Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Caro bollette, CdM conferma stanziamento 3 miliardi per taglio oneri

    (Teleborsa) – Un CdM lampo ha confermato le misure che porteranno ad un taglio del costo delle bollette per mitigare il rincaro delle tariffe di òuce e gas ed un ulteriore aggravio dei bilanci delle famiglie italiane. Appena un’ora per il dl Caro-Bollette, che stanza 3 miliardi di euro, attraverso la riduzione degli oneri di sistema e dell’IVA sul gas.”E’ un provvedimento importante per le imprese e per le famiglie. E’ un provvedimento importante soprattutto per le fasce di reddito più basse e per le categorie vulnerabili” ha affermato il Ministro del Lavoro Andrea Orlando al termine del CdM, aggiungendo “credo che sia un segnale importante di un’affermazione che abbiamo sostenuto in questi mesi: nessuno deve restare indietro tanto più con la fase di ricostruzione che stiamo affrontando”. E’ stato confermato lo stanziamento di 1,2 miliardi di euro per il taglio degli oneri di sistema, di cui 700 milioni derivanti dai proventi delle aste per le emissioni di CO2 (ETS). Il governo ha anche aggiunto ulteriori 800 milioni per ridurre qua componente di costo in bolletta. Stanziati anche 450 milioni per il “bonus sociale”, che spetta ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute. .”Al fine di contenere per il quarto trimestre 2021 gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore del gas naturale – si legge nella bozza del decreto – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente provvede a ridurre le aliquote relative agli oneri generali gas fino a concorrenza di 480 milioni di euro”.In questo modo, si potranno azzerare le aliquote degli oneri di sistema che gravano sulla bolletta elettrica di circa 6 milioni di PMI con utenze a bassa tensione e 26 milioni di utenze domestiche fino a 16,5 Kw. Per il gas, viene confermato il bonus sociale gas per 2,5 milioni di famiglie. Per tutti gli altri l’IVA viene tagliata al 5% dal 10% e 22% attuale, che varia in base ai consumi.Il governo ha stanziato poi ulteriori 800 milioni, in aggiunta a 1,2 miliardi, aggiunge altri 800 milioni al taglio degli oneri di sistema per le utenze elettriche oltre agli 1,2 miliardi confermati anche nel nuovo decreto per il taglio delle bollette. “L’Autorita’ di regolazione per energia reti e ambiente – si legge in una bozza – provvede ad annullare, per il quarto trimestre 2021, le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW. A tal fine, sono trasferite alla Cassa per i servizi energetici e ambientali, entro il 15 dicembre 2021, ulteriori risorse pari a 800 milioni di euro.(askanews) – Roma, 23 set 2021 – “Per il trimestre ottobre-dicembre 2021 le agevolazioni relative alle tariffe elettriche riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute sono rideterminate dall’Autorita’ di regolazione per energia, reti e ambiente, al fine di minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura, previsti per il quarto trimestre 2021, fino a concorrenza di 450 milioni di euro”. Lo prevede la bozza del decreto approvato dal Consiglio dei ministri per tagliare gli aumenti delle bollette nel prossimo trimestre. LEGGI TUTTO

  • in

    Svetta Accenture dopo trimestrale oltre le attese

    (Teleborsa) – Ottima la performance di Accenture, che si attesta a 344 con un aumento del 2,79%. Il titolo della multinazionale operante nel settore della consulenza strategica beneficia di una trimestrale sopra le attese. Per l’ultimo trimestre del 2020-21, Accenture ha registra un utile per azione in crescita del 29% a 2,20 dollari e un miglioramento di 30 punti base dei margini operativi al 14,6%. I ricavi sono stati in crescita del 24% a 13,4 miliardi.Per l’intero esercizio, il gruppo ha raggiunto un utile per azione rettificato di 8,80 dollari e una crescita dei ricavi dell’11%. Per il prossimo esercizio, Accenture ha comunicato un utile per azione tra 9,90 e 10,18 dollari e una crescita dei ricavi tra il 12 e il 15%.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 346,4 e successiva a 353,5. Supporto a 339,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Cerved, FermION e FSI SGR posticipano negoziazione term sheet

    (Teleborsa) – Con riferimento al term sheet sottoscritto in data 7 marzo 2021 tra FermION Investment Group e FSI SGR, le due parti hanno comunicato di aver concordato di posticipare la negoziazione della sottoscrizione degli accordi “a una data successiva che le parti stabiliranno congiuntamente”. Il term sheet vincolante era stato sottoscritto in occasione del lancio dell’OPA su Cerved e ha ad oggetto i termini principali del co-investimento di FSI con FermION in Castor Bidco, il veicolo che ha portato a termine l’offerta pubblica di acquisto volontaria.Il term sheet ha ad oggetto l’impegno di FSI a sottoscrivere uno strumento finanziario privilegiato emesso da Bidco Parent, riscattabile o convertibile in azioni privilegiate riscattabili emesse da Bidco Parent e rappresentative di una quota del capitale sociale di quest’ultima proporzionale all’ammontare dell’investimento complessivo effettuato da FSI, pari a 150 milioni di euro. Previsti anche alcuni principi guida relativi alla governance di Bidco Parent. LEGGI TUTTO

  • in

    EMA deciderà su terza dose a ottobre. Contagi in aumento nelle 24 ore

    (Teleborsa) – L’EMA, Agenzia europea per il farmaco, ha fatto sapere che deciderà in merito alla somministrazione della terza dose del vaccino anti-Covid e del richiamo ad inizio ottobre. “Gli studi confermano che la terza dose aiuta nei casi di pazienti immunodepressi” ha ricordato Marco Cavaleri, direttore generale dell’EMA e responsabile della task force sui vaccini, aggiungendo che la priorità resta quella di ” completare il ciclo vaccinale per chi non lo ha ancora fatto”. L’EMA – ha aggiunto l’esperto – non ha ricevuto a momento alcuna domanda per il vaccino ai bambini sotto i 12 anni, ma si prevede che Pfizerpresenterà i dati per la richiesta di estensione del vaccino ai bambini fra 5 e 11 anni a inizio ottobre e Moderna a inizio novembre.Vaccinazioni in frenataGli ultimi dati forniti dalla Fondazione Gimbe parlano di un tracollo delle vaccinazioni nelle ultime due settimane: a fronte delle 10 milioni di dosi disponibili si registrano meno di 500mila dosi somministrate, in calo del 41%. La categoria più restistente si conferma quelkla dei cinquantenni8 , ma frenano anche i giovanissimi (fascia 12-19 anni). Crescono contagiati nelle 24 oreFrattanto, il bollettino giornaliero del Ministero della Salute indica che, nelle ultime ventiquattro ore, in Italia, si sono registrati 4.061 contagiati (dai 3.970 di ieri) e 63 vittime (ieri erano state 67). I tamponi molecolari ed antigenici effettuati sono stati 321.554 rispetto ai 292.872 effettuati il giorno precedente, con un tasso di positività sceso è dell’1,3% dall’1,4% di ieri.In terapia intensiva vi sono 505 pazienti (11 in meno rispetto a ieri), mentre i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 3.650 (146 in meno). LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti a piene mani su Darden Restaurants dopo trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Spicca il volo Darden Restaurants, che si attesta a 159,8, con un aumento del 6,33%. Il titolo dell’operatore di ristorazione multimarca americano beneficia dei risultati sopra le attese registrati nella trimestrale. La società ha registrato vendite per 2,31 miliardi di dollari nei tre mesi al 29 agosto, superiori ai 2,24 miliardi di dollari attesi dal mercato. L’utile è stato di 1,76 dollari per azione, superiore alla previsione di 1,64 dollari per azione.Darden Restaurants ha rivisto al rialzo la propria guidance per per l’anno fiscale in corso. Ora prevede vendite totali da circa 9,4 a 9,6 miliardi di dollari, con una crescita totale delle vendite rispetto al periodo pre-Covid dal 7% al 9% e un EBITDA compreso tra 1,54 e 1,60 miliardi di dollari.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 163,8 e successiva a quota 171,1. Supporto a 156,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Credem rimborsa anticipatamente 50 milioni di euro di obbligazioni

    (Teleborsa) – Credem rimborsa anticipatamente 50 milioni di euro dell’obbligazione di categoria “Tier 2” pari a 50 milioni di euro a scadenza ottobre 2026. La banca ha scelto di esercitare un’opzione di call volontaria e procedere al rimborso integrale dell’importo alla data di efficacia della call (21 ottobre 2021), “in coerenza con la normativa di Vigilanza che ne ridurrebbe i benefici patrimoniali in caso contrario”, sottolinea la società.”Il Total Capital Ratio a Giugno 2021, prudenzialmente, recepiva già gli effetti di tale rimborso, collocandosi al 16,7%, ampiamente sopra alla soglia normativa prevista (pari a 11,5%)”, si legge in un comunicato dell’istituto. Credito Emiliano sottolinea di mantenere una solida posizione di capitale con un livello di CET1 ratio pari a 14,4% a giugno 2021, 682 bps sopra il requisito minimo regolamentare per il 2021 (SREP). LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese, performance 2020 drammatica ma non peggiore del 2009

    (Teleborsa) – L’impatto devastante della pandemia di Covid-19 ha lasciato ferite profonde sul mondo delle imprese, che chiudono il 2020 con un crollo dei principali indicatori reddituali e degli investimenti. In alcuni casi le imprese private hanno fatto meglio di quelle pubbliche, ma il conto è salato per tutti. E’ quanto conferma l’ultimo rapporto redatto dall’Area Studi Mediobanca, una indagine annuale su 2.140 società industriali e terziarie italiane, di grande e media dimensione.Fatturato e utili a picco Il fatturato nel 2020 è calato in media dell’11,7% rispetto alla 2019, ma con una performance leggermente migliore di quella realizzata nel 2009, in seguito alla crisi finanziaria (-14,7%). Il pubblico è andato meglio del privato. Le imprese pubbliche hanno lasciato sul terreno il 16,8%, essendo più legate alle sulle attività petrolifere (-34,7%) ed energetiche (-12%). Meglio hanno fatto le imprese private con un saldo di -10,4%, essendo più esporte sulle attività manifatturiere (-8,4%).Il rallentamento produttivo del 2020 si è riflesso sulla redditività, a dispetto degli effetti psitivi della Cig e dei costi eccezionalmente bassi del debito. L’utile netto è sceso in media del 32,5% ed il ROE è scivolato al 4,9% dall’8,1% precedente. Nel 2009 la flessione del risultato d’esercizio fu del 27,4% e il ROE scese dall’8% al 5,8%, ma il 2020 ha beneficiato di un’eccezionale operazione di riallineamento fiscale dell’avviamento, prevista dal Decreto Agosto, che ha consentito di mitigare la perdita (in assenza il risultato netto sarebbe sceso del 54,3% e il Roe al 3,4%).Investimenti a piccoGli investimenti si sono ridotti in termini reali dell’8,2%, poiché la tenuta delle imprese a controllo pubblico (-0,2%) ha consentito di fronteggiare la pesante flessione del settore privato (-11,6%). Anche in questo caso ll 2009 si conferma un anno peggiore con una caduta degli investimenti del 17,7% (-13,7% per il comparto pubblico e -19,6% per quello privato).I migliori e peggiori Pochi settori hanno preservato o incrementato le vendite nel 2020, fra questi il settore alimentare che ha registrato una performance positiva (+3,5%), in particolare la conservazione di frutta e ortaggi (+10,3%) e la produzione di pasti e piatti preparati (+10,6%), a scapito delle bevande (-5,2%). Bene anche il fatturato dei produttori di elettrodomestici (+2,9%) e dell’industria farmaceutica (+0,8%).Nelle attività terziarie, la distribuzione al dettaglio èstata sostenuta da quella a prevalenza alimentare (+5,9%), poiché quella non-food ha arretrato in misura rilevante (-12,8%), soprattutto a causa dell’abbigliamento (-33,6%). Anche all’interno dei trasporti si sono registrati andamenti non congruenti: quello aereo ha perso il 58,3%, quello ferroviario il 35,4% se di persone e il 10,4% se di merci, mentre il traffico su strada di queste ultimeè cresciuto del 2,8%. Fra le altre attività da segnalato il tonfo del turismo (-70,7%) e dei parchi divertimento tematici (-73%). LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, avviato processo per riduzione forza lavoro e ricambio generazionale

    (Teleborsa) – Il CdA di BPER Banca ha deliberato l’avvio di un percorso che ha come obiettivo una riduzione della forza lavoro del gruppo e un ricambio generazionale e professionale. Il processo, spiega una nota, si inserisce nell’ambito delle linee guida che caratterizzeranno il futuro Piano industriale 2022-2024, attualmente in fase di definizione. Gli interventi deliberati, da attuarsi entro il 2024 anche tramite il ricorso al Fondo di Solidarietà, consentiranno “di ottimizzare la forza lavoro riducendo in modo strutturale gli oneri del personale”. Si prevede l’uscita di circa 1.700 risorse, parzialmente compensata da un piano di ingressi. La manovra, il cui costo è previsto essere spesato nel Bilancio dell’esercizio 2021, “verrà attuata previo espletamento della procedura sindacale di settore e nel rispetto delle normative vigenti”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO