Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eni, JP Morgan alza il target price

    (Teleborsa) – Gli esperti di JP Morgan hanno deciso di incrementare il prezzo obiettivo su Eni portandolo a 15,50 euro dai 15 euro della precedente indicazione. La raccomandazione “buy” è stata mantenuta.Sostanzialmente invariata, a Piazza Affari, la giornata del 23 settembre per l’azienda che opera in tutta la filiera dell’energia, che termina gli scambi con un moderato +0,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Exclusive Networks, debutto deludente sulla Borsa di Parigi

    (Teleborsa) – Exclusive Networks – società francese attiva nel campo della cybersecurity – ha registrato un debutto stonato sulla Borsa di Parigi. Il titolo ha chiuso a quota 19 euro, in ribasso del 5% rispetto al prezzo di riferimento di 20 dollari indicato in sede di offerta pubblica iniziale (IPO), il quale le avrebbe dato una capitalizzazione di circa 1,8 milioni di euro. Le azioni sono oscillate tra un massimo di 20,1 e un minimo di 17,62 euro. La società aveva in precedenza comunicato una forchetta di prezzo compresa tra 20 e 24 euro.”La sicurezza informatica non è mai stata così rilevante per i leader aziendali, i capi di stato e i consumatori – ha commentato il CEO Jesper Trolle – Exclusive Networks ha la missione di guidare la transizione verso un futuro digitale totalmente affidabile. La nostra IPO è un passo naturale nella nostra evoluzione e accelererà la nostra strategia semplice e collaudata: estendere la nostra portata internazionale, espandere la nostra offerta di servizi e aggiungere valore alle nostre relazioni esistenti con clienti e fornitori”. I preventi dell’IPO saranno inoltre utilizzati per continuare ad acquisire aziende, ha sottolineato la società.Exclusive Networks ha registrato vendite lorde di 2,9 miliardi di euro nel 2020 (da 2 miliardi di euro nel 2018) e un EBITA rettificato di 108 milioni di euro nel 2020 (da 84 milioni di euro nel 2018). La società, con headquarter in Francia, ha uffici in 40 paesi e la capacità di servire i clienti in cinque continenti e in oltre 150 Paesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Novavax chiede a OMS autorizzazione per vaccino Covid. Il titolo vola

    (Teleborsa) – Novavax – azienda statunitense che opera nel campo delle biotecnologie – ha presentato oggi richiesta all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per ottenere l’autorizzazione d’emergenza del suo vaccino contro la Covid-19. La richiesta è stata presentata congiuntamente con il produttore indiano Serum Institute of India e si basa sulla precedente domanda al Drugs Controller General of India (DCGI).La richiesta del via libera da parte dell’OMS è un “passo significativo sulla strada per accelerare l’accesso e una distribuzione più equa ai Paesi in grande bisogno in tutto il mondo”, ha affermato Stanley C. Erck, presidente e amministratore delegato di Novavax. L’autorizzazione d’emergenza dell’Organizzazione mondiale della sanità è infatti un prerequisito per le esportazioni verso i Paesi partecipanti al Covax, il programma internazionale che ha come obiettivo l’accesso equo ai vaccini anti Covid-19.Rialzo per Novavax, che passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 9,30%, portandosi a 253,6. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 264 e successiva a 289,7. Supporto a 238,4. LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial, controllata annuncia emissione obbligazionaria

    (Teleborsa) – CNH Industrial ha reso noto che la controllata CNH Industrial Capital Canada intende procedere ad una emissione obbligazionaria attraverso un collocamento privato (private placement) ad alcuni investitori accreditati in ciascuna delle province del Canada, subordinatamente alle condizioni di mercato. I titoli saranno garantiti da CNH Industrial Capital LLC, CNH Industrial Capital America LLC e da New Holland Credit Company, LLC, tutte indirettamente ed interamente controllate da CNH Industrial.CNH Industrial Capital Canada intende utilizzare i proventi netti dell’emissione per i fabbisogni legati al capitale circolante e per le generali esigenze aziendali incluso, tra l’altro, l’acquisto di crediti o altri attivi nel normale corso delle attività. I proventi netti potrebbero inoltre essere utilizzati per rimborsare, alla scadenza, altro indebitamento di CNH Industrial Capital Canada. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +76 BCF

    (Teleborsa) – Crescono leggermente più del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 17 settembre 2021, sono risultati in aumento di 76 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+75 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 83 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.082 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 16% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 3.671) e in diminuzione del 6,9% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.311 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    DeA Capital ha acquisito il 4,99% di Nova RE

    (Teleborsa) – DeA Capital, società quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e attiva in investimenti in private equity e nel settore dell’alternative asset management, ha acquisito 1.101.255 azioni (pari al 4,99%) di Nova RE, società d’investimento immobiliare quotata sull’MTA di Borsa Italiana. Le azioni, acquistate con la controllata al 100% DeA Capital Partecipazioni sono state pagate 3,169 euro ciascuna, per un corrispettivo complessivo pari a 3.489.877,10 euro.L’operazione si inserisce all’interno dell’accordo strategico finalizzato a definire una potenziale partnership nel real estate tra il gruppo DeA Capital e CPI Property Group, property company quotata presso la Borsa di Francoforte. Il piano, secondo quanto comunicato il 5 agosto, prevede che le parti “si impegnino a cooperare per la realizzazione di un progetto congiunto finalizzato alla realizzazione di una partnership nel mercato immobiliare italiano, anche mediante l’affidamento da parte di Nova RE a DeA Capital RE dell’incarico di advisor per lo svolgimento di alcuni servizi di asset advisory a favore di Nova RE”.(Foto: Free-Photos / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Kepler Cheuvreux alza il prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – Gli analisti della banca d’affari Kepler Cheuvreu hanno aumentato il target price su Stellantis portandolo a 25 euro dai 23 della precedente indicazione. Il consensus “buy” è stato mantenuto.Nel frattempo, a Milano, buona performance per la casa automobilistica italo-francese-statunitense che si attesta a 16,76 euro, con un aumento dell’1,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Gridspertise, la società di Enel per la trasformazione digitale delle reti

    (Teleborsa) – Arriva Gridspertise, la società del Gruppo Enel dedicata alla trasformazione digitale delle reti elettriche. Un gioco di parole che sintetizza la sua mission, trasferire l’expertise del Gruppo Enel nella gestione delle reti intelligenti, sostenibili e affidabili per tutti.Interamente controllata da Enel, attraverso Enel Global Infrastructure and Networks, la nuova business unit farà leva sulle competenze di Enel per collaudare, valutare e implementare su larga scala le migliori tecnologie per la gestione di reti elettriche intelligenti in tutto il mondo, al fine di fornire soluzioni collaudate ai Gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) di qualsiasi dimensione a livello mondiale. Fornirà l’accesso a soluzioni sostenibili e all’avanguardia per la trasformazione delle reti di distribuzione dell’elettricità in tre aree principali: misurazione e digitalizzazione grid edge, digitalizzazione delle infrastrutture di rete, digitalizzazione delle field operations.”Siamo orgogliosi di lanciare Gridspertise, a cui affidiamo il nostro solido patrimonio di trasformazione delle reti di distribuzione in smart grid in tutto il mondo”, ha affermato Francesco Starace, CEO e Direttore Generale di Enel, all’evento di presentazione di Gridspertise, ricordando che “Enel ha una grande esperienza ed è stata la prima utility ad aver completamente digitalizzato la propria rete”.”Abbiamo pensato di creare una nuova società per consentire a tutto il settore di trarre vantaggio dalla nostra esperienza”, ha spiegato Starace.”Da qui ai prossimi anni emergerà con chiarezza che si troviamo nel bel mezzo di una transizione, che è molto veloce rispetto a quelle sperimentate sinora”, a detto il Ceo Di Enel, aggiungendo che “la transizione energetica deve basarsi su elettricità rinnovabile distribuita in modo efficiente da reti intelligenti, aperte a tutti i player del settore energetico disposti a costruire con noi un futuro interamente elettrico. Starace ha parlato di due fasi della transizione: una prima fase verso la decarbonizzazione; una seconda fase verso l’impiego di energia per altre applicazioni, ad esempio la mobilità elettrica. Un cambiamento epocale che – ha sottolineato – “si ripercuote inevitabilmente sulle reti di distribuzione, che dovranno cambiare il modus operandi, essere riprogettate per migliorarne la qualità”.Antonio Cammisecra, Direttore della business line Enel Global Infrastructure and Networks, ha dichiarato che questa nuova iniziativa “raccoglie le competenze uniche che Enel ha maturato digitalizzando progressivamente in tutto il mondo le sue reti costituite da oltre 2,2 milioni di km di linee elettriche, monitorate da centinaia di migliaia di punti di telecontrollo”. Il manager ha poi ricordato che il Gruppo vanta un’esperienza ventennale negli smart meters, con 44 milioni di dispositivi attivi connessi alle sue reti, ed una gestione digitale efficiente di oltre 30 milioni di field operations eseguite ogni anno nelle 13 società di distribuzione attive in otto paesi. “La mission di Gridspertise è diventare il partner di fiducia per i DSO di tutto il mondo. La società aiuterà le società di distribuzione elettrica di qualsiasi dimensione e in qualsiasi regione nel roll-out di soluzioni di smart grid integrate al fine di soddisfare le esigenze in continua evoluzione di utenti della rete e clienti finali di elettricità”, ha affermato Robert Denda, CEO di Gridspertise.La nuova società sarà focalizzata sui mercati dell’Europa e dell’America Latina, dove Enel ha già una presenza consolidata, ma punta anche ad espandersi in Nord America ed Asia-Pacifico, dove nel breve termine sarà l’investimento in smart grid a trainare i progetti di upgrade delle infrastrutture. In occasione dell’evento, sono stati presentati anche il logo e la corporate identity di Gridspertise, che intendono esprimere la visione, la missione e la personalità della società attraverso un marchio dinamico, fresco e nativamente digitale. Contestualmente sono stati inaugurati anche il sito web e i canali social della società tramite cui clienti e potenziali clienti potranno ricevere immediata assistenza. LEGGI TUTTO