Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Evergrande, Banca centrale cinese promette mercato immobiliare sano

    (Teleborsa) – La banca centrale della Cina (PBOC) ha promesso di proteggere i consumatori esposti al mercato immobiliare, anche iniettando più denaro nel sistema bancario. Lo si evince da un comunicato pubblicato sul suo sito internet, dopo la riunione trimestrale del comitato di politica monetaria. La PBOC non ha fatto menzione di Evergrande nella nota, anche se è impossibile non collegare la promessa di avere un “mercato immobiliare sano” alla vicenda che preoccupa gli investitori di tutto il mondo.Il comitato di politica monetaria ha aggiunto che intensificherà il coordinamento di politica monetaria con quelle fiscali, industriali e regolamentari “per raggiungere l’equilibrio tra sostegno all’economia con la finanza e la prevenzione dei rischi”. La ripresa economica della Cina, inoltre, è “ancora non solida e non equilibrata”, si legge nella nota.”Ci aspettiamo che qualsiasi impatto sul sistema bancario sarà gestibile e che il governo si concentrerà invece sulla ricaduta sociale delle unità abitative incompiute”, ha affermato Sheldon Chan, gestore di portafoglio e specialista di obbligazioni asiatiche presso T. Rowe Price. Intanto, l’agenzia di rating Moody’s ha affermato che le azioni del governo cinese su Evergrande potrebbero evitare l’instabilità finanziaria e sociale ma non precludere alti costi economici. La società di ricerca Morningstar ha identificato in BlackRock, UBS, Ashmore Group e BlueBay Asset nei gestori di fondi con maggiore esposizione a Evergrande, mentre i fondi di HSBC e TCW avevano chiuso le loro posizioni.(Foto: Free-Photos / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre la settimana contrastata

    (Teleborsa) – Apertura di settimana contrastata per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,37%, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,28%, scambiando a 4.443 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,16%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,5%).Energia (+2,74%), finanziario (+1,19%) e materiali (+0,43%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti informatica (-1,28%), telecomunicazioni (-0,58%) e beni di consumo secondari (-0,50%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+2,36%), Chevron (+2,29%), Boeing (+2,09%) e JP Morgan (+1,97%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -1,84%.Calo deciso per Microsoft, che segna un -1,64%.Sotto pressione Salesforce.Com, con un forte ribasso dell’1,62%.Giornata fiacca per Nike, che segna un calo dello 0,51%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tripadvisor (+2,12%), American Airlines (+1,89%), Dish Network (+1,50%) e Bed Bath & Beyond (+1,48%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -2,52%.In apnea Amazon, che arretra del 2,20%.Soffre Netflix, che evidenzia una perdita dell’1,92%.Preda dei venditori Adobe Systems, con un decremento dell’1,87%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Lunedì 27/09/202114:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,7%; preced. -0,1%)Martedì 28/09/202115:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20%; preced. 19,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 114,5 punti; preced. 113,8 punti)Mercoledì 29/09/202116:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 1,3%; preced. -1,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Equita taglia il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Equita SIM hanno rivisto al ribasso il prezzo obiettivo su Stellantis portandolo a 22,60 euro. La raccomandazione “buy” è stata confermata.Nel frattempo, a Piazza Affari, giornata poco mossa rispetto alla chiusura precedente per la casa automobilistica italo-francese-statunitense che si posiziona a 16,81 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde (BCE): possibile aumento dell'inflazione oltre le attese

    (Teleborsa) – L’inflazione dell’area euro potrebbe superare le proiezioni – già riviste al rialzo – della Banca centrale europea, anche se l’istituzione di Francoforte finora vede segnali limitati di questo rischio. Lo ha dichiarato Christine Lagarde, presidente della BCE, durante un’audizione presso la Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento Europeo.”Mentre l’inflazione potrebbe rivelarsi più debole del previsto se l’attività economica dovesse essere influenzata da un nuovo inasprimento delle restrizioni, vi sono alcuni fattori che potrebbero portare a pressioni sui prezzi più forti di quanto attualmente previsto”, ha spiegato Largarde. Ad esempio, “se le carenze temporanee di materiali e attrezzature limitano la produzione in modo più persistente di quanto attualmente previsto, potrebbero diffondersi più fortemente lungo la catena dei prezzi”. Nonostante ciò, la BCE vede “segnali limitati di questo rischio, il che significa che il nostro scenario di base continua a prevedere che l’inflazione rimanga al di sotto del nostro obiettivo nel medio termine”, ha puntualizzato l’ex ministro delle finanze francese.È “inequivocabile” che il piano di acquisti anticrisi Covid della Bce, il PEPP sia stato efficace e secondo i tecnici dell’istituzione ha aumentato di 1,8 punti la crescita economica e di 1,2 punti l’inflazione sul periodo 2020-2021. “Non ci sono dubbi sul fatto che il PEPP ha funzionato”, ha detto nel corso dell’audizione.Sulla vicenda Evergrande, il gigante delle costruzioni cinesi finito in affanno con il suo enorme indebitamento, “quando si parla di esposizione diretta dell’area euro, riteniamo che sia limitata”, ha risposto a una domanda dei parlamentari UE.Date le condizioni indicate dalla BCE per un futuro rialzo dei tassi, al momento non è ipotizzabile che avvenga nel 2023, ha detto Lagarde rispondendo ad una domanda su questo scenario. “Al momento attuale: assolutamente no”, ha detto. LEGGI TUTTO

  • in

    Politiche industriali, Orlando: necessaria una discussione sul futuro dell'automotive

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha sottolineato l’urgenza di aprire un dibattito sulla filiera dell’automotive in Italia e di fissare delle regole per le imprese che intendono chiudere. “È molto importante mettere in campo delle politiche industriali e noi dobbiamo, urgentemente, aprire una grande discussione sulla filiera dell’automotive che è quella più direttamente interessata dalla transizione ecologica”, ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione della Conferenza dei lavoratori del PD a Sulmona. “Dobbiamo anche mettere alcune regole sulle modalità attraverso le quali le imprese decidono di chiudere”, ha aggiunto. “È urgente una normativa che riguardi la questione che non chiamerei più delocalizzazione ma chiusure dettate da esigenze di carattere speculativo-finanziario. Queste cose vanno governate”, ha affermato il ministro Orlando. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer inizia studio di fase 2/3 del farmaco orale per prevenzione Covid-19

    (Teleborsa) – L’azienda farmaceutica statunitense Pfizer ha annunciato l’inizio dello studio di fase 2/3 per testare il suo farmaco antivirale orale sperimentale per la prevenzione dell’infezione da Covid-19. Il candidato (PF-07321332) viene co-somministrato con una bassa dose di ritonavir. Lo studio sta arruolando individui che hanno almeno 18 anni e vivono nella stessa famiglia di un individuo con un’infezione sintomatica confermata da SARS-CoV-2.”Riteniamo che affrontare il virus richiederà trattamenti efficaci per le persone che contraggono o sono state esposte al virus, integrando l’impatto che i vaccini hanno avuto nell’aiutare a reprimere le infezioni”, ha affermato Mikael Dolsten, Chief Scientific Officer e President, Worldwide Research, Development and Medical di Pfizer. “In caso di successo, riteniamo che questa terapia potrebbe aiutare a fermare il virus in anticipo – ha aggiunto – prima che abbia la possibilità di replicarsi ampiamente, prevenendo potenzialmente la malattia sintomatica in coloro che sono stati esposti e inibendo l’insorgenza dell’infezione in altri”.Lo studio di fase 2/3 arruolerà fino a 2.660 partecipanti adulti sani di età pari o superiore a 18 anni. I partecipanti riceveranno (in maniera casuale) PF-07321332/ritonavir o un placebo per via orale due volte al giorno per 5 o 10 giorni. “L’obiettivo primario valuterà la sicurezza e l’efficacia per la prevenzione dell’infezione confermata da SARS-CoV-2 e dei suoi sintomi fino al giorno 14”, si legge in una nota di Pfizer. LEGGI TUTTO

  • in

    Culti Milano acquista azioni proprie

    (Teleborsa) – Culti Milano, con riferimento al programma di acquisto di azioni proprie avviato in data 22 luglio 2021, ha comunicato di aver acquistato, dal 20 al 24 settembre 2021 compreso, complessivamente 1.000 azioni ordinarie, pari allo 0,032% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario ponderato di 14,575 euro per azione.Al 27 settembre, la Società detiene 9.250 azioni proprie, pari allo 0,299% del capitale sociale.Intanto, in Borsa, sostanzialmente stabile rispetto alla seduta precedente Culti Milano, che si attesta a 14,8 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Rc Auto, IVASS: prosegue calo prezzi in secondo trimestre

    (Teleborsa) – Prezzi dell’Rc auto in calo nel secondo trimestre dell’anno. E’ quanto rileva l’IVASS nel suo bollettino periodico. Costo medio effettivo dell’r.c. auto è di 360 euro e, secondo l’autorità, la metà degli assicurati paga meno di 324 euro e solo il 10% paga meno di 193 euro. Il prezzo medio, dice l’Ivass, è in diminuzione del 5,9% ( pari a 23 euro in meno) su base annua, in linea con la flessione rilevata nel secondo trimestre del 2020 (-5,4%) e in forte accelerazione rispetto allo stesso trimestre del 2019 (-1,5%).Prosegue il trend decrescente del premio che in alcune province del Centro-Sud è particolarmente significativo: Crotone (-9,3%), Roma (-8,4%), Palermo (-8,3%), Vibo Valentia (-8,2%), Catania e Prato (-8,1%). Continuano poi a ridursi anche le differenze territoriali: il differenziale di premio tra Napoli e Aosta scende del 2,6% su base annua a 211 euro. Il 20,8% delle polizze stipulate nel secondo trimestre 2021 prevede una riduzione del premio legata alla scatola. Il tasso di penetrazione della black box si è comunque ridotto dell’1,2% su base annua. La maggiore diffusione della scatola nera si ha nelle province con prezzi Rc auto superiori rispetto alla media di mercato. Il premio, rileva ancora l’IVASS, è fortemente influenzato dalla sinistrosità pregressa: gli assicurati con due o più sinistri con colpa negli ultimi cinque anni pagano un prezzo per la garanzia r.c. auto quasi doppio (675 euro) rispetto agli assicurati senza alcun sinistro (346 euro). Gli assicurati privi di sinistri hanno beneficiato in misura superiore della riduzione generalizzata dei premi, avviata nel 2014 (-26,7% contro il -9,9% degli assicurati più sinistrosi).(Foto: ElisaRiva / Pixabay) LEGGI TUTTO