Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    F2i acquisisce Ital Gas Storage: gestisce impianto di stoccaggio di gas a Lodi

    (Teleborsa) – F2i SGR- il principale gestore italiano di fondi infrastrutturali – ha raggiunto un accordo per acquisire Ital Gas Storage, società che gestisce un impianto di stoccaggio di gas naturale sito a Cornegliano Laudense (Lodi). L’accordo prevede che tre fondi gestiti da F2i (il Fondo per la Infrastrutture Sostenibili, il Terzo Fondo F2i e il Fondo F2i-Ania) acquisiscano il 51% della società da parte degli attuali proprietari Sandstone Holding BV, una controllata di North Haven Infrastructure Partners II, fondo gestito da Morgan Stanley Infrastructure (92,5%) e Whysol Investments (7,5%). L’acquisto del restante 49% averrà nel 2023.”Gli impianti di stoccaggio del gas caratterizzati da elevata flessibilità produttiva, al pari di altre forme di accumulo, svolgono e continueranno a svolgere una funzione abilitante alla crescita delle fonti rinnovabili e alla progressiva elettrificazione e decarbonizzazione dei cicli produttivi e dei consumi energetici per uso civile”, ha commentato Renato Ravanelli, amministratore delegato di F2i SGR.L’impianto di stoccaggio è stato realizzato in un giacimento di gas naturale esaurito e ha una capacità di 1,6 miliardi di metri cubi. Ital Gas Storage ha registrato ricavi pari a 116 milioni di euro nel 2020. La sua quota principale verrà acquisita dal Fondo per le Infrastrutture Sostenibili (FIS), il quinto fondo lanciato recentemente da F2i che ha raccolto con successo al primo closing sottoscrizioni per circa 900 milioni di euro, con un obiettivo di raccolta pari a 1,5 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 10/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 10 agosto 2021, sono state presentate 31.059 richieste di adesione. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 715.616, pari allo 0,611% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 10/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 10 agosto 2021, sono state presentate 0 richieste di adesione. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 223.184, pari allo 0,11% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Gallerie d'italia, Intesa Sanpaolo: a Ferragosto ingresso gratuito nei musei di Milano, Vicenza e Napoli

    (Teleborsa) – Le Gallerie d’Italia, i musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Vicenza e Napoli, resteranno eccezionalmente aperte domenica 15 agosto con ingresso gratuito. Un’iniziativa lanciata dalla banca per regalare a quanti sceglieranno di stare in città, un Ferragosto all’insegna dell’arte. A Milano – fa sapere Intesa Sanpaolo in una nota – il museo sarà aperto dalle 9:30 alle 19:30 con la mostra “Painting is back. Anni Ottanta, la pittura in Italia”, uno sguardo inedito sulla pittura italiana attraverso un percorso ideato da Luca Massimo Barbero che propone una prima indagine sui protagonisti di quel decennio, che hanno provocatoriamente inteso la pittura come capacità felice e rapace di dipingere il mondo con una vitalità nuova e che, da subito, ebbero una visibilità internazionale e una fama tracimante. Saranno aperte al pubblico anche le collezioni permanenti “Da Canova a Boccioni” e “Cantiere del 900”. “Da Canova a Boccioni” propone un percorso che, partendo dal Neoclassicismo, documentato dai bassorilievi canoviani, giunge alle soglie del Novecento con le tele prefuturiste di Boccioni, passando attraverso un secolo di pittura italiana. La selezione di opere del “Cantiere del ‘900” – il progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico del XX e XXI secolo di Intesa Sanpaolo – si sofferma su una scelta di capolavori degli anni Cinquanta-Ottanta, con lavori di Fontana, Burri, Vedova, Afro, Dorazio, Schifano, Manzoni. Sempre alle Gallerie d’Italia di Milano, il giorno di Ferragosto alle ore 10:30 è prevista una visita guidata alle collezioni del XIX e XX secolo. L’attività – sottolinea Intesa Sanpaolo – è gratuita con prenotazione obbligatoria. A Napoli, le Gallerie d’Italia saranno aperte a Ferragosto dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con la mostra “Los Angeles (State of Mind)”, nuovo capitolo della rassegna curata da Luca Beatrice e dedicata alle grandi città internazionali che, sul finire del ‘900, hanno cambiato la storia dell’arte. A Palazzo Zevallos Stigliano si potrà, inoltre, ammirare il capolavoro assoluto delle collezioni Intesa Sanpaolo, il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, ed esempi dell’arte napoletana dal XVII agli esordi del XX secolo fra cui il nucleo di opere di Vincenzo Gemito, “scugnizzo scultore” che svela nella sala a lui dedicata il famoso ritratto della Zingara insieme a sculture famose come il Fiociniere. A Vicenza, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari saranno aperte dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A disposizione del pubblico “Vedere l’Invisibile”, una selezione di settanta icone russe dalla collezione Intesa Sanpaolo esposte in un rinnovato allestimento permanente che porta il visitatore a immergersi nella spiritualità russo-ortodossa attraverso una suggestione di immagini, suoni e profumi. Una sala è dedicata a un interessante dialogo, fino al 3 luglio 2022, con le opere dell’artista contemporaneo Valery Koshlyakov. I visitatori potranno inoltre ammirare una selezione di ceramiche attiche e magnogreche e la collezione del Settecento Veneto, un autentico viaggio nella Venezia del ‘700 con dipinti di Guardi, Longhi, Carlevarijs. Vi è, inoltre, il gruppo scultoreo settecentesco “La caduta degli angeli ribelli”, una piramide di sessanta figure scolpite in un unico pezzo di marmo di Carrara, realizzata nella metà del Settecento da Agostino Fasolato. Sempre al museo di Vicenza il 15 agosto alle ore 11.00 è prevista – sempre su prenotazione – l’attività gratuita per famiglie “Fiabe in Corte: nel regno dei draghi”, un racconto animato ispirato ai mitici protagonisti delle decorazioni del palazzo barocco. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, prezzi in recupero. Improbabile reazione dell'OPEC+

    (Teleborsa) – Il petrolio ha riguadagnato terreno nella giornata di martedì, recuperano quasi totalmente le perdite accumulate durante il sell-off di lunedì, il quale aveva comunque seguito la settimana peggiore da ottobre 2020. I prezzi del Brent e del WTI erano crollati ieri a causa della recrudescenza di casi di Covid-19 in Cina, con le restrizioni imposte dal governo che possono avere grossi impatti sulla domanda di greggio a breve termine. Alle 17.30, i future sul greggio Brent di ottobre hanno raggiunto i 70,89 dollari al barile, in rialzo di 1,85 dollari o del 2,67%. I future sul greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) di settembre scambiano in diminuzione di 2,02 dollari, o del 3,13%, a 68,56 dollari al barile.”La strategia Covid-Zero della Cina significa che le restrizioni potrebbero continuare ad ampliarsi e inasprirsi, intaccando il consumo di petrolio – ha affermato Vandana Hari, fondatrice di Vanda Insights – Le epidemie di della variante Delta sono certamente causa di una rivalutazione della precedente traiettoria prevista della ripresa della domanda globale”. Un esempio degli effetti già causati dalle nuove restrizioni in Cina – con limitazioni ai movimenti e test a tappeto nonostante poche centinaia di casi – è il fatto che la più grande raffineria della nazione (Sinopec) stia tagliando i tassi di produzione in alcuni impianti dal 5% al ??10% rispetto ai livelli precedentemente pianificati questo mese.Nonostante i recenti cali, i prezzi del greggio sono ancora in rialzo di circa il 40% da inizio anno. Ciò si è verificato anche grazie all’approccio relativamente cauto dell’OPEC+, che sta riportando molto lentamente l’offerta ai livelli pre-pandemia. “Anche se è improbabile che la recente debolezza del mercato vedrà reagire l’OPEC+, un’ulteriore debolezza potrebbe vedere il gruppo diventare sempre più preoccupato”, hanno scritto gli analisti di ING. Il prossimo meeting dell’organizzazione è previsto per l’inizio di settembre e “se arriviamo a questo incontro e c’è stata un’ulteriore debolezza dei prezzi, c’è la possibilità reale che vediamo il gruppo tornare sul suo piano di allentamento”, ha aggiunto ING.(Foto: drpepperscott230 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Cattolica, Procura Verona indaga su possibili danni a patrimonio e soci

    (Teleborsa) – Nonostante l’archiviazione – arrivata a maggio – dell’indagine per il reato di illecita influenza sulle assemblee di Cattolica 2019 – 2020, la Procura di Verona indaga ancora sulla vecchia gestione della compagnia assicurativa. La Consob, a valle dell’ispezione del 2020, ha segnato “tutta una serie di altre operazioni apparentemente irregolari o che comunque richiedono uno scandaglio di merito su cui è stato aperto” un modello 45 per “atti non costituenti notizia di reato e che saranno approfondite” allo scopo di verificare se hanno avuto effetti “lesivi” del “patrimonio della società” e abbiano provocato “danni per i soci”. È quanto ha detto all’ANSA il procuratore capo di Verona, Angela Barbaglio.”Tutta la relazione della Consob”, depositata presso la Procura in seguito all’ispezione del 2020, “ha costituito oggetto di una separata iscrizione e lì andremo meglio a vedere ma di questo non posso dire nulla”. Alla domanda se ci siano o meno indagati, ha risposto: “No, l’iscrizione è ad atti non costituenti notizia di reato per il momento perché si tratta di valutare con un certo approfondimento queste particolari operazioni e spese di un certo tipo che sono state segnalate dalla Consob, che effetti hanno avuto e se lesivi di interessi patrimoniali o di soci e individuarne poi gli autori”. “Se poi è stato forzoso un aumento di capitale di quelle dimensioni e il passaggio di Cattolica a società di capitale forse nella gestione del patrimonio qualcosa di non perfettamente coerente può esserci stato”, osserva il capo della Procura. “Forse dalla floridezza passata, notoria, di Cattolica qualche cosa di negativo era intervenuto. Perché questo è intervenuto? A che cosa è addebitabile? C’è in questo la responsabilità di qualcuno?”, si chiede Barbaglio, che intende verificare “se ci sono stati danni per i soci” nelle vicende che hanno costretto “una società territoriale, locale, florida a cambiare completamente faccia” e “mettersi sostanzialmente nelle mani di Generali”. Consob ha depositato a Verona due relazioni, nelle quali sono state segnalate una serie di anomalie al funzionamento della governance, nelle modalità del ritiro delle deleghe all’ex CEO Minali, nello svolgimento dell’assemblea del 2019 e nella raccolta delle deleghe di voto e negli investimenti della compagnia. Nelle relazioni “sono stati toccati diversi punti su investimenti, scelte di governance e di spese sostenute che sono oggetto di un distinto è autonomo accertamento”, conclude Barbaglio.Siccome l’archiviazione da parte della Procura di Verona dell’inchiesta sull’illecita influenza sull’assemblea di Cattolica “è stata messa in risalto come una patente di regolarità dell’assemblea, anche limitandosi a considerare quel profilo ci tengo a sottolineare che l’archiviazione è intervenuta pur permanendo elementi di sospetto”, puntualizza Barbaglio all’ANSA, spiegando come il tentativo di accertare condizionamenti sull’assemblea sarebbe stato “improbo e sostanzialmente inutile”. Se da un lato “è stato impossibile attraverso la pur laboriosa consulenza informatica esperita individuare e ricostruire gli eventuali meccanismi artificiosi di voto a livello informatico”, dall’altro “non sarebbe stato possibile scandagliare in maniera adeguata” gli eventuali comportamenti volti a condizionare l’esito delle assemblee del 2019 e del 2020 “e quindi non valeva la pena fare lotte di Don Chisciotte contro i mulini a vento”.Tra gli “elementi di sospetto” sulla regolarità dell’assemblea dello scorso luglio che ha deciso la trasformazione in SpA di Cattolica, Barbaglio indica le “deleghe a pacchetto” arrivate al rappresentante unico Computershare, alcune delle quali “addirittura con la stessa grafia ed altre con delle sottoscrizioni di delega difformi dalle sottoscrizioni dei documenti d’identità del delegato che venivano allegati”. O l’osservanza puntuale, da parte di Computershare, del “dovere di riservatezza” sull’andamento del voto a cui il rappresentante designato è tenuto prima dell’assemblea. Nonostante le “perplessità” e i “sospetti” sulle deleghe “un accertamento” sulla ricostruzione la regolarità della formazione del consenso assembleare sarebbe stato “improbo e sostanzialmente inutile” per cui si è deciso di procedere con la richiesta di archiviazione. “Si sarebbero dovute individuare le singole persone, sentire un’infinità di persone in ogni parte d’Italia perché i soci erano moltissimi e con scarsissime possibilità di risultato” perché anche nel caso di condizionamenti da parte della governance che faceva riferimento al presidente Paolo Bedoni “non sarebbero di certo venuti a testimoniare dicendo: “Mi hanno costretto, mi hanno indotto, mi hanno suggerito”. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, la roadmap di Palazzo Chigi con tutte le scadenze

    (Teleborsa) – È necessario che i ministri rispettino “le scadenze e il programmato e approfondito esame delle riforme e delle iniziative legislative delle singole amministrazioni”. Questo il monito contenuto nella lettera inviata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli a ciascun ministro. Una vera e propria roadmap con il quadro delle riforme da adottare in relazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza, divise per ministero e con l’indicazione per ciascuna della scadenza prevista dal Pnrr. Delle 63 riforme legate al Pnrr italiano, 23 sono da approvare o attuare entro l’anno. Tra queste figurano, tuttavia, anche quelle della Pa, della giustizia e delle semplificazioni già varate. Si va dalla rete ferroviaria e la sicurezza dei ponti al Cloud, dalle residenze per universitari alla riforma delle classi di laurea, dal biometano pulito alla concorrenza, da una relazione sulla lotta all’evasione fiscale “anche attraverso incentivi mirati per i consumatori”, fino alla Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol), uno strumento per i disoccupati. Entro il 2024 l’agenda tracciata da Palazzo Chigi impone una stretta all’evasione. Secondo la roadmap la “propensione all’evasione” di tutte le imposte (tranne accise e Imu) nel 2024 “deve essere inferiore” del 15% rispetto al 2019. Contro l’evasione si prevedono “incentivi mirati ai consumatori” e una spinta al digitale per portare a 2,3 milioni le dichiarazioni Iva precompilate entro giugno 2023 e a un +40% le “lettere di conformità” entro il 2024 (+30% di gettito). Previste, inoltre, “sanzioni amministrative effettive” contro gli esercenti che rifiutino pagamenti col Pos. Si punta a ridurre a 30 giorni (60 per la sanità) i tempi di pagamento della Pa entro fine del 2023. Particolarmente oneroso appare il carico di lavoro previsto per il ministero della Transizione ecologica che ha in agenda due missioni (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo e Rivoluzione verde e transizione ecologica) con dodici riforme, ciascuna con la propria scadenza compresa tra il 31 dicembre 2021 e il 31 marzo 2024. Gli interventi previsti dal Pnrr vanno da Turismo e Cultura 4.0 ad Agricoltura sostenibile ed Economia Circolare, da Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile a Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici alla Tutela del territorio e della risorsa idrica. La prima scadenza è in programma è il 31 dicembre prossimo per l’adozione di programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico con la disposizione di uno o più atti normativi che indichino l’entrata in vigore della riforma. Stessa scadenza per l’entrata in vigore di un decreto legislativo per promuovere l’uso del biometano nei trasporti, nell’industria e nel settore residenziale e di un decreto attuativo che definisca condizioni e criteri d’uso, nonché il nuovo sistema di incentivi. Il 30 giugno 2022 è la data per l’entrata in vigore del decreto ministeriale per l’adozione della strategia nazionale per l’economia circolare (che comprende tra l’altro, un nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, incentivi fiscali a sostegno delle attività di riciclaggio e dell’utilizzo di materie prime secondarie, una revisione del sistema di tassazione ambientale), di un decreto sul programma nazionale per la gestione dei rifiuti e per l’approvazione dell’accordo di un piano di supporto tecnico alle autorità locali. Sempre entro fine anno è in agenda l’entrata in vigore della legge con misure fiscali volte a promuovere la competitività dell’idrogeno verde nei trasporti, per la disposizione di atti normativi che indichino l’entrata in vigore della riforma su semplificazione e accelerazione delle procedure per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico. Nel primo semestre del 2022 è attesa l’entrata in vigore della semplificazione del quadro giuridico per una migliore gestione dei rischi idrologici e la disposizione di uno o più atti normativi per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati. Entro il 31 dicembre 2022 è prevista l’entrata in vigore di un decreto che stabilisca i criteri sociali e ambientali negli appalti pubblici per eventi culturali (mostre, festival, eventi culturali e musicali) finanziati con fondi pubblici. Il 31 marzo 2023 è in agenda l’entrata in vigore delle misure legislative necessarie a promuovere l’idrogeno come fonte di energia rinnovabile. Entro il 31 marzo 2024 è, infine, prevista l’entrata in vigore di un quadro giuridico per la semplificazione delle procedure di autorizzazione a costruire strutture per le energie rinnovabili onshore e offshore. “La predisposizione di un’ordinata agenda di governo – si legge nella mail inviata da Garofoli ai ministri – oltre a rispondere a puntuali prescrizioni normative, è coerente con l’esigenza di organizzare al meglio la spesso complessa attività istruttoria. Un’esigenza ancor più forte in considerazione degli impegni assunti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) del quale costituiscono una componente centrale le riforme anche settoriali”. Il rispetto delle scadenze e “il programmato e approfondito esame delle riforme – sottolinea Garofoli – è quanto impone un rinnovato approccio al modo stesso di intendere il processo di produzione normativa, quale fattore di impulso alle politiche di sviluppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Decolla AMC dopo la trimestrale. CEO: giochiamo in attacco

    (Teleborsa) – Ottima performance per Amc Entertainment Holdings, che scambia in rialzo del 2,63% e si porta a 34,69. Il titolo della catena di cinema statunitense (uno dei cosiddetti meme stock) beneficia della trimestrale diffusa ieri sera a mercato chiuso, in cui ha ridotto la propria perdita e battuto le attese degli analisti.AMC può inoltre contare su 2 miliardi di dollari di liquidità, ricavati dalle vendite strategiche di azioni nell’ultimo anno. La società li userà per nuovi contratti di locazione, miglioramenti ai suoi cinema attuali, per sviluppare nuove opzioni di pagamento e aumentare la varietà della sua offerta di contenuti. “2 miliardi di dollari sono un bel gruzzolo – ha detto il CEO Adam Aron a CNBC – È il più grande con cui abbiamo mai dovuto giocare e, come ho detto, siamo il più grande operatore teatrale del mondo, giochiamo in attacco”.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 36,34 e successiva a 38,82. Supporto a 33,86. LEGGI TUTTO