Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    MPS, Bastianini: “Macchina commerciale sta accelerando”

    (Teleborsa) – La macchina commerciale di MPS “continua ad accelerare” e la qualità degli asset così come i costi “restano sotto controllo”. Le moratorie residue si sono attestate a circa 4 miliardi di euro, in calo del 74% rispetto ad un anno fa e con un tasso di default ben al di sotto dei tassi di copertura. Lo stock degli NPE è rimasto stabile rispetto a dicembre 2020 al 4,5% e risulta uno dei più bassi sul mercato italiano. E’ quanto ha affermato l’Ad della banca senese, Guido Bastianini, nella conference call per la presentazione dei risultati del semestre, anticipando che il management non risponderà a domande sulle trattative con Unicredit, che sono coperte da riservatezza.Il Cfo Giuseppe Sica, ha indicato che i rischi legali di MPS sono scesi a 4,9 miliardi di euro al 30 giugno 2021 e che “meno di un terzo del petitum è legato alle comunicazioni finanziarie”.Il direttore finanziario ha escluso uno shortfall di capitale prima di giugno 2022 ed ha precisato che bnon sarà a livello di CET 1, ma “à nei limiti del capital conservation buffer, come successo a 10 banche in Europa nell’ultimo anno””.A proposito del doppio scenario aggregazione-ricapitalizzazione, Sica ha affermato che il management è “concentrato su soluzioni strutturali e non sta lavorando su un ipotetico aumento di capitale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca MPS vola in Borsa dopo annuncio ritorno utile

    (Teleborsa) – Vigoroso rialzo per Banca Montepaschi, che archivia la sessione con un forte guadagno del 4,85%. Il titolo ha acceerato nell’ultima ora di trattazione, dopo la pubblicazione dei risultati del semestre, che hanno evidenziato un ritorno all’utle ed una crescita della performance operativa. L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE Italia All-Share mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Monte Paschi, che fa peggio del mercato di riferimento.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Banca Monte dei Paschi, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 1,109. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 1,176 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 1,083.L’operatività sul titolo appare predisposta soprattutto per quegli investitori avversi al rischio. Il trend si conferma piuttosto costante, con conferme che ci giungono anche dall’incremento dei volumi pari a 6.100.540 rispetto alla media mobile dei volumi dell’ultimo mese fissata a 5.967.552. LEGGI TUTTO

  • in

    G20 di Trieste: nasce Digital Economy Working Group

    (Teleborsa) – “Grazie al lavoro della Presidenza italiana con questo G20 nasce il Digital Economy Working Group”, gruppo di lavoro permanente che guiderà il dibattito sulla transizione digitale nel settore pubblico e in quello privato per le prossime Presidenze”. Lo ha annunciato il ministro per l’Innovazione e la transizione digitale, Vittorio Colao, durante i lavori del G20 di Trieste. “Dobbiamo lavorare per aumentare l’uso dell’identità digitale, per lo sviluppo di schemi di identificazione elettronica che siano interoperabili tra piattaforme, settori e confini”, ha detto il Ministro sottolineando che ” aiuta a rafforzare la relazione di fiducia che deve esistere tra cittadini e governo, a maggior ragione dopo la pandemia. Penso ai certificati di vaccinazione digitali dell’Ue, ad esempio. In un lasso di tempo notevolmente breve, i 27 Paesi dell’Ue hanno progettato, testato e reso operativa un’infrastruttura di interoperabilità per l’autenticazione del certificato Ue digitale”.”Occorre condividere i nostri approcci sul digital government per offrire servizi ancora più avanzati. Stiamo andando nella giusta direzione, sia nell’aggiornamento dei quadri normativi, sia nel rafforzamento della collaborazione internazionale”, dice Colao che indica la via. “Dobbiamo aprirci ad una maggiore sperimentazione, in vari settori della pubblica amministrazione” ha continuato il ministro. Durante i lavori sono poi state condivise esperienze dei Paesi G20 e discussa l’efficacia di alcune misure messe in atto, ad esempio, per rafforzare l’impegno civico attraverso consultazioni online, combattere l’evasione fiscale attraverso l’intelligenza artificiale o combattere la violenza di genere aiutando le donne a presentare denunce piu’ facilmente attraverso strumenti come le chatbot.Colao ha quindi concluso: “Dobbiamo impegnarci a mappare, etichettare, monitorare e condividere costantemente i nostri sforzi e le nostre soluzioni sul governo digitale per rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei cittadini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mausoleo di Augusto: Roma Capitale e Fondazione TIM, avanti con restauro di monumento unico al mondo

    (Teleborsa) – Nell’ambito della collaborazione già in essere tra Roma Capitale e Fondazione TIM per la riqualificazione e il restauro del Mausoleo di Augusto – una delle più imponenti opere architettoniche della romanità e il più grande sepolcro circolare dell’antichità – è stato firmato oggi l’atto che aggiorna la convenzione a disciplina dell’atto di mecenatismo. Una rimodulazione, a seguito delle modifiche al progetto iniziale di restauro del Mausoleo, tesa anche a valorizzare le attività multimediali e al fine di aumentare la fruibilità di questo monumento unico al mondo.L’atto è stato siglato in Campidoglio in presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi e del Presidente di Fondazione TIM Salvatore Rossi, dalla Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali Maria Vittoria Marini Clarelli e dal Consigliere e Direttore Generale di Fondazione TIM Giorgia Floriani.”La riapertura del Mausoleo di Augusto è stata un simbolo di ripartenza per il mondo intero: la generosità di Fondazione TIM, unitamente all’impegno profuso dalla Sovrintendenza Capitolina e dai suoi professionisti che hanno lavorato a quest’evento epocale, ci ha permesso di restituire a tutti questo gioiello del patrimonio storico dell’umanità. Voglio ringraziarli di cuore, per aver regalato l’opportunità di un’esperienza indimenticabile a cittadini e turisti, che hanno risposto con un entusiasmo tale da far registrare il sold-out delle prenotazioni a sole 24 ore dalla riapertura. Tutta la piazza, inoltre, è oggetto di una riqualificazione che dà valore aggiunto all’area. Roma torna a brillare, forte della sua storia, della sensibilità di imprenditori lungimiranti e innovatori, e della professionalità indiscussa delle nostre migliori risorse”, dichiara la Sindaca Virginia Raggi.”La tappa odierna valorizza ulteriormente la partnership tra Fondazione TIM e Roma Capitale nel percorso di restauro del Mausoleo di Augusto” ha commentato Salvatore Rossi, Presidente Fondazione TIM. “L’obiettivo che ci siamo prefissati è restituire al pubblico un patrimonio unico al mondo e lo faremo grazie ad un progetto di musealizzazione del sito all’insegna del coinvolgimento e dell’innovazione. Cittadini e turisti avranno presto la possibilità di vivere un’esperienza multimediale inedita che renderà ancora più affascinante e spettacolare la visita del Mausoleo, come ad esempio poter camminare virtualmente all’interno del monumento nelle varie epoche. Come Fondazione TIM crediamo che il mecenatismo e le collaborazioni pubblico-privato possano promuovere e dare lustro al patrimonio storico e culturale del Paese: in questo progetto lo stiamo facendo mettendo a disposizione non solo risorse economiche ma anche tecnologie e competenze per dar vita a quello che diventerà uno dei siti archeologici più visitati al mondo”.“Siamo lieti di continuare a lavorare con la Fondazione TIM per il migliore godimento pubblico del Mausoleo di Augusto. Con le risorse messe a disposizione la Sovrintendenza completerà il restauro, realizzerà gli impianti, renderà il monumento accessibile a tutti. Condividerà, inoltre, con la Fondazione competenze storiche, archeologiche, tecnologiche e comunicative, per offrire un’esperienza di visita al tempo stesso scientificamente attendibile e coinvolgente”, afferma la Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali Maria Vittoria Marini Clarelli.Il Mausoleo di Augusto è tornato accessibile al pubblico il 1° marzo 2021, dopo essere stato chiuso nel 2007 per la partenza delle indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del grande progetto di recupero e restauro eseguito da Roma Capitale. Dopo la prima fase di restauro conservativo terminata nel 2019 e realizzata mediante un finanziamento pubblico di 4.275.000 euro (di cui 2 milioni versati dal Mibact e 2.275.000 da Roma Capitale), è attualmente in corso la fase di valorizzazione del monumento grazie allo stanziamento della Fondazione TIM.L’apertura, anticipata rispetto ai termini previsti per il completamento delle opere di musealizzazione, è stata resa possibile dagli interventi di restauro realizzati finora, con la sistemazione di numerose concamerazioni interne e l’avvio dell’allestimento del percorso museale: anche con il cantiere in corso, il pubblico può visitare l’area centrale e accedere agli spazi in sicurezza.Proseguono quindi i lavori di completamento del percorso museale e di riqualificazione della piazza, diretti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.Durante gli scavi nella piazza, è venuto alla luce un raro cippo pomeriale in travertino dell’epoca dell’Imperatore Claudio.Nell’area di piazza Augusto Imperatore, inoltre, sono stati spostati i capolinea dei bus ed eliminati i parcheggi, allo scopo di restituire spazi ai cittadini e ottimizzare la fruibilità della zona.Fino al 21 aprile scorso, ricorrenza del “Natale””di Roma, il Mausoleo è stato aperto gratuitamente a tutti. Per tutto il 2021, l’accesso resterà sempre gratuito per i residenti a Roma e nell’area della città metropolitana, mentre sarà a pagamento per i non residenti, secondo le tariffe previste per l’anno in corso.Per informazioni, prenotazioni e pre-acquisto dei biglietti d’ingresso, si rimanda al sito www.mausoleodiaugusto.it.I servizi museali sono gestiti da Zètema Progetto Cultura. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni acquisisce Be Power e amplia offerta di servizi di ricarica elettrica in Italia ed Europa

    (Teleborsa) – Eni, attraverso Eni gas e luce, ha sottoscritto oggi l’accordo per l’acquisizione del 100% di Be Power S.p.A., che tramite la controllata Be Charge è il secondo operatore italiano con oltre 5 mila punti di ricarica per veicoli elettrici sul suolo pubblico. L’operazione* segna un ulteriore passo avanti nella strategia di Eni per la transizione energetica e nell’impegno della società a raggiungere la totale decarbonizzazione di prodotti e processi entro il 2050.In un contesto di mercato della mobilità che prevede un costante incremento del numero di veicoli elettrici in circolazione in Italia e in Europa, l’acquisizione di Be Power consente a Eni gas e luce, che da febbraio 2021 ha un accordo di co-branding delle colonnine di ricarica Be Charge, di diventare un primario operatore della ricarica di veicoli elettrici su suolo pubblico, su suolo privato ad accesso pubblico e nelle stazioni di servizio Eni, in Italia e all’estero.Fondata nel 2018, Be Power è proprietaria delle infrastrutture di ricarica a marchio Be Charge installate su suolo pubblico e privato e titolare delle relative concessioni. Gestisce inoltre le proprie colonnine di ricarica e quelle di altri operatori tramite una piattaforma tecnologica proprietaria e fornisce servizi di ricarica ai guidatori di veicoli elettrici su proprie colonnine o di terzi, attraverso un’App dedicata.”Con l’acquisizione di Be Power, Eni si posiziona tra le società leader in un mercato al centro della strategia di transizione energetica dell’Unione Europea”, ha commentato Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni. “Il business delle infrastrutture e dei servizi di ricarica di veicoli elettrici valorizza ulteriormente il portafoglio di attività di Eni gas e luce, che serve 10 milioni di clienti in 6 paesi europei e può contare su una capacità rinnovabile complessiva, tra installata, in costruzione e in prospettiva di sviluppo su aree indentificate, pari a 9 GW. Proseguiamo quindi nel nostro percorso che ci porterà a essere leader nella produzione e vendita di prodotti completamente decarbonizzati”.Dal 1 luglio 2021, Eni gas e luce ha inoltre aggiornato il proprio Statuto Sociale in Società Benefit, prima grande azienda italiana del settore dell’energia a farlo. Le Società Benefit rappresentano un’evoluzione del concetto di azienda, integrando nel proprio oggetto sociale, accanto all’obiettivo di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, le comunità e le persone, nonché in particolare sull’ambiente. Diventando Società Benefit, Eni gas e luce assume l’impegno statutario, nei confronti dei propri azionisti, di bilanciare gli interessi di questi ultimi, del pubblico e di tutti gli stakeholder. LEGGI TUTTO

  • in

    Green pass obbligatorio, domani il debutto. Da ristoranti a cinema, cosa cambia

    (Teleborsa) – In attesa che il nuovo decreto che riguarderà, in particolare, scuola e trasporti tagli il traguardo nella giornata di oggi, scatta da domani, venerdì 6 agosto il green pass obbligatorio per entrare nei ristoranti al chiuso e consumare al tavolo anche nei bar. Green pass, dove va esibito? – L’articolo 9 bis al decreto di luglio prevede l’impiego della certificazione verde anche per spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive; musei e altri istituti e luoghi di cultura; piscine, palestre, centri benessere – compresi quelli collocati all’interno di strutture ricettive – al chiuso; sagre, fiere, convegni e congressi; centri termali, parchi tematici e di divertimento; centri culturali, sociali e ricreativi limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi e le relative attività di ristorazione; sale gioco, scommesse, bingo e casinò; concorsi pubblici. Niente obbligo di green pass per chiese e oratori.L’obbligo di avere il green pass non si applica a tutti coloro che hanno meno di 12 anni – per i quali non è autorizzata la vaccinazione – e, dice il decreto, “ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del ministero della Salute”.Il certificato servirà per le consumazioni al tavolo al chiuso in ristoranti e bar, dove non sarà invece necessario per il servizio al bancone. Il decreto prevede che “i titolari o i gestori dei servizi e delle attività ” per le quali serve il certificato “sono tenuti a verificare che l’accesso ai predetti servizi avvenga nel rispetto delle prescrizioni”. Dunque spetta ai titolari degli esercizi controllare il pass, attraverso ‘Verifica C19’, la app ufficiale del ministero della Salute. Controlli che, ovviamente, potranno esser svolti anche dalle forze di polizia.Obbligo di Green pass anche per cinema e teatri, ma aumenta il numero di spettatori ammessi ad assistervi. In zona gialla si entrerà con Green pass, mascherina e distanziamento, ma gli spettatori potranno salire all’aperto dagli attuali 1000 a un massimo di 2500 e al chiuso da 500 a 1000. Mentre in zona bianca, dove ora sono fissati limiti di capienza, viene fissato un tetto all’aperto di 5000 persone e al chiuso di 2500 persone.Per gli eventi e le competizioni sportive in zona bianca la capienza consentita non può essere superiore 50% di quella massima autorizzata all’aperto e al 25% al chiuso. In zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 25% e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 2.500 per gli impianti all’aperto e a 1.000 per gli impianti al chiuso.Il pass viene rilasciato dopo la prima dose di vaccino – passati 15 giorni dalla somministrazione – o a conclusione del ciclo vaccinale e quindi dopo la seconda dose, (valido 9 mesi), con il certificato di guarigione dal Covid (valido 6 mesi), con l’esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti.Per chi viola le regole o non effettua i controlli è prevista una sanzione da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Se le violazioni si ripetono in 3 giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni LEGGI TUTTO

  • in

    Studio Uilca, assicurazioni “reggono” urto Covid

    (Teleborsa) – Il settore assicurativo italiano resiste alla crisi Covid registrando nel 2020 8,6 miliardi di utile, in linea con il 2019 in cui l’apporto del Ramo Danni (+1,2 miliardi euro) ha supplito alla contrazione del Ramo Vita (-1,2 miliardi euro). E’ quanto si legge in un rapporto del centro studi Uilca secondo cui “la pandemia, ancora in corso, ha influito nella gestione delle compagnie assicurative e i periodi di lockdown hanno, in parte, favorito la riduzione dei sinistri, soprattutto nel settore auto, ma anche contratto l’economia a causa di frontiere chiuse e scambi commerciali bloccati”.Nonostante gli scenari economici negativi, la redditività del settore assicurativo italiano nel 2020 è del 13,5%, mentre dal 2015 al 2020 la media è stata del 10,6%, di molto superiore a quella di altri settori, con un utile complessivo nei cinque anni, di 38,7 miliardi di euro. Per il segretario generale Uilca Fulvio Furlan “la correlazione e l’interconnessione di attività che si sta evidenziando probabilmente è destinata a crescere e per questo è necessario un attento e costante presidio sindacale per garantire le lavoratrici e i lavoratori. In quest’ambito vanno poi valutate anche possibili aggregazioni societarie. Per la Uilca, un punto fermo al riguardo è che avvengano se fondate su visioni industriali di medio lungo periodo e se in grado di dare vita a soggetti nuovi, più forti, in grado di competere a livello internazionale e di essere a supporto dell’economia nazionale, specie in questo momento epocale grazie all’opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York apre scambi in rialzo

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street,che sfrutta il lima positivo generato dalle trimestrali della Corporate America. Contrastanti i dati macro di oggi, con i licenziamenti calati ancora e richieste di sussidio poco sotto le attese (dato letto alla vigilia della publbicazione del Job Report). In più, il deficit commerciale è esploso e risulta superiore al previsto. Il Dow Jones parte a 34.920 punti; piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.416 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,27%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,31%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori finanziario (+0,89%), materiali (+0,89%) e beni industriali (+0,68%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Wal-Mart (+1,23%), Honeywell International (+1,18%), Goldman Sachs (+1,14%) e JP Morgan (+1,02%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Twenty-First Century Fox (+4,10%), FOX (+3,66%), Xilinx (+3,63%) e Intuitive Surgical (+2,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ebay, che segna un -1,50%.Scivola Qualcomm, con un netto svantaggio dell’1,25%.Andamento cauto per Altera, che mostra una performance pari a -1,16%.Tentenna Henry Schein, che cede lo 0,67%. LEGGI TUTTO