Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, ordini beni durevoli agosto +1,8%, core +0,2%

    (Teleborsa) – Sono aumentati più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani ad agosto. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un incremento dell’1,8% dopo il +0,5% del mese precedente (dato rivisto da -0,1%). Il dato risulta migliore delle stime che indicavano un +0,7%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,2% rispetto al +0,8% del mese precedente e al +0,5% del consensus. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono aumentati del 2,4%, dopo il -0,5% precedente (rivisto da -1,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Openjobmetis, informativa sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Openjobmetis, dal 20 al 24 settembre 2021, con riferimento al piano adottato con delibera approvata dall’Assemblea dei soci in data 30 aprile 2021 ed avviato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 maggio 2021, ha comunicato di aver acquistato 10.096 azioni proprie, al prezzo medio di 10,9425 euro per un controvalore pari a 110.475,05 euroA seguito delle transazioni effettuate, l’agenzia per il lavoro detiene attualmente un totale di 217.591 proprie pari all’1,5869% del capitale sociale.Intanto, a Piazza Affari, Openjobmetis estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 11,75 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, Arbolia sigla accordo per ripiantare alberi nelle discariche bonificate

    (Teleborsa) – Ripiantare alberi nelle discariche bonificate: è l’obiettivo dell’accordo siglato fra il Commissario Unico per la Bonifica delle Discariche abusive e Arbolia, società nata da un’idea di Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti per sviluppare le aree verdi in Italia tramnite programmi di riforestazione.La collaborazione, annunciata in occasione del Rem Tech Expo 2021 in corso a Ferrara, permetterà di restituire ai cittadini i siti che attualmente ospitano discariche abusive, promuovendo lo sviluppo economico e sociale dei territori e sensibilizzando le comunità locali alla lotta al cambiamento climatico attraverso la creazione di nuovi boschi urbani. “Il ciclo dei rifiuti è un ciclo che non deve chiudersi unicamente in una discarica, ovvero la morte del territorio, ma deve, qualora ve ne siano le possibilità, tendere alla rinascita ovvero alla restituzione della terra alle collettività e al suo naturale habitat”, ha sottolineato il Commissario unico per la bonifica delle discariche abusive Giuseppe Vadalà.Dario Manigrasso di Arbolia sottolinea che quest’accordo è un “esempio virtuoso” di collaborazione fra privato e pubblico ed è “coerente con la missione di Arbolia di creare nuove aree verdi nei territori italiani con il proposito di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali e al miglioramento della qualità dell’aria e della vita”. Arbolia in circa un anno ha già realizzato 6 cinture verdi in 5 città italiane, per un totale di 11mila alberi messi a dimora, e sono in programma interventi in altre 20 città italiane. Le aree boschive già realizzate saranno in grado di assorbire fino a 681 tonnellate di Co2 e 4.502 kg di Pm10 all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Thales Alenia Space, incarico da ESA per prototipo stazione di terra per sistema EGNOS

    (Teleborsa) – Thales Alenia Space – joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) – è stata selezionata dall’ESA, nell’ambito del programma Horizon 2020, per un nuovo contratto di progettazione e sviluppo di un prototipo di stazione di terra di prossima generazione per il servizio di navigazione geostazionaria europeo (EGNOS), denominato NLES-Next (Navigation Land Earth Station).”La NLES – spiega una nota – è la stazione uplink di EGNOS che ha il compito di promuovere la generazione del segnale EGNOS nello spazio, impiegata da EGNOS per supportare applicazioni di posizionamento critiche come la navigazione e l’atterraggio degli aerei”. Thales Alenia Space offrirà un prototipo NLES di nuova generazione “che abbraccia modularità, flessibilità, scalabilità e un alto livello di segregazione per supportare ed incrementare nuovi servizi”, viene aggiunto.Spicca il volo Thales, che si attesta a 85,38, con un aumento del 2,45%. Ottima la performance di Leonardo, che si attesta a 7,076 con un aumento del 3,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ratti, CdA approva semestrale. Previsti ricavi in crescita per l'intero anno

    (Teleborsa) – Il CdA di Ratti – società quotata sull’MTA di Borsa Italiana e attiva nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti e accessori di alta gamma a livello internazionale – ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2021. Il fatturato è stato pari a 34 milioni di dollari, in diminuzione del 5,3% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, con il comparto moda-abbigliamento ancora influenzato dai negativi effetti legati alla diffusione del Covid-19. L’EBITDA è stato di 0,1 milioni di euro (2 milioni al 30 giugno 2020), il risultato netto di periodo pari a – 1,7 milioni di euro (-0,4 milioni nello stesso periodo di un anno fa) e la Posizione finanziaria netta si è attestata a 1,3 milioni di euro (1 milione al 31 dicembre 2020).Commentano la prevedibile evoluzione della gestione, Ratti sottolinea che “gli ordini acquisiti nei mesi di luglio e agosto 2021 hanno mantenuto un andamento positivo a doppia cifra rispetto agli stessi mesi dell’esercizio precedente”, e ciò “dovrebbe permettere una crescita dei ricavi per l’intero anno”. In attesa che il quadro economico di riferimento permetta l’avvio di una fase di ripresa, il gruppo “non ha modificato i propri obiettivi strategici di medio-termine”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA contrastati. Focus su titoli ciclici

    (Teleborsa) – Dopo una settimana chiusa con una giornata poco mossa, i future USA indicano che il mercato americano dovrebbe aprire la seduta (e la settimana) contrastato. Così come in Europa, gli investitori sono orientati verso settori economicamente sensibili, con i guadagni maggiori tra i titoli energetici e bancari nel pre-market.Il contratto sul Dow Jones guadagna lo 0,06% a 34.819 punti, mentre quello sullo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,23% a 4.444 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un -0,72% a 15.218 punti. Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di grandi spunti. Prima dell’Opening Bell, il Census Bureau diffonderà i dati sugli ordini di beni durevoli. Dopo l’apertura della Borsa, la Federal Reserve di Dallas pubblicherà la valutazione dello stato di salute delle industrie manufatturiere del Texas.Tra i titoli sotto osservazione c’è Facebook (che ha annunciato di aver stoppato i suoi piani per creare una versione di Instagram per bambini), Gannett (CherryRoad Media ha acquistato varie testate locali dalla società), Alphabet (ridurrà le commissioni che raccoglie sulle vendite di software di terze parti nel suo Cloud Marketplace), Gores Guggenheim (la SPAC ha trovato un obiettivo: Polestar), Acceleron Pharma (è in trattative per essere acquisita da una grande azienda farmaceutica). LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Del Vecchio compra altre 454 mila azioni

    (Teleborsa) – Continuano gli acquisti delle azioni di Generali da parte di Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio, che ritoccano ormai settimanalmente le loro quote da un mese a questa parte. Come emerge da un internal dealing, Del Vecchio ha arrotondato la sua quota al 5,13%. Nella giornata del 22 settembre, tramite la società Delfin, ha messo infatti le mani su circa 454 mila azioni, pari allo 0,03% del capitale della compagnia assicurativa triestina.Dopo le ultime operazioni, Mediobanca resta la prima azionista con circa il 13%. Alle sue spalle ci sono Francesco Gaetano Caltagirone con il 6,2%, Leonardo Del Vecchio con il 5,13% e la famiglia Benetton con il 3,97%.La settimana scorsa Mediobanca – che appoggia il rinnovo del mandato a Donnet – è salita al 17,22% dei diritti di voto del Leone di Trieste con un’operazione di prestito titoli sul 4,42% del capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, chiusura anticipata offerta prestito obbligazionario

    (Teleborsa) – WIIT – società quotata sul segmento STAR e uno dei principali player italiani nel mercato del Cloud Computing – ha comunicato che l’offerta delle obbligazioni del prestito obbligazionario sul MOT di Borsa Italiana si è chiusa anticipatamente poco dopo l’apertura del periodo di offerta, avendo raggiunto l’ammontare massimo pari a 150 milioni di euro. Si tratta del prestito obbligazionario senior, non convertibile, non subordinato e non garantito deliberato dal CdA il 7 settembre, approvato dalla Banca Centrale d’Irlanda il 14 settembre e successivamente passaportato in Italia.In particolare, sono state vendute obbligazioni per un ammontare complessivo pari a 150 milioni di euro a un prezzo di emissione del 100% del valore nominale, rappresentate da 150.000 obbligazioni con un valore nominale di 1.000 euro ciascuna. Le obbligazioni sono state distribuite esclusivamente sul MOT di Borsa Italiana. La data di emissione (Issue Date) delle obbligazioni sarà il 7 ottobre 2021. La data di scadenza il 7 ottobre 2026. La data di inizio delle negoziazioni sul MOT, attualmente prevista per il 7 ottobre 2021, verrà fissata da Borsa Italiana.(Foto: Bethany Drouin) LEGGI TUTTO