Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Infrastrutture, Giovannini: mantenere collegamento investimenti a obiettivi sviluppo sostenibile

    (Teleborsa) – Il Next Generation EU non punta solo alla sostenibilità economica dei piani infrastrutturali, ma anche alla sostenibilità sociale e ambientale. Lo ha ricordato il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, intervenendo conferenza internazionale D20-Ltic, organizzata da Cdp, aggiungendo che ciò “richiede un cambiamento di prospettive sul lungo termine”. “Servono infrastrutture che durino nel tempo, ma anche costruite nell’ambito di una economia circolare”, ha sottolineato il titolare del MIMS, ricordando che il Ministero ha definito linee guida ad hoc per legare gli investimenti infrastrutturali all’imperativo di sviluppo sostenibile.”Non solo è importante cosa fare, ma anche come farlo”, ha detto Giovannini, ricordando che “chiunque voglia avere approvati dei progetti deve dimostrare il suo contributo alla decarbonizzazione”. Un altro punto su cui il Ministro ha messo l’accento è la rapidità di realizzazione dei progetti, un terreno su cui l’Italia “non è famosa”. Occorrono allora “procedure” per velocizzare i progetti e “persone” da coinvolgere in abito privato e della ricerca, mentre i policymaker “devono cambiare il loro modo di pensare”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove agosto +1,5% m/m

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese le vendite di case nuove negli Stati Uniti ad agosto, dopo il forte aumento registrato il mese precedente (+6,4%). Il dato ha evidenziato un incremento dell’1,5% a 740 mila unità rispetto alle 729 mila unità di luglio (dato rivisto da 708 mila). Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che erano per una diminuzione a 714 mila unità. Rispetto ad agosto 2020 si registra un calo del 24,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Majorel, debutto deludente sulla Borsa di Amsterdam

    (Teleborsa) – Majorel – società specializzata in customer experience e outsourcing dei processi aziendali – ha registrato un debutto stonato sulla Borsa di Amsterdam. Il titolo scambia poco sopra quota 30 euro, in ribasso di oltre il 7% rispetto al prezzo di riferimento di 33 euro indicato in sede di offerta pubblica iniziale (IPO), il quale le avrebbe dato una capitalizzazione di circa 3,3 miliardi di euro. La società aveva in precedenza comunicato una forchetta di prezzo compresa tra 32 e 39 euro.La società ha piazzato 20.000.000 azioni con un Private Placement, pari al 20% del capitale sociale. In caso di esercizio integrale dell’opzione di over-allotment, il numero di azioni vendute aumenterà a 23.000.000, pari al 23% del capitale. Il Private Placement ha raccolto quindi 660 milioni (759 milioni di euro assumendo il pieno esercizio dell’opzione di over-allotment). Bertelsmann e Saham Group (le due società che si sono fuse nel 2019 dando vita al gruppo) deterranno ciascuna il 39,5% del capitale (38% assumendo il pieno esercizio dell’opzione di over-allotment).”Il nostro obiettivo principale è lo sviluppo di partnership profonde e a lungo termine con i nostri clienti nella fornitura di soluzioni customer experience end-to-end di prossima generazione – ha commentato il CEO Thomas Mackenbrock – Ogni giorno siamo guidati dallo spirito imprenditoriale unico e dall’eccellenza dei nostri oltre 63.000 dipendenti. Questo ci ha permesso di far crescere continuamente Majorel. La nostra quotazione su Euronext è il passo logico nello sviluppo di Majorel e rafforzerà ulteriormente la nostra posizione di attore leader nel settore globale della customer experience”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street tira il fiato dopo due giorni di rally

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 34.723 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.439 punti (-15%). Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,53%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,28%). L’ennesimo annuncio della Cina per vietare le criptovalute ha pesato sul settore tecnologico, mentre Nike è in pesante perdita dopo la diffusione di una guidance deludente: i problemi della catena di approvvigionamento derivanti dalla pandemia hanno colpito il gigante delle sneaker.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore utilities. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti informatica (-0,60%), telecomunicazioni (-0,55%) e beni di consumo secondari (-0,52%).Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce.Com (+1,56%), Merck (+1,11%), McDonald’s (+0,79%) e IBM (+0,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -5,74%.Pensosa Apple, con un calo frazionale dello 0,61%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Costco Wholesale (+1,95%), Tripadvisor (+1,56%), American Airlines (+1,16%) e Wynn Resorts (+0,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -4,12%.Tonfo di Nvidia, che mostra una caduta del 2,03%.Vendite su Lam Research, che registra un ribasso dell’1,25%.Seduta negativa per Western Digital, che mostra una perdita dell’1,25%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 24/09/202116:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 1%)Lunedì 27/09/202114:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (preced. -0,1%)Martedì 28/09/202115:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (preced. 19,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (preced. 113,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Eni avvia progetto Cabaça North nell'offshore dell'Angola

    (Teleborsa) – Eni ha avviato la produzione dal progetto di sviluppo Cabaça North, nelle acque profonde del Blocco 15/06 in Angola, attraverso l’unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) “Armada Olombendo”. L’avvio, sottolinea la società in una nota, “è un ulteriore esempio di come Eni Angola, in piena collaborazione con ANPG e i partner, continui a creare valore dal Blocco 15/06 attraverso la sua strategia esplorativa in prossimità di infrastrutture esistenti (ILX, infrastructure-led exploration), generando una sequenza di progetti fast-track caratterizzati da collegamenti sottomarini, massimizzando così l’utilizzo delle strutture esistenti nell’area in maniera sostenibile”.Il Cane a sei zampe prevede un tasso di produzione di picco di circa 15mila barili di olio equivalente al giorno (boed) per Cabaça North, il secondo avvio di produzione realizzato da Eni Angola nel 2021. Il Blocco 15/06 è operato da Eni Angola con una quota del 36,84%. Sonangol Pesquisa e Produção (36,84%) e SSI Fifteen Limited (26,32%) compongono il resto della Joint Venture. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, tornano nelle piazze i giovani Fridays for Future

    (Teleborsa) – Cortei in oltre 70 piazze d’Italia, da Roma a Genova passando per Venezia e Torino, contro i cambiamenti climatici. Dopo un’estate tropicale, la sesta più calda dal 1800 con una temperatura superiore di 1,55 gradi rispetto alla media, tornano a manifestare in tutto il mondo i giovani di Fridays for Future per lo Sciopero Globale per il Clima sotto l’hashtag #UprootTheSystem, “sradica il sistema”. Centinaia di giovani si sono dati appuntamento oggi in piazza Cairoli a Milano in vista della Youth ForClimate e la Pre-Cop 26, i due grandi eventi internazionali che, per cinque giorni, trasformeranno la città nella capitale mondiale del dibattito sul clima. Marta Comparelli, una delle sei portavoce dei Fridays for Future Italia ha annunciato per il primo ottobre un grande sciopero con Greta Thunberg in piazza a Milano.A 48 ore dalle elezioni tedesche, i ragazzi di Fridays for future si sono riversati anche in diverse città tedesche e a Berlino, dove è attesa Greta Thunberg, per aumentare il pressing sui politici che assumeranno la responsabilità del post Merkel. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile, inflazione annua supera il 10% a settembre

    (Teleborsa) – L’indice dei prezzi al consumo di metà mese del Brasile è stato dell’1,14% a settembre, 0,25 punti percentuali al di sopra del tasso di agosto (0,89%). Questo è il dato più alto da febbraio 2016 il più alto per un mese di settembre dal 1994. Lo ha comunicato l’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE). L’indice su base annua è salito al 10,05% dal 9,3% di un mese prima, risultando superiore alla previsione del 9,93% degli analisti.Si registrano incrementi in otto dei nove gruppi di prodotti e servizi censiti. L’impatto maggiore (0,46 p.p.) e la variazione maggiore (2,22%) provengono dai Trasporti. Il secondo maggior contributo è venuto da Alimenti e bevande (1,27% e 0,27 p.p.), che è cresciuto più del mese precedente (1,02%).La banca centrale del Paese punta all’inflazione al 3,75% per quest’anno e al 3,5% per il 2022. Il Banco Central do Brasil ha già aumentato il costo del denaro di 425 punti base da marzo, ma mercoledì ha affermato che è necessario un altro aumento di un punto percentuale per contenere l’aumento dei prezzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, si è conclusa la riunione tra le Authority Ue: focus sul Digital Market Act

    (Teleborsa) – Si è conclusa la riunione dell’Eca, la rete informale delle autorità antitrust europee, giunta al ventesimo anniversario della sua costituzione. L’evento è stato organizzato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e il presidente Roberto Rustichelli ha fatto gli onori di casa con i vertici delle Authority di Austria, Belgio, Cipro, Commissione europea, Danimarca, Efta (Associazione Europea di Libero Scambio), Estonia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria. La riunione si è articolata in tre sessioni. Nella prima i capi delle 25 autorità hanno discusso la proposta legislativa dell’Ue per regolare l’economia digitale. In particolare hanno affrontato il tema della complementarità tra le norme antitrust e la regolamentazione delle piattaforme digitali prevista dal Digital Market Act (DMA), la governance e il disegno istituzionale della nuova legislazione con particolare riferimento al ruolo che le autorità nazionali di concorrenza potranno svolgere nell’applicazione della DMA.Nella seconda sessione, i partecipanti hanno affrontato la relazione tra la politica di concorrenza e gli obiettivi di sostenibilità e del contributo della politica di concorrenza alla transizione verso un’economia più sostenibile. Infine, l’ultimo tema discusso ha riguardato le autorità di concorrenza con competenze multiple e, in particolare, di come possano perseguire coerentemente i diversi compiti istituzionali attribuitele dal legislatore mantenendo, al contempo, una efficiente attuazione della normativa posta a tutela della concorrenza. LEGGI TUTTO