Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Germania, prezzi alla produzione agosto +12% a/a. Record dal 1974

    (Teleborsa) – Si rafforzano i prezzi alla produzione in Germania. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato ad agosto un incremento annuo del 12% dopo il +10,4% del mese precedente e contro il +11,4% atteso dagli analisti. Si tratta dell’incremento più elevato dal dicembre 1974 (+12,4%), quando i prezzi aumentarono fortemente durante la prima crisi petrolifera. I principali responsabili dell’aumento sono stati i prezzi dell’energia, seguiti dai prodotti intermedi.Su base mensile, i prezzi hanno segnato una variazione pari a +1,5%, inferiore al +1,9% di luglio e al +0,8% stimato dal mercato. I prezzi dell’energia hanno registrato un aumento del 3,3% su base mensile e del 24% a livello tendenziale. Principalmente responsabile del forte aumento dei prezzi dell’energia è stato il forte aumento del gas naturale, sottolinea l’Ufficio Federale di Statistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, patto consultazione al 12,3% con entrata Fondazione Crt

    (Teleborsa) – Il Patto di consultazione su Generali stretto da Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio si allarga. Nel weekend è infatti arrivata l’adesione di Fondazione Crt (Cassa di Risparmio di Torino), che porta l’accordo parasociale al 12,334% del capitale di Generali e si avvicina al 12,9% in mano a Mediobanca, storico azionista di riferimento del Leone. L’ente torinese presieduto da Giovanni Quaglia ha apportato al patto tutte le proprie 19.482.665 azioni di Assicurazioni Generali, pari al 1,232% del capitale.”Aderiamo al patto per partecipare attivamente al piano industriale e all’elaborazione di una politica di maggiore sviluppo e creazione di valore del gruppo”, ha detto Quaglia all’ANSA. “La nostra idea è di costruire, non di distruggere”, ha aggiunto. Quanto al ruolo che la Fondazione Crt avrà nel patto Quaglia si è limitato a dire: “Lo vedremo”.Il Patto di consultazione è lo strumento che i due maggiori soci privati di Generali – Caltagirone e Del Vecchio – hanno scelto per ingaggiare la battaglia in vista del rinnovo del CdA alla prossima assemblea di aprile. I due potrebbero decidere di presentare una propria lista, che si aggiungerebbe a quella del board e a quella dei fondi.Va ricordato che le Parti aderenti al Patto si sono impegnate a tenersi reciprocamente informate in merito a eventuali acquisti di azioni di Generali e a fare tutto quanto necessario affinché non sorga l’obbligo di lanciare un’offerta pubblica di acquisto (OPA) sul Leone di Trieste. Se tali obblighi dovessero sorgere in violazione del Patto, “è convenuto che le Parti si tengano reciprocamente manlevate ed indenni da qualsiasi danno sofferto a causa del sorgere di tali obblighi”. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, Fiorani al Congresso Andaf. Infrastrutture ferroviarie volano per la sostenibilità

    (Teleborsa) – Proprio in questi giorni è in corso a Genova il 43esimo Congresso Nazionale ANDAF (Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari) “CFO: Next Generation Sostenibile”. Alla manifestazione ha preso parte anche Vera Fiorani, Amministratrice Delegata di RFI che intervistata da Sergio Luciano, direttore di Economy, davanti a una platea di CFO riuniti, nel corso del suo intervento ha parlato di sostenibilità, nella sua triplice accezione, sociale, economica e ambientale, lungo il percorso di realizzazione del PNRR. Sostenibilità che è anche lavorare per raggiungere una reale “parità di genere”, come recita il quinto degli SDGs dell’agenda ONU. Chi meglio di lei – si legge su FS News, il portale di informazione di Ferrovie dello Stato – che ha voluto fortemente declinare il titolo di amministratore delegato al femminile, può affrontare questo tema? La verità però è che servono anche strumenti normativi ed infatti la Fiorani ha detto “come ha ricordato due giorni fa il ministro Giovannini, RFI ha già applicato le clausole di premialità per l’inclusione di genere e il lavoro giovanile in due fondamentali gare di alta tecnologia già bandite, una da 500 milioni di euro per la progettazione e realizzazione del sistema ERTMS sulle linee oggetto del PNRR, e l’altro per un accordo quadro che ci consentirà di internalizzare la realizzazione degli Apparati di Comando Centralizzato della Circolazione (ACC), che rappresentano un elemento chiave, di altissima tecnologia digitale, nella gestione del traffico ferroviario”Vera Fiorani ha lanciato un forte segnale al mondo della scuola e delle università sulla sempre più pressante necessità di ingegneri ferroviari altamente specializzati: “Stiamo finanziando dei master post laurea con i più importanti atenei, perché abbiamo grande bisogno di ingegneri che sostengano e sviluppino i nostri progetti di innovazione tecnologica”Tornando sul PNRR – si legge sul portale – l’AD Fiorani ha raccontato di come RFI intenda procedere cercando di promuovere la massima condivisione con tutti gli stakeholder interessati sui progetti delle nuove opere. “Come richiede il legislatore i nostri progetti di fattibilità tecnico economica sono accompagnati da un’analisi di sostenibilità e sottoposti a dibattito pubblico. Ad un confronto trasparente e costruttivo che porti, per quanto riguarda soprattutto le opere inserite nel PNRR alle quali il legislatore ha attribuito caratteri di priorità assoluta, a soluzioni condivise in tempi contenuti e certi. Altrimenti si potrà e dovrà ricorrere ad ambiti superiori, come il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici fino alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, com’è accaduto due giorni fa per il progetto di collegamento ferroviario con l’aeroporto Marco Polo di Venezia”.Vera Fiorani, Commissaria straordinaria di governo per varie opere, ha ricordato come tra le prerogative che le attribuisce il decreto di nomina, ci sia anche quella di approvare i progetti unicamente con i presidenti delle Regioni coinvolte, Campania e Calabria per la Salerno Reggio-Calabria. “E’ una prerogativa alla quale non vorrei mai ricorrere perché per RFI è fondamentale il confronto con le comunità locali. E’ quanto stiamo facendo anche qui a Genova, con l’ascolto e la discussione in piazze pubbliche con i cittadini coinvolti nei lavori sul nodo ferroviario”. “Fondamentale per la sostenibilità delle nuove infrastrutture – conclude l’articolo – anche la capacità di integrare la ferrovia con porti e aeroporti. E il PNRR guarda con attenzione anche a questo fronte. Nodo di Genova e Terzo Valico, parti integranti del Corridoio europeo Reno – Alpi, sono un esempio concreto di come si debbano realizzare le condizioni per una reale ed efficace intermodalità, e una delle opere su cui RFI è impegnata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali: Caltagirone acquista ancora, sale al 6,16%

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone prosegue con gli acquisti di azioni Generali. Secondo le comunicazioni di internal dealing l’imprenditore romano ha rilevato complessivamente 530 mila azioni attraverso tre sue società (Gamma Srl, Fgc, Pantheon 2000) che hanno permesso di incrementare la quota complessiva detenuta nel Leone dal 6,13 al 6,16% circa del capitale. Gli acquisti sono stati effettuati il 15 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Green Pass, in aziende con meno di 15 dipendenti si potrà sospendere il lavoratore senza certificato

    (Teleborsa) – I lavoratori di aziende con meno di 15 dipendenti potranno essere sostituiti temporaneamente dal proprio datore di lavoro nel caso in cui siano sprovvisti di Green Pass. La misura, secondo quanto hanno riportato diversi organi di informazione, sarebbe contenuta all’interno del decreto approvato ieri in Consiglio dei Ministri che estende l’obbligo del certificato per il settore pubblico e privato a partire dal 15 ottobre. Nello specifico, dopo il quinto giorno di mancata presentazione della certificazione, il datore di lavoro può sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di sostituzione, comunque per un periodo non superiore a 10 giorni, e non oltre il 31 dicembre 2021Non è previsto quindi il licenziamento, mentre saranno disposte delle sanzioni pecuniarie sia per il lavoratore sprovvisto di Green Pass sia per il datore di lavoro che non effettuerà i controlli sui propri dipendenti.Sono infatti proprio i datori di lavoro ad essere tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni. Entro il 15 ottobre saranno inoltre chiamati a definire le modalità per l’organizzazione delle verifiche. I controlli saranno effettuati preferibilmente all’accesso ai luoghi di lavoro e, nel caso, anche a campione. I datori di lavoro inoltre individuano con atto formale i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle eventuali violazioni. Nel privato si potrebbe utilizzare la app «VerifiCa19» già impiegata per treni e ristoranti mentre nel pubblico si potrebbe impiegare la app già sviluppata per le verifiche nelle scuole. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Brusaferro: l'Italia è uno dei Paesi con la circolazione più contenuta

    (Teleborsa) – Sono 4.552 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 284.579 i tamponi totali effettuati (ieri ne erano stati effettuati 306.267). Stabile il rapporto positivi/tamponi a 1,6%. Sono 66 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 130.233 morti da inizio pandemia. Cala leggermente sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 6 in meno, 525 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 29 in meno rispetto a ieri (sono 3.989 in totale).”L’Italia si sta schiarendo in una Europa dove la circolazione del virus sta lentamente decrescendo. L’Italia si caratterizza come uno dei Paesi con la circolazione più contenuta. La curva in Italia è rimasta contenuta, e ciò grazie alle vaccinazioni, e nell’ultimo periodo c’è un decremento”, ha dichiarato il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia. “I dati di questa settimana sono abbastanza confortanti, sia per la trasmissibilità Rt sia per l’incidenza e il tasso in calo dei ricoveri, la situazione è quindi abbastanza positiva. Stanno però riprendendo attività e scuole e a fronte della diffusione della variante Delta bisogna continuare a mantenere precauzioni”, ha aggiunto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza.In base ai dati contenuti all’interno della bozza del monitoraggio settimanale sull’epidemia da Covid-19, continua a scendere, nel periodo 25 agosto – 7 settembre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici che è stato pari a 0,85 (range 0,83 – 0,95), al di sotto della soglia epidemica ed in diminuzione rispetto alla settimana precedente quando il valore era pari a 0,92. Scende anche l’incidenza dei casi ogni 100 mila abitanti che passa, nel valore nazionale, da 64 della scorsa settimana a 54 di quest’ultima (periodo 10-16 settembre). Il tasso di occupazione in terapia intensiva dei malati di Covid è in lieve diminuzione al 6,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute), con il numero di persone ricoverate in diminuzione da 563 (7/09/2021) a 554 (14/09/2021). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, ultimo giorno di adesione: superato il 50%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 17 settembre 2021, ultimo giorno di adesione, sono state presentate 29.885.229 richieste. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 59.089.254, pari al 50,5% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, termina oggi 17 settembre 2021, come prorogato. (Foto: Junior Melo CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso, inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sui principali mercati del Vecchio Continente. Anche Piazza Affari è stata oggetto di realizzi, anche se con perdite minori. A Wall Street, l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in calo con gli investitori prudenti in vista della riunione della Federal Reserve, in calendario la prossima settimana.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,29%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.755 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-1,36%) si attesta su 71,62 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +100 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,72%.Tra le principali Borse europee sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dell’1,03%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dell’1,19%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dello 0,79%. Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,98%, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dello 0,70%.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,76 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Su 433 titoli trattati in Piazza Affari, 213 hanno terminato la seduta con una flessione, mentre i rialzi sono stati 182. Invariate le rimanenti 38 azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Atlantia (+3,07%), Moncler (+2,55%), Telecom Italia (+1,41%) e Campari (+1,35%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Stellantis, che ha terminato le contrattazioni a -3,45%.In caduta libera Tenaris, che affonda del 3,21%.Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -2,74 punti percentuali.Seduta drammatica per Recordati, che crolla del 2,43%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Autogrill (+3,79%), IGD (+3,34%), FILA (+2,57%) e Rai Way (+2,50%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Sanlorenzo, che ha terminato le contrattazioni a -3,04%.Sensibili perdite per B.F, in calo del 2,69%.In apnea Sesa, che arretra del 2,68%.Tonfo di Fincantieri, che mostra una caduta del 2,27%. LEGGI TUTTO