Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cossi Costruzioni (Gruppo Webuild) ottiene contratti per totale di 210 milioni

    (Teleborsa) – Cossi Costruzioni (Gruppo Webuild) è risultato migliore offerente per tre nuovi contratti commissionati da ASPI Autostrade per l’Italia, per un valore complessivo di 210 milioni di euro, per i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione della rete autostradale nell’ambito di ampie aree regionali, a Genova, Milano, nei tratti tra Bologna–Firenze e Fiano Romano. L’aggiudicazione diventerà definitiva una volta espletate le consuete verifiche di legge.Con questi nuovi contratti, Webuild conferma il proprio interesse al settore della manutenzione autostradale con lavori volti a garantire la sicurezza nella rete viaria in Italia. Cossi Costruzioni, di cui Webuild punta a valorizzare le competenze, è stata acquisita dal Gruppo nell’ambito di Progetto Italia, l’operazione industriale di consolidamento del settore delle costruzioni italiano, che ha portato, tra l’altro, all’acquisizione anche di SELI e, più di recente, di Astaldi.I nuovi contratti rientrano nella strategia industriale del Gruppo volta ad espandere il business in settori adiacenti alla costruzione di nuove infrastrutture, che consentono una maggiore diversificazione del portafoglio ordini, quale ad esempio la manutenzione straordinaria delle infrastrutture in Italia.Il sistema infrastrutturale stradale italiano è tra i più articolati e complessi al mondo, con un totale di sole autostrade che supera i 7.000 km e di strade regionali e provinciali di oltre 15.000 km, 16.000 ponti e viadotti di cui la maggior parte con più di 50 anni di età. I nuovi contratti sono stati aggiudicati al raggruppamento di imprese costituito da Cossi Costruzioni (Gruppo Webuild) con MGA Manutenzioni Generali, nell’ambito del quale Cossi Costruzioni è leader con una quota pari al 78% (media ponderata sui lotti aggiudicati). I contratti rientrano negli accordi quadro che prevedono l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione di opere d’arte (OG3), di barriere di sicurezza stradali (OS12) e acustiche integrate di sicurezza (OS34). I lotti aggiudicati al raggruppamento Cossi-MGA si riferiscono nello specifico al Lotto 2 (DT1 Genova), del valore di 54 milioni di euro, oltre che al Lotto 6 (DT2 Milano), del valore di 65 milioni di euro, e al Lotto 9 (DT4-DT5 Firenze-Fiano Romano), del valore di 91 milioni di euro. Webuild è leader mondiale nel settore delle infrastrutture con una presenza in 50 paesi e un track record che include la costruzione di oltre 80.000 km di strade e autostrade e lo scavo di oltre 2.000 km di gallerie. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Cina: mondo “abbia fiducia” in nostro impegno

    (Teleborsa) – Il mondo deve “avere fiducia” negli impegni della Cina nella lotta al cambiamento climatico. Lo ha assicurato oggi Pechino dopo la pubblicazione del rapporto degli esperti climatici dell’Onu (Ipcc).La Cina, il più grande inquinatore del mondo, si è impegnata a iniziare a ridurre le proprie emissioni di gas serra prima del 2030 ma allo stesso tempo ha annunciato la riapertura delle miniere di carbone per alimentare l’attività economica. “La comunità internazionale deve avere piena fiducia nell’attuazione dell’azione della Cina per il clima”, ha affermato il Ministerodegli Esteri cinese in una dichiarazione all’Afp. “Attueremo fedelmente i nostri impegni internazionali”, aggiunge la diplomazia cinese. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala il surplus delle partite correnti

    (Teleborsa) – Diminuisce il surplus delle partite correnti del Giappone nel mese di giugno. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), l’avanzo delle partite correnti si è attestato a 905 miliardi di yen, rispetto ai 1.980 miliardi del mese precedente. Il dato è sopra le attese che erano per un surplus di 780 miliardi. La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un attivo di 302 miliardi di yen, contro il disavanzo di 253 miliardi di maggio, a fronte di un aumento tendenziale delle esportazioni a 7.137 miliardi di yen e di una salita delle importazioni a 6.489 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Meteo, dall'Africa arriva “Lucifero”: punte di 48 gradi al Sud

    (Teleborsa) – Si è aperta ieri la settimana più rovente dell’estate con temperature che, in particolare al Sud, potranno arrivare a toccare i 48 gradi. E i primi segni tangibili di questa nuova ondata di calore si avranno già oggi, con 4 città da bollino rosso (Bari, Campobasso, Latina e Roma).Numeri che domani, mercoledì 11 agosto, raddoppierà (con Frosinone, Palermo, Perugia e Rieti che si aggiungeranno all’elenco). Il bollino rosso viene utilizzato nel bollettino delle ondate di calore del ministero della Salute per contrassegnare i centri urbani dove si registra il massimo livello di rischio caldo per tutta la popolazione, non solo quindi solo per le fasce più deboli come invece indica il bollino arancione.Per difendersi dal caldo il ministero ribadisce alcune fondamentali regole: evitare di esporsi al caldo o al sole dalle 11 alle 18; non frequentare zone particolarmente trafficate, in particolare per le persone più fragili; uscire nelle ore più fresche, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone e evitando l’attività fisica all’aperto nelle ore più calde. Poi attenzione alla conservazione dei farmaci, bere abbondantemente, evitando bevande troppo fredde e quelle alcoliche.Importante poi seguire un’alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti. Quanto all’abbigliamento, il ministero della Salute suggerisce di indossare indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), riparandosi la testa con un cappello leggero di colore chiaro e utilizzando occhiali da sole. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 10 agosto 2021

    (Teleborsa) – Martedì 10/08/202101:50 Giappone: Partite correnti (atteso 780 Mld ¥; preced. 1.980 Mld ¥)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 56,7 punti; preced. 63,3 punti)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 1,1%; preced. 1,7%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 3,5%; preced. 5,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 10 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Venerdì 06/08/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (fino a venerdì 13/08/2021)Martedì 10/08/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – Banche e moneta: serie nazionali; L’economia italiana in breveEIA – Pubblica l’outlook sull’energiaAziende:Pdf Solutions – Risultati di periodoSysco – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Green pass, Bellanova: significa salute e sicurezza per tutti

    (Teleborsa) – “Lo verifichiamo ogni giorno di più: green pass e vaccini sono la via obbligata per sconfiggere il Covid e riportare tutti noi e il Paese a una vita normale”. Così la viceministra delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Teresa Bellanova, presidente di Italia Viva.Mai come in questo caso – ha aggiunto – tutela della propria salute e responsabilità per quella degli altri, soprattutto dei piu’ fragili, si tengono. L’obbligo del green pass sui luoghi di lavoro equivale a questo: sicurezza e tutela per tutti. Punto”.Oggi, intanto, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha ribadito che saranno i titolari dei locali a dover provvedere all’osservanza delle misure anti-Covid, anche se “non potranno chiedere la carta d’identità ai clienti”.Fonti del Viminale chiariscono che “le forze di polizia sono pienamente impegnate per garantire il rispetto delle regole sull’utilizzo del Green pass. L’ attuazione dei controlli rappresenta un passaggio delicato in quanto ha l’obiettivo primario di tutelare la salute pubblica” LEGGI TUTTO

  • in

    Starace (Enel): “rapporto IPCC rende urgente intraprendere azioni coraggiose”

    (Teleborsa) – “Accogliamo con favore la pubblicazione del documento dell’IPCC per policymakers che illustra i punti salienti dal nuovo rapporto dell’organizzazione Climate Change 2021: the Physical Science Basis, rapporto che rende ancora più urgente la necessità da parte delle economie globali di intraprendere azioni coraggiose per ridurre rapidamente le emissioni, di pari passo con la limitazione dell’aumento della temperatura globale entro gli 1,5°C” commenta Francesco Starace, amministratore delegato di Enel. “Il Gruppo Enel si è già impegnato a ridurre dell’80% le proprie emissioni dirette entro il 2030, rispetto al 2017, in linea con l’obiettivo degli 1,5°C, come certificato dalla Science Based Targets initiative (SBTi). Esortiamo i governi di tutto il mondo a fare il possibile, in modo tale che l’economia globale abbandoni rapidamente le attività inquinanti e potenzi le soluzioni volte ad arginare il cambiamento climatico. Tale azione – prosegue il manager – è essenziale se vogliamo portare tutti i nostri fornitori e clienti a intraprendere un percorso comune. In tal senso, Enel, in qualità di firmataria della campagna “Business Ambition for 1.5°C” promossa dalle Nazioni Unite e da altre istituzioni, si impegna a raggiungere la neutralità in termini di emissioni entro il 2050 lungo tutta la catena del valore, comprese sia le emissioni dirette (Scope 1) che quelle indirette (Scope 2 e 3)”.”Quando si parla di scenari climatici – continua Starace – la scienza ha compiuto progressi significativi e il lavoro dell’IPCC è fondamentale per capire cosa potrebbe riservarci il futuro e quali sono le nostre capacità di mitigazione e adattamento. Il sesto ciclo di valutazione dell’IPCC, che produrrà un’importante serie di rapporti IPCC, offrendo una visione completa delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici, rappresenta una risorsa fondamentale per i policymakers, le aziende private e la società nel complesso. L’approccio completo e trasparente dell’IPCC è importante per diffondere la conoscenza e la consapevolezza a qualsiasi livello”.”Il rapporto “Climate Change 2021: the Physical Science Basis”, preparato dal Gruppo di lavoro I dell’IPCC, condivide le informazioni più recenti per quanto riguarda la comprensione fisica del clima attuale e le proiezioni future, inclusa una maggiore consapevolezza in merito all’impatto umano sui cambiamenti climatici. Il rapporto descrive in dettaglio il bilancio energetico della Terra, i processi sul feedback climatico e la sensibilità climatica, evidenziando il potenziale cambiamento della temperatura globale, oltre a rafforzare la richiesta di un’azione urgente per la mitigazione dei cambiamenti climatici, dopo l’ IPCC Special Report on Global Warming of 1.5°C (il rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5°C) e i relativi rischi per il pianeta e l’umanità”.”Di particolare interesse – conclude l’Ad di Enel – è la maggiore attenzione alle informazioni regionali derivanti dai miglioramenti del modello e le ultime scoperte sugli eventi estremi, compresi eventi compositi, tenendo conto le scale temporali del meteo e del clima, che sono informazioni essenziali per la valutazione dei rischi legati al clima. I futuri rapporti di questo ciclo saranno ugualmente importanti nel sostenere la definizione di un’efficace strategia di mitigazione e adattamento per costruire un futuro resiliente rispetto alle variazioni climatiche: Gruppo di lavoro II – Impatti, adattamento e vulnerabilità; Gruppo di lavoro III – Mitigazione dei cambiamenti climatici”. LEGGI TUTTO