Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eventi e scadenze del 6 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Venerdì 06/08/2021Appuntamenti:G20 – Research Ministers’ MeetingBanca d’Italia – Gli aggregati di bilancio della Banca d’Italia; Le riserve ufficiali della Banca d’ItaliaBanca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (fino a venerdì 13/08/2021)Rating sovrano – Norvegia – Fitch pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Lussemburgo – DBRS pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Malta- Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:Ascopiave – Appuntamento: Presentazione analistiBff Bank – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021 ed earnings call sui risultati consolidatiBff Bank – Appuntamento: Presentazione analistiConfinvest – CDA: Preconsuntivo semestraleCredem – Appuntamento: Webcast Audio Live e Conference call per la presentazione dei risultati del primo semestre 2021 con il Direttore Generale del Gruppo. Nazzareno GregoriEmak – CDA: Esame ed approvazione della Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Goodyear Tire & Rubber – Risultati di periodoIgd – Appuntamento: Conference Call per la presentazione dei risultati economico-finanziari al 30 Giugno 2021Illimity Bank – Appuntamento: Presentazione analistiMasi Agricola – CDA: Relazione semestraleNet Insurance – Appuntamento: Presentazione analistiServizi Italia – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Unipol – Appuntamento: Presentazione analistiUnipolSai – Appuntamento: Presentazione analisti LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator in miglioramento a giugnio

    (Teleborsa) – Tornano a migliorare le condizioni economiche del Giappone a giugno. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 104,1 punti, in aumento dell’1,5% rispetto ai 102,6 di maggio.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in crescita dell’1,9% a 94 punti da 92,1. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è atteso in aumento a 96,5 punti da 93,2. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 05/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 5 agosto 2021, sono state presentate 20.151 richieste di adesione. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 681.591, pari allo 0,582% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 05/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 5 agosto 2021, sono state presentate 43.290 richieste di adesione. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 222.009, pari allo 0,11369% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Green pass luoghi di lavoro, Orlando: posizioni diverse

    (Teleborsa) – “Dentro la maggioranza ci sono posizioni diverse” quindi “non posso dire come andrà a finire”. Lo ha detto il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, rispondendo una un’interrogazione, al Question Time alla Camera, sul green pass nei luoghi di lavoro, definendolo “sia a tutela della salute e a salvaguardia delle realtà produttive e, quindi, è ragionevole una discussione”.Il Governo è determinato a proseguire nelle azioni di intervento contro al chiusura di impianti industriali “come quelli che si stanno verificando in queste settimane, relativi a casi di cessazione di attività imprenditoriale, spesso non giustificate da ragioni industriali”. “Sono in corso alcune valutazioni – ha aggiunto – e proposte di intervento che prevedono a carico delle imprese in cessazione, da una parte l’obbligo di provvedere alla comunicazione alle parti sociali e alle istituzioni nazionali e locali e alla presentazione di piani finalizzati a mitigare gli effetti occupazionali attraverso interventi di riqualificazione”. “Necessario anche – ha proseguito il Ministro – rafforzare alcune misure sanzionatorie e individuare misure interdittive riguardo l’accesso a finanziamento statali. Su questa strada siamo determinati a proseguire”.Presto il Governo avanzerà una proposta sulla chiusura degli impianti produttivi. “L’urgenza esiste – ha detto il Ministro – ma la soluzione non si trova mettendo semplicemente un comma, perchè sennò racconteremmo una cosa non vera. Si tratta di processi molto complessi che necessitano anche di interventi di politica industriale e di interventi di carattere sovranazionale”. “Per incidere direttamente sulle procedure quando si determina una cessazione, una chiusura di un percorso – ha concluso Orlando -, noi dobbiamo dare gli strumenti sui quali stiamo lavorando e sui quali produrremo presto una proposta”.Quanto al Reddito di cittadinanza “ha svolto una funzione fondamentale per i soggetti più fragili, più esposti alla crisi. Sicuramente va migliorato il collegamento con il reinserimento sociale e occupazionale”. “Il comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza che ho attivato – ha aggiunto – sta procedendo il lavoro di verifica sulla resa dell’istituto, anche al fine di proporre correttivi per collegarlo più efficacemente al sistema delle politiche attive del lavoro. Credo ci siano tutte le condizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano prosegue scambi in rialzo

    (Teleborsa) – La Borsa di New York prosegue in buon rialzo, con il Dow Jones che mostra un rialzo dello 0,54%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.418 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,47%); sulla stessa linea, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,52%). Trimestrali e dati macro stanno sostenendo il bon andamento degli scambi, in attesa domani del Job report.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+1,69%), finanziario (+0,86%) e beni di consumo secondari (+0,79%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto sanitario, che riporta una flessione di -0,81%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce.Com (+2,52%), Walt Disney (+2,47%), Amgen (+2,10%) e Boeing (+1,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su United Health, che continua la seduta con -3,05%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Wynn Resorts (+7,30%), Twenty-First Century Fox (+6,73%), American Airlines (+6,54%) e FOX (+5,97%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Electronic Arts, che cede il 2,80%.Seduta drammatica per Activision Blizzard, che crolla del 2,04%.Scivola Analog Devices, con un netto svantaggio dell’1,83%.In rosso Citrix Systems, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    G20 approva dichiarazione economia digitale: spinta a transizione

    (Teleborsa) – Giornata di oggi segnata dalla riunione ministeriale a Trieste del G20 sulla digitalizzazione, presieduta dal Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti e dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao. All’incontro ha partecipato anche il sottosegretario allo Sviluppo economico Anna Ascani.La Presidenza italiana “ha posto al centro del dibattito il tema della trasformazione digitale delle attività produttive in favore di una crescita economica sostenibile, con un’attenzione particolare alle micro, piccole e medie imprese, all’inclusione sociale, allo sviluppo e applicazione di tecnologie innovative, nonchè alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”. Sulla base dei risultati e degli impegni del passate presidenze G20, considerando inoltre l’impatto del Covid-19 sull’economia globale, i ministri “concordano sull’urgenza di accelerare la trasformazione digitale e di coglierne tutte le opportunità che ne derivano, preparando il campo per le sfide future e tenendo conto dei diversi livelli di sviluppo dei paesi”. I lavori del G20 sono stati coadiuvati dalla DETF (Digital Economy Task Force) e gestiti con un approccio multistakeholder, attraverso l’organizzazione di forum e consultazioni di gruppi di lavoro”. La riunione dei G20 è culminata nella approvazione di una Dichiarazione dei Ministri che indica 12 azioni per accelerare la transizione digitale.I rischi della transizione digitale sono sotto gli occhi di tutti. E gli effetti sulla vita quotidiana dei cittadini e le possibili ricadute legate alla riservatezza dei dati sensibili sono tangibili. Prova ne è il recentissimo sofisticato attacco hacker condotto ai danni della Regione Lazio che si è visto anche a livello internazionale con una serie di attacchi informatici sferrati ai danni di numerosi Paesi, Olanda in primis, temi al centro del G20 dei Ministri del digitale di Trieste presieduto per l’Italia dai Ministri dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti e dell’Innovazione e transizione digitale, Vittorio Colao. Al centro del G20 i benefici della digitalizzazione per la società e per l’economia e le sfide per imprese e per lavoratori derivanti dall’aumento dell’uso delle tecnologie. Ma a tenere banco, legata ai fatti di più stringente attualità è stata la cyber security. La polizia postale ha parlato di recente per quanto riguarda l’Italia – dopo l’attacco alla Regione Lazio che ha bloccato le prenotazioni dei vaccini e di altri servizi – di “crimini con il massimo rendimento economico”, in forte aumento. Nell’anno della pandemia ad esempio, in cui il digitale ha rivelato tutta la sua centralità, parallelamente si è registrata una impennata di cyber attacchi tra aziende e privati: sono stati 3.432. Nel 2021 siamo già a 2.575. A rischio ci sono anche le società quotate in Borsa. “Ci possiamo aspettare che questi attacchi aumentino in futuro – ha evidenziato da Trieste Colao – e il vero tema è che le difese vanno rafforzate”. Il tema della sicurezza del resto potrebbe anche minare la fiducia dei cittadini verso il digitale e rallentare il processo di transizione, in cui l’Italia vanta un piccolo primato: i 45 milioni di Spid e Carte di identità digitali raggiunti nel giro di mesi, ha spiegato Colao. Per questo “quanto più si offrono servizi digitali, tanto più si deve potenziare la sicurezza. I rischi ci sono e sono ovunque”. L’Italia dal canto suo e’ corsa ai ripari accelerando sul via libera alla Agenzia per la cyber sicurezza, ha detto Colao, agenzia che “che ha tutte le competenze e che ha una pianta organica e impiegherà 800 persone”. In questa fase si sta già lavorando “per la definizione delle procedure e delle classificazioni dei dati. Stiamo lavorando a spron battuto e stiamo colmando in pochi mesi il gap di qualche anno”. Il tema, ha messo in evidenza il ministro della Transizione tecnologica, più che di soldi è “di risorse e di skills”. Il PNRR destina, ha ricordato, “600 milioni alla cybersicurezza e se ne serviranno altri sono sicuro che ministro Franco saprà usare la sua saggezza”. “Sono contento perchè andremo ad assumere giovani e il tema è di trovare giovani ingegneri, informatici. Gabrielli sta lavorando molto bene”, ha concluso Colao. Intanto uno dei risultati che la presidenza italiana porta a casa è “il Digital economy working group”, gruppo di lavoro permanente che guiderà il dibattito sulla transizione digitale nel settore pubblico e in quello privato per le prossime presidenze”, ha annunciato Colao. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, scorte USA aumentano meno delle attese

    (Teleborsa) – Aumentano a un livello inferiore alle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 luglio 2021, sono risultati in aumento di 13 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+21 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 36 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.727 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 16,6% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 3.269) e in diminuzione del 6,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.912 BCF). LEGGI TUTTO