Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Musk (Tesla): nuovi impianti metteranno fine a carenza di chip nel 2022

    (Teleborsa) – “Ci sono molti impianti per la fabbricazione di chip in costruzione e penso che avremo una buona capacità entro il prossimo anno”. È quanto ha affermato il fondatore di Tesla, Elon Musk, durante un evento dell’Italian Tech Week 2021. Alla domanda per quanto tempo pensava che la carenza globale di chip avrebbe influito sulla produzione di veicoli, Musk ha detto: “Penso a breve termine”. Musk non ha specificato a quali impianti di semiconduttori si riferisse. L’imprenditore statunitense ha dialogato con John Elkann, Chairman di Stellantise Ferrari.I due leader dell’industria automobilistica si sono trovati d’accordo sull’opportunità di usare il nucleare come fonte di energia durante la transizione energetica. “Sono sorpreso da un recente allontanamento di alcuni Paesi dall’energia nucleare, che è sicura”, ha detto Musk. “Stiamo vedendo come i prezzi dell’energia stanno aumentando – nel gas, nel carbone, nell’uranio – tutto sta salendo”, ha detto Elkann. “Il nucleare è una soluzione che esiste, è quella che conosciamo, è una soluzione sicura e che dovremmo assolutamente sviluppare con forza”, ha aggiunto.Musk ha inoltre ringraziato Elkann per il supporto dato a Tesla tra il 2017 e il 2019 da Comau, l’unità di automazione e robotica di Fiat Chrysler, ora parte di Stellantis, durante quello che ha definito “uno dei periodi più difficili” per la sua azienda. “John mi ha aiutato molto in quel periodo”, ha detto Musk, aggiungendo che Tesla si era avvicinata alla bancarotta “mezza dozzina di volte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, continua la protesta: manifestanti bloccano autostrada Roma-Fiumicino

    (Teleborsa) – Non si ferma la protesta dei lavoratori Alitalia che hanno bloccato il tratto finale dell’autostrada Roma-Fiumicino al termine della manifestazione di questa mattina all’aeroporto di 4 ore (dalle 10 alle 14), organizzata a seguito della rottura nei giorni scorsi della trattativa con Ita sul contratto e sulla Cigs, in concomitanza con lo sciopero nazionale di 24 ore del Trasporto Aereo. I manifestanti si sono dati appuntamento nelle adiacenze del Terminal 3, nella zona delle partenze, controllati dalle forze dell’ordine. Al centro della protesta indetta dai sindacati confederali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl, Cub e Usb, diversi nodi da sciogliere nel comparto, tra cui la questione dei licenziamenti di Alitalia-Air Italy-Ernest-Norwegian; la richiesta di una tavolo di crisi permanente del settore; le vertenze aziendali del personale di terra e di volo; il rifinanziamento Fsta (Fondo solidarietà Trasporto Aereo), la riforma settore e sistema aeroportuale e l’applicazione del CCNL per tutto il settore interessato. Resta regolare per ora l’operatività dello scalo e al momento non non si registrano disagi tra i passeggeri.Una volta terminati gli interventi dei sindacalisti e dei lavoratori tramite gli altoparlanti, i manifestanti, circa 500, con bandiere delle organizzazioni sindacali e striscioni di protesta, hanno poi sfilato in corteo lungo l’anello viario che collega i terminal passeggeri al grido di protesta: “Noi siamo tutti Alitalia”. A chiudere la testa e la coda del corteo numerosi mezzi della polizia.Una parte dei manifestanti si è diretta verso l’autostrada Roma-Fiumicino, ostacolando la circolazione in direzione dell’aeroporto romano. La Polizia, che li sta presidiando a vista, sta ora tentando di deviare il corteo, composto da diverse centinaia di persone. LEGGI TUTTO

  • in

    Infrastrutture, Gentiloni: UE deve mobilitare 3.000 miliardi, ruolo enti locali cruciale

    (Teleborsa) – L’UE avrà bisogno di investimenti addizionali per 400 miliardi di euro su trasporti ed infrastrutture per centrare gli obiettivi 2030 di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato il Commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, alla conferenza del D20 Long-Term Investors Club organizzata da CDP.Significa – ha precisato – che gli investimenti totali “assommano a circa 3.000 miliardi di euro” ed implica che “mobilitare i privati è cruciale se vuoi raggiungere questi obiettivi”.Per Gentiloni i fondi sovrani e le banche pubbliche, come CDP, hanno “un ruolo strategico” per convogliare i capitali dei privati, ma il successo dei PNRR passa anche per gli enti locali e regionali, che sono “responsabili di oltre la metà degli investimenti pubblici nell’Ue”. Per questo l’Europa continuerà “a incoraggiare tutti gli Stati membri a coinvolgere gli enti locali e regionali”.Gentiloni ha affermato “la nostra strategia è di finanziare l’economia verde e rendere più verde la finanza” e farlo “in modo equo, senza lasciare indietro nessuno”. L’Europa “può dare il buon esempio” e mantenere la sua leadership raggiungere i target dell’Accordo di Parigi – ha sottolineato – ma “rappresenta solo il 7% delle emissioni globali” e quindi è necessario “uno sforzo globale”. La Cop26 di Glasgow “sarà il momento della verità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Costco, battute attese per ricavi e utili nell'ultimo trimestre

    (Teleborsa) – Costco – grande catena statunitense di ipermercati all’ingrosso – ha battuto le attese del mercato per i risultati del quarto trimestre dell’anno fiscale 2021, terminato il 29. Il fatturato totale è salito a 62,68 miliardi di dollari, dai 53,38 miliardi di dollari dell’anno precedente, e ha battuto le attese per 61,30 miliardi di dollari.Le vendite comparabili, escludendo l’impatto del carburante e delle fluttuazioni valutarie, sono aumentate del 9,4% nel trimestre, rispetto alle previsioni per un aumento dell’8,07%. La società ha registrato 3,90 dollari di utili rettificati per azione, superando le aspettative di 3,57 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, ancora in leggero miglioramento la situazione in Italia: calano incidenza dei casi e ricoveri

    (Teleborsa) – In base all’ultima bozza di monitoraggio settimanale sull’epidemia da Covid-19 continuano a scendere sia l’incidenza dei casi di Covid in Italia sia l’indice di trasmissibilità Rt. Nel periodo 17-23 settembre, infatti, l’incidenza è scesa a 45 casi ogni 100 mila abitanti rispetto al 54 della scorsa settimana, mentre nel periodo 1 – 14 settembre 2021 l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,82 (range 0,81 – 0,82), al di sotto della soglia epidemica ed in diminuzione rispetto alla settimana precedente quando era 0.85.In lieve diminuzione anche il tasso di occupazione in terapia intensiva dei malati di Covid in Italia: al 5,4 con una riduzione del numero di persone ricoverate da 554 (14/09/2021) a 516 (21/09/2021) rispetto al 6,1 della settimana passata. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale, secondo i dati al 21 settembre, diminuisce leggermente al 6,8% dal 7,2%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è in lieve diminuzione da 4.165 (14/09/2021) a 3.937 (21/09/2021). I dati sono contenuti nella scheda di accompagnamento del monitoraggio settimanale ISS-Ministero della Salute.Anche questa settimana sono 4 le Regioni/Province autonome (PA) che risultano classificate a rischio moderato: Piemonte, PA Bolzano, PA Trento e Valle d’Aosta. Le restanti 17 Regioni/PPAA risultano classificate a rischio basso. La scorsa settimana le regioni a rischio moderato erano invece Abruzzo, Molise (che escono dalla classificazione di rischio moderato), PA Bolzano e PA Trento. Sono Sicilia, Provincia autonoma di Bolzano e Calabria le Regioni/PA che registrano questa settimana il valore più alto dell’incidenza di casi di Covid-19, uno degli indicatori decisionali chiave, sempre secondo la bozza. Registrano, rispettivamente, un’incidenza pari a 79,5 per 100mila abitanti (Sicilia), 70,6 (PA Bolzano) e 63,6 (Calabria). La percentuale più alta di occupazione di posti letto in area medica si ha invece in Calabria (18,5%), Sicilia (17,3%), Basilicata (15,4%). Per le terapie intensive, la maggiore occupazione è nella PA Bolzano (11,3%), Sicilia (10,7%) e Marche (9,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Pensione anticipata, cosa cambia nel 2022: i nuovi lavori usuranti

    Forse non tutti sanno che il D.Lgs. n. 67/2011 ha previsto per alcune categorie di lavoratori, addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, di usufruire di un accesso anticipato alla pensione. I lavori oggetto di questo beneficio sono i cosiddetti lavori usuranti previsti dal Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 19 maggio 1999.
    Vediamo nel dettaglio cosa cambia nel 2022 e per quali categorie di lavoratori. LEGGI TUTTO

  • in

    Caro energia, via libera del Consiglio ai tagli in bolletta: sul tavolo 3,5 miliardi

    (Teleborsa) – Nel pomeriggio di ieri è arrivato l’ok del Consiglio dei Ministri al decreto per il taglio delle bollette di luce e gas. Sono circa 3,5 i miliardi di euro messi sul tavolo dal Governo per tamponare l’incremento del costo dell’energia che per il prossimo trimestre è stato stimato essere intorno ai 9 miliardi di euro. Le nuove misure del decreto sulle bollette intervengono a vantaggio degli oltre 3 milioni di persone che beneficiano del “bonus energia”. Si tratta – ha spiegato Palazzo Chigi – di nuclei che hanno un Isee inferiore a 8.265 euro annui, nuclei familiari numerosi (Isee 20.000 euro annui con almeno 4 figli), percettori di reddito o pensione di cittadinanza, utenti in gravi condizioni di salute. “Per costoro – è stato sottolineato – sono tendenzialmente azzerati gli effetti del futuro aumento della bolletta”.Per il trimestre ottobre-dicembre – si legge nota – “le agevolazioni relative alle tariffe elettriche riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale sono rideterminate dall’Autorità per energia al fine di minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura, previsti per il quarto trimestre 2021, fino a concorrenza di 450 milioni”. In arrivo anche poco meno di due miliardi e mezzo per tagliare i costi fissi. Nel dettaglio si tratta di 2 miliardi per eliminare gli oneri generali di sistema nel settore elettrico e di 480 milioni per ridurre gli oneri generali sulla bolletta del gas. Gli oneri di sistema sulla bolletta della luce saranno compensati per 700 milioni con il ricavato delle aste di CO2 e con il trasferimento di 1,3 miliardi alla Cassa per i servizi energetici e ambientali. Si attende ora il via libera dell’Authority.”Ci sarà un incremento che purtroppo al momento è inevitabile. Entro la fine dell’anno lavoreremo però per una modifica più strutturale per il futuro perché è chiaro che questi aumenti sono aumenti globali e continueranno a pesare sulle bollette”, ha spiegato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ospite al programma televisivo Piazza Pulita. “Si dovrà innanzitutto ristrutturare la bolletta e sono importanti gli interventi di efficentamento energetico”, ha aggiunto Cingolani, “e poi bisogna fare una riflessione su cosa fare del gas come mezzo di transizione: da un lato produce anidride carbonica ma meno del carbone e dall’altro bisogna dare continuità alle rinnovabili che nel frattempo devono fare una corsa pazzesca”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, peggiora l'attività manifatturiera a settembre

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento l’attività della manifattura in Giappone. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di settembre, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 51,2 punti, in calo rispetto ai 52,7 punti di agosto. L’indicatore si indebolisce, ma resta sopra la soglia critica dei 50 punti che fa da spartiacque tra contrazione e crescita. La stima flash del PMI dei servizi contemporaneamente conferma invece un miglioramento del settore terziario, con il relativo indice che sale a 47,4 punti da 42,9. LEGGI TUTTO