Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, le offerte di posti di lavoro raggiungono un nuovo record a giugno

    (Teleborsa) – Accelera oltre le attese l’offerta di posti lavoro negli USA a giugno. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e le ricerche di personale avviate (recruitment).A giugno, le posizioni aperte sono salite a 10,073 milioni dai 9,483 milioni di fine maggio, confermando la crescita del mercato occupazionale. Il dato rappresenta un nuovo massimo storico ed è superiore alle attese degli analisti, che erano per un calo contenuto a 9,281 milioni di unità. Anche le assunzioni sono aumentate a 6,7 milioni a giugno dai 6 milioni del mese precedente. Il tasso di licenziamento è rimasto invariato allo 0,9%, in linea con il minimo della serie raggiunto il mese scorso.Le posizioni aperte sono aumentate in diversi settori, con i maggiori incrementi nei servizi professionali e alle imprese (+227.000), commercio al dettaglio (+133.000) e servizi di alloggio e ristorazione (+121.000). I maggiori incrementi nelle assunzioni sono stati nel commercio al dettaglio (+291.000), istruzione del governo statale e locale (+94.000) e produzione di beni durevoli (+36.000). LEGGI TUTTO

  • in

    BioNTech a +8% dopo trimestrale. CEO: non ha senso cambiare vaccino ora

    (Teleborsa) – Spicca il volo l’azienda tedesca di biotecnologia, che si attesta a 421,2, con un aumento dell’8,29%. Il titolo di BioNTech – che ha sviluppato assieme a Pfizer un vaccino per la Covid-19 – beneficia della trimestrale positiva e della revisione al rialzo dell’aspettativa per i ricavi da vaccino: ora si aspetta entrate pari a a 15,9 miliardi di euro provenienti dal vaccino quest’anno, rispetto alle previsioni di maggio di 12,4 miliardi di euro. Durante la call con gli analisti che ha seguito la pubblicazione della trimestrale, il CEO e co-fondatore Ugur Sahi ha detto che il migliore approccio contro le varianti – al momento – sembra essere continuare con una terza dose di richiamo del vaccino Covid-19 esistente. Non è infatti chiaro quali delle varianti del virus potrebbero emergere nei prossimi mesi e quindi non ha senso cambiare il vaccino ora, ha aggiunto. La Chief Medical Officer Oezlem Tuereci ha detto che i dati a disposizione finora suggeriscono che gli anticorpi neutralizzanti dopo la terza dose di vaccino sono superiori a quelli generati con la seconda dose, anche nei confronti delle varianti.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 434,3 e successiva a quota 462,8. Supporto a 405,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Green pass, Lamorgese: titolari locali non possono chiedere documenti

    (Teleborsa) – lnterviene il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese a fare chiarezza sullo spinoso tema dei controlli: “I titolari dei locali non possono chiedere i documenti, ma i controlli spettano a loro”.Queste le parole del ministro a Torino rispondendo ai giornalisti che la incalzavano in particolare sulla proteste dei No green Pass: “Il rispetto delle regole è importante”, ha ribadito Lamorgese che non ha escluso “controlli a campione nei locali insieme alla polizia amministrativa”. Ha però ribadito che saranno i titolari a dover provvedere, anche se “non potranno chiedere la carta d’identità ai clienti”.Massima allerta mentre si moltiplicano le truffe ai danni dei “furbetti” che sprovvisti di certificato verde, le tentano tutte per aggirare l'”ostacolo”. Proprio nelle scorse ore, la Polizia di Stato ha eseguito una vasta operazione, denominata “Fake Pass”, di contrasto al commercio online di falsi Green pass Covid-19. Gli utenti – spiega un comunicato – venivano attratti con messaggi come questo: “ciao, ti spiego brevemente come funziona: attraverso i dati che ci fornisci (nome e cognome, residenza, codice fiscale e data di nascita) una dottoressa nostra collaboratrice compila un certificato vaccinale e (quindi sì, risulti realmente vaccinato per lo Stato) e da lì il Green pass”.Gli investigatori del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni di Roma, Milano e Bari, con il coordinamento delle procure della Repubblica presso i tribunali di Roma, Milano e dei minorenni di Bari, hanno eseguito perquisizioni e sequestri nei confronti degli amministratori di 32 canali Telegram responsabili della vendita di Green pass falsi.Migliaia gli utenti iscritti ai canali di note piattaforme di comunicazione dove veniva proposta, con garanzia assoluta di anonimato, la vendita dei green pass falsi, da pagare in criptovaluta o buoni acquisto per lo shopping on-line, ad un prezzo compreso tra i 150 ed i 500 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Decolla Tyson Foods su trimestrale positiva e revisione guidance

    (Teleborsa) – Effervescente Tyson Foods, che scambia con una performance decisamente positiva del 6,05%, portandosi a 75,43. La multinazionale americana che opera nel settore alimentare festeggia i conti del terzo trimestre dell’anno fiscale 2021: ha registrato un utile per azione rettificato quasi raddoppiato a 2,70 dollari, con un margine operativo rettificato del 10,8%; i ricavi sono aumentati del 24,5% a 12,5 miliardi di dollari.”Il nostro volume dei servizi per la ristorazione è migliorato quando il settore ha iniziato a riaprire e a riprendersi – ha commentato il CEO Donnie King – Il nostro business di carne bovina ha aumentato la produzione per soddisfare la forte domanda statunitense e internazionale di prodotti di qualità superiore. E abbiamo continuato a rafforzare la nostra solidità finanziaria, riducendo il nostro debito e investendo nella crescita futura.Tyson Foods ha anche rivisto al rialzo la guidance per l’intero esercizio. Ora si aspetta vendite totali da circa 46 a 47 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2021, rispetto a una previsione precedente compresa tra 44 e 46 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettano in media un fatturato di 45,09 miliardi di dollari, secondo dati Refinitiv.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 76,38 e successiva a 78,53. Supporto a 74,23. LEGGI TUTTO

  • in

    Svetta Tesla Motors dopo l'upgrade di Jefferies

    (Teleborsa) – Ottima la performance dell’azienda attiva nel settore automotive, che si attesta a 717,4 con un aumento del 2,62%. Le azioni di Tesla sono aumentate dopo che Jefferies ha aggiornato la sua raccomandazione di investimento a “buy” da “neutral”, affermando che la società è ancora un leader dell’innovazione e il titolo può aumentare del 22% dal livello attuale.Il target price a 12 mesi della società è passato da 700 a 850 dollari per azione. Gli analisti di Jefferies hanno detto che le case automobilistiche in generale saranno in grado di aumentare i propri margini mentre operano in un’era incentrata sui veicoli elettrici, ma con un capitale meglio allocato.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 722,4 e successiva a 735,9. Supporto a 708,8. LEGGI TUTTO

  • in

    NetEase, rally in Borsa su rallentamento piano per spin-off Cloud Village

    (Teleborsa) – A Wall Street è protagonista NetEase, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 5,48% a quota 91,77. Il titolo della società cinese – quotata al Nasdaq e attiva nello sviluppo e gestione di giochi per PC – beneficia delle indiscrezioni secondo le quali starebbe ritardando l’offerta pubblica iniziale da 1 miliardo di dollari a Hong Kong del suo servizio di streaming musicale Cloud Village.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 93,06 e successiva a 96,83. Supporto a 89,29. LEGGI TUTTO

  • in

    Falck Renewables, ricavi in crescita nel 1° semestre. In calo la redditività

    (Teleborsa) – Falck Renewables, società quotata al segmento STAR e attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha registrato ricavi pari a 234,2 milioni di euro nei primi sei mesi del 2021, rispetto a 195,3 milioni di euro del primo semestre del 2020. L’EBITDA è stato di 100,7 milioni di euro (106,3 milioni nel primo semestre 2020) e il risultato netto di pertinenza del gruppo di 11,6 milioni di euro (21,3 milioni nel primo semestre 2020).I capex comprensivi dell’acquisizione di impianti sono stati di 97,7 milioni di euro (63 milioni nel primo semestre 2020), mentre la posizione finanziaria netta (comprensiva del fair value dei derivati) siè assestata a 790,6 milioni di euro, rispetto ai 705,5 milioni di euro al 31 dicembre 2020. La produzione totale, a parità di perimetro, è stata in calo dell’11,5% rispetto al primo semestre 2020 per effetto della minore ventosità, mentre, per effetto dell’incremento di perimetro, è stata in calo del 2%.”Registriamo una forte accelerazione degli investimenti in impianti e nello sviluppo del nostro business nel primo semestre dell’anno – ha commentato l’amministratore delegato Toni Volpe – Con l’acquisto del 60% dell’azienda padovana SAET proseguiamo con convinzione nella strategia di sviluppo delle nostre competenze in ambito storage e connessione con la rete. Nei primi sei mesi del 2021 abbiamo firmato tre PPA in Italia, posizionandoci in prima linea nel mercato italiano dei contratti a lungo termine. Proseguiamo nel consolidamento della nostra azione di sostenibilità e con il posizionamento nei principali indici internazionali ESG”.(Foto: Zbynek Burival on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Amplifon, aggiornamento sul programma di acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Amplifon, con riferimento al programma di acquisto di azioni proprie deliberato dall’Assemblea degli Azionisti del 23 aprile 2021 ha comunicato di aver acquistato, dal 29 luglio al 5 agosto 2021, complessivamente 180.000 azioni ordinarie Amplifon, pari allo 0,080% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario di 41,833 euro per azione, per un controvalore pari a 7.529.931,60 euro.In riferimento alla stessa delibera la Società ha utilizzato le azioni proprie in portafoglio a servizio del Piano di Performance Stock Grant 2011-2020 e Piano di Performance Stock Grant 2014-2021 per un totale di 13.507.910 azioni.Al 5 agosto. Amplifon detiene 1.413.090 azioni proprie, pari allo 0,624% dell’attuale capitale sociale e allo 0,437% del capitale sociale in diritti di voto.Nel frattempo, sul listino milanese, migliora l’andamento del Gruppo attivo nelle soluzioni e nei servizi per l’udito che si attesta a 42,01 euro, con un aumento dello 0,26%. LEGGI TUTTO