Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Casta Diva Group entra nel mercato delle produzioni scripted

    (Teleborsa) – Casta Diva Group, società quotata su AIM Italia e attiva a livello internazionale nel settore dei contenuti digitali e dal vivo, entra nel settore di mercato delle produzioni scripted, segmento descritto come “strategico ad alto potenziale”. Casta Diva Entertainment, la nuova linea di business dedicata al mondo della televisione di Casta Diva Group, ed Elisir 27, la società di produzione di Elide Melli, titolare dei diritti, hanno infatti iniziato la preparazione di una nuova fiction televisiva che racconterà vita e carriera della famosa cantante Milva.”Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a mettere in campo questo progetto insieme a Elisir 27 – hanno affermato Fabio Nesi e Massimo Righini, rispettivamente AD di Casta Diva Pictures e Chief Creative Officer di Casta Diva Entertainment – La nostra business unit dedicata al mondo televisivo è nata meno di un anno fa e può già vantare diverse produzioni all’attivo: il biopic sulla vita di Milva, che realizzeremo con Elide Melli, sarà l’ultimo di una fortunata serie di successi e ci auguriamo che possa essere un primo, fondamentale passo per la realizzazione di altri lavori simili in futuro”.(Foto: Coyau CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Elica cede quota di controllo in Elica PB India a Whirlpool India

    (Teleborsa) – Elica, società specializzata nella produzione di cappe aspiranti da cucina e quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana, ha siglato un accordo che prevede la cessione a Whirlpool of India Limited del 19% del capitale sociale della controllata indiana Elica PB India Private Ltd. unitamente agli altri soci indiani di minoranza che ne cedono un’ulteriore quota del 19%. Al perfezionamento dell’operazione, Whirlpool of India Limited arriverà a detenere circa l’87% di Elica PB India Private Ltd. mentre Elica S.p.A. e il gruppo degli altri soci indiani di minoranza rimarranno azionisti della società indiana con una partecipazione di circa il 6% ciascuno. Contestualmente, Elica PB India Private Ltd. siglerà nuovi accordi di licenza di uso rispettivamente del marchio Elica e del marchio Whirlpool nel territorio indiano.”Siamo molto soddisfatti di questa operazione che, a differenza degli accordi del 2018 che prevedevano la cessione totale della partecipazione in Elica India, ci vede restare azionisti e conferma la partnership strategica tra Elica e Whirlpool – ha commentato l’AD Giulio Cocci – Questa operazione ribadisce la strategicità del mercato indiano per il marchio Elica e avrà un impatto positivo sull’EPS del gruppo a partire dal 2022, oltre a garantire un cash in che supporterà ulteriormente i nostri progetti di crescita nel Cooking, nonché un flusso costante di Royalties per i prossimi anni”.Il corrispettivo per la vendita del 19% del capitale sociale della controllata indiana Elica PB India Private Ltd, nella quale Elica oggi detiene una quota di minoranza del 25,5%, sarà pari a INR 2,12,42,17,166 (circa 24,6 milioni di euro lordi al cambio odierno).Al closing è previsto che Elica, Whirlpool of India Limited e gli altri azionisti indiani sottoscrivano un patto parasociale che prevedrà il divieto di cessione a terze parti delle rispettive partecipazioni prima che siano decorsi 90 giorni dalla data di approvazione del bilancio di Elica PB India Private Ltd per l’esercizio che si concluderà il 31 marzo 2024. Previste inoltre opzioni di Put & Call, ai sensi delle quali Whirlpool of India Limited potrà acquistare, oppure Elica e gli altri azionisti indiani potranno cedere a Whirlpool of India Limited, l’intera partecipazione detenuta, a decorrere dal 31 marzo 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Planetel, ricavi in aumento nel 1° semestre. Focus sul Cloud

    (Teleborsa) – Il CdA di Planetel, gruppo operante nel settore delle telecomunicazioni a livello nazionale e quotato su AIM Italia, ha esaminato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2021. Il primo semestre 2021 si chiude con un valore della produzione pari a 11,6 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2020, pari a 9,8 milioni di euro. Al 30 giugno 2021 il numero complessivo dei clienti è pari a 26.672, in crescita del 42,3% rispetto ai 18.742 del 30.6.2020. Sempre al 30 giugno, l’infrastruttura totale in fibra copriva circa 1.760 Km, con un incremento del 23% rispetto al 31 dicembre 2020 e del +28,7% anno su anno.L’EBITDA è stato pari a 2,3 milioni di euro (+31% anno su anno), con una incidenza di circa il 20% sul valore della produzione. Il risultato d’esercizio è risultato pari a 0,43 milioni di euro (-62%). La Posizione Finanziaria Netta è negativa e pari a -4,96 milioni euro (-1 milione di euro al 31 dicembre 2020). La differenza nella PFN, spiega la società, è “dovuta all’aumento consistente degli investimenti in infrastrutture e tecnologia (+17% rispetto al 31 dicembre 2020) e alla riduzione dei debiti commerciali (-24% rispetto al 31 dicembre 2020)”.”I dati del 1° semestre confermano il percorso di crescita di Planetel che si basa su continui investimenti in tecnologia e infrastruttura per offrire servizi competitivi e di qualità – ha commentato Bruno Pianetti, presidente e AD – L’innovazione è da sempre il driver della nostra azienda e lo sarà anche in futuro, un futuro che ci vede impegnati, a 360 gradi, alla ricerca e selezione di opportunità M&A, nuovi partner e nuovi manager per continuare a crescere e creare valore nel mondo del Cloud e della connettività”.Guardando ai prossimi mesi, Planetel sottolinea che “il prossimo futuro vedrà l’azienda particolarmente concentrata nel settore del Cloud, anche clienti Wholesale, con l’obiettivo di offrire servizi standardizzati che consentiranno l’apertura di nuovi canali commerciali e di distribuzione”. Per queesto, ci sarà l’ingresso in azienda “di una nuova figura manageriale con grande esperienza da country manager nei servizi Cloud”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pattern, CdA approva semestrale. Backlog rende ottimisti per 2° semestre

    (Teleborsa) – Il CdA di Pattern – società quotata su AIM Italia e attiva nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per importanti brand del fashion luxury internazionale – ha approvato la Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2021. I ricavi totali sono stati pari a 31,1 milioni di euro, con una crescita del 26,8% rispetto ai ricavi del 30 giugno 2020, mentre il valore della produzione è aumentato del 32,8% a 33,4 milioni di euro. L’EBITDA è stato pari a 3,4 milioni di euro, in crescita del 36,4% rispetto ai 2,5 milioni di euro di un anno fa, con un EBITDA Margin al 10,9%. L’utile di gruppo è stato di 1,2 milioni di euro (+14%), mentre la posizione finanziaria netta è stata positiva per 5 milioni di euro, rispetto a positivi 8,8 milioni di euro al 31 dicembre 2020 (a seguito dell’esborso sostenuto per l’acquisto del 19% di S.M.T.) e in miglioramento rispetto ai 3,9 milioni di euro del primo semestre 2020.Il backlog in possesso del gruppo “fa ritenere che la seconda parte dell’anno possa migliorare, seppur moderatamente, i risultati del primo semestre, non solo in termini di ricavi, ma anche di marginalità operativa e di posizione finanziaria netta, a parità di perimetro di consolidamento”, si legge nella nota sui conti.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    DBA Group in trattativa con Telekom Slovenia per valorizzare attività estere

    (Teleborsa) – DBA Group, gruppo quotato su AIM Italia e holding di società operative nei settori dell’ICT, del PMO e dell’ingegneria, ha comunicato che, nell’ambito delle valutazioni relative alla valorizzazione delle attività estere del gruppo, sono state avviate alcune trattative con Telekom Slovenia. Allo stato attuale non è però stato raggiunto alcun accordo né tantomeno è stato sottoscritto alcun contratto con contenuto vincolante. Lo precisa la società in una nota, in relazione alle notizie apparse su alcuni organi di stampa estera.”DBA Group provvederà a tenere debitamente informato il mercato qualora fossero raggiunti accordi definitivi e vincolanti relativamente alla predetta operazione”, si legge inoltre nel comunicato della società trevigiana.Oggi è stato protagonista il titolo Dba Group a Piazza Affari, chiudendo la seduta con un rialzo del 10,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 53% nel primo giorno di riapertura termini

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 27 settembre 2021, sono state presentate 3.438.768 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 3.438.768, pari al 53,424% dell’offerta.Si tratta del periodo di riapertura dei termini per i giorni 27, 28, 29, 30 settembre e 1° ottobre, come reso noto nel comunicato sui risultati provvisori. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovatec, Modefinance assegna rating investment grade B1

    (Teleborsa) – Modefinance, agenzia italiana di rating specializzata sul settore fintech, ha assegnato il rating pubblico B1 al merito creditizio di Innovatec, quotata sul mercato AIM Italia e attiva nel settore Clean Tech. Questa valutazione – equivalente a quella BBB delle principali agenzie di rating internazionali – rappresenta un punteggio più elevato rispetto a quello minimo necessario per considerare investment grade le emissioni della società.”L’assegnazione del rating da parte di Modefinance, oltre ad incrementare la capacità di attrarre nuovi investitori, è un ulteriore importante riconoscimento all’attività svolta e della validità del modello di business di Innovatec totalmente integrato nella Clean Technology, nonché della solidità del management e di tutte le strutture capaci di resistere con determinazione alle condizioni avverse generate dalla pandemia”, ha commentato Roberto Maggio, AD di Innovatec. LEGGI TUTTO

  • in

    Renergetica, CdA approva semestrale. Prevista accelerazione rilascio autorizzazioni

    (Teleborsa) – Il CdA di Renergetica, società attiva nello sviluppo di progetti a fonti rinnovabili e quotata sul mercato AIM Italia, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2021. Il valore della produzione pari è stato pari a 5,32 milioni di euro (5,57 milioni di euro nel primo semestre del 2020), l’EBITDA pari a 2,13 milioni di euro (2,57 milioni un anno fa) e il risultato netto consolidato pari a 1,12 milioni (1,49 milioni nello stesso periodo 2020). La Posizione Finanziaria Netta si è assestata a 8,83 milioni di euro (9,62 milioni di euro al 31 dicembre 2020).”Nella difficile situazione contingente caratterizzata dalla pandemia Covid-19, che ha determinato inevitabili rallentamenti nei processi autorizzativi, Renergetica mantiene risultati positivi anche nella semestrale 2021 e rafforza la propria presenza internazionale con l’ingresso nel mercato spagnolo – ha commentato il presidente Stefano Giusto – L’accordo pluriennale raggiunto con ERG per lo sviluppo in questo specifico mercato riconferma la nostra affidabilità, riconosciuta da operatori di primissimo livello che ci hanno scelto come partner commerciale”.Per quanto riguarda la seconda metà dell’anno, Renergetica “ritiene che entro la fine dell’anno vengano ottenute ulteriori autorizzazioni sul mercato italiano e si perfezionino le vendite dei progetti già autorizzati, oggi in fase di Due Diligence da parte degli investitori”. La presenza su più mercati e il maggiore numero di progetti e di MWp in fase di autorizzazione, sviluppo e origination, “permette di bilanciare e assorbire eventuali rallentamenti di singoli progetti o eventi contingenti che possano verificarsi in uno specifico mercato”, viene inoltre sottolineato.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO