Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Brilla Sysco dopo la trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Ottima performance per Sysco, che scambia in rialzo del 4,14% e si attesta a 76,56. La multinazionale statunitense attiva nella distribuzione nel canale foodservice ha battuto le attese del mercato per i ricavi e l’utile nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2021 (terminato il 3 luglio).L’andamento delle vendite è migliorato con la riapertura dell’economia: si sono attestate a 16,1 miliardi di dollari, aumentando dell’82% rispetto allo stesso periodo dell’anno fiscale 2020 e del 4,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno fiscale 2019. L’utile per azione rettificato è aumentato a 0,71 dollari, rispetto a una perdita di 0,29 dollari dello stesso periodo dello scorso anno, risultando superiore ai 0,60 dollari attesi dagli analisti.”Siamo molto soddisfatti dei nostri risultati finanziari nel quarto trimestre, inclusa la performance particolarmente forte del free cash flow – ha affermato il CFO Aaron Alt – Le forti vendite che hanno superato i livelli del 2019, combinate con una solida gestione dell’inflazione e dei costi, stanno rafforzando la nostra fiducia nell’innalzare le nostre previsioni sull’utile per azione dell’anno fiscale 2022 da 3,33 a 3,53 dollari”.Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 77,38 e successiva a quota 79,28. Supporto a 75,49. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, acquisti settimanali netti PEPP in aumento a 16,4 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Nella settimana al 6 agosto, con il programma PEPP, la BCE ha rilevato titoli per 18,7 miliardi di euro, a un livello identico rispetto a quello della settimana prima, mentre sono stati rimborsati 2,3 miliardi di euro di debito giunto a scadenza. Gli acquisti netti sono quindi pari a 16,4 miliardi, in aumento rispetto ai 10,7 miliardi della settimana al 30 luglio. Da quando è stato lanciato – a marzo 2020 – il piano di acquisti anti-pandemia, il cumulato di titoli ha raggiunto 1.279,8 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati contenuti nel resoconto settimanale di bilancio della Banca centrale europea.Con il programma di acquisti di titoli pubblici, preesistente alla crisi e il cui cumulato ha raggiunto 2.432,6 miliardi di euro, la BCE ha acquistato altri 6 miliardi di titoli. In questo caso, a fronte di rimborsi per 2,7 miliardi di euro, la mole di acquisti netti è pari a 3,3 miliardi. L’Eurosistema ha anche rilevato 0,6 miliardi di bond garantiti e 1,5 miliari di bond del settore privato. In totale la cifra di acquisti di titoli raggiunta nella prima settimana di agosto 2021 è stata di 26,8 miliardi di euro, a fronte di 25,8 miliardi la settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    SoftBank, utili in calo nel 2° trimestre. Stop a investimenti in Cina

    (Teleborsa) – SoftBank Group- holding finanziaria multinazionale giapponese – ha registrato un calo del 39% dell’utile netto del primo trimestre dell’anno fiscale (terminato il 30 giugno), nonostante i profitti messi a segno dal Vision Fund, gestito in comproprietà con il governo dell’Arabia Saudita, siano quasi raddoppiati grazie alle partecipazioni nella cinese Didi Global e nella piattaforma USA di ordinazione e consegna di cibo DoorDash.L’utile di aprile-giugno è stato di 762 miliardi di yen (circa 6,9 miliardi di dollari) e si confronta con il profitto di 1,3 trilioni di yen nello stesso periodo dell’anno precedente. Il conglomerato giapponese – che si è evoluto da una compagnia di telecomunicazioni a uno dei principali fondi di investimento a livello globale – come di consueto non ha rilasciato previsioni sui risultati per l’intero anno fiscale.SoftBank ha deciso di sospendere i suoi investimenti in Cina in attesa dell’azione normativa contro le aziende tecnologiche del Paese, ha dichiarato l’amministratore delegato Masayoshi Son. “Fino a quando la situazione non sarà più chiara, vogliamo aspettare e vedere – ha detto Son in una conferenza stampa – Tra un anno o due credo che nuove regole creeranno una nuova situazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    React-Eu, da Bruxelles oltre 1,4 miliardi di fondi aggiuntivi all'Italia

    (Teleborsa) – Per sostenere la ripresa economica dell’Italia l’Unione europea ha stanziato 1,422 miliardi di euro di fondi aggiuntivi. Tali risorse si inseriscono nel quadro del “React-Eu”, un’iniziativa – il cui acronimo in inglese significa “assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa” – che porta avanti e amplia le misure di risposta alla crisi e per il superamento degli effetti della crisi messe in campo attraverso l’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus (CRII) e l’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus Plus. Nel dettaglio il programma operativo nazionale “Ricerca e Innovazione” riceverà risorse aggiuntive per 1,1 miliardi di euro di finanziamenti dal Fondo sociale europeo, per rafforzare la resilienza e la capacità del sistema sanitario e migliorare l’accesso all’istruzione universitaria. Il programma operativo nazionale Reti e Infrastrutture riceverà 322 milioni di euro in più del Fondo di sviluppo regionale, per la sostenibilità ambientale riducendo le perdite nella rete idrica del Mezzogiorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile, inflazione annua all'8,99% a luglio

    (Teleborsa) – L’indice dei prezzi al consumo del Brasile è aumentato dello 0,96% su base mensile a luglio, rispetto al +0,53% di giugno e al +0,95% atteso dagli analisti. L’indice su base annua è salito all’8,99% dall’8,35% del mese precedente. Ciò rappresenta un livello appena superiore alla previsione dell’8,98% degli analisti e oltre il doppio rispetto al target di +3,75% per l’intero anno. Lo ha comunicato l’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE).I principali fattori che hanno trainato l’accelerazione dell’inflazione sono stati i costi delle abitazioni, che sono aumentati del 3,1% nel mese (principalmente a causa delle bollette dell’elettricità che sono aumentate del 7,88%), mentre i prezzi dei trasporti sono aumentati dell’1,52%, ha affermato l’IBGE. Il comparto sanità, invece, è sceso dello 0,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche (holding Volkswagen), nuova causa negli Stati Uniti per scandalo Dieselgate

    (Teleborsa) – Porsche SE – che prende il nome dall’omonima famiglia ed è il maggiore azionista di Volkswagen – ha svelato di dover affrontare una nuova causa negli Stati Uniti legata allo scandalo delle emissioni diesel della casa automobilistica. Finora lo scandalo è costato al gruppo automobilistico tedesco più di 32 miliardi di euro in tasse, multe e spese legali, e diversi procedimenti sono ancora aperti.La causa, depositata presso la Corte Suprema dello stato di New York ad aprile, prende di mira Porsche SE e gli ex membri del consiglio di amministrazione e di sorveglianza di Volkswagen. Lo ha affermato la stessa Porsche SE nella sua relazione sui primi sei mesi del 2021, chiusi con un risultato di gruppo al netto delle imposte di 2,46 miliardi di euro (nello stesso periodo dell’anno precedente era stato negativo per 329 milioni di euro).Nel paragrafo della relazione semestrale che dà conto della nuova causa, Porsche non identifica i querelanti e non quantifica possibili richieste di risarcimento, affermando che l’azione non è stata ancora notificata. “I querelanti affermano di essere azionisti di Volkswagen e affermano con la loro azione presunte pretese da Volkswagen”, si legge. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, costo unitario del lavoro 2° trimestre +1%, produttività +2,3%

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre del 2021 la produttività del settore non agricolo in USA è aumentata su base trimestrale del 2,3%, dopo il +4,3% precedente (dato rivisto da +5,4%), risultando tuttavia peggiore delle attese degli analisti che erano per un +3,5%. Dal secondo trimestre del 2020 al secondo trimestre del 2021, la produttività è aumentata dell’1,9%.Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è aumentato dell’1% dopo il -2,8% del 1° trimestre 2021 (dato rivisto da +1,7%) e contro il +1,1% del consensus. Il dato indica la variazione percentuale del costo totale per l’impiego della manodopera e rappresenta un importante termometro delle pressioni inflazionistiche. L’aumento dell’1% nel secondo trimestre del 2021 rappresenta l’effetto combinato di un aumento del 3,3% della retribuzione oraria e di un aumento del 2,3% della produttività. LEGGI TUTTO

  • in

    Canadian Pacific alza l'offerta per acquisire Kansas City Southern

    (Teleborsa) – Si intesifica la battaglia per acquisire uno dei maggiori operatori ferroviari statunitensi e creare la prima ferrovia diretta che collega Canada, Stati Uniti e Messico. Canadian Pacific Railway ha infatti annunciato di aver aumentato la propria proposta per acquistare Kansas City Southern (KCS) in una transazione di azioni e contanti che la valuta circa 31 miliardi di dollari (compreso debito per 3,8 miliardi di dollari). La transazione proposta valuta KCS 300 dollari per azione e gli azionisti di KCS riceveranno 2.884 azioni ordinarie CP e 90 dollari in contanti per ogni azione ordinaria KCS detenuta.La nuova offerta è ancora inferiore a una proposta di acquisizione da 29,6 miliardi di dollari concordata da Canadian National Railway e Kansas City a maggio. Compreso il debito di KCS, la proposta di Canadian National Railway valuta la società acquisita circa 33,6 miliardi di dollari. Il rilancio da parte di Canadian Pacific Railway è anche un dietrofront, in quanto in precedenza aveva dichiarato che non avrebbe aumentato la propria offerta. Kansas City Southern ha in programma un’assemblea degli azionisti il 19 agosto per ottenere l’approvazione per l’accordo con Canadian National. LEGGI TUTTO