Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street incerta dopo Job Report

    (Teleborsa) – Gli investitori hanno accolto con favore le nuove indicazioni sullo stato dell’economia americana, evidenziati dal Job Report, che si aggiungono alla pubblicazione di conti trimestrali incoraggianti. Tuttavia continuano a monitorare la preoccupante diffusione della variante Delta del Covid-19 e il suo impatto sulle attività produttive. La borsa di Wall Street apre incerta: il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,33%, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.437 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,15%); come pure, senza direzione l’S&P 100 (+0,11%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti finanziario (+1,20%), energia (+1,19%) e materiali (+0,97%).Tra i protagonisti del Dow Jones, JP Morgan (+1,73%), Goldman Sachs (+1,32%), DOW (+1,32%) e Honeywell International (+1,18%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amgen, che continua la seduta con -0,76%.Deludente Cisco Systems, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Monster Beverage (+3,97%), Alexion Pharmaceuticals (+1,70%), Akamai Technologies (+1,04%) e Garmin (+0,95%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Illumina, che continua la seduta con -4,13%.Si concentrano le vendite su Tripadvisor, che soffre un calo dell’1,70%.Vendite su FOX, che registra un ribasso dell’1,31%.Seduta negativa per Twenty-First Century Fox, che mostra una perdita dell’1,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    L'America crea più posti di lavoro del previsto. Tasso disoccupazione scende oltre attese

    (Teleborsa) – Migliore delle aspettative il dato sul mercato del lavoro in USA a luglio. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è calato al 5,4% rispetto al 5,9% del mese precedente e contro il 5,7% del consensus. Sono stati aggiunti 943 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a giugno erano state create 938 mila buste paga (dato rivisto da 850 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è migliore delle attese del mercato che indicava un aumento di 870 mila di posti di lavoro.Il dato è migliore delle aspettative anche nel settore privato: sono stati guadagnati 703 mila posti di lavoro contro previsioni per un aumento di 700 mila posti, anche se registra una crescita più timida rispetto ai 769 mila di giugno. Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 27 mila unità, al di sopra del consensus che indicava un aumento di 25 mila e si confrontano con i +39 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie sono rimaste stabili a 34,8 dollari. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche.Gli investitori accolgono con favore le nuove indicazioni sullo stato dell’economia americana che si aggiungono alla pubblicazione di conti trimestrali incoraggianti. Tuttavia nel frattempo continuano a monitora la diffusione della variante Delta del Covid-19 e il suo impatto sulle attività produttive. I future sugli indici statunitensi anticipano una partenza cauta dunque per la borsa di Wall Street: il contratto sul Dow Jones segna un incremento dello 0,22% a 35.141 punti, mentre l’S&P 500 sale appena dello 0,01% a 4.429 punti, Diversa l’impostazione per il Nasdaq che cede lo 0,42% a 15.118 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Emak, utile triplicato nel semestre a 31,6 milioni

    (Teleborsa) – Emak chiude il primo semestre 2021 con ricavi per 333 milioni di euro, in aumento rispetto ai 247,5 milioni del primo semestre 2020. L’EBITDA adjusted si è prato a 53,7 milioni dai 33,2 milioni dell’anno prima e l’EBIT sale a 42,2 milioni da 21,8 milioni.Utile netto consolidato pressoché triplicato a 31,6 milioni di euro, rispetto ai 10,9 milioni del primo semestre 2020. Posizione finanziaria netta passiva per 125,2 milioni rispetto ai 149,6 milioni al 30 giugno 2020 ed ai 126,5 milioni al 31 dicembre 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari si conferma la migliore in Europa

    (Teleborsa) – Piazza Affari guida la rimonta in Europa, dove il clima è più cauto in attesa del rapporto sul mercato del lavoro americano. A rendere più tonica la Borsa di Milano concorrono i risultati di diverse blue chips in particolare le banche.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,24%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,25%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,24%, a 69,95 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +108 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,55%.Tra gli indici di Eurolandia andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,14%, poco mosso Londra, che mostra un +0,06%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,27%. A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,86% a 25.886 punti.Tra i best performers di Milano i titoli bancari sull’effetto semestrali: in evidenza BPER (+6,49%), Banco BPM (+5,25%) e Unipol (+2,93%).Corre anche Pirelli (+4,45%) grazie ai conti.La peggiore resta DiaSorin, che cede lo 0,94%.Debole Amplifon, che registra una flessione dello 0,76%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca Popolare di Sondrio (+3,88%), Technogym (+2,68%), Credem (+1,84%) e Alerion Clean Power (+1,39%).La peggiore è Bff Bank, che perde il 6,26%.Sensibili perdite per Datalogic, in calo del 5,75%.In apnea Biesse, che arretra del 2,67%.Calo deciso per Tinexta, che segna un -1,59%. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, riaperta oggi l'area check-in del Terminal 1 di Fiumicino

    (Teleborsa) – Torna operativa da oggi, 6 agosto, l’area check-in del Terminal 1 di Fiumicino, chiusa dal 17 marzo 2020 a causa dell’emergenza Covid-19. Nonostante i volumi di traffico a Fiumicino rimangano ancora molto distanti dalla normalità (a luglio i flussi sono stati pari a circa il 30% dei livelli pre-Covid, con picchi di circa 60mila passeggeri contro i 154mila di 2 anni fa), Aeroporti di Roma (Adr) fa sapere di aver pianificato la riapertura della hall check-in del Terminal 1 “in una logica di massimizzazione dei livelli di servizio e di sicurezza, mettendo nuovamente a disposizione dei passeggeri un’infrastruttura che assicurerà ulteriore fluidità nelle operazioni aeroportuali”. All’interno del Terminal 1 – spiega Adr in una nota – verranno effettuate le operazioni di accettazione per Aegean Airlines, Air Malta, Albastar, Eurowings, Ryanair e Vueling Airlines, mentre le attività di riconsegna bagagli di questi vettori continueranno ed essere effettuate al Terminal 3. Restano disponibili al Terminal 3 tutte le attività di test Covid e di somministrazione vaccini Vax & Go.L’area check-in del Terminal 1 riapre al traffico in una configurazione del tutto rinnovata. La zona di circolazione e di accodamento pre controlli sicurezza sono state rispettivamente aumentate del 13% e di oltre il 360% rispetto a prima il Terminal. L’incremento dell’area di circolazione, in sinergia con la riapertura dei 124 banchi check-in del Terminal 1, – si legge nella nota – permette di ospitare ulteriori 17mila passeggeri in partenza nelle condizioni di distanziamento sociale attualmente in vigore. Ad accompagnare il percorso dei passeggeri dal check-in ai controlli di sicurezza è presente anche un impianto ledwall lungo circa 130m (600 mq), per il quale studenti e docenti di AANT (Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie) hanno realizzato la campagna multimediale “Italian History/ Italian Stories” che racconta, con suggestioni visive l’Italian way of life, esortando a volare di nuovo e tornare a connettersi. “L’iniziativa – sottolinea Adr –vuole promuovere la bellezza del nostro Paese con la valorizzazione del lavoro di giovani talenti che esprimono l’eccellenza italiana nelle arti e rientra nella nuova strategia di innovazione di Aeroporti di Roma”.I controlli di sicurezza sono dotati anche di una Family Lane dedicata alle famiglie con bambini e passeggini al seguito e prevedono sistemi innovativi per la sanificazione delle vaschette che rendono il passaggio ancora più fluido e veloce.”Questi interventi – afferma Adr – rappresentano il primo passo di un vasto programma di investimenti in corso che riguarda l’ampliamento del Terminal 1 e la realizzazione di una nuova area di imbarco, operativa entro la prossima estate, che sarà all’avanguardia in Europa e renderà ancora più efficiente, confortevole, sicuro e sostenibile il Leonardo da Vinci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Draghi, appello agli italiani: vaccinatevi e rispettate le regole

    (Teleborsa) – “Le cose per l’economia italiana vanno bene e si spera che vadano anche meglio, agli italiani voglio dire: perché vadano meglio vaccinatevi e rispettate le regole”. Così il Premier Mario Draghi in un saluto informale ai cronisti a Palazzo Chigi, prima della pausa ferragostana nel quale ha sottolineato di aver ringraziato i ministri “per il lavoro e la determinazione avuta in questi sei mesi di governo, nel disegnare e attuare l’agenda”.”Mentre ci avviamo tutti per prenderci queste due settimane di vacanza – ha aggiunto – il pensiero che bisogna tener chiaro è che tra due settimane ci vuole la stessa determinazione, se non maggiore, per affrontare sfide e problemi e dare risposte a problemi urgenti e gravi” e in particolare “ci sono tutti i problemi che riguardano il lavoro. Infatti oggi c’è stata una riunione con il ministro del Lavoro” Andrea Orlando. Draghi fissa gli obiettivi per il rientro dalle vacanze : “L’impegno che abbiamo preso” per l’autunno “è per cominciare la scuola in presenza, assolutamente” e “la continuazione della campagna vaccinale”Cosa temere di più nei mesi a venire? “Dobbiamo essere sicuri di aver fatto di tutto per evitare che la pandemia si aggravi: che basti o no non lo sappiamo. Tutto viene fatto sulla base delle evidenze e dei dati di oggi”, ha detto ancora. “E’ una situazione fluida: dobbiamo essere in ogni istante sicuri di aver fatto tutto il possibile sulla base dei dati a nostra disposizione. A parte questo e se riusciamo a essere sicuri a garantire sicurezza e fiducia in tutti gli italiani, si pensa che l’economia andrà sempre meglio ma questo non deve farci dimenticare i problemi che restano all’interno di questa crescita molto elevata: l’occupazione, le aziende in crisi, la riforma degli ammortizzatori sociali, la questione della sicurezza sul lavoro, l’agenda del Pnrr, la delega fisco, la delega concorrenza: insomma, la lista è lunga”, conclude il Presidente del Consiglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Effetto conti sulle banche: denaro su BPER e Banco BPM

    (Teleborsa) – I conti generalmente positivi delle banche alla fine del primo semestre premiano il settore in Borsa, consentendo al relativo indice FTSE Itala All-Share Banks di mettere a segno una performance positiva di +1,34%.Al top fra i titoli a più ampia capitalizzazione BPER, che mette a segno un rialzo del 5%, dopo aver annunciato una crescita dell’utile a 518,8 milioni di euro alla fine del primo semestre.Tiene dietro Banco BPM, che avanza del 4,55%, dopo aver chiuso il semestre con un utile adjusted a 382 milioni (+197,5%) ed aver riportato una crescita dei proventi operativi del 18,8%.Anche Unipol fa piuttosto bene in Borsa (+2,66%) dopo aver annunciato stamattina un utile netto consolidato di 652 milioni di euro e la distribuzione di un dividendo di 0,28 euro. Fra le banche a minore capitalizzazione di mette in luce Banca Popolare di Sondrio (+3,77%), che ha annunciato una forte crescita dell’utile netto a 136,7 milioni di euro, rispetto ai 14,4 milioni precedenti, e del margine di intermediazione del 35,5% a 505,3 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli ingrana la marcia in Borsa dopo i risultati

    (Teleborsa) – Brilla Pirelli in Borsa, attestandosi quasi in vetta al paniere del FTSE MIB, con un aumento del 3,62%. A sostenere i corsi contribuiscono i risultati del semestre annunciati ieri sera, che evidenziano un ritorno all’utile per 131,6 milioni ed una crescita dei ricavi superiore al 41%. A livello comparativo su base settimanale, il trend del gruppo attivo nella produzione di pneumatici evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE MIB. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Pirelli rispetto all’indice.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva dell’azienda milanese. Sebbene il breve periodo mette in risalto un allentamento della linea rialzista al test del top 5,346 Euro. Primo supporto visto a 5,188. Tecnicamente si prevede uno sviluppo negativo in tempi brevi verso il supporto 5,11. LEGGI TUTTO