Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street incerta, focus su Job Report

    (Teleborsa) – Si muove con incertezza la borsa di Wall Street che ha rallentato il passo dopo un avvio positivo sulle rinnovate preoccupazioni per la diffusione del Covid-19. L’attenzione degli investitori si concentra sul dato relativo al mercato del lavoro, in calendario venerdì. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,57%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.414 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,48%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,65%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,36%), beni industriali (+1,09%) e finanziario (+0,82%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, 3M (+2,04%), IBM (+2,03%), Apple (+1,60%) e Caterpillar (+1,58%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walt Disney, che ottiene -1,82%.Sotto pressione McDonald’s, che accusa un calo dell’1,51%.Scivola Visa, con un netto svantaggio dell’1,46%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+3,94%), Micron Technology (+3,46%), Tractor Supply (+3,35%) e O’Reilly Automotive (+2,39%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Activision Blizzard, che prosegue le contrattazioni a -4,82%.In apnea Wynn Resorts, che arretra del 4,81%.Tonfo di Discovery, che mostra una caduta del 4,58%.Lettera su Tripadvisor, che registra un importante calo del 4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid: in calo il tasso di positività, aumentano i ricoveri

    (Teleborsa) – Sono 4.845 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 209.719 tamponi molecolari e antigenici (ieri ne erano stati effettuati 83.223). In calo il rapporto positivi/tamponi a 2,3% (ieri 3,8%). Sono 27 i decessi registrati oggi (ieri 23), che porta il conteggio totale a 128.115 morti da inizio pandemia. In aumento sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 9 in più, 258 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 126 in più rispetto a ieri (sono 2.196 in totale).”La lotta al Covid non va in vacanza. Il lavoro negli hub vaccinali di tutta Italia andrà avanti, senza sosta, anche in questo mese di agosto. Oggi ne ho parlato con il Generale Figliuolo. Il vaccino è libertà. Procediamo spediti. È la strada giusta”, ha dichiarato il ministro per le Autonomie, Mariastella Gelmini. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 03/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 3 agosto 2021, sono state presentate 1.000 richieste di adesioni. Complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 176.896, pari allo 0,09% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Attacco hacker Lazio, nella notte nuovo tentativo respinto: indaga anche l'antiterrorismo

    (Teleborsa) – La Regione Lazio ha reso noto che la scorsa notte i sistemi informativi “hanno subito e respinto l’ennesimo attacco” assicurando che “resta massima l’attenzione e la collaborazione con le autorità competenti per ripristinare la sicurezza”. Ci saranno anche i pm dell’antiterrorismo ad indagare sul violento attacco hacker dello scorso fine settimana mentre in procura a Roma ieri pomeriggio è arrivata una prima informativa della Postale. Il procuratore Michele Prestipino ha affidato gli accertamenti anche ai magistrati che si occupano dei reati informatici coordinati dal sostituto Angeloantonio Racanelli. Nel fascicolo si procede contro ignoti. Tra i vari reati contestati ci sono accesso abusivo a sistema informatico e tentata estorsione. Nel fascicolo avviato dalla Procura di Roma, viene contestata anche l’aggravante delle finalità di terrorismo. Tra le fattispecie ipotizzate dai pm anche danneggiamento a sistema informatici. In base a quanto accertato al momento dagli inquirenti, l’attacco sarebbe partito dall’estero con rimbalzo in Germania. Chi indaga vuole accettare anche la matrice del blitz informatico. Il procedimento coinvolge i due pool di pm alla luce del fatto che l’attacco, ancora in corso, ha colpito un sistema informatico complesso come quello del Lazio anche dal punto di vista del profilo dei dati sensibili e personalità dello Stato a cominciare dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del presidente del Consiglio, Mario Draghi.Oggi al Copasir è stata ascoltata l’audizione della ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, che ha parlato dell’attacco cibernetico al sito della Regione Lazio e, in particolare, dell’attività della Polizia postale nell’opera di contrasto dell’attività criminale, le modalità di attacco e i suoi principali obbiettivi. “Il Ministro ha anche illustrato la recrudescenza del fenomeno, che negli ultimi mesi ha colpito sia attività pubbliche che private, rilevando la necessità di agire con urgenza per elevare il livello di sicurezza, la resilienza dei sistemi informatici e l’istruzione degli operatori”, ha dichiarato il presidente del Comitato, Adolfo Urso.”Entro 72 ore verranno ripristinate le funzionalità per le nuove prenotazioni di vaccino, con le medesime modalità di prima. È in corso una trasmigrazione e la deadline è quella delle 72 ore”, ha spiegato ai microfoni di Sky TG24 Alessio D’Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio. “Le somministrazioni in questi giorni non si sono mai interrotte – ha aggiunto –, secondo le prenotazioni precedenti che erano state prese, per cui non c’è mai stata l’interruzione della campagna vaccinale”. Nel frattempo l’episodio è finito all’attenzione anche di Bruxelles. “Abbiamo visto le notizie sui cyber-attacchi al portale salute e al network sulle vaccinazioni della Regione Lazio. La Commissione europea prende la questione molto sul serio. Ci stiamo sforzando di assicurare uno spazio on-line resiliente e sicuro”, ha detto una portavoce dell’Esecutivo comunitario. La portavoce ha spiegato che col Covid i cyber-attacchi al settore salute sono aumentati: “la Commissione europea sta intervenendo in vari modi per garantire la cybersicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sentenze tributarie, De Lise (commercialisti): “Libero accesso per i contribuenti, Mef acceleri”

    (Teleborsa) – “Nel processo tributario, l’Agenzia delle Entrate ha accesso a tutti i fascicoli in cui essa è parte e può consultare liberamente la relativa giurisprudenza. Dall’altro lato il contribuente, per il tramite del suo difensore, può accedere soltanto ai fascicoli relativi ai propri giudizi e alle sentenze emesse nei propri confronti”. È quanto afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.”Lo scorso 6 maggio, – sottolinea De Lise – il Garante del Contribuente della Regione Lombardia ha osservato che, nel rispetto del principio di ‘parità delle armi’ tra le parti del processo tributario, a partire dal 1 giugno 2021 il ministero delle Economia e delle Finanze avrebbe dovuto garantire ‘l’accesso generalizzato alle sentenze per il tramite del portale della Giustizia Tributaria, ovvero di altra banca dati idonea allo scopo’. Auspichiamo dunque che, a breve, il Mef dia seguito a questo provvedimento e attui la consultazione generalizzata delle sentenze tributarie che, oltre ad assicurare il rispetto dei principi richiamati, avrà anche un effetto deflattivo del contenzioso. La nostra certezza è che il parere espresso dal Garante sia condivisibile e sicuramente renderà possibile il libero accesso generalizzato alle sentenze tributarie nel rispetto di un agognato giusto processo tra tutte le parti. Inoltre, gioverà alla parità delle armi tra i contendenti nel processo tributario e darà evidenza dell’effettiva applicazione del noto principio di collaborazione e buona fede nei rapporti tra contribuenti ed amministrazione finanziaria. Consentirà, quindi, – conclude il presidente dell’Ungdcec – di migliorare i principi di equità e giusto processo sanciti dall’art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, nonché dagli artt. 24 e 111 della Costituzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela che regna in Europa, e termina sulla linea di parità. Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,1%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.810,5 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 70,45 dollari per barile, in calo dell’1,14%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +109 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,57%.Tra le principali Borse europee trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,34%, e Parigi avanza dello 0,72%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 25.356 punti; sulla stessa linea, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 27.885 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,09 miliardi di euro, in calo di 582,8 milioni di euro, rispetto ai 2,67 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,54 miliardi di azioni, rispetto ai 0,88 miliardi precedenti.Tra i 425 titoli scambiati, i titoli positivi sono stati 174, mentre 218 hanno terminato in calo. Sostanzialmente stabili le restanti 33 azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+4,23%), ENI (+1,64%), Exor (+0,86%) e Moncler (+0,79%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferrari, che ha archiviato la seduta a -2,63%.Sessione nera per DiaSorin, che lascia sul tappeto una perdita del 2,55%.In caduta libera Buzzi Unicem, che affonda del 2,51%.Pesante Nexi, che segna una discesa di ben -2,26 punti percentuali.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+3,14%), Autogrill (+2,14%), Saras (+2,07%) e Tamburi (+1,43%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su ENAV, che ha archiviato la seduta a -3,45%.Seduta drammatica per Falck Renewables, che crolla del 3,26%.Sensibili perdite per Anima Holding, in calo del 2,46%.In apnea B.F, che arretra del 2,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Translate Bio corre su accordo con francese Sanofi

    (Teleborsa) – Grande giornata per Translate Bio, che sta mettendo a segno un rialzo del 29,09%.Il gruppo farmaceutico francese Sanofi ha annunciato l’acquisto della biotech per 38 dollari per azione in contanti. Il valore dell’operazione è pari a 3,2 miliardi di dollari.A livello comparativo su base settimanale, il trend di Translate Bio evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del Nasdaq 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Translate Bio rispetto all’indice.Lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 37,66 USD. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 37,61. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 37,58. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Tavares: forte inizio d'anno, faremo grandi cose

    (Teleborsa) – “Abbiamo avuto un forte inizio” nel 2021, “con una redditività record”. Lo ha detto il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, aprendo la conference call con gli analisti sui conti del primo semestre. “Numeri che danno ulteriore fiducia nel nostro lavoro” – ha aggiunto Tavares -.”Il gruppo ha solo 7 mesi, siamo ancora una ‘baby company’ ma “ci mettiamo la passione in quello che facciamo” e “sono molto fiducioso che con le nostre persone di talento questa società farà grandi cose”. Alimentati “dalla nostra diversità, guidiamo il modo in cui il mondo si muove”, ha aggiunto, chiudendo la presentazione dei risultati.Per la realizzazione a Termoli della terza gigafactory europea di Stellantis Tavares ha fatto sapere che si stanno “concludendo le discussioni” con il Governo italiano, “noi vogliamo trasformare in futuro l’attuale stabilimento in una gigafactory” per produrre batterie per le vetture elettriche. Avanti tutta di Stellantis nel campo dei veicoli elettrici. Tavares ha detto inoltre che nel 2027 Alfa Romeo sarà 100% elettrica, mentre la Lancia sarà 100% elettrificata nel 2024 e dal 2026 vedrà solo lanci di auto elettriche (Bev). LEGGI TUTTO