Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Zooplus, titolo vola dopo nuova OPA EQT AB. Superata offerta Hellman&Friedman

    (Teleborsa) – Rialzo per Zooplus, che passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 4,34% e attestandosi a 485,8. Il titolo del colosso europeo della vendita online di articoli per animali domestici ha superato il prezzo dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) lanciata dall’azienda svedese di private equity EQT AB. L’offerta – annunciata nel weekend – valuta Zooplus circa 3,36 miliardi di euro, cioè di più dell’OPA da 3,29 miliardi di euro da parte dell’azienda USA Hellman & Friedman.Due settimane fa, Hellman & Friedman aveva annunciato, a seguito di colloqui con Zooplus, di aumentare il corrispettivo per l’OPA di 70 euro, portandola a 460 euro in contanti per ogni azione della società tedesca. L’enttrata in campo di EQT AB apre però ora nuovi scenari. In una nota, il consiglio di amministrazione e il consiglio di sorveglianza di zooplus hanno detto di “accogliere con favore l’offerta” di EQT AB.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 490,5 e successiva a 504,7. Supporto a 476,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati positivi ma frenano corsa, Milano si allinea

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta in rialzo, confermando la buona impostazione dell’avvio, seppur con guadagni più contenuti, mentre l’attenzione degli investitori torna a rivolgersi verso la Cina. In focus i dati sull’attività manifatturiera cinese, in arrivo nei prossimi giorni, e gli sviluppi nel caso Evergrande.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,17. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.748,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,26%, a 74,91 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +102 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,81%.Tra gli indici di Eurolandia piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,36%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,02%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,22%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 26.046 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 28.611 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Leonardo, che vanta un incisivo incremento del 3,12%.In primo piano Unicredit, che mostra un forte aumento del 2,60%.Decolla BPER, con un importante progresso del 2,13%.Sostenuta Banco BPM, con un discreto guadagno dell’1,87%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che continua la seduta con -2,91%.In apnea DiaSorin, che arretra del 2,22%.Scivola Prysmian, con un netto svantaggio dell’1,75%.In rosso Moncler, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,71%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, ENAV (+2,50%), IGD (+1,67%), Autogrill (+1,62%) e Banca MPS (+1,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su La Doria, che continua la seduta con -11,93%.Tonfo di Tinexta, che mostra una caduta del 4,27%.Lettera su Sanlorenzo, che registra un importante calo del 4,23%.Affonda El.En, con un ribasso del 3,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bianchi lancia la “nuova” scuola: coniugare spazi, sicurezza e innovazione

    (Teleborsa) – “E’ importantissimo lavorare sugli ambienti educativi. In Italia abbiamo più di 40mila edifici scolastici. Ricordo che da febbraio, quando siamo arrivati, questo Governo ha messo in campo quasi 5 miliardi per le scuole, tra sicurezza sismica e digitalizzazione. Annuncio che abbiamo fondi anche sulle Fsc (Formazione, scuola e sicurezza, ndr) e poi ci sono le risorse del PNRR. Dobbiamo sì mettere in sicurezza le scuole ma dobbiamo pensare anche a nuovi spazi di educazione: le nuove scuole sulle quali stiamo lavorando reinventano lo spazio che è molto più aperto”. Lo ha detto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del convegno “Edilizia scolastica, Pnrr e nuove opportunità” organizzato da Drigenti scuola, in collaborazione con l’agenzia di stampa Consenso Europa. “Dobbiamo quindi accompagnare la trasformazione della didattica come punto fondamentale di una nuova scuola – ha aggiunto – lo spazio e la sicurezza di questi spazi”Bianchi ha anche sottolineato come Molti degli investimenti “verranno fatti nei piccoli comuni, in particolare nel Mezzogiorno, dove esistono dei problemi di incapacità di gestione di progetti complessi. Il rischio è che costruiamo una struttura che poi non possa essere realizzata nei tempi del PNRR che sono molto rigidi. Per questo, abbiamo deciso di coinvolgere Cassa depositi e prestiti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Logistica, Amazon aumenta dell'8% il salario di ingresso dei dipendenti

    (Teleborsa) – Il colosso dell’e-commerce statunitense Amazon ha deciso di aumentare dell’8% la retribuzione di ingresso dei dipendenti della rete logistica. La misura è efficace dal primo ottobre, grazie all’incremento retributivo che rientra nella revisione periodica degli stipendi realizzata da Amazon, e la retribuzione d’ingresso passerà da 1.550 euro lordi al mese a 1.680 euro lordi. La nuova retribuzione d’ingresso – si legge in una nota della società – sarà quindi più alta dell’8% rispetto agli standard previsti dal Contratto nazionale del trasporto e della logistica.”Lavoriamo da sempre per essere l’azienda più orientata al cliente del mondo, ma non solo. Vogliamo anche essere il miglior datore di lavoro e il posto più sicuro in cui lavorare”, ha commentato Stefano Perego, VP Amazon EU Operations. L’azienda ha detto di aver investito – dal suo arrivo in Italia nel 2010 – oltre 6 miliardi di euro nel Paese, creando più di 12.500 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato in oltre 50 siti. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, obiettivo coalizione prima di Natale. Mercati non spaventati

    (Teleborsa) – “Vorremmo costruire una coalizione di governo velocemente”, con l’obiettivo che la Germania abbia un nuovo governo “prima di Natale”. Lo ha detto Olaf Scholz, aspirante cancelliere e leader del Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), che ha ottenuto la maggioranza dei voti alle elezioni che si sono tenute domenica nel Paese. Come previsto, il processo per un nuovo esecutivo sarà lungo e tortuoso, in quanto serviranno tre partiti per avere la maggioranza al Bundestag. I risultati preliminari ufficiali vedono infatti l’SPD in testa con circa il 25,7% (avrà la maggioranza relativa dei parlamentari per la prima volta dal 2002), la CDU-CSU al 24,1%, i Verdi al 14,8%, i liberali dell’FDP all’11,5%, l’ultradestra dell’AFD al 10,3% e la sinistra Die Linke al 4,9%.L’unica certezza è che uno degli ex partiti di governo (SPD e CDU-CSU) sarà il nuovo leader della coalizione. Nei prossimi giorni inizieranno le trattative per cercare di formare una maggioranza di governo, mentre Angela Merkel rimarrà in carica per gli affari correnti. Gli scenari più probabili sono quelli di una coalizione “Semaforo” (SPD, Verdi, FDP) e una coalizione “Giamaica” (CDU/CSU, Verdi, FDP), mentre sono meno quotate un’altra versione della Grande coalizione o una coalizione Kenya (SDP, CDU/CSU, Verdi).Secondo Stephanie Kelly, Deputy Head of Research Institute di ABRDN, “la sfida più grande è il superamento delle differenze politiche tra i Verdi e la FDP su questioni come il freno al debito, l’aumento delle tasse e la spesa pubblica. Mentre i due partiti sono d’accordo sulle questioni principali come la digitalizzazione e gli investimenti green, le due forze politiche hanno bisogno di trovare una via di mezzo su come il governo intende impiegare e finanziare la spesa per costruire un governo”.Il mercato tedesco mostra un buon rialzo nella prima seduta post elezioni federali, e gli investitori non si aspettano scossoni dal processo di formazione del nuovo governo. “È improbabile che la fine di un’era di governi guidati dalla CDU venga rimpianta dai mercati finanziari, dato che la cancelliera Merkel non era molto apprezzata dagli attori di mercato – ha affermato Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments – Se l’esperienza del governo guidato da Schroder è un qualcosa a cui ispirarsi, soprattutto per le riforme Hartz che hanno portato a politiche favorevoli al mercato e che sono riuscite di rinvigorire l’economia tedesca dalla metà degli anni 2000 in poi, non c’è quindi motivo di temere una coalizione guidata dalla SPD”.”Dal punto di vista economico e dei mercati finanziari, la grande notizia è che una potenziale coalizione sinistra-verde-sinistra con SPD, Verdi e Die Linke non può raggiungere la maggioranza, il che riduce l’incertezza per i mercati in vista dei negoziati di coalizione”, è stato il commento di Reto Cueni, Chief Economist di Vontobel. “Tuttavia, non pensavamo e non pensiamo che i colloqui di coalizione saranno al centro dell’attenzione dei mercati finanziari, poiché in entrambi i casi uno degli ex partiti di governo sarà il nuovo leader della coalizione”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Autorità di Regolazione dei Trasporti, da riforma TPL a PNRR: le prossime sfide

    (Teleborsa) – L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) sta definendo una propria proposta sulla riforma del Trasporto pubblico locale da inviare al Governo sotto forma di segnalazione. Lo ha detto il Presidente Nicola Zaccheo, nella conferenza stampa di presentazione della Relazione annuale.”L’obiettivo – ha detto – è tornare alla normalità al più presto, anche se sarà una normalità inevitabilmente diversa da quella prima del Covid. Ciò può essere un’occasione di rilancio per il settore, con la necessità di pensare a nuove modalità di mobilità sempre più intermodale”.Nella relazione annuale al Parlamento, Zaccheo ha anche sottolineato che il ruolo di garante dell’Autorità di regolazione dei trasporti, in un contesto nel quale l’emergenza pandemica ha prodotto nuove sfide, rimane fondamentale. “In tale contesto – ha detto Zaccheo – il ruolo di Art rimane fondamentale nel garantire che le misure di sostegno al settore di competenza siano concesse in modo equo e non discriminatorio. Allo stesso tempo, con riferimento al mondo delle concessioni, è altresì necessario garantire che il mantenimento degli equilibri economico-finanziari, pur pesantemente affetti dalla pandemia, sia perseguito in applicazione dei principi di trasparenza e sulla base di metodi oggettivi, in modo da non eludere il principio dell’assunzione del rischio operativo in capo al concessionario”.Quanto al PNRR “è uno strumento straordinario e in quest’ottica l’Art si candida a ruolo di garante per vigilare sull’impiego delle risorse e per incentivare nuovi sistemi di mobilità”. “L’Autorità – ha aggiunto Zaccheo – potrà altresì fornire un contributo nell’analisi della congruità dei medesimi investimenti alle linee guida predisposte dal Governo, sia nella fase attuale di avvio sia nei prossimi anni, durante l’effettiva realizzazione dei progetti e delle opere”.L’Autorità di regolazione dei trasporti – ha chiarito Zaccheo – rimane in attesa di una proposta sulle tariffe per l’utilizzo delle infrastrutture ferroviarie da Rfi, che sia conforme al modello regolatorio. “Con riferimento alle infrastrutture ferroviarie – ha detto -, l’Autorità rimane in attesa di una proposta tariffaria da parte del gestore nazionale che possa essere ritenuta conforme al modello regolatorio in vigore e idonea a gestire il contesto attuale. Nonchè le prospettive evolutive dei mercati dei servizi di trasporto ferroviario”. “In proposito – ha aggiunto – non si è ritenuto di intervenire per un aggiornamento del modello tariffario di riferimento in considerazione della particolare situazione di mercato, nonchè in forza di un corpus giurisprudenziale che ne ha, in buona parte, confermato la validità dell’impianto regolatorio e della metodologia applicata e che si è ulteriormente consolidato nel periodo di riferimento”.Evidenziate, infine, criticità sull’aggiornamento dei piani economico-finanziari delle concessioni di Autostrade per l’Italia, Tangenziale esterna di Milano, Autostrade dei fiori per i tronchi A6 e A10 e Autostrade valdostane. “Nelle attività degli uffici – ha detto – sono state evidenziate criticità di natura economico-contabile e finanziaria, nonchè difformità applicative, rispetto ai sistemi tariffari del pedaggio adottati nel 2019, qualificando quindi l’azione di verifica e il parere dell’Autorità in ordine alla compliance dei nuovi piani economici finanziari di tali sistemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Denaro sui titoli bancari, Fitch positiva sul comparto

    (Teleborsa) – Seduta all’insegna degli acquisti per i titoli bancari di Piazza Affari, che si muovono in linea con l’andamento tonico evidenziato dall’indice bancario europeo. A fare da assist al comparto, in un mercato già ben intonato, contribuisce anche la valutazione positiva di Fitch, la scorsa settimana, in un aggiornamento della sua analisi sul settore. Tra i player del comparto, fa bene Unicredit che scambia in rialzo del 2,39%. Tonica BPER che evidenzia un bel vantaggio del 2,54% e Intesa Sanpaolo che balza del 2,14%. In luce Banco BPM con un ampio progresso del 2,62%. Punta con decisione al rialzo anche la performance di MPS (+1,98%). L’agenzia di rating americana si attende un proseguimento della ripresa degli utili nel terzo trimestre nelle 20 maggiori banche europee, anche se con un qualche rallentamento rispetto al primo semestre dell’anno. Fitch non ravvede particolari criticità sul versante dei crediti deteriorati, anche se avverte che gli accantonamenti proseguiranno. LEGGI TUTTO