Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    AdR, Save, Aer Tre e Catullo escono da Assaeroporti

    (Teleborsa) – Adr comunica in una nota la sua uscita da Assaeroporti “constatata già da mesi l’impossibilità in questo momento di portare avanti un dialogo proficuo su temi centrali come la sostenibilità, l’intermodalità e l’innovazione digitale”.”Questo passo indietro – prosegue – non vuole significare una rottura, tanto più che Adr rimarrà convintamente associata a Confindustria tramite Unindustria, ma rappresenta un passaggio necessario per sbloccare, con presupposti diversi e necessariamente improntati su mutuo riconoscimento e trasparenza, un dialogo che appariva ormai paralizzato e non sufficientemente aperto e costruttivo in relazione alla situazione attuale, che non consente esitazioni o distrazioni improduttive”. “Pertanto, fermo restando l’impegno ad alimentare con la massima determinazione il processo di trasformazione del settore – aggiunge -, Adr auspica di poter coltivare una linea di confronto schietta e indipendente con l’Associazione e tutti gli associati, con la certezza che il settore saprà comunque essere compatto sulle priorità chiave in questo momento di severa crisi. In quest’ottica, Aeroporti di Roma continuerà a fornire il proprio contributo, grazie alla credibilità, capacità progettuale e responsabilità come soggetto di sistema, per disegnare un futuro in cui le infrastrutture aeroportuali assumano un ruolo sempre più strategico e decisivo nel processo di cambiamento del Paese delineato dal Governo, all’insegna della sostenibilità, qualità, innovazione e intermodalità”.Dopo l’annuncio di AdR, che gestisce gli aeroporti romani, anche le società Save, Aer Tre e Catullo, gestori rispettivamente degli aeroporti di Venezia, Treviso eVerona-Brescia che insieme compongono il Polo aeroportuale del Nord Est, hanno comunicato ufficialmente ad Assaeroporti la loro decisione di uscire dall’associazione. “In un contesto che vede il settore aeroportuale profondamente segnato dalla pandemia e nel contempo lo definisce come uno degli attori principali della ripresa e dell’evoluzione del nostro Paese in termini di sostenibilità ambientale e di innovazione – si legge in una nota -, si ritiene che sia necessario un cambio di passo nell’individuazione di nuove azioni che guidino e facciano emergere la strategicità dell’intero comparto”. “Transizione ecologica, decarbonizzazione, digitalizzazione, sono indirizzi che gli aeroporti del Polo del Nord Est, coordinati dalla capogruppo Save – prosegue la nota -, hanno fatto propri e sui quali si concentreranno le energie professionali ed economiche degli anni a venire. Si tratta di impegni condivisi con gli altri aeroporti a livello nazionale ed internazionale, che garantiranno la mobilità del nostro Paese all’interno di un perimetro di sempre maggiore sostenibilità”. “In considerazione del ruolo centrale esercitato dagli aeroporti – conclude la nota -, e’ quanto mai opportuno che tali passaggi evolutivi siano sostenuti, rappresentati e condivisi a tutti i livelli, sulla base di denominatori comuni che superino le specificità dei singoli scali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Salesforce estende i guadagni dopo un upgrade

    (Teleborsa) – Ottima la performance di Salesforce.Com, che si attesta a 284,2 con un aumento del 2,28%. Il titolo del fornitore di servizi IT ha esteso i guadagni registrati nella giornata di ieri dopo che Piper Sandler ha rivisto al rialzo il giudizio a overweight da neutral. Secondo la banca d’affari americana, Salesforce può sperimentare “un periodo pluriennale di espansione per multipli e profitti”. Ieri le azioni erano salite dopo la revisione al rialzo della guidance.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 287,1 e successiva a 294,4. Supporto a 279,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Tesoro emetterà nel 4° trimestre nuovi BTP a 3, 7 e 10 anni

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato quali nuovi titoli emetterà nel quarto trimestre del 2021. Saranno offerti BTP a 3 anni, scadenza 15/12/2024, per un ammontare minimo dell’intera emissione pari a 9 miliardi di euro, BTP a 7 anni, scadenza 15/02/2029, per un ammontare minimo dell’intera emissione pari a 10 miliardi di euro e BTP a 10 anni, scadenza 01/06/2032, per un ammontare minimo dell’intera emissione pari a 10 miliardi di euro.”L’ammontare minimo si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza”, si legge in una nota del Tesoro, dove viene anche sottolineato che “durante il quarto trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari”.Sempre nel quarto trimestre del 2021, saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione: BTP 29/07/2021 – 30/01/2024,cedola 0,00%; BTP 15/07/2021 – 15/08/2024, cedola 0,00%; BTP 01/08/2021 – 01/08/2026, cedola 0,00%; BTP 17/05/2021 – 15/07/2028, cedola 0,50%; BTP 01/06/2021 – 01/12/2031, cedola 0,95%.Il MEF si riserva inoltre la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati all’inflazione anche al fine di tenere conto di eventuali dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli. Infine, il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, zero coupon (CTZ), nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario. LEGGI TUTTO

  • in

    Febbre da IPO sulla Borsa di Parigi

    (Teleborsa) – La Borsa di Parigi – che fa parte del gruppo Euronext – sta sperimentano un vero e proprio boom di quotazioni a cavallo del mese di settembre e quello di ottobre, con diverse società che puntano ad approfittare della vivacità dei mercati per portare a termine le proprie offerte pubbliche iniziali (IPO) e diventare società quotate. Il 23 settembre è sbarcata in Borsa Exclusive Networks, società francese attiva nel campo della cybersecurity che punta a espandersi all’estero e crescere per linee esterne. Il titolo ha fatto fatica il primo giorno di negoziazione, chiudendo in ribasso del 5% rispetto al prezzo di riferimento di 20 euro (fissato in fase di quotazione), ma ha recuperato il terreno perso nella seconda seduta.Il 24 settembre è stata la volta di Antin Infrastructure, società francese di private equity focalizzata sugli investimenti in infrastrutture. Il titolo è subito balzato al debutto, registrando un +26% a fine giornata (sempre rispetto al prezzo indicato in sede di offerta pubblica iniziale). La società, che ha 19,9 miliardi di euro di asset under management, punta a espandersi in nuove aree geografiche.Per venerdì 1 ottobre è atteso l’arrivo sul listino di Icade Sante, il business nel comparto sanitario della società immobiliare francese Icade. L’obiettivo è raccogliere 800 milioni di euro nella sua offerta pubblica iniziale (IPO) e ottenere una valutazione di 6,4 miliardi di euro. L’ambizione è quella, anche grazie alla quotazione, di rendere Icade Santé la principale piattaforma immobiliare sanitaria europea.Non c’è invece ancora una data precisa per OVH Groupe, azienda francese di web hosting e cloud che ha dato via alla sua IPO con l’obiettivo di accelerare la sua espansione internazionale. L’obiettivo è raccogliere fino a 400 milioni di euro e diventare il campione europeo del settore, per competere con colossi americani come Amazon, Azure (Microsoft) e Google (Alphabet).Queste quattro società fanno (o faranno) parte del compartment A, cioè quello riservato a chi ha una capitalizzazioni superiore a 1 miliardo di euro. Oltre alle società sopracitate, ci sono quelle che sbarcheranno su Euronext Growth, il listino che offre un accesso al mercato con minori obblighi ed è destinato principalmente a società in crescita di piccole e medie dimensioni. Qui il 22 settembre è arrivata l’italiana Airtime, mentre il 1 ottobre arriverà la greentech Afyren e il 4 ottobre Entech, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di conversione e accumulo di energia rinnovabile. C’è meno certezza sulle intenzioni di Casino Guichard Perrachon, che potrebbe quotare presto a Parigi la sua controllata GreenYellow. LEGGI TUTTO

  • in

    Sisal punta a quotarsi a Piazza Affari nel primo trimestre del 2022

    (Teleborsa) – Sisal – società che opera nei settori del gioco e dei servizi di pagamento – punta a quotarsi a Piazza Affari nel primo trimestre del 2022. È quanto scrive Reuters citando fonti anonime, secondo le quali Deutsche Bank, JPMorgan e UniCredit sarebbero le banche incaricate di lavorare all’offerta pubblica iniziale (IPO). Per Sisal, acquistata dal fondo di private equity CVC nel 2016, sarebbe il secondo tentativo di approdare sulla Borsa di Milano, dopo la rinuncia del 2014 a causa di un contesto di mercato sfavorevole.La società ha chiuso i primi sei mesi del 2021 con ricavi totali pari a 263,6 milioni di euro, con un incremento del 26,2% rispetto ai 208,9 milioni di euro realizzati al 30 giugno 2020. L’EBITDA è stato pari a 99,5 milioni di euro, in crescita del 49,2% rispetto ai 66,7 milioni di euro al 30 giugno 2020, con un EBITDA Margin al 37,8%. La Posizione Finanziaria Netta (PFN) al 30 giugno 2021 è pari a 302 milioni di euro, in lieve miglioramento rispetto ai 305,4 milioni al 31 dicembre 2020. La forte crescita del segmento online ha più che compensato il calo dei ricavi del segmento retail, che invece è stato impattato dagli effetti del lockdown e delle chiusure.A dicembre 2019 il gruppo ha intrapreso una operazione di riorganizzazione societaria con l’obiettivo di separare il business dei Payments da quello del Gaming, che ha portato alla nascita della prima realtà italiana di Proximity Banking & Payments, nata dall’unione di SisalPay e Banca 5 (gruppo Intesa Sanpaolo). SisalPay Group è oggi detenuto al 70% da Sisal e al 30% da Banca 5.Sebbene l’Italia resti la fonte principale dei ricavi, con circa l’80% del totale, negli ultimi anni la società ha puntato molto sull’espansione all’estero. È infatti attiva in Marocco (da gennaio 2019), Spagna (da luglio 2019) e Turchia (da agosto 2020), mentre in primavera ha annunciato di essere in corsa per la gestione della Lotteria Nazionale in Gran Bretagna.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, ok da comitato nomine a definizione lista CdA

    (Teleborsa) – Il comitato nomine di Generali ha deliberato a maggioranza di proporre al consiglio di amministrazione di lunedì 27 settembre di definire una lista per il rinnovo del board con la conferma di Philippe Donnet nel ruolo di amministratore delegato. Secondo quanto si apprende, la proposta è stata approvata a maggioranza, con tre consiglieri su sette contrari: Francesco Gaetano Caltagirone, Romolo Bardin (uomo di Leonardo Del Vecchio) e Sabrina Pucci.La settimana scorsa – nel corso di una riunione informale dei consiglieri non esecutivi – otto membri del consiglio di amministrazione avevano già votato a favore della lista del consiglio e a sostegno della ricandidatura dell’attuale amministratore delegato Philippe Donnet per un terzo mandato.Il fatto che lunedì, secondo attese, il CdA delibererà di procedere con una propria lista per il rinnovo del board, non esclude che Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio decidano di presentare una propria lista di candidati. Nelle ultime settimane si è infatti intensificata la battaglia per la compagnia assicurativa triestina: da un lato i due imprenditori continuano ad arrotondare le loro quote e hanno stretto un patto di consultazione, dall’altro Mediobanca (la principale azionista del Leone di Trieste) ha preso in prestito titoli di Generali per avere il 17,22% in assemblea. LEGGI TUTTO

  • in

    British Airways abbandona idea brand low cost

    (Teleborsa) – Il dietrofront di British Airways rispetto al progetto di creare il proprio brand low cost ha lasciato all’aeroporto di Londra Gatwick solo pochi voli a lungo raggio. Sono stati i piloti della compagnia aerea inglese j più fermi e decisi a opporsi al progetto. Una posizione netta che ha indotto British Airways a rinunciare al proposito di impiegare i propri velivoli Airbus 319 e 320 inquadrati in una flotta low cost, che sarebbe stata in competizione con easyJet. LEGGI TUTTO

  • in

    Da ITA a riforma ammortizzatori, lavoro “tema caldo” d'autunno

    (Teleborsa) – “Ho convocato il tavolo con il sindacato per la prossima settimana per affrontare un pezzo del problema che è quello degli ammortizzatori e di questo discuteremo. Naturalmente non posso che auspicare ci sia una ripresa del confronto per quanto riguarda ITA che riporti in un alveo la situazione”. Lo ha detto il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, intervenendo in occasione di Futura 2021 in corso a Bologna.”Autunno caldo? Non so se l’evocazione dell’autunno caldo sia la più propria perchè l’autunno caldo è stato un grande momento di partecipazione che poi ha portato anche a conquiste significative. Vedo un autunno triste se non c’è una stagione di inclusione”, ha aggiunto Orlando per il quale dopo la crisi economico-finanziaria, è prevalsa la “logica dell’austerità” che ha portato all’esplosione del “populismo”.Quanto ai centri dell’impiego “non serviva la pandemia per scoprire che non funzionavano. In metà del Paese non ci sono, quindi è difficile possano funzionare, ora abbiamo molte risorse e possiamo provare a far ripartire le politiche attive, un pezzetto di quelle politiche attive”. Sulla scelta di aver legato il reddito di cittadinanza alle politiche attive, Orlando ha puntualizzato: “i nostri alleati su questo hanno sbagliato impostazione: non credo debbano esserci politiche attive per i percettori del reddito di cittadinanza ma ci devono essere politiche attive per tutti. Il Reddito di cittadinanza come misura di contrasto alla povertà ha funzionato, questo ce lo ha detto anche la pandemia, se lo cancellassimo, come alcuni stanno proponendo, ci troveremmo in una situazione in cui saremmo uno dei pochi Paesi europei a non avere uno strumento contro la povertà”.Sul salario minimo: “dovremmo provare a utilizzarlo come elemento integrativo di una rafforzata contrattazione” perche’ “la contrattazione da sola non basta più ma la contrattazione va integrata con lo strumento della rappresentanza. Bisogna trovare il modo di correlarle”. Per Orlando bisogna tenere “insieme rappresentanza e salario minimo altrimenti il rischio è che passa il salario minimo e contemporaneamente si sfascia il sistema della contrattazione”.Il decreto contro le cosiddette delocalizzazioni selvagge “è in una fase d’interlocuzione tra noi e il ministero dello Sviluppo economico”, ha anticipato Orlando, a margine del Festival nazionale dell’economia civile, in corso a Firenze. LEGGI TUTTO