Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Stitch Fix festeggia i risultati di bilancio

    (Teleborsa) – Brilla Stitch Fix, che passa di mano con un aumento del 15,64% festeggiando la perdita minore del previsto nell’ultimo trimestre.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del Nasdaq 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Stitch Fix rispetto all’indice di riferimento.Lo status tecnico di medio periodo di Stitch Fix rimane negativo. Nel breve periodo, invece, evidenziamo un miglioramento della forza rialzista, con la curva che incontra la prima area di resistenza a 42,06 USD, mentre i supporti sono stimati a 39,74. Le implicazioni tecniche propendono a favore di un nuovo spunto rialzista con target stimato verosimilmente in area 44,38. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipe, in 2020 pandemia affonda ristorazione

    (Teleborsa) – Nell’anno orribile della pandemia, il 2020, il settore della ristorazione è stato il più colpito. In un comunicato Fipe-Confcommercio rileva che il dato è stato certificato dall’Istat che oggi ha diffuso la stima aggiornata dei conti economici nazionali con i dati relativi anche ai consumi delle famiglie.Lo scorso anno gli italiani hanno speso 124 miliardi di euro in meno. Un calo sul quale pesa in particolare la performance di alberghi e ristoranti che, insieme, hanno fatto registrare una flessione, a prezzi costanti, di 43,8 miliardi, di cui oltre 30 sono da imputare alla sola ristorazione.”Questi numeri – commenta Fipe-Confcommercio – dimostrano ancora una volta che le nostre percezioni erano corrette: la ristorazione è rimasta paralizzata per un anno intero e i ristori arrivati non sono stati minimamente sufficienti per riequilibrare le perdite. L’auspicio è che, da questo momento in poi, si decida di puntare con maggior decisione su un settore strategico per l’offerta turistica del nostro Paese, rilanciandolo anche attraverso politiche di sviluppo da sostenere attraverso i fondi del PNRR”. Tornando ai numeri, per contro, le cose sono andate meglio per quanto riguarda i consumi alimentari in casa, per le comunicazioni e per i beni e servizi legati all’abitazione che nel 2020 sono cresciuti rispettivamente di 2,9, 0,6 e 1,5 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, EIA: scorte scivolano oltre attese

    (Teleborsa) – Sono scese più del previsto le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 17 settembre 2021, sono calati di circa 3,5 milioni a 414 MBG, contro attese per un calo di 2,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un decremento di 2,6 milioni a 129,3 MBG, a fronte dei -1,2 milioni delle attese degli analisti, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 3,5 milioni a quota 221,6 MBG (era atteso un decremento di 1 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate a 619,6 MBG.(Foto: © Artem Egoro / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori migliora a settembre

    (Teleborsa) – Segnali di miglioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN) pur evidenziando che il sentiment dei consumatori è ancora negativo mostra un indicatore a -4 punti rispetto ai -5,3 di agosto. Le attese del mercato erano per un peggioramento fino a -5,8 punti. Entrambi gli indicatori si stanno avvicinando alla traiettoria di lungo termine (-5,2 per l’Area Euro e -4 punti per l’UE27). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena la vendita di case esistenti ad agosto

    (Teleborsa) – Segnali di indebolimento giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato ad agosto un calo del 2%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +2,2% riportato a luglio.Sono state vendute 5,88 milioni di unità rispetto ai 6 milioni di luglio, leggermente sotto le aspettative del mercato (5,89 milioni). Su base annua, le vendite sono scese dell’1,5% a 5,97 milioni di unità. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali: Del Vecchio arrotonda al 5,1%, patto sale a 12,5%

    (Teleborsa) – Fra il 20 e il 21 settembre la Delfin di Leonardo Del Vecchio ha acquistato con una serie di operazioni 1,6 milioni di azioni Generali, pari allo 0,1% del capitale, arrotondando così arrotondato la sua quota al 5,1%. E’ quanto risulta dalle comunicazioni sull’internal dealing. Con l’incremento della presenza di Del Vecchio dopo gli ultimi acquisti, ieri, di Caltagirone, il patto di consultazione siglato fra i due soci e al quale ha aderito anche Fondazione Crt, è arrivato al 12,53% del capitale della compagnia. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva in attesa della Fed

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street con gli investitori rassicurati dalle notizie positive giunte dal fronte Evergrande, ma con l’attenzione concentrata alla conclusione della due giorni di meeting della Federal Reserve. Per gli addetti ai lavori la decisione sul tapering sarà ancora rinviata. Sul fronte macroeconomico, la Mortgage Bankers Associations (MBA) ha comunicato che le richieste di mutui settimanali sono continuate a salire. Tra poco verranno diffusi i dati sulle vendite di case esistenti e sulle scorte di petrolio.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,66%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,44%, portandosi a 4.374 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,05%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,34%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+2,05%), finanziario (+1,46%) e materiali (+1,12%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, American Express (+2,03%), Caterpillar (+1,87%), JP Morgan (+1,74%) e Chevron (+1,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -1,05%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Discovery (+2,90%), Discovery (+2,32%), Liberty Global (+2,04%) e Liberty Global (+1,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Adobe Systems, che ottiene -4,00%.Crolla Facebook, con una flessione del 3,07%.Vendite a piene mani su Biogen, che soffre un decremento del 2,82%.Deludente Vertex Pharmaceuticals, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Robinhood lancia un wallet per criptovalute

    (Teleborsa) – Robinhood – popolare app per piccoli investitori che ha scosso il mercato azionario durante la retail mania di inizio anno – ha annunciato che il prossimo mese i primi clienti inizieranno a testare i wallet per le criptovalute, ovvero portafogli elettronici che servono per conservare valuta digitale. Già ora Robinhood permette di fare trading con criptomonete, ma non dispone di wallet all’interno dei quali gli utenti possono conservare i crypto asset senza essere esposti alla grande volatilità caratteristica del mercato. Dopo aver valutato i primi feedback, la società punta ad estendere la nuova funzionalità a un numero sempre maggiore di clienti.I portafogli Robinhood permetteranno di spostare le criptovalute dentro e fuori dall’app, cioè di inviare le criptovalute ad altri portafogli e di ricevere criptovalute supportate nel proprio account Robinhood. “Ciò significa che puoi consolidare le tue monete in un account in modo che sia più facile tenere traccia del tuo portafoglio, spostare le monete supportate nel tuo account Robinhood in modo da poter scambiare quelle monete senza commissioni e altro ancora”, viene spiegato in un post sul blog dell’azienda.Il servizio di trading di criptovalute è stato lanciato tre anni fa (la società è nata nel 2013), ma sta diventando sempre più importante per Robinhood. Soltanto due settimane fa il broker online ha lanciato gli investimenti ricorrenti in criptovalute, una nuova funzionalità che consente di acquistare regolarmente le proprie criptomonete preferite. LEGGI TUTTO