Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    IVECO BUS si aggiudica importante ordine per fornitura autobus elettrici alla città di Parigi

    (Teleborsa) – L’ente dei trasporti parigino Ile-de-France Mobilités e l’operatore dei trasporti pubblici della capitale francese RATP (Régie Autonome des Transports Parisiens) hanno assegnato un importante appalto europeo a IVECO BUS per la fornitura dei suoi autobus da 12 metri completamente elettrici.Questo ordine per 180 autobus elettrici, che si aggiungono ai 247 già operativi, vedrà IVECO BUS, produttore leader di autobus urbani e extraurbani e marchio di CNH Industrial, diventare il principale fornitore di bus elettrici per la RATP. Questo rappresenta un altro passo importante nell’attuazione del piano Bus 2025 volto a rendere a basso impatto ambientale la flotta di autobus di Parigi e della regione circostante.I veicoli 100% elettrici e a zero emissioni offrono una serie di significativi vantaggi ambientali, che vanno dal miglioramento della qualità dell’aria alla riduzione dei gas serra e dell’inquinamento acustico. Inoltre, possono essere ricaricati durante le ore notturne mentre si trovano nel deposito.Questo modello completamente elettrico, prodotto nel centro di eccellenza per l’elettromobilità di HEULIEZ (un marchio di CNH Industrial) a Rorthais, in Francia, fa parte della gamma di autobus a batterie elettriche. Il modello è disponibile in quattro diverse lunghezze (9,5 m, 10,7 m, 12 m e 18 m) e con tre soluzioni di ricarica, dalla carica notturna lenta in deposito a quella con pantografo (ascendente o discendente), o ancora a ricarica mista per soddisfare le specifiche esigenze di autonomia del singolo cliente.Questo nuovo importante contratto per il marchio IVECO BUS sottolinea l’impegno di CNH Industrial nell’investimento e nello sviluppo di una gamma completa di veicoli alimentati da carburanti alternativi.Corporate Communications LEGGI TUTTO

  • in

    Tesmec annuncia ritorno all'utile nel semestre

    (Teleborsa) – Tesmec ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 1 milione di euro, rispetto al risultato negativo di 3,9 milioni del 2020. L’EBITDA sale a 13,7 milioni di euro dai 8,2 milioni di euro del 2020e l’EBIT a 2,9 milioni di euro da 1,6 milioni. I ricavi si attestano a 96,9 milioni di euro, rispetto ai 70,8 milioni di euro dell’anno precedente. Portafoglio Ordini Totale pari a 270,2 milioni di euro, rispetto ai 282,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020, e rispetto ai 194,2 milioni di euro al 30 giugno 2020Indebitamento Finanziario Netto pari a 118,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto ai 117,7 milioni di euro al 31 marzo 2021 ed in diminuzione rispetto ai 143,0 milioni di euro al 30 giugno 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA puntano ad apertura positiva

    (Teleborsa) – I Future USA mantengono frazionali rialzo, anticipando una partenza buona per Wall Street, sull’effetto trimestrali e a dispetto die contrastanti dati macroeconomici: i licenziamenti sono calati ancora, ma le richieste di sussidio sono poco sotto le attese ed il deficit commerciale è esploso.Frattanto, il contratto sul Dow Jones segna nun incremento dello 0,m19% a 34.857 punti, mentre l’S&P 500 sale dello 0,19% a 4.411 punti, Stessa impostazione per il Nasdaq che avanza dello 0,18% a 15.111 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cresce deficit commerciale a giugno

    (Teleborsa) – Aumenta il deficit commerciale americano. Nel mese di giugno la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 75,7 miliardi di dollari, in crescita rispetto al passivo di 71 miliardi di maggio (dato rivisto da -71,2 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta peggiore delle stime degli analisti, che erano per un disavanzo di 74,1 miliardi di dollari. Le esportazioni sono salite a 207,7 miliardi (+0,6%) e le importazioni a 283,4 miliardi di dollari (+2,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, disoccupati calano poco meno del previsto

    (Teleborsa) – Calano poco meno del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 31 luglio, i “claims” sono risultati pari a 385.000 unità, in aumento di 14 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 399.000 (400 mila nella prima lettura). Il dato è lievemente sotto le attese degli analisti che erano per richieste in calo fino a 384 mila. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 394.000 unità in calo di 250 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (394.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 24 luglio, le richieste continuative di sussidio sono scese più del previsto a 2.930.000, con un decremento di 366 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (3.296.000). Il consensus indicava 3.260.000. LEGGI TUTTO

  • in

    Green pass, verso obbligo per personale scuola e universitari

    (Teleborsa) – Green pass obbligatorio per il personale della scuola e studenti universitari. Questo l’orientamento che, a quanto si apprende, è stato confermato dalla cabina di regia del governo in vista del Consiglio dei ministri di questo pomeriggio, in programma alle 16.00, al netto di probabili slittamenti. L’obbligo varrà per i professori universitari, come per tutto il personale scolastico. In corso, una discussione sugli studenti delle superiori che abbiano più di 16 anni. I tamponi per gli studenti delle scuole secondarie avranno prezzi calmierati. Sembrerebbe invece tramontata l’ipotesi della gratuità dei test anti-Covid, spiegano fonti di governo, perchè avrebbe potuto disincentivare i più giovani a immunizzarsi.Ancora da definire il quadro delle sanzioni per il personale scolastico che non ha il Green Pass. Di certo, sottolineano le stesse fonti, chi non potrà recarsi al lavoro perché non dotato di certificazione verde sarà considerato assente ingiustificato.Intesa, invece, in cabina di regia sul Green Pass per i trasporti su lunga percorrenza. La misura, spiegano fonti di governo, entrerà in vigore il 1 settembre anche se durante la cabina di regia si è valutato di anticipare l’inizio della sua attuazione al 20 agosto. Il certificato verde, sui traghetti, non sarà necessario per i viaggi intra-regionali. Ancora in discussione se escludere dall’obbligo i traghetti che attraversano lo Stretto di Messina. Per quanto riguarda gli autobus i contorni dell’obbligatorietà del Green Pass sono in via di definizione: l’ipotesi è che valga per i viaggi in autobus che attraversano due Regioni.Intanto, si va verso l’aumento della capienza dei trasporti a lunga percorrenza, a cominciare dai treni. Nel corso della cabina di regia l’orientamento emerso è quello di aumentare la capienza dal 50% all’80% dei posti disponibili.E ancora: niente green pass per i clienti degli alberghi che vogliono accedere ai ristoranti e ai bar al chiuso nelle strutture. Confermato, dunque, quanto già previsto dal decreto precedente. Capitolo quarantena: per i positivi vaccinati dovrebbe essere ridotta a 7 giorni con tampone alla fine del periodo. Dieci giorni per i non vaccinati. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, licenziamenti frenano ancora a luglio

    (Teleborsa) – Si registra una diminuzione nei licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di luglio. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 18.942 posti di lavoro. Il dato rivela un calo del 7,5% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 20.476 licenziamenti, e un decremento del 93% rispetto ai 262.649 dello stesso periodo del 2020.Da inizio anno si sono registrati 231.603 licenziamenti (-87,5% rispetto al pari periodo del 2020). LEGGI TUTTO

  • in

    Gefran chiude semestre in forte crescita. Annuncia dividendo 0,33 euro

    (Teleborsa) – Gefran chiude il semestre con risultati economici in forte crescita ed anche al di sopra dei valori pre-pandemia. Il periodo chide cn un utile netto a 8,1 milioni di Euro rispetto agli 1,1 milioni di Euro al 30 giugno 2020.I ricavi evidenziano una crescita del 26,8% a 79,6 milioni di Euro, mentre l’EBITDA è positivo per 14,3 milioni di Euro e risulta quasi il doppio di quello archiviato nel primo semestre 2020.Posizione finanziaria netta positiva e pari a 1,7 milioni di Euro (in miglioramento di 5,4 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2020).Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre all’assemblea la distribuzione di un dividendo straordinario di 0,33 Euro per azione, dopo esser stato costretto a ritirare il dividendo nel 2020 a causa del Covid. LEGGI TUTTO