Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    EdiliziAcrobatica, a luglio sottoscritti contratti per 17,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – EdiliziAcrobatica – società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata sull’AIM Italia – ha registrato un incremento dei contratti sottoscritti del 348%, pari a 17,596 milioni di euro, rispetto a luglio 2020, quando si attestò a 3,929 milioni di euro. Guardando ai primi sette mesi dell’anno, il valore dei contratti sottoscritti si è assestato oltre i 72 milioni di euro, in crescita del 300% rispetto ai 18 milioni di euro del 2020.”Ancora una volta chiudiamo un mese con una crescita a tripla cifra – ha commentato Riccardo Iovino CEO e fondatore – confermando quell’andamento che caratterizza il nostro modello di business e che ci consente di guardare al futuro con un rinnovata determinazione verso obiettivi ancor più sfidanti che in passato”.La capogruppo EdiliziAcrobatica S.p.A. ha raggiunto in Italia (al 31 luglio 2021) un totale di 935 collaboratori rispetto ai 664 registrati al 31 luglio 2020. Considerando anche la controllata francese EdiliziAcrobatica France Sas e le attività in franchising, il gruppo ha raggiunto complessivamente un organico pari a 1.223 unità. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, peggiora il sentiment delle imprese sulle condizioni economiche future

    (Teleborsa) – Peggiora più del previsto, nel mese di agosto, l’indice ZEW tedesco, che sintetizza il sentiment delle imprese sulle condizioni economiche future. L’indice ZEW, indicatore anticipatore del sentiment dell’economia nei prossimi mesi, è calato a 40,4 punti dai 63,3 di luglio. Il dato, elaborato dall’Istituto di ricerca tedesco ZEW Institute, è inferiore alle attese degli analisti che stimavano una discesa più conteuta, ovvero fino a 56,7 punti. Migliorano invece le aspettative sulle condizioni attuali, a 29,3 punti da 21,9. Anche in questo caso il dato è peggiore del consensus (30 punti). Peggiora l’indicatore relativo alle prospettive dell’Eurozona, che si porta a 42,7 punti dai 61,2 precedenti.”Le aspettative sono diminuite per la terza volta consecutiva. Ciò indica rischi crescenti per l’economia tedesca, come ad esempio una possibile quarta ondata di Covid-19 a partire dall’autunno o un rallentamento della crescita in Cina – ha commentato il presidente di ZEW, il professor Achim Wambach – Il netto miglioramento della valutazione della situazione economica, in corso da mesi, mostra che anche le aspettative si stanno indebolendo a causa della maggiore crescita già raggiunta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Cingolani: “Serve cambiamento epocale entro il 2030”

    (Teleborsa) – “Purtroppo non ci sono novità positive, ma un peggioramento di tutti i parametri più pericolosi. Da qui al 2030 siamo chiamati a un cambiamento epocale.” Così il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani a La Repubblica commentando il rapporto dell’Onu sui cambiamenti climatici.”Ci sono scenari contenuti nel rapporto secondo cui, se riusciamo a rispettare una certa quantità di emissioni di gas climalteranti nei tempi previsti dagli Accordi di Parigi, allora potremo tenere sotto controllo l’incremento di temperatura”, evidenzia. Nel caso contrario “potremmo arrivare a livelli di temperatura altissimi, oltre i 3 gradi. Una situazione insostenibile, letale”. Secondo il ministro quello ad ostacolare il cambiamento sono “questioni geopolitiche importanti e complesse. Non basta l’impegno di un singolo Paese. Serve uno sforzo globale, ma per ottenerlo occorre che i criteri di distribuzione dei “sacrifici” siano chiari. Ora non lo sono affatto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia: stabili i prezzi delle abitazioni, ma con segnali di pressioni al rialzo

    (Teleborsa) – L’indagine di Bankitalia sul mercato delle abitazioni in Italia nel secondo trimestre del 2021 – condotta presso 1.192 agenti immobiliari dal 21 giugno al 26 luglio 2021 – segnala che rimane “ampiamente prevalente la quota di operatori che segnala la stabilità dei prezzi delle abitazioni, con un rafforzamento dei segnali di pressioni al rialzo”. In particolare, il 67,5% degli agenti intervistati ha segnalato una sostanziale stabilità dei prezzi di vendita (una quota superiore a quella della precedente rilevazione), la percentuale di operatori che ravvisano un calo delle quotazioni è nettamente diminuita (17,9% da 27,1%), ed è invece salita al 14,6% quella di chi giudica i prezzi in aumento (da 11,4%).GLI INCARICHI A VENDEREMigliora la domanda soprattutto nelle aree non urbane, mentre l’andamento degli incarichi a vendere resta ovunque sfavorevole (ovvero il saldo fra la percentuale di agenzie che segnalano un aumento di nuovi incarichi a vendere e quella degli operatori che ne indicano una flessione è rimasto negativo e pari a -23,6 punti percentuali). Nel secondo trimestre dell’anno diminuisce lo sconto medio e il divario fra prezzi offerti e domandati resta la causa prevalente di cessazione dell’incarico a vendere.L’AUMENTO DEI PREZZI DI AFFITTOIl 69,6% delle compravendite – nei tre mesi a giugno – è stato finanziato con mutuo ipotecario (dal 72,9%); il rapporto fra l’entità del prestito e il valore dell’immobile è pressoché stabile, al 77,6%. Poco più dell’80% degli operatori ha dichiarato di aver locato almeno un immobile nel secondo trimestre e il saldo tra giudizi di aumento e diminuzione dei canoni di affitto si conferma ampiamente negativo nelle aree urbane (-20,2%) mentre è positivo al di fuori di queste (3,9%). Le attese di aumento dei prezzi di affitto nel terzo trimestre del 2021 tornano a prevalere marginalmente su quelle di diminuzione per la prima volta dall’inizio della pandemia (-11,6% nello scorso trimestre), grazie alle prospettive favorevoli nelle aree non urbane.L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLE PREFERENZECome nell’indagine precedente, Bankitalia conferma che, nelle percezioni degli agenti, le preferenze dei potenziali acquirenti su un orizzonte di tre anni evolveranno più positivamente per le unità abitative indipendenti e quelle con spazi esterni (la cui domanda crescerà per il 76,8% e il 90,8% per cento degli operatori, rispettivamente). È vista in aumento anche la domanda di unità abitative di grandi dimensioni e di quelle collocate nelle aree non urbane. Per i due terzi degli intervistati, a tali sviluppi contribuirebbe in misura molto o abbastanza rilevante la possibilità di ricorrere al lavoro a distanza; tale quota sale quasi all’80% nelle aree metropolitane, in rialzo rispetto alla scorsa rilevazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Etihad Airways, focus sulla riduzione dei costi: perdita dimezzata in 1° semestre

    (Teleborsa) – Etihad Airways – la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti – ha trasportato 1 milione di passeggeri nella prima metà dell’anno, rispetto ai 3,5 milioni di un anno fa, con un fattore di carico medio di quasi il 25%. Il fatturato derivante dal trasporto dei passeggeri è stato di 0,3 miliardi di dollari, in calo del 68% su base annua, mentre quello delle operazioni cargo è aumentato del 56% su base annua a 0,8 miliardi di dollari.”Mentre la domanda di mercato è stata più lenta a riprendersi del previsto, le nostre prestazioni record di carico hanno continuato a sostenere il business – ha commentato il CFO Adam Boukadida – Allo stesso tempo, abbiamo continuato a rafforzare i fondamentali sottostanti per posizionare Etihad in una posizione migliore per massimizzare il valore delle entrate dei passeggeri man mano che i nostri volumi tornano”.Etihad si è concentrata sulla riduzione dei costi, con quelli operativi scesi del 27% su base annua da 1,9 miliardi di dollari a 1,4 miliardi di dollari. Anche i costi fissi fissi hanno visto un miglioramento significativo, riducendosi del 22% a 0,3 miliardi di dollari, mentre i costi finanziari si sono ridotti del 22%. Nel complesso, Etihad ha registrato una perdita operativa core di 0,4 miliardi di dollari per il primo semestre 2021 (metà della perdita di 0,8 miliardi del primo semestre 2020), con l’EBITDA che è passato in positivo a 0,1 miliardi di dollari da -0,1 miliardi nello stesso periodo del 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    PA, Brunetta: osmosi col settore privato

    (Teleborsa) – “I punti qualificanti della riforma del lavoro pubblico negoziati con Bruxelles riguardano la selezione delle persone, i percorsi di formazione e crescita professionale, la mobilità orizzontale tra diverse amministrazioni e una maggiore osmosi con il settore privato”.Lo scrive il Ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta in una lettera al Corriere della Sera, rispondendo all’editoriale di Sabino Cassese sulle selezioni nella pubblica amministrazione.”La legge completa la riforma dell’accesso alla Pa avviata con l’articolo 10 del Dl 44 del 2021, introducendo meccanismi di selezione ad hoc per le elevate specializzazioni e per i professionisti; un nuovo sistema di progressione di carriera e di accesso alla dirigenza basato sull’esperienza, sulle competenze e conoscenze maturate e sui risultati raggiunti da chi lavora nella Pa”, precisa Brunetta. “Rispetto a questo disegno contenuto nel Dl varato dal governo – aggiunge il ministro – il Parlamento ha apportato alcune integrazioni positive al Dl. La prima è aver tolto i limiti quantitativi alla possibilità che un’amministrazione possa conferire incarichi dirigenziali a dirigenti di amministrazioni diverse. La seconda è aver disciplinato puntualmente la possibilità che in casi eccezionali, ci si possa rivolgere all’esterno con procedure rigorose” LEGGI TUTTO

  • in

    Hargreaves Lansdown, rimbalzo dopo il sell-off causato dal rallentamento del trading

    (Teleborsa) – Apprezzabile rialzo per Hargreaves Lansdown, in guadagno dell’1,24% sui valori precedenti a quota 1.472,5. Le azioni della più grande società di investimento indipendente del Regno Unito per i clienti al dettaglio erano scese di 186 pence, o dell’11,3%, nella giornata di ieri a causa di risultati finanziari deludenti nell’anno fiscale terminato a giugno.Il CEO Chris Hill ha affermato che c’è stato un “rallentamento dei volumi di negoziazione e dell’attività dei clienti rispetto ai livelli elevati di questo periodo dell’anno scorso” quando il Regno Unito è uscito dal lockdown. Gli investitori sono anche preoccupati per l’andamento dei margini di profitto a causa dell’aumento della concorrenza.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 1.505 e successiva a 1.570,5. Supporto a 1.439,5. LEGGI TUTTO

  • in

    AMC, perdita ridotta e inferiore alle attese nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – AMC Entertainment Holdings, catena di cinema statunitense che ha guadagnato oltre il 1.400% da inizio anno in Borsa (è uno dei cosiddetti meme stock), ha registrato una perdita di 71 centesimi di dollari ad azione nel secondo trimestre dell’anno, inferiore ai 5,44 dollari dello stesso periodo del 2020 e dei 94 centesimi previsti dagli analisti. Il fatturato è salito a 444,7 milioni di dollari dai 18,9 milioni dello scorso anno (quando praticamente tutte le attività dell’azienda erano chiuse) ed è stato superiore ai 382,3 milioni di dollari previsti da Wall Street.”Il secondo trimestre del 2021 è stato trasformativo per AMC – ha commentato Adam Aron, presidente e CEO – Abbiamo raccolto ancora altri 1,25 miliardi di dollari di nuovo capitale azionario (al lordo di commissioni) nel trimestre, portando la nostra liquidità di fine trimestre a oltre 2 miliardi di dollari (incluse contanti e linee di credito rotative non utilizzate), che è circa il doppio del precedente valore più alto di sempre nei 101 anni di storia di AMC. Riteniamo che questo dia ad AMC la capacità finanziaria per navigare con coraggio nelle acque del coronavirus. Ed entro il 30 giugno sostanzialmente tutti i nostri teatri erano di nuovo aperti”. LEGGI TUTTO