Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Sardegna, Solinas: pronto provvedimento legislativo da 20 milioni per ristori roghi

    (Teleborsa) – Ristori immediati per consentire a famiglie e aziende di rialzarsi dopo i gravissimi danni causati dai roghi. È l’impegno che il Presidente della Regione, Christian Solinas, ha confermato ieri aprendo la riunione operativa con i Sindaci, nei locali dell’ex Seminario di Cuglieri. Un momento di verifica per stabilire con i rappresentanti delle comunità colpite, ha detto il Presidente, quali sono gli interventi più urgenti. “È pronto per essere portato all’esame del Consiglio Regionale – ha detto il presidente Solinas – un primo provvedimento legislativo che prevede lo stanziamento di 20 milioni per interventi infrastrutturali e per i ristori economici”.”Altre soluzioni possono essere messe in campo in breve tempo, come interventi de minimis. Ma attendiamo che anche lo Stato faccia la sua parte. In questo senso – ha affermato – ho ricevuto le assicurazioni dal Governo e dal vertice della Protezione civile nazionale, che hanno mostrato sensibilità e attenzione”. Nella riunione sono stati esposti i problemi più gravi ed impellenti delle comunità colpite, dai danni ad uliveti, vigne ed altre colture tipiche del territorio, alla devastazione delle aziende zootecniche, ai problemi presenti sulla rete viaria, su quella elettrica e telefonica. Entro domani la Protezione civile invierà ai Comuni i moduli per una dettagliata indicazione dei danni che necessitano di interventi più immediati ha fatto sapere oggi la Regione Sardegna.”Con la rimodulazione del PSR – ha aggiunto il Presidente – sarà possibile istruire più rapidamente le pratiche relative al ripristino del patrimonio agricolo danneggiato. Non lasceremo indietro nessuno, nemmeno quelle piccole aziende familiari, non provviste di partita Iva, che avevano nella coltura dell’ulivo e della vite una fonte di sostentamento che ha radici antiche ed è fortemente caratteristica della cultura e delle tradizioni dei nostri paesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tenaris, crescita a doppia cifra dei ricavi nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Nel secondo trimestre Tenaris registra ricavi per 1,53 miliardi di dollari, in aumento del 23% rispetto al corrispondente periodo del 2020 e in rialzo del 29% rispetto ai primi tre mesi dell’anno in corso. L’Ebitda è balzato del 414% a 301 milioni di dollari, mentre l’utile netto si è attestato a 290 milioni di dollari contro la perdita di 50 milioni dell’anno prima, beneficiando degli investimenti a Ternium e Usiminas. OutlookAlla luce di questa performance, Tenaris prevede che le vendite continueranno ad aumentare nel terzo trimestre, guidate da Nord e Sud America, nonostante il continuo destocking in Medio Oriente e un rallentamento stagionale in Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 agosto 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 05/08/202108:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 1,9%; preced. -3,2%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,48K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 384K unità; preced. 400K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -74,1 Mld $; preced. -71,2 Mld $)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 21 Mld piedi cubi; preced. 36 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 5 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 26/07/2021Appuntamenti:Mid&Small Summer Conference – La Mid&Small Summer Conference è organizzata da Virgilio IR per mettere in contatto gli investitori istituzionali, sia italiani che esteri. L’evento si terrà in modalità virtuale (fino a giovedì 05/08/2021)Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Mercoledì 04/08/2021Aziende:(Fino a giovedì 05/08/2021) Fenix Entertainment – Appuntamento: Partecipazione al Mid & Small Virtual Summer ConferenceGiovedì 05/08/2021Appuntamenti:G20 – Digital Economy Ministers’ MeetingG20 – Digital Economy and Research Joint Ministerial SessionBCE – Bollettino Economico13.00 – BOE – Riunione di politica monetaria, annuncio tassi e pubblicazione verbaliAziende:Abitare In – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveAscopiave – CDA: Relazione semestraleBanca Carige – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Banca Finnat – CDA: Risultati preliminari al 30 giugno 2021Banca Ifis – CDA: Approvazione relazione semestrale al 30 giugno 2021Banca Ifis – Appuntamento: Conference call, alle ore 16.00, di presentazione dei risultati del primo semestre 2021 con Frederik Geertman,AD del Gruppo Banca IfisBanca Intermobiliare – CDA: Preconsuntivo semestraleBanca MPS – CDA: Relazione finanziaria semestrale 2021Banca MPS – Appuntamento: Presentazione analistiBanca Popolare di Sondrio – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2021Banco BPM – CDA: Approvazione della relazione semestrale al 30 giugno 2021Banco BPM – Appuntamento: Conference call con la comunità finanziaria per la presentazione dei risultati del primo semestre 2021, alle ore 18.00Cattolica Assicurazioni – CDA: Relazione semestraleCredem – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30.06.2021Datalogic – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Digital Value – Appuntamento: Presentazione analistidoValue – Appuntamento: Presentazione analistiDropbox – Risultati di periodoExpedia – Risultati di periodoExprivia – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021FILA – CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Fox Factory – Risultati di periodoGefran – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Groupon – Risultati di periodoIgd – CDA: Relazione semestraleIllimity Bank – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale 2021Interpump – CDA: Esame e approvazione del resoconto intermedio di gestione del secondo trimestre 2021 e relazione semestrale 2021Kellogg – Risultati di periodoModerna – Risultati di periodoMondo TV – CDA: Preconsuntivo semestraleMotorola Solutions – Risultati di periodoNet Insurance – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleNintendo Co Nintendo – Risultati di periodoOpenjobmetis – CDA: Relazione semestralePierrel – CDA: Relazione semestralePiquadro – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntivePirelli – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Retelit – CDA: Relazione semestraleRevlon – Risultati di periodoSalcef Group – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTesmec – Appuntamento: Conference call con la comunità finanziariaTesmec – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Tripadvisor – Risultati di periodoTxt E-Solutions – CDA: Relazione semestraleUnipol – CDA: Relazione finanziaria semestrale: approvazione del bilancio semestrale abbreviato in forma consolidata e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2021UnipolSai – CDA: Relazione finanziaria semestrale: approvazione del bilancio semestrale abbreviato in forma consolidata e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2021Viasat – Risultati di periodoZynga – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria crescono oltre attese a giugno

    (Teleborsa) – Crescono più del previsto gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di giugno. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un aumento degli ordinativi del 4,1%, mentre il consensus era per una salita dell’1,9% dopo il -3,2% del mese precedente (rivisto da un preliminare -3,7%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in aumento del 26,2%.Rispetto a febbraio 2020, l’ultimo mese prima dell’imposizione delle restrizioni a causa della pandemia di coronavirus, i nuovi ordini di giugno 2021 sono superiori dell’11,2% (dati aggiustati per gli effetti di calendario e destagionalizzati).Nel dettaglio, gli ordini domestici sono saliti del 9,6% rispetto al mese precedente, mentre quelli esteri hanno registrato una crescita dello 0,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Zurich Italia acquisisce rete dei consulenti finanziari Deutsche Bank Financial Advisors

    (Teleborsa) – Deutsche Bank e Zurich Italia hanno raggiunto un accordo che prevede un ulteriore sviluppo della loro partnership, grazie all’acquisizione da parte di Zurich del network dei Consulenti Finanziari del gruppo Deutsche Bank. I termini dell’accordo – spiega Zurich in una nota – prevedono il trasferimento di un ramo d’azienda costituito da 1,085 Consulenti Finanziari, 97 dipendenti, e 16,5 miliardi di eruo di masse in gestione (numeri al 31 Marzo 2021). L’acquisizione permette a Zurich – sottolinea la nota – “di rafforzare la sua presenza sul mercato italiano sviluppando ulteriormente i propri canali distributivi, puntando su una realta` di eccellenza in materia di consulenza finanziaria e assicurativa, forte di una storia ultratrentennale nel mercato italiano e caratterizzata negli ultimi anni da una forte crescita”. Sul fronte di Deutsche Bank, l’accordo consente, invece, di “riposizionare il business in Italia, focalizzando gli investimenti per diventare banca di riferimento per gli imprenditori e le loro famiglie, premium bank per la clientela affluent e per valorizzare la gia` forte presenza nel settore del credito al consumo”. Allo stesso tempo, la cessione permette alla banca di valorizzare ulteriormente il percorso intrapreso negli ultimi anni dalla rete guidata da Silvio Ruggiu, grazie alla scelta di un partner storico sia a livello italiano che di Gruppo, che intende puntare in maniera importante sui servizi di advisory e in generale sullo sviluppo e la crescita del network. Grazie all’operazione, – il cui completamento e` condizionato all’ottenimento delle autorizzazioni delle competenti autorita` di vigilanza – i clienti potranno godere dei benefici derivanti dalla partnership tra Deutsche Bank e Zurich, accedendo una piu` ampia offerta dei migliori servizi di investimento, assicurativi, bancari e finanziari.”Siamo lieti di annunciare l’acquisizione della rete dei Consulenti Finanziari del gruppo Deutsche Bank in Italia – ha commentato il ceo di Zurich Italia, Alessandro Castellano –. Un ulteriore rafforzamento della nostra presenza sul mercato italiano grazie ad una rete che eccelle per esperienza e presenza sul territorio. La consulenza di valore e` la chiave del successo del nostro business: la partnership consolidata con Deutsche Bank, con cui lavoriamo da molti anni in Italia e a livello globale, ci ha permesso di apprezzare il valore e la competenza dei suoi consulenti finanziari, un punto di riferimento nel settore del risparmio gestito. Questa acquisizione e` per noi un passo avanti molto significativo in un percorso di crescita e di continua innovazione ed evoluzione del modello di business verso la multicanalita`. Il network dei Consulenti Finanziari di Deutsche Bank lavorera` infatti in sinergia con la gia` consolidata e forte rete degli agenti Zurich per offrire ai clienti la gamma piu` completa possibile di canali di contatto e le migliori soluzioni per la pianificazione finanziaria e assicurativa. Si tratta di un progetto di grande rilevanza per Zurich, che intendiamo sviluppare nei prossimi anni con ulteriori investimenti a supporto”.”Siamo lieti dell’accordo raggiunto con Zurich, un’operazione strategica che contribuira` a rafforzare il percorso di crescita della rete dei consulenti finanziari e la partnership tra i due gruppi, gia` attiva da tempo anche in Germania – ha dichiarato Roberto Parazzini, chief country officer di Deutsche Bank in Italia –. Con questo importante passaggio diamo il via a un percorso di trasformazione del nostro business in Italia, che porteremo avanti nei prossimi mesi con la volonta` di continuare a investire per crescere su piu` fronti. Deutsche Bank resta infatti saldamente presente nel Paese e qui in futuro focalizzeremo le nostre attivita` per diventare banca di riferimento per gli imprenditori e le loro famiglie, rafforzando anche il nostro presidio sulla clientela affluent e nel credito al consumo. Negli ultimi 6 mesi abbiamo inserito in Italia circa 40 nuovi professionisti del wealth management, pari al 30% in piu`, e stiamo anche investendo nelle competenze del business banking, facendo leva sulla forza del nostro brand per sviluppare un’innovativa offerta di servizi specializzati sui canali digitali, per clienti privati e imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Messina: “Ruolo decisivo per crescita sostenibile e inclusiva Paese”

    (Teleborsa) – “L’Italia è in una situazione decisiva e noi dobbiamo fare nostra parte. Contribuiremo ad accelerare la crescita del Paese in modo inclusivo e sostenibile ed a garantire ottimi risultati. Saremo un punto riferimento per il Paese, la vera bandiera italiana all’estero”. Così Carlo Messina Ad di Intesa Sanpaolo in occasione della presentazione dei risultati semestrali alla stampa.Il numero uno del Gruppo ha definito Intesa l’architrave, il pilastro del sistema Paese, facendo riferimento alle importanti risorse mobilitate a favore di famiglie ed imprese. Risorse che – ha sottolineato – dovranno risolvere la piaga della povertà e della disoccupazione, soprattutto quella femminile.”Riteniamo di poter agevolmente superare 4 miliardi euro utile”, ha confermato l’Ad, aggiungendo che la banca ha “realizzato i ricavi più alti di sempre” grazie soprattutto alla crescita delle commissioni che sono il “principale punto di forza”.Parlando di dividendi, Messina ha ricordato “dal 2014, senza considerare le distribuzioni previste per questo autunno, abbiamo distribuito ai nostri azionisti dividendi per un totale di 15 miliardi di euro. Di questi oltre 3 miliardi sono andati alle Fondazioni azioniste”. Di qui l’accento sull’importanza di distribuire utili alle Fondazioni a supporto dei loro progetti nel terzo settore e nel sociale per la lotta alla povertà.Confermata una misura di payout al 70% dell’utile, che implicherebbe la distribuzione a saldo di un dividendo 2021 più sostanzioso a fronte di un’aspettativa di utile più elevata.Non sono previste altre acquisizioni in Italia, mentre all’estero l’attività di M&A non riguarderebbe “grossi deal” bensì l’acquisizione di attività piccole, ma prestigiose, in ambiti come il private equity e l’asset management. La logica – ha precisato – è sempre quella seguita per l’acquisizione di UBI, di cui si è valutato il potenziale in termini di fabbriche di prodotto.Parlando del prossimo piano d’impresa che sarà presentato a febbraio 2022, Messina ha anticipato che “avrà un orizzonte di 4 anni e prenderà in pieno tutta la trasformazione che sta attraversando il sistema bancario”. Fornendo qualche elemento in più, il manager ha spiegato che “metterà al centro le persone e ci sarà un forte impegno sul digitale ed anche sui temi dell’ESG”.A proposito della possibile aggregazione Unicredit-MPS, l’Ad di Intesa ha chiarito “non ho intenzione di portare la banca ad avere un atteggiamento di contrasto su operazioni di competitor, sarebbe la dimostrazione di una debolezza”. Poi ha aggiunto che tutto ciò che contribuisce a stabilizzare l’Italia ed accelerare la crescita in ambito finanziario, può rappresentare un valore” e “non un elemento di criticità” per Intesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Mims, Giovannini: “Approvate le linee guida per piani spostamenti casa-lavoro”

    (Teleborsa) – Le linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro da parte dei Mobility manager sono state approvate oggi dal ministero per la Transizione Ecologica e dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. “Questa iniziativa – spiega il Mims in una nota – si inserisce nel programma di sviluppo e valorizzazione delle politiche di mobilità urbana sostenibile già avviato dal Mims con l’adozione delle Linee guida per la redazione di Piani Urbani di Mobilità sostenibile e costituiscono un utile supporto alle attività dei Mobility manager delle imprese e delle pubbliche amministrazioni dei Comuni con oltre 50mila abitanti che devono redigere i piani di spostamento casa-lavoro da adottare entro il 31 agosto per poter accedere ai finanziamenti stanziati per l’anno 2021 e che ammontano a 50 milioni”.”Si tratta di un passo importante in vista della ripresa delle attività a settembre e serviranno ai Mobilty manager per l’organizzazione degli spostamenti dei dipendenti e alla gestione degli orari al fine di alleggerire la pressione sulla viabilità e sul trasporto pubblico locale – ha commentato il ministro, Enrico Giovannini –. Grazie a questa attività contiamo su una mobilità più regolata e che migliori i flussi di spostamento e la vivibilità delle città”. I piani di spostamento casa-lavoro – sottolinea il Mims – sono finalizzati anche a una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico locale, oltre che a realizzare un coordinamento tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano. I piani adottati, contenenti i dati relativi all’origine/destinazione e agli orari di ingresso e uscita dei dipendenti, devono essere trasmessi al Mobility manager del Comune competente per la valutazione delle misure previste, l’armonizzazione delle diverse iniziative e la formulazione di proposte di finanziamento in relazione alle risorse disponibili. LEGGI TUTTO