Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    MPS: Dbrs rivede rating debito subordinato a CCC

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Parchi divertimento, effetto “green pass”: crollano le presenze

    (Teleborsa) – I dati confermano le peggiori aspettative. Lo afferma l’Associazione Parchi Permanenti Italiani: nel primo weekend del green pass i parchi divertimento italiani perdono in media il 50% degli ingressi rispetto al fine settimana precedente.Secondo l’associazione, aderente a Confindustria, il calo dipende dal fatto che i parchi si rivolgono prevalentemente ai teenagers, fascia della popolazione tra le meno vaccinate in assoluto. “Non siamo pregiudizialmente contrari al green pass. I tempi però non sono ancora maturi: non ci sono abbastanza vaccinati tra i giovani e, soprattutto, sufficienti dosi di vaccino per rispondere alla domanda. Chiediamo al Governo, che ha voluto a tutti i costi inseguire il modello francese, di farlo fino in fondo: in Francia – afferma con una nota Giuseppe Ira, presidente dell’associazione – l’età minima per presentare il green pass è stata alzata a 18 anni e, soprattutto, in autunno sono già previsti ristori pari all’80% delle perdite subite per le aziende più danneggiate dal provvedimento. Qui in Italia, invece, l’unica certezza sono le perdite: molti parchi sono sull’orlo del fallimento nella pressochè totale indifferenza delle istituzioni. Se il trend sarà confermato, le imprese saranno costrette a sospendere la stagione, licenziando migliaia di lavoratori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Intek Group verso l'acquisizione di parte del business laminati piani di Aurubis

    (Teleborsa) – Intek Group – holding quotata sul mercato MTA con partecipazioni diversificate nel settore del rame, delle energie rinnovabili e dei servizi – ha sottoscritto un term sheet con Aurubis, uno dei maggiori fornitori mondiali di metalli non ferrosi e primaria società di riciclo del rame, per l’acquisto di parte del segmento produttivo dei laminati piani di Aurubis. Il term sheet è la base per un accordo di vendita che le parti intendono sottoscrivere nei prossimi mesi.Il perimetro dell’operazione include lo stabilimento FRP di Zutphen (Olanda), nonchè i centri di taglio di Birmingham (Regno Unito), Dolný Kubín (Slovacchia) e Mortara (Italia), per un fatturato totale di circa 280 milioni di euro e circa 360 dipendenti. Non faranno parte dell’operazione gli altri stabilimenti di Aurubis dedicati al business dei laminati piani, situati a Buffalo (USA), Stolberg (Germania) e Pori (Finlandia). LEGGI TUTTO

  • in

    Roghi Sardegna: domani Patuanelli, Todde e Fontana in visita

    (Teleborsa) – Domani, martedì 10 agosto, il Ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, la viceministra al Mise Alessandra Todde e la sottosegretaria al Mite Ilaria Fontana, saranno in visita istituzionale in Sardegna per visitare le aree colpite in questi giorni dagli incendi. Incontreranno i sindaci dei comuni colpiti, le aziende agricole, gli imprenditori.Inoltre parteciperanno all’assemblea Anci di tutti i sindaci sardi a Sennariolo, il Comune più colpito e successivamente anche le categorie del territorio che hanno subito i maggiori danni a causa delle devastazioni.”Il Governo vuole dimostrare estrema vicinanza ai territori, ai sindaci, alle imprese, agli imprenditori e ai cittadini che in queste settimane hanno vissuto sulla propria pelle le devastazioni causate dagli incendi che hanno colpito duramente anche la Regione Sardegna. Domani saremo in Sardegna per incontrare i sindaci e le categorie dimostrando che il governo non ha alcuna intenzione di lasciarli soli. Grazie al Ministro Patuanelli e alla sottosegretaria al Mite Fontana per aver deciso di venire in Sardegna a conferma che lo Stato c’è”, dichiara con una nota la viceministra Todde, unica rappresentante sarda al Governo. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 09/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 9 agosto 2021, sono state presentate 580 richieste di adesione. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 684.557, pari allo 0,585% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 09/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 9 agosto 2021, sono state presentate 0 richieste di adesione. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 223.184, pari allo 0,11% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, trasporto aereo: crolla la capacità con l'aumento dei casi Covid

    (Teleborsa) – Il diffondersi della variante Delta, l’aumento dei casi e l’imposizioni di restrizioni a livello locale hanno fatto crollare la capacità dei voli interni in Cina nell’ultima settimana. La capacità dei posti offerti è crollata del 32% negli ultimi sette giorni nel Paese asiatico, accelerando un calo iniziato alla fine di luglio, secondo i dati di OAG. Il brusco calo della Cina ha fatto scendere la capacità globale del 6,5% su base settimanale, poiché la ripresa dei viaggi ha ristagnato in Europa e Nord America.”I dati stanno iniziando a indicare che una ripresa è più lontana di quanto forse speravamo qualche settimana fa – ha affermato John Grant, capo analista di OAG – Nelle prossime settimane le compagnie aeree inizieranno a guardare a lungo e con attenzione ai loro programmi invernali 2021/22 e molti dei dati indicano che la capacità non sarà molto migliore rispetto allo scorso inverno”.L’area del nord-est asiatico ha visto una riduzione della capacità del 25% settimana su settimana e la perdita di 5 milioni di posti negli ultimi sette giorni. “Sebbene tutto il taglio di capacità riguardi il mercato interno, allontana ulteriormente le possibilità di recupero della capacità internazionale in Cina a non prima del secondo trimestre del 2022, data l’estrema cautela mostrata dalle autorità”, ha commentato Grant.I dati di OAG fanno emergere una situazione difficili anche in Australia, dove le restrizioni prolungate hanno portato alla riduzione di quasi la metà di tutta la capacità nelle ultime sei settimane, poiché le compagnie aeree hanno difficoltà a operare. Qantas, ad esempio, ha licenziato circa 2.500 dipendenti nell’ultima settimana e le condizioni operative continuano a essere difficili. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: JPMorgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley tagliano stime di crescita del PIL

    (Teleborsa) – Tre colossi della finanza come JPMorgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley hanno tagliato le stime per la crescita dell’economia cinese nell’anno in corso. La recrudescenza di casi Covid-19 – con l’imposizione di nuove restrizioni a livello locale e test a tappeto in diverse città – hanno spinto gli analisti a rivedere al ribasso le previsioni del PIL del Dragone Rosso per il resto dell’anno e l’intero 2021. L’aumento dei casi, anche se si parla di poche centinaia, potrebbe avere effetti anche sulla domanda di greggio a breve termine, e infatti oggi il petrolio sta perdendo oltre il 3%.A influire sulle decisioni delle tre banche statunitensi sono anche i nuovi dati macroeconomici pubblicati in questi giorni. I dati sulla bilancia commerciale cinese, pubblicati sabato, sono risultati inferiori alle attese, mentre stamattina l’inflazione è risultata in lieve rallentamento, ma sopra le attese, a luglio e i prezzi alla produzione hanno mostrato un incremento tendenziale del 9%. Ciò segnala che le pressioni inflazionistiche sono ancora un pericolo per l’economia del Paese.JPMorgan ha ridotto le stime per la crescita nel terzo trimestre su base trimestrale al 2% dal 4,3% e ha tagliato le previsioni sull’intero 2021 all’8,9% dal 9,1%. Morgan Stanley ha abbassato le stime trimestrali all’1,6%, mentre Goldman Sachs ha ridotto le previsioni al 2,3% dal 5,8%, e all’8,3% dall’8,6% per l’intero anno.”I recenti sviluppi indicano ulteriori rischi al ribasso per stime di crescita del terzo trimestre già deboli, legate alla diffusione della variante Delta, a una serie di modifiche regolamentari in nuovi settore dell’economici e all’erosione della fiducia dei mercati”, hanno scritto gli analisti di JPMorgan.Intanto, la People’s Bank of China (ovvero la banca centrale della Repubblica Popolare Cinese) ha dichiarato che manterrà una politica monetaria “flessibile e appropriata” per mantenere la stabilità del sistema economico, in quanto la pandemia persiste e la ripresa economica interna è irregolare. LEGGI TUTTO