Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse europee positive con trimestrali

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta con un bilancio positivo, confermando la buona impostazione dell’avvio. Mentre prosegue a pieno ritmo la stagione delle trimestrali, sia in Europa che negli Stati Uniti, sullo sfondo restano i timori per la diffusione della variante Delta e le possibili nuove restrizioni con ricadute sulla timida ripresa economica.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,186. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,22%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,58%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,55%.Tra gli indici di Eurolandia si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dello 0,83%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,49%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,56%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 25.531 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,64%, portandosi a 28.054 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Stellantis, che mostra un forte incremento del 2,57%.Denaro su Ferrari, che registra un rialzo dell’1,82%.Bilancio decisamente positivo per Banco BPM, che vanta un progresso dell’1,81%.Buona performance per Fineco, che cresce dell’1,61%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Buzzi Unicem, che continua la seduta con -1,79%.Pensosa Amplifon, con un calo frazionale dello 0,68%.Tentenna Hera, con un modesto ribasso dello 0,53%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, MARR (+10,70%), La Doria (+2,22%), Piaggio (+1,97%) e CIR (+1,39%).I più forti ribassi, invece, si verificano su ENAV, che continua la seduta con -2,00%.Preda dei venditori Tod’s, con un decremento dell’1,81%.Si concentrano le vendite su ERG, che soffre un calo dell’1,80%.Vendite su Brunello Cucinelli, che registra un ribasso dell’1,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    G20 di Trieste: digitale pronto a trainare economia

    (Teleborsa) – Trieste, città della scienza, è pronta ad accogliere i ministri del digitale e le loro delegazioni per il G20 in programma domani, giovedì 5 e venerdì 6 agosto, dedicato all’innovazione e alla trasformazione digitale. Sarà il Porto vecchio, dove ha sede il Tcc, Trieste Convention Center ad ospitare i lavori delle 35 delegazioni che rappresentano le più grandi economie del mondo. Fare leva sulla digitalizzazione per una ripresa economica sostenibile e inclusiva: questo il titolo della dichiarazione finale che i ministri del Digitale del G20, che si apre domani a Trieste, adotteranno dopo la giornata di lavori presieduta per l’Italia dai ministri dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti e della Innovazione e transizione digitale, Vittorio Colao. Un tema quello del digitale che mai come nell’anno della crisi pandemica ha mostrato tua la sua centralità, tenendo in piedi vasti settori dell’economia ma ha anche messo in luce come vi siano ancora gravi gap da colmare, con i limiti legati alla carenza di connessione e di formazione. Dal digitale dunque può arrivare una forte spinta alla ripresa post pandemica e non a caso l’Italia ha destinato proprio al digitale una fetta consistente delle risorse del PNRR, toccando trasversalmente tutti i settori. Tra i temi affrontati, in preparazione del meeting di Trieste, la trasformazione digitale della produzione, l’attenzione all’inclusione delle micro e piccole e medie imprese e i divari, specialmente tra queste ultime e le grandi aziende e tra paesi. C’è la necessità per le imprese di accedere e sviluppare le tecnologie per essere preparate a una “nuova normalità” e per stare al passo con i profondi cambiamenti tecnologici. Per il Mise “la digitalizzazione delle imprese contribuisce anche alla sostenibilità e alla sicurezza dell’economia digitale, se accompagnata da azioni a sostegno delle imprese, specie delle Pmi”. L’obiettivo è rafforzare le politiche e le azioni per accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi.I lavori seguiranno due filoni principali la Digital economy e il Digital government e saranno aperti dai saluti introduttivi della Presidenza italiana del G20 con il ministro Giorgetti, che presiedera’ i lavori della prima parte della giornata. Seguirà una sessione congiunta, “Enabling Digital Transformation” con Giorgetti e Colao, mentre la seconda parte della giornata, dedicata al Digital government sarà guidata dal ministro Colao. La task force sull’economia digitale (Digital economy task force, Detf), co-presieduta da Colao e Giorgetti, ha adottato in vista del G20 “una visione pragmatica” volta a favorire l’apprendimento reciproco tra i Paesi membri, “nella consapevolezza della diversita’ degli approcci normativi e delle soluzioni tecnologiche adottate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: settore terziario accelera a luglio, ma restano minacce Covid-19

    (Teleborsa) – Il settore terziario in Cina registra un’accelerazione della crescita a luglio, ben superiore alle aspettative, anche se l’ultimo focolaio di Covid-19 nel paese minaccia di ostacolare la ripresa economica.L’indice dei direttori degli acquisti di servizi di Caixin (PMI) si è attestato a 54,9 a luglio rispetto ai 50,3 di giugno, il livello più basso in 14 mesi. Gli analisti si aspettavano un indice stabile e pari a 50,5 punti. L’indicatore si rafforza così sopra la soglia di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. La lettura dell’indice PMI, che si concentra maggiormente sulle piccole imprese nelle regioni costiere, contrasta con l’indagine ufficiale pubblicata la settimana precedente, secondo cui il PMI non manifatturiero è pari a 53,3 punti. Il recente aumento dei casi di Covid-19 in Cina a partire dalla fine di luglio è destinata a mettere in ombra il settore dei servizi e indebolire le prospettive economiche, con i governi locali che hanno imposto rigorose misure di blocco e quarantena per fermare la diffusione del virus.(Foto: Natálie Šteyerová) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 agosto 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 04/08/202103:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 50,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 60,4 punti; preced. 58,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 60,6 punti; preced. 59,5 punti)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 30,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4,5%; preced. 9%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,7%; preced. 4,6%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 5,7%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 695K unità; preced. 692K unità)15:45 USA: PMI composito (preced. 63,7 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 64,6 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 60,4 punti; preced. 60,1 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,1 Mln barili; preced. -4,09 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Poste, crescita a doppia cifra di utili e ricavi

    (Teleborsa) – Poste italiane chiude i primi sei mesi con un utile netto in crescita del 42% a 773 milioni (326 milioni nel secondo trimestre del 2021, in aumento del 36%), I ricavi registrano una crescita costante dall’inizio dell’anno pari al 14% a 5,7 miliardi (in aumento del 19% a 2,8 miliardi nel secondo trimestre del 2021).”I nostri risultati del secondo trimestre testimoniano la proficua implementazione del Piano strategico ’24SI’, evidenziando la solidità delle nostre reti fisiche e digitali e i continui progressi sulle priorità strategiche che ci siamo attribuiti” – ha sottolineato l’AD di Poste, Matteo Del Fante, commentando i risultati del primo semestre dell’anno. “Sono orgoglioso, come sempre, della dedizione e della resilienza delle nostre persone, che lavorano instancabilmente per aiutare gli italiani a raggiungere i loro obiettivi, con un focus costante sull’innovazione e una migliore customer experience”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nexi, intesa con Alpha bank per servizi di pagamento in Grecia

    (Teleborsa) – Il gruppo bancario greco Alpha Bank e Nexi hanno avviato una partnership strategica con la sottoscrizione di un memorandum of understanding relativo allo spin-off del ramo merchant acquiring di Alpha Bank in una società di nuova costituzione nella quale Nexi acquisterà una partecipazione del 51% del capitale sociale per un esborso di cassa di 157 milioni, che riflette un Enterprise Value (EV) di Euro 307 milioni (per il 100% dell’EV del ramo merchant acquiring di Alpha Bank), più un earn-out fino a 30,6 milioni (corrispondente ad un ammontare complessivo massimo di Euro 60 milioni per il 100% dell’EV), subordinato al raggiungimento di predeterminati obiettivi finanziari entro i primi quattro anni di operatività. Il memorandum prevede inoltre la sottoscrizione di un accordo di distribuzione di lungo termine, attraverso il quale la avrà accesso alla rete di Alpha Bank per la promozione e distribuzione dei servizi di accettazione dei pagamenti a clienti (sia grandi aziende che PMI) di Alpha Bank in Grecia. Alpha Bank e Nexi lavoreranno per attuare gli accordi sanciti nel MoU attraverso la stesura di una serie di accordi contrattuali definitivi, da negoziare e finalizzare nei prossimi mesi, e comprensivi di un accordo commerciale di lungo termine finalizzato a stabilire una partnership strategica, grazie alla quale Alpha Bank, attraverso la sua rete capillare di oltre 300 filiali distribuite in tutta la Grecia, promuoverà e distribuirà ai propri clienti le soluzioni tecnologiche e innovative sviluppate da Nexi. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Microsoft: negli Usa obbligo di vaccino per il rientro in ufficio

    (Teleborsa) – Microsoft ha reso noto che chiederà ai dipendenti di essere vaccinati contro il coronavirus, a partire da settembre, per poter rientrare negli uffici statunitensi. La società di software richiederà prova di vaccinazione anche ai fornitori e agli ospiti che visiteranno il suo campus. Microsoft ha comunque aggiunto che i suoi uffici non riapriranno completamente prima del 4 ottobre, rispetto alla precedente intenzione di riaprire il 7 settembre, dopo la chiusura di marzo 2020. I dipendenti che non si vaccineranno per motivi religiosi o per condizioni mediche specifiche avranno dei luoghi di lavoro riservati. Dei 181mila dipendenti di Microsoft, 103mila lavorano negli Stati Uniti. Tra i giganti della Silicon Valley anche Facebook e Google hanno insistito perché i dipendenti venissero vaccinati, prima del rientro negli uffici, e anche loro, come Apple, hanno posticipato le riaperture. Da domani invece, mascherina obbligatoria per i dipendenti del settore automobilistico. General Motors, Ford e Stellantis hanno comunicato la loro adesione alle nuove linee guida dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, la conferma dei numeri IATA: il 2020 è stato il peggior anno mai registrato

    (Teleborsa) – L’International Air Transport Association (IATA) ha pubblicato il suo report IATA World Air Transport Statistics (WATS) con i dati sulle prestazioni per il 2020 che hanno dimostrato gli effetti devastanti sul trasporto aereo globale durante quell’anno della crisi Covid-19 e confermato come lo scorso anno sia stato il peggiore mai registrato dall’Associazione.“Il 2020 è stato un anno che tutti vorremmo dimenticare. Ma l’analisi delle statistiche sulle prestazioni per l’anno rivela una straordinaria storia di perseveranza – ha affermato Willie Walsh, Direttore Generale della IATA –. Al culmine della crisi nell’aprile 2020, il 66% della flotta di trasporto aereo commerciale mondiale è stata bloccato a causa della chiusura delle frontiere o dell’imposizione di rigorose quarantene da parte dei governi. Un milione di posti di lavoro sono scomparsi. E le perdite del settore per l’anno sono state pari a 126 miliardi di dollari. Molti governi hanno riconosciuto contributi all’aviazione e hanno fornito linee di finanziamento e altre forme di supporto. Ma sono state le azioni rapide delle compagnie aeree e l’impegno delle nostre persone che hanno permesso all’industria aerea di attraversare l’anno più difficile della sua storia”.In base ai dati elaborati dalla IATA, a livello di sistema, le compagnie aeree hanno trasportato 1,8 miliardi di passeggeri sui servizi di linea, con un calo del 60,2% rispetto al 2019. In media, nel 2020 si è verificata una perdita di 71,7 dollari per passeggero, corrispondente a perdite nette di 126,4 miliardi di dollari complessivamente. Le compagnie del Medio Oriente sono quelle che hanno subito la maggior percentuale di perdite per il traffico passeggeri con un calo del 71,5% in termini di passeggeri per kilometro rispetto al 2019, seguita dall’Europa (-69,7%) e dalla regione dell’Africa (-68,5%), mentre la Cina è diventata per la prima volta il più grande mercato interno nel 2020.Per quel che riguarda il trasporto merci, l’Associazione ha messo in evidenza che è stato il “punto luminoso” del settore che – si legge in una nota – “si è adattato per mantenere le merci in movimento, inclusi vaccini, dispositivi di protezione individuale (DPI) e forniture mediche vitali, nonostante il massiccio calo di capacità dalle “pance” degli aerei passeggeri”. LEGGI TUTTO