Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    La BCE torna ad essere criticata per i colloqui privati con singoli investitori

    (Teleborsa) – La Banca centrale europea (BCE) torna a essere criticata per la scelta di tenere incontri a porte chiuse con singoli investitori. Il caso è nato questa volta da un articolo del Financial Times, che riferiva di una riunione del Chief Economist Philip Lane con investitori tedeschi. Secondo quanto ricostruito dal quotidiano britannico, il funzionario della BCE avrebbe rivelato che Francoforte prevede di raggiungere il suo obiettivo di inflazione del 2% entro il 2025, citando informazioni che non sono di dominio pubblico e che potrebbero essere utilizzate per trarre deduzioni sul futuro andamento dei tassi di interesse. L’articolo dell’FT ha spinto al rialzo i rendimenti dei titoli di Stato dell’area euro, con la smentita della BCE che non è servita a riportarli al livello precedente.Sven Giegold – membro di spicco del Parlamento europeo – ha detto a Reuters che chiederà in una lettera alla presidente della BCE Christine Lagarde che tali incontri vengano interrotti. “La BCE deve porre fine alla pratica degli incontri esclusivi con il settore privato, dove non è trasparente su quello che viene detto”, ha affermato Giegold, che è anche membro della Commissione per i problemi economici e monetari.I meeting con grandi società finanziarie e analisti che si occupano della BCE avevano già attirato critiche in passato. A inizio 2021, Lagarde si era trovata a rispondere alle critiche sollevate dall’europarlamentare belga Derk Jan Eppink. “Per la BCE, come per tutte le banche centrali, lo scambio di opinioni con i rappresentanti del settore privato, compresi i partecipanti ai mercati finanziari, è importante per adempiere al proprio mandato”, aveva sottolineato la numero uno di Francoforte. “Questo scambio di opinioni può assumere varie forme, da discussioni aperte a discussioni chiuse e da eventi multilaterali a bilaterali, e assumerà la forma che la BCE ritiene più efficace, in un determinato momento e per un determinato scopo, per contribuire all’adempimento del suo mandato”, aveva aggiunto.Cercando di placare le polemiche, Lagarde aveva puntualizzato che gli incontri con investitori privati avvengono solamente dopo le regolari conferenze stampa della BCE (che seguono le decisioni di politica monetaria del Consiglio direttivo) e dopo la pubblicazione delle nuove proiezioni macroeconomiche, sempre a seguito di tali conferenze stampa. Inoltre, la BCE applica un principio di rotazione tra gli analisti che seguono abitualmente le attività della BCE e che rappresentano i principali operatori dei mercati finanziari europei e globali. LEGGI TUTTO

  • in

    ECF, Sacbo prima azienda italiana a ottenere il riconoscimento di “Impresa Amica della Bicicletta”

    (Teleborsa) – Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto “Il Caravaggio” di Bergamo, è la prima azienda italiana ad ottenere il riconoscimento di “Impresa Amica della Bicicletta” rilasciato da ECF, la Federazione Europea dei Ciclisti. Venerdì 17 settembre alle ore 18.30 alla Fiera di Bergamo il certificato sarà consegnato a Giovanni Sanga, presidente Sacbo, nell’ambito della giornata di apertura della 7a edizione di Agritravel & Slow Travel Expo – Fiera dei Territori 2021.Per lo scalo bergamasco si tratta di un primo, importante traguardo all’interno di un percorso inedito nel panorama nazionale, che porterà – spiega la società in una nota – nei prossimi mesi lo scalo stesso al titolo di primo aeroporto “Bike Friendly” d’Italia e d’ Europa. L’Aeroporto “Il Caravaggio”, al centro di una rete europea di piste ciclabili che gli appassionati delle due ruote possono facilmente raggiungere proprio a partire da Bergamo, dispone di una ciclovia che collega l’aerostazione con i principali luoghi di interesse del territorio tra cui la stazione dei treni della città. Sacbo ha implementato inoltre una serie di politiche “bike friendly” e di azioni specifiche volte a favorire la mobilità in bicicletta da e per l’aeroporto nell’ottica della sostenibilità, pratiche virtuose da condividere con altri aeroporti nel mondo e in grado di rafforzare la competitività de ‘Il Caravaggio’. Dopo la verifica dei requisiti richiesti da parte dalle principali organizzazioni di riferimento del mondo della bicicletta – a livello nazionale (FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ed europeo (ECF) – sarà lo scalo stesso, nei prossimi mesi, a ricevere la certificazione di primo aeroporto “Bike Friendly” d’Italia e d’Europa.La cerimonia di consegna del certificato Cycle Friendly Employer a Sacbo costituisce l’atto conclusivo di un confronto sul tema della ciclo mobilità che si terrà in Fiera venerdì 17 settembre alle ore 18. Al confronto partecipano: Klaus Ehrlich segretario generale Ruraltour, Valeria Lorenzelli direttrice FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), Francesco Baroncini ECF (European Cyclist Federation) e Giovanni Sanga, presidente SACBO. LEGGI TUTTO

  • in

    Blangiardo (Istat): segnali di reazione da PIL e occupazione

    (Teleborsa) – E’ in atto una “reazione” dell’economia italiana. Lo ha confermato il Presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, aprendo il Festival della Statistica e della Demografia. “Molti segnali sono positivi e si ha veramente la sensazione che non solo il PIL, come ha ricordato il ministro Brunetta, ma anche l’occupazione mettono in evidenza che una reazione sta avvenendo e noi dobbiamo crederci”, ha affermato.Blangiardo si è poi detto convinto che “abbiamo la possibilità di venirne fuori abbastanza in fretta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester United, si allarga la perdita nell'anno fiscale al 30 giugno 2021

    (Teleborsa) – Il Manchester United – squadra di calcio inglese – ha annunciato oggi i risultati finanziari per il quarto trimestre fiscale 2021 e per i dodici mesi terminati il 30 giugno 2021. Le entrate totali per l’anno fiscale sono diminuite del 2,9% a 494,1 milioni di sterline (circa 579 milioni di euro), mentre le vendite Matchday (le entrate generate dai club a seguito dell’organizzazione di partite nello stadio di casa) sono crollate del 92,1%.Il club ha visto un calo del 16,8% delle entrate commerciali annuali, sebbene quelle radiotelevisive – il più grande segmento di entrate – siano aumentate dell’81,7%. La squadra di calcio inglese ha dichiarato una perdita netta di 92,2 milioni di sterline, rispetto a una perdita di 23,2 milioni di sterline nell’anno fiscale precedente. La perdita è stata impattata da un problema di tassazione una tantum, con le imposte sul reddito in aumento da 2, 4 milioni a 68,2 milioni di sterline. LEGGI TUTTO

  • in

    Tpl, Giovannini: nei prossimi giorni incontri con prefetti e sindacati

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha annunciato nei prossimi incontri sia con i prefetti che con i sindacati per discutere di trasporto pubblico locale. “Io ho incontrato l’altro ieri i prefetti delle città metropolitane, ci incontreremo di nuovo il 30 e ho chiesto loro di fare un monitoraggio attento – ha dichiarato il ministro n occasione del Festival della Statistica e della Demografia – lunedì incontrerò i sindacati così da ascoltare anche la loro voce”. Giovannini si è poi detto fiducioso della possibilità che la crescita del PIL possa raggiungere il 6% nel 2021. “Credo che quel numero sia alla nostra portata, ma bisogna evitare che una nuova ondata di contagi fermi le nostre attività produttive, da qui la decisione di ieri. Bisogna sostenere quei settori con strozzature d’offerta e bisogna soprattutto correre sulle riforme perché, al di là del rimbalzo di quest’anno, vogliamo che il nostro Paese sia in grado di crescere anche negli anni successivi”. “Bisogna guardare i dati sulla fiducia – ha aggiunto –, analizzarli, perché talvolta sono contraddittori ma credo che il combinato disposto di questi elementi, la spinta di azione del Governo ma anche l’aumento del risparmio non desiderato a causa della pandemia, sono tutti fattori che spingeranno la domanda nei prossimi mesi”.”Adesso tutti a parlare dell’aumento delle bollette, giusto, ma sappiamo che il settore delle costruzioni, da tempo, un annetto, sta fronteggiando un aumento delle materie prime straordinariamente forte che rischia di mettere in crisi anche i progetti del PNRR perché i costi, se non rientra questa bolla, saranno molto più elevati”, è il monito lanciato dal ministro Giovannini. LEGGI TUTTO

  • in

    Indel B, ricavi in netta crescita nel 1° semestre. Continua carenza componenti

    (Teleborsa) – Indel B – società quotata sull’MTA e attiva nel settore della refrigerazione mobile applicabile ai comparti automotive, leisure e hospitality – ha registrato ricavi delle vendite pari a 95,9 milioni di euro nel primo semestre del 2021, in crescita del 62,2% rispetto allo stesso periodo del 2020. A livello geografico, l’incremento più significativo (pari +91,9%) si evidenzia nelle Americhe, con ricavi pari a 16,8 milioni di euro e un incidenza del 18% sul totale. Positivi anche i dati di Europa (+49,2%) e Italia (+55%).Nel corso del primo semestre 2021 l’EBITDA si attesta ad 22,3 milioni di euro, contro i 5,9 milioni di euro del primo semestre 2020 (+280,9%). Il risultato è influenzato positivamente dalla plusvalenza derivante dalla vendita della partecipazione nella Guangdong Iceco Enterprise Co. Ltd. per circa 9,1 milioni di euro. L’EBITDA Adjusted è in aumento del 65%. Il risultato dell’esercizio, al netto delle componenti non ricorrenti, è pari a 7,8 milioni, rispetto ai 5,2 milioni del pari semestre 2020.”I risultati del primo semestre sono sicuramente molto soddisfacenti e segnalano che l’impatto del Covid sulla maggior parte dei mercati in cui opera il gruppo è ormai alle spalle”, ha commentato Luca Bora, amministratore delegato Indel B. “Purtroppo, allo stesso tempo è doveroso segnalare che la situazione di carenza di disponibilità di componenti elettronici, microprocessori ed altro, rimane in essere e si prevede che possa durare almeno fino alla prima metà del prossimo anno – ha aggiunto – Probabilmente senza questa problematica i risultati delle vendite avrebbero potuto essere ancora superiori”.La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2021 è negativa per 20,9 milioni di euro, rispetto ad un risultato negativo di 4,6 milioni al 31 dicembre 2020 e di 14,6 milioni al 30 giugno 2020. Il risultato è impattato dalla stima dell’earn-out legato alla performance Elber nonché dall’applicazione del principio IFRS16. Inoltre, hanno inciso sulla Posizione Finanziaria Netta anche le acquisizioni delle società Electric Station Climatisation SA e SEA S.r.l., che hanno pesato per un totale di circa 8,4 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, Leonardo Rigo nominato direttore generale di Banca Aletti

    (Teleborsa) – Il consiglio d’amministrazione di Banca Aletti – banca private e centro di investimento del gruppo Banco BPM – ha nominato Leonardo Rigo nuovo direttore generale. L’innesto arriva a 4 anni dalla nascita di Banco BPM e dopo le nomine nel 2018 di Umberto Ambrosoli come presidente di Banca Aletti e di Alessandro Varaldo come amministratore delegato. Rigo, classe 1969, ha iniziato la sua carriera nel 1990 in Banca Popolare di Verona, ricoprendo poi ruoli di crescente responsabilità fino a diventare, dal giugno 2017, responsabile della Direzione Territoriale Verona e Nord Est di Banco BPM.”Con l’arrivo di Leonardo Rigo in Banca Aletti – ha dichiarato l’AD Alessandro Varaldo – rafforziamo ulteriormente la nostra squadra in continuità con le azioni di rinnovamento, sviluppo e specializzazione nell’offerta della nostra Banca. Si tratta di una scelta fortemente mirata, collegata alle specifiche competenze che Leonardo ha sviluppato nel corso della sua lunga esperienza professionale all’interno del gruppo Banco BPM e che ci aiuteranno a favorire ulteriormente le sinergie già avviate con la struttura corporate di gruppo e l’investment banking di Banca Akros”. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA in ribasso in attesa dell'Opening Bell

    (Teleborsa) – Dopo una seduta chiusa contrastata (solo il Nasdaq in positivo), i future USA indicano che il mercato americano dovrebbe aprire in leggera perdita. Da un lato, il trading è limitato dall’attesa per il meeting della Federal Reserve della settimana prossima, quando potrebbe emergere una linea temporale più precisa per il tapering, dall’altro la volatilità è spinta al rialzo dal fatto che oggi scadono contemporaneamente futures e opzioni su azioni e indici.Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,19% a 34.684 punti, mentre quello sullo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,24% a 4.463 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un -0,19% a 15.486 punti. Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di grandi spunti. Dopo l’Opening Bell, il Consumer Survey Center dell’Università del Michigan diffonderà i dati sulle condizioni finanziarie delle famiglie e il loro atteggiamento nei confronti dell’economia. Tra i titoli sotto osservazione nella seduta odierna ci sono Invesco (la società sarebbe in trattativa per fondersi con l’unità di gestione patrimoniale di State Street), Manchester United (che ha pubblicato la trimestrale), Take-Two Interactive (downgrade), Accolade (upgrade) e General Motors (continua a pesare la carenza di chip). LEGGI TUTTO