Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Weidmann (Bundesbank): inflazione eurozona potrebbe aumentare più del previsto

    (Teleborsa) – Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e quindi componente del board della Banca centrale europea, ha detto che l’inflazione nell’area euro potrebbe aumentare più rapidamente del previsto e ha esortato a non trascinare troppo oltre il PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme), ovvero il programma di acquisto messo in campo per l’emergenza pandemica.Weidmann – ha affermato in un’intervista al quotidiano tedesco Welt am Sonntag – “solleciterà a tenere d’occhio anche il rischio di un tasso di inflazione troppo alto e non solo a guardare al rischio di un tasso di inflazione troppo basso”. “Non si possono escludere tassi di inflazione più elevati”, ha aggiunto.A proposito del PEPP – che è impostato per durare fino a marzo 2022 – Weidmann ha detto: “La prima P sta per pandemia e non per permanente. È una questione di credibilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Transizione energetica ed ecologica, Enel sigla intesa con Confagricoltura

    (Teleborsa) – Offrire un pacchetto di soluzioni volto a sostenere le aziende del settore agricolo nella sfida della transizione energetica. Questo l’obiettivo dell’intesa siglata tra Enel e Confagricoltura. Una partnership – spiega una nota congiunta – che fa seguito al protocollo che lo scorso anno aveva individuato le priorità e i modelli di business sul fronte dell’energia, elettrica e gas, e dell’efficienza energetica per le imprese agricole. Gli accordi, che hanno coinvolto Enel X ed Enel Energia, prevedono la possibilità, per le aziende, di avere una consulenza dedicata, finalizzata a cogliere concretamente le opportunità in questo campo. In particolare, la proposta si articola, anche tramite il supporto di figure commerciali dedicate da parte di Enel Energia ed Enel X, in studi di progetto per valutare la convenienza economica e di fattibilità della proposta commerciale, prodotti dedicati per le commodities elettrica e gas, il Circular Economy Report per misurare attraverso un’azione di audit la circolarità dell’azienda e le azioni possibili di miglioramento per l’efficientamento energetico, come l’installazione di impianti fotovoltaici nuovi o l’ottimizzazione di quelli esistenti, le comunità energetiche rinnovabili, le infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica. Capitolo importante della sinergia – spiegano Enel e Confagricoltura – è inoltre favorire l’innovazione tecnologica, quindi anche il fotovoltaico, rispettando le aree rurali nel loro complesso, compresi gli aspetti paesaggistici.”Con questa intesa – commenta Carlo Tamburi, direttore Enel Italia – Enel intende rafforzare l’alleanza naturale tra fonti rinnovabili, soluzioni energetiche sostenibili e il settore agricolo. La transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica non è possibile senza fornire opportunità di crescita e di innovazione tecnologica alle imprese del settore agricolo, con cui intendiamo lavorare insieme anche per favorire una crescita armonica sul territorio di impianti e colture”. “Il contrasto al cambiamento climatico e il miglioramento della sostenibilità – spiega Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura – passano attraverso le aziende agricole. L’agricoltura può dare il proprio contributo sui temi legati alla sostenibilità ambientale, all’abbattimento delle emissioni, all’assorbimento di CO2, nonché alla produzione di energia verde, puntando sull’innovazione delle aziende agricole. Le energie rinnovabili, e il fotovoltaico in particolare, hanno registrato uno sviluppo importante in agricoltura negli ultimi quindici anni, consentendo alle imprese di implementare percorsi di sostenibilità a livello aziendale, di partecipare attivamente alla decarbonizzazione del settore elettrico e di supportare la transizione ecologica del settore”. A settembre – conclude la nota – è previsto un primo incontro per illustrare nel dettaglio ai territori i contorni dell’intesa tra Enel, Enel X e Confagricoltura, quindi seguiranno altri appuntamenti nelle varie regioni per promuovere in modo specifico le opportunità della partnership. LEGGI TUTTO

  • in

    LUKoil, produzione media giornaliera di petrolio cala del 4,3% nel primo semestre

    (Teleborsa) – LUKoil, la più grande compagnia petrolifera russa, ha registrato una produzione media di idrocarburi (escludendo il progetto West Qurna-2) di 2.109 mila barili equivalenti di petrolio (boe) al giorno nei primi sei mesi dell’anno, in calo del 2,1% su base annua, mentre nel secondo trimestre del 2021 la produzione è aumentata del 4,2% anno su anno. “La dinamica della produzione – spiega la società – è riconducibile alla dinamica delle limitazioni esterne alla produzione petrolifera dovute all’accordo OPEC+”. La produzione di idrocarburi è diminuita del 4% su base trimestrale a causa della dinamica della produzione di gas in Uzbekistan.Nel primo semestre del 2021, la produzione di petrolio (sempre escludendo il progetto West Qurna-2) è stata di 38,2 milioni di tonnellate, il 4,3% in meno su base annua, mentre nel secondo trimestre del 2021 la produzione di petrolio è stata di 19,5 milioni di tonnellate, che è superiore del 2,5% su base trimestrale. “La dinamica della produzione petrolifera è stata trainata dall’accordo OPEC+ concluso ad aprile 2020, che ha portato a limitazioni alla produzione petrolifera del gruppo in Russia e ad alcuni progetti internazionali”, è stato il commento della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Battaglia tra Philip Morris e Carlyle per l'acquisizione di Vectura

    (Teleborsa) – Philip Morris International, società statunitense attiva nell’industria del tabacco, ha aumentato la sua offerta per l’acquisizione di Vectura Group, azienda farmaceutica britannica. Il produttore delle sigarette Marlboro ha offerto ieri 165 pence per azione, dopo che il colosso del private equity Carlyle aveva offerto 155 pence nella giornata di venerdì. La nuova offerta valuta le azioni di Vectura – fornitore di soluzioni innovative per la somministrazione di farmaci per via inalatoria – circa 1,02 miliardi di sterline.Entrambe le pretendenti hanno alzato le propie offerte: Carlyle aveva inizialmente (a maggio) offerto 136 pence, mentre a inizio luglio la big del tabacco era entrata in partita a inizio luglio con un’offerta da 150 pence. Il forte interesse di Philip Morris per la società britannica si spiega con la strategia che mira a un aumento dei ricavi al di fuori del business delle sigarette: punta ad almeno 1 miliardo di dollari di vendite al di fuori della nicotina entro il 2025.Intanto, il regolatore britannico delle acquisizioni ha detto che avvierà una procedura d’asta per Vectura se i due pretendenti non faranno offerte finali entro martedì. Vectura ha affermato invece di ritirare la sua intenzione di raccomandare l’aumento dell’offerta di Carlyle di 155 pence per azione e che non ha intenzione (in questa fase) di raccomandare la proposta di 165 pence di Philip Morris. LEGGI TUTTO

  • in

    ESI sottoscrive con Gruppo Industriale Undo contratto per realizzazione due impianti fotovoltaici a Perugia

    (Teleborsa) – ESI società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator in Italia ed all’estero, quotata sul mercato AIM Italia, ha sottoscritto con Gruppo Industriale Undo (operatore privato, operante nel settore delle energie rinnovabili, molto attivo in Italia), un contratto per la costruzione di due impianti fotovoltaici a Perugia, per una potenza complessiva pari a 2 MWp e del valore di 1,28 milioni di euro.La commessa verrà realizzata dalla Business Unit EPC di ESI che prevede la progettazione e costruzione degli impianti chiavi in mano. Le scelte progettuali contemplano l’utilizzo delle tecnologie più avanzate presenti sul mercato quali: tracker monoassiali, inverters di stringa con cabina di raccolta e moduli ad alta efficienza monocristallini PERC, oltre a 6 colonnine per la ricarica di auto elettriche da 22 KW. Lacostruzione verrà completamente gestita da risorse interne con utilizzo di attrezzature proprie.”Siamo molto lieti di aver sottoscritto questo nuovo contratto con un importante operatore nazionale” ha commentato Riccardo Di Pietrogiacomo, fondatore e CEO di ESI “La partnership con il Gruppo Industriale Undo conferma la differenziazione della nostra clientela che comprende anche operatori di medie dimensioni i quali, siamo convinti, saranno sempre più protagonisti nel mercato nazionale delle energie rinnovabili. Siamo fiduciosi che insieme con Undo riusciremo a raggiungere interessanti risultati di sviluppo e di crescita”.”Siamo soddisfatti per aver concluso questo accordo con una realtà strutturata del settore in cui operiamo” dichiara Giuseppe Monaco, tra i founder del Gruppo Industriale Undo, “consideriamo questo passo un buon inizio per una proficua collaborazione che proseguirà con la costruzione di molti impianti che abbiamo in pipeline”.La progettazione e la costruzione dell’impianto avrà una durata di 5 mesi e l’importo della commessa sarà per l’80% di competenza dell’esercizio 2021 e per il 20% dell’esercizio 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, variante Delta fa aumentare i ricoveri. Sardegna e Sicilia verso la zona gialla

    (Teleborsa) – Più contagiosa e resistente ai vaccini. Negli ultimi 45 giorni – secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità – il 69,2% dei tamponi sequenziati in Italia è risultato positivo alla variante Delta, che ha superato la Alfa, ferma al 17,3% spingendo la curva dei contagi verso l’alto con una percentuale maggiore di casi nella fascia d’età compresa tra i 10 ed i 29 anni, ovvero quella meno vaccinata. E in tale scenario in diverse regioni cresce il rischio di passare in zona gialla. Secondo i nuovi criteri per rimanere in zona bianca le regioni devono mantenere il numero di positivi sotto quota 50 ogni centomila abitanti, posti letto occupati in terapia intensiva sotto il 10 per cento, posti letto occupati nei reparti ospedalieri sotto il 15 per cento.Negli ultimi sette giorni nel nostro Paese, dopo settimane di valori stabili al 2% di occupazione, le terapie intensive sono salite al 3%, mentre le aree mediche non critiche sono passate dal 4% al 5%. Il parametro dei 50 positivi su 100 mila abitanti – che prima dell’ultimo decreto legge sarebbe stato sufficiente per sancire dopo due settimane il passaggio in zona gialla – è, invece, sforato da 14 regioni su ventuno. A livello regionale preoccupano in particolare i dati di Sicilia e Sardegna, regioni particolarmente interessate dal flusso turistico estivo che, in assenza di una netta inversione di tendenza, rischiano il giallo entro fine mese. Le due isole presentano attualmente valori limite rispetto alle soglie fissate dal Governo per il cambio di colore: la Sardegna ha registrato ieri 142 positivi su 100 mila abitanti con l’11% di occupazione delle terapie intensive e il 7% delle aree mediche non critiche; mentre la Sicilia è al 7% delle terapie intensive e al 13% delle aree mediche non critiche occupate. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM: firmato accordo di co-investimento FiberCop-Iliad per accelerare diffusione fibra

    (Teleborsa) – Il Gruppo TIM, attraverso FiberCop, e iliad hanno siglato un accordo che consentirà di sviluppare il mercato dell’accesso Fiber-to-the-Home (FTTH). Le parti hanno definito infatti la partecipazione di iliad al progetto di co-investimento su rete FiberCop, società del Gruppo che realizza la rete di accesso secondaria in fibra ottica fino alle abitazioni.L’adesione di iliad all’offerta di co-investimento – che il Gruppo TIM realizza tramite FiberCop – fa seguito a quella di altri operatori nazionali, come Fastweb e quella in fase di finalizzazione con Tiscali, e conferma la validità del piano di investimenti di FiberCop che assicurerà la copertura FTTH al 75% delle aree grigie e nere del Paese entro il 2025. TIM offrirà inoltre a iliad l’accesso alla reteprimaria in fibra.L’accordo è una conferma dell’impegno di iliad a effettuare investimenti per contribuire alla digitalizzazione del paese e offrire connettività di alta qualità con offerte semplici e trasparenti.Per TIM l’intesa raggiunta conferma l’efficacia del modello del co-investimento. Questo modello consente a tutti gli operatori interessati di partecipare allo sviluppo della fibra ottica in Italia in un quadro di competizione infrastrutturale che accelera il superamento del digital divide su scala nazionale. Inoltre, permette la migrazione delle famiglie e delle imprese verso connessioni ultrabroadband con velocità superiori a 1 Gigabit al secondo.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, cresce il surplus della bilancia commerciale a giugno

    (Teleborsa) – Aumenta oltre le attese l’export tedesco a giugno e l’avanzo commerciale corretto dagli effetti del calendario è salito a 13,6 miliardi di euro rispetto ai 12,8 miliardi di maggio (dato rivisto da 12,6 miliardi) e ai 13,4 miliardi stimati dagli analisti. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite dell’1,3% su base mensile (+0,4% a maggio), risultando sopra il consensus (+0,4%), mentre le importazioni si sono attestate a +0,6% dopo il +3,4% del mese precedente e contro lo 0,5% stimato.Parallelamente, il surplus delle partite correnti a giugno, secondo i dati forniti dalla Bundesbank, ha registrato un aumento a 22,5B miliardi di euro e si confronta con i 13,1 miliardi di maggio. LEGGI TUTTO