Praga – con una transazione che valuta la società acquisita tra 8,1 e 8,6 miliardi di dollari. I CdA delle due società ritengono che la fusione “abbia una logica strategica e finanziaria convincente e rappresenti un’interessante opportunità per creare una nuova azienda di sicurezza informatica dei consumatori leader del settore, sfruttando i marchi consolidati, la tecnologia e l’innovazione di entrambi i gruppi”.Gli azionisti di Avast hanno due scelte nell’accordo: ricevere 2,37 dollari in contanti e 0,19 azioni NortonLifeLock per ogni azione Avast o 7,61 dollari in contanti e 0,03 azioni NortonLifeLock per ogni azione Avast. La valutazione si basa sul prezzo di chiusura delle azioni NortonLifeLock di 27,20 dollari il 13 luglio 2021 (l’ultimo giorno di negoziazione prima dell’inizio delle speculazioni in relazione alla fusione).”Questa transazione è un enorme passo avanti per la sicurezza informatica dei consumatori e alla fine ci consentirà di realizzare la nostra visione di proteggere e consentire alle persone di vivere la propria vita digitale in sicurezza – ha affermato Vincent Pilette, amministratore delegato di NortonLifeLock – Con questa combinazione, possiamo rafforzare la nostra piattaforma di Cyber ??Safety e renderla disponibile a più di 500 milioni di utenti”.Dopo il completamento della transazione, il CEO di NortonLifeLock, Vincent Pilette, rimarrà CEO, il CFO di NortonLifeLock, Natalie Derse, rimarrà CFO e il CEO di Avast, Ondrej Vlcek, dovrebbe unirsi a NortonLifeLock come presidente e diventare membro del consiglio di amministrazione di NortonLifeLock. La nuova società avrà una doppia sede a Praga, Repubblica Ceca, e Tempe, Arizona (USA), e avrà una presenza significativa nella Repubblica Ceca. La società combinata sarà quotata al Nasdaq. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods continua l'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato il 21 aprile 2021, Fine Foods & Pharmaceuticals ha comunicato di aver acquistato, dal 2 al 6 agosto 2021, complessive 26.326 azioni proprie pari allo 0,1030% del capitale sociale al prezzo medio ponderato di 14,7745 euro, per un controvalore complessivo pari a 388.952,39 euro.A seguito degli acquisti indicati nel presente comunicato, al 6 agosto, la Società detiene 1.071.629 azioni proprie, pari al 4,1926% del capitale sociale.Intanto, in Borsa, migliora l’andamento di Fine Foods & Pharmaceuticals che si attesta a 16,35 euro, con un aumento dello 0,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    HKEX (Borsa Hong Kong), profitti in calo nel 2° trimestre con rallentamento IPO

    (Teleborsa) – HKEX – la società che gestisce la Borsa di Hong Kong – ha registrato un primo semestre da record, ma anche un rallentamento nei tre mesi a giugno, a causa di volumi di trading più bassi e un minor numero di IPO. In particolare, nel secondo trimestre le nuove quotazioni hanno raccolto un totale di 74,8 miliardi di dollari di Hong Kong in Borsa, un calo del 4% rispetto all’anno precedente.I ricavi totali del primo semestre 2021 hanno raggiunto i 10,9 miliardi di dollari (di Hong Kong), il 24% in più rispetto al primo semestre 2020 e il 5% in più rispetto al precedente record stabilito nel secondo semestre 2020. L’utile attribuibile agli azionisti è aumentato del 26% rispetto al primo semestre 2020, raggiungendo il record semestrale di 6,6 miliardi di dollari. Nel secondo trimestre, l’utile netto è sceso a 2,77 miliardi di dollari, rispetto ai 2,97 miliardi di dollari dell’anno precedente e ai 3,84 miliardi del primo trimestre del 2021.”Questo è stato un primo semestre da record per HKEX – ha commentato il CEO Nicolas Aguzin – Spinti da un vivace mercato delle IPO, forti volumi di trading e un significativo slancio in Stock Connect, entrate e profitti hanno raggiunto livelli record. Lo scenario macro rimarrà impegnativo nei prossimi mesi, ma rimaniamo decisamente concentrati sul continuare a migliorare l’attrattiva dei nostri mercati, rispondendo alle esigenze dei nostri clienti e portando avanti la nostra attività”.(Foto: © Roman Babakin / 123RF) LEGGI TUTTO