Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Effetti PNRR su Mobilità ferroviaria: online edizione speciale del Piano Commerciale di RFI

    (Teleborsa) – E’ consultabile online un’edizione speciale del Piano Commerciale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) dove vengono dettagliatamente illustrati gli effetti del PNRR sulla mobilità ferroviaria.Questa edizione straordinaria del Piano Commerciale, che è stata pubblicata successivamente alla conclusione della fase approvativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mette in evidenza “per tutti gli stakeholder dei principali investimenti che RFI, grazie alle risorse stanziate nell’ambito del PNRR, metterà in campo nel quinquennio 2022-2026, e dei benefici tangibili che produrranno per le imprese ferroviarie e per i clienti finali in termini di capacità, prestazioni e performance delle linee, nonché di accessibilità delle stazioni ferroviarie e, quindi, di migliore qualità dei servizi offerti” si legge nell’articolo di FS News.Naturalmente, il tutto sarà in perfetta coerenza con la Missione 3 del PNRR, Infrastrutture per una mobilità sostenibile. Come si legge su Fs News infatti si tratta di una sostenibilità che non guarda soltanto alle finalità delle opere, ma anche e soprattutto alle scelte e le modalità di progettazione e realizzazione. “Perché -prosegue l’articolo – come previsto dal Recovery Found, tutte le misure inserite nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza, saranno conformi al principio del Do Not Significant Harm (DSNH) definito dal Regolamento UE 2020/852, in base al quale un’attività economica è sostenibile se contribuisce ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali previsti dallo stesso Regolamento senza arrecare danno ai restanti obiettivi”.Questa “nuova” chiave di lettura permette di spiegare come la sostenibilità dell’infrastruttura di RFI non sia soltanto una caratteristica connessa alla modalità di trasporto per cui è realizzata ma anche una qualità frutto del rispetto di consolidati vincoli normativi e procedurali associato all’adozione delle migliori best-practice sia in fase di progettazione sia di realizzazione. Il ferro infatti contribuisce per meno dello 0,5% alle emissioni di C02 del settore trasporti in Europa, complessivamente responsabile del 25% delle emissioni totali.”Il documento – si legge – è un’integrazione al Piano Commerciale-Edizione febbraio 2021, che rimane valido fino al prossimo aggiornamento del 2022. Il Piano Commerciale viene infatti pubblicato ogni anno per informare tutti i soggetti interessati degli investimenti e gli interventi in atto e programmati per lo sviluppo della rete”. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, l'11 agosto in asta 12 miliardi di BOT

    (Teleborsa) – Mercoledì, 11 agosto, andranno in asta 7 miliardi di euro di BOT a 12 mesi. Lo rende noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze precisando che “in seguito all’assenza di specifiche esigenze di cassa” non verrà offerto il BOT trimestrale. Il regolamento è previsto per il 13 aprile data in cui vengono a scadenza titoli analoghi per 7,035 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar Airways ferma 13 A350

    (Teleborsa) – Qatar Airways ha deciso di mettere a terra tredici Airbus A350 della propria flotta. La decisione è stata presa in base ai controlli periodici sugli aeromobili, che hanno evidenziato il progressivo degrado della superficie della fusoliera sotto la vernice.I 13 velivoli saranno rimpiazzati con la rimessa in servizio dei propri A330. Intanto Qatar Airways ha chiesto che Airbus stabilisca la causa principale e corregga in modo permanente le condizioni degli aeromobili.(Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street a due velocità. Dow Jones da record dopo occupati

    (Teleborsa) – Wall Street procede con passi contrastanti nell’ultima seduta della settimana e dopo la pubblicazione del dato sul mercato del lavoro americano che ha messo in evidenza più posti di lavoro rispetto alle stime degli analisti ed un tasso di disoccupazione in calo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,43% a 35.217 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.439 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,43%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,07%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti finanziario (+2,05%), materiali (+1,44%) e energia (+1,25%). Il settore beni di consumo secondari, con il suo -0,66%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+3,15%), JP Morgan (+2,66%), DOW (+1,66%) e Travelers Company (+1,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amgen, che continua la seduta con -1,78%.Contrazione moderata per Procter & Gamble, che soffre un calo dello 0,72%.Sottotono Home Depot che mostra una limatura dello 0,59%.Deludente Johnson & Johnson, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Monster Beverage (+6,38%), Seagate Technology (+2,32%), Western Digital (+2,24%) e Liberty Global (+1,98%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Stericycle, che prosegue le contrattazioni a -4,08%.Affonda Illumina, con un ribasso del 3,53%.Crolla Tripadvisor, con una flessione del 2,27%.Vendite a piene mani su Ebay, che soffre un decremento del 2,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair incrementa i voli da Pescara nella winter

    (Teleborsa) – A partire dalla prossima stagione winter aumenta la frequenza settimanale dei voli di collegamento tra l’Aeroporto d’Abruzzo aumenterà la frequenza settimanale dei voli sulle rotte con Milano Bergamo Bucarest, Bruxelles Charleroi e Torino. Si tratta di destinazioni tutte operate da Ryanair.Bergamo, già servito da undici voli settimanali con Pescara, passerà a dodici; Bruxelles Charleroi da tre a quattro; Torino sarà collegato con tre voli settimanali, così come quello per Bucarest. I nuovi collegamenti diventeranno operativi a partire dal 30 ottobre per la prossima stagione invernale.Per Bergamo il volo è stato aggiunto nella giornata di sabato; per Torino i collegamenti verranno effettuati il lunedì, mercoledì e venerdì; per Bucarest, al martedì e al sabato si aggiungerà il giovedì; infine per Charleroi, i voli verranno effettuati il lunedì, mercoledì, venerdì e la domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 06/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 6 agosto 2021, sono state presentate 2.386 richieste di adesione. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 683.977, pari allo 0,58% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 06/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 6 agosto 2021, sono state presentate 1.175 richieste di adesione. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 223.184, pari allo 0,11% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Politiche attive, Orlando accelera: riforma entro settembre

    (Teleborsa) – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, ha incontrato questa mattina gli Assessori regionali competenti in materia di politiche del lavoro per fare il punto sulla riforma delle politiche attive che si concretizzerà nel programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL.Lo rende noto l’Ufficio stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ricordando che nelle scorse settimane il contenuto del programma è stato oggetto di un tavolo tecnico con le Regioni, coordinato dal Commissario Straordinario dell’Anpal, Raffaele Tangorra. Oggi si è svolto un primo confronto politico finalizzato a condividere l’impianto della riforma e individuare i prossimi passaggi. “Il confronto con le Regioni delle scorse settimane, avvenuto prima in sede tecnica e oggi in sede politica, è stato molto fruttuoso – ha commentato il Ministro Orlando – Sta emergendo un quadro di riforma che permetterà per la prima volta di definire politiche attive che costituiscano dei veri e propri diritti esigibili per le lavoratrici e i lavoratori che si rivolgono alla rete dei servizi per l’impiego, assicurando prestazioni finalizzate a migliorarne l’occupabilità e che abbiano caratteristiche di uniformità in tutto il Paese. In questo contesto, centrale sarà la definizione di appropriati percorsi che integrino politiche attive e formazione, a partire dai deficit di competenze del lavoratore opportunamente valutati nel contesto del mercato locale di riferimento e coinvolgendo il sistema delle imprese. Sono le politiche di “upskilling” e “reskilling” che il Paese si aspetta e che la Commissione europea ci chiede in attuazione del PNRR”. Il Ministro ha concluso i lavori condividendo l’obiettivo di concludere l’iter amministrativo di approvazione della riforma in Conferenza Stato Regioni entro il mese di settembre. LEGGI TUTTO