Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fideuram-ISPB acquisisce il 100% di Compagnie de Banque Privée Quilvest

    (Teleborsa) – Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 100% della Compagnie de Banque Privée S.A. Quilvest (CBPQ), banca private lussemburghese con filiali in Belgio. La società acquisita era controllata interamente dalla holding Quilvest Wealth Management e l’operazione è stata portata a termine attraverso la controllata lussemburghese Fideuram Bank Luxembourg.”L’acquisizione di CBPQ porterà alla creazione di un ulteriore hub nell’Unione Europea, accanto a Reyl & Cie in Svizzera, destinato alla clientela europea ed internazionale e consentirà di sviluppare le attività di private banking in aree con promettenti previsioni di crescita, come il Lussemburgo ed il Belgio”, si legge in una nota della società del gruppo Intesa Sanpaolo.Dopo la finalizzazione dell’acquisizione – prevista entro la prima metà del 2022 – la denominazione CBP (Compagnie de Banque Privée) sarà mantenuta. Al 30 Giugno 2021, la banca impiega circa 150 dipendenti e ha registrato 7 miliardi di euro di AUM. La combined entity lussemburghese avrà oltre 9 miliardi euro di AUM, sottolinea Fideuram – ISPB.”L’operazione in Lussemburgo che annunciamo oggi conferma gli obiettivi di sviluppo della nostra divisione sui mercati internazionali, dove già oggi registriamo AUM per circa 42 miliardi di euro, identificati con il piano d’impresa 2018-2021″, ha commentato Tommaso Corcos, AD di Fideuram – ISPB. “L’acquisto della Compagnie de Banque Privée Quilvest costituisce un’opportunità unica di crescita in un contesto chiave per il private banking in Europa e conferma la strategia già avviata lo scorso anno, con la partnership con Rey”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, Aci Europe: a luglio 133 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – A luglio il traffico passeggeri sulla rete aeroportuale europea è più che raddoppiato rispetto allo stesso mese dello scorso anno, passando da 57,4 milioni, a 133,4 milioni. Lo rende noto Aci Europe, l’associazione degli operatori aeroportuali, nel suo rapporto sull’andamento del traffico, avvertendo però che il miglioramento registrato “non è la ripresa del settore”. Il rapporto mostra che il traffico passeggeri nella rete aeroportuale europea è diminuito del 49,3% a luglio rispetto allo stesso periodo pre-pandemia (2019), un miglioramento significativo rispetto ai mesi precedenti (-74% nel secondo trimestre del 2021). La migliore performance è arrivata da Romania (-32,6%), Grecia (-33,3%), Lussemburgo (-44,5%) e Francia (-46,2%), mentre Finlandia (-81,9%), Irlanda (-81,7%) e Regno Unito (-81,2%) hanno registrato i cali più marcati. Anche la Germania (-60,8%) ha sottoperformato la media dell’area europea. I dati preliminari di agosto rivelano che il traffico passeggeri nella rete aeroportuale europea ha continuato a migliorare, ma a un ritmo più lento rispetto a luglio, con il mese in chiusura a -43%.”L’allentamento delle restrizioni di viaggio per i viaggi intraeuropei e i certificati digitali Covid dell’Ue – ha commenta Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe – hanno permesso al traffico passeggeri di migliorare finalmente in tutta Europa, dando ossigeno agli aeroporti nei mesi di luglio e agosto. Ma non bisogna commettere errori, questo non può essere definito un recupero. Finora quest’anno siamo ancora al di sotto del 66% rispetto ai volumi pre-pandemia e il miglioramento ha principalmente beneficiato gli aeroporti più piccoli che fanno affidamento sul traffico nazionale e leisure. Poiché siamo usciti dal periodo di punta delle vacanze estive, il traffico passeggeri non sta piu’ migliorando in molti mercati. In effetti, si sta stabilizzando e persino diminuendo di nuovo, con i viaggiatori d’affari che non riescono a sopperire ai vacanzieri. Naturalmente, ciò è dovuto a regimi di viaggio che rimangono ancora disallineati con restrizioni e condizioni difficili da navigare. Ma al di là degli ovvi fattori di domanda, anche i problemi di offerta iniziano a frenare ulteriori progressi. La connettività aerea rimane molto problematica in tutta Europa, questo è particolarmente vero nel settore dei viaggi d’affari”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, via libera da IVASS ad acquisizione controllo Cattolica

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha ricevuto dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) l’autorizzazione all’acquisizione di una partecipazione di controllo in Cattolica Assicurazioni. Lo ha comunicato il Leone di Trieste in una nota, sottolineando che il documento dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria verrà pubblicato una volta approvato da Consob.Generali ha ricevuto anche l’autorizzazione preventiva da parte della Commissariat aux Assurances all’acquisizione del controllo indiretto di CATTRe S.A. e l’autorizzazione preventiva da parte della Central Bank of Ireland all’acquisto del controllo indiretto di Vera Financial Dac. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman: Eurozona meno vulnerabile a variante Delta. Ma taglia crescita 3° trimestre

    (Teleborsa) – L’eurozona è meno vulnerabile alla variante Delta del coronavirus rispetto ad altre importanti aree del mondo. Lo sostiene una nuova ricerca di Goldman Sachs, dove si elencano tre motivi principali per questo giudizio: gli alti tassi di vaccinazione; il fatto che l’area euro rimane indietro nella ripresa dalla pandemia, e quindi con un potenziale di recupero significativamente maggiore rispetto ad altre grandi economie, in particolare in Spagna; un sostegno fiscale più ritardato che altrove, poiché il Recovery Fund sta iniziando solo ora a erogare fondi.Nonostante queste note positive, la banca statunitense osserva che la crescita dell’area euro ha iniziato a rallentare dopo lo slancio molto forte del secondo trimestre. Perciò ha Goldman Sachs leggermente abbassato la stima per la crescita nel terzo trimestre al 2,3%. “La moderazione della crescita probabilmente riflette il fatto che gran parte della spinta delle riaperture è ormai alle nostre spalle, gli effetti dalla variante delta e una crescita più lenta all’estero”, si legge nella nota firmata da Sven Jari Stehn, capo economista europeo di Goldman Sachs.Il livello del PIL reale in Germania, Francia e Italia era di circa il 3% inferiore al livello pre-pandemia nel secondo trimestre e fino al 7% in Spagna. “I Paesi europei si distinguono quindi rispetto ad altri con alti livelli di immunità e potenziale di recupero maggiore”, viene sottolineato.Goldman Sachs mantiene quindi le proprie previsioni per una forte crescita dell’eurozona nel 2021 (+5,4%) e 2022 (+4,4%), entrambe al di sopra del consensus. “Sebbene vediamo un rialzo più limitato rispetto all’inizio dell’anno, rimaniamo costruttivi sulle prospettive dell’attività nell’area euro – scrive Sven Jari Stehn nelle conclusioni – In particolare, la crescita dell’area euro dovrebbe apparire forte su base relativa nel secondo semestre nonostante il rallentamento in atto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Switcho, aumento di capitale da 2 milioni per l'app che alleggerisce le bollette

    (Teleborsa) – La startup italiana Switcho – che punta a diminuire le spese di luce, gas, internet e mobile dei suoi clienti – ha chiuso un aumento di capitale da 2 milioni di euro, con l’obiettivo di migliorare la propria tecnologia proprietaria, lanciare nuovi servizi e ampliare la propria customer base. L’algoritmo dell’app Switcho, grazie alla scansione delle bollette e alle informazioni inserite in fase di registrazione, legge le ultime spese dell’utente e verifica se esiste un’offerta più conveniente rispetto ai consumi attuali; la piattaforma gestisce poi tutta la burocrazia necessaria allo switch al posto dell’utente. Secondo dati della stessa società, nei primi 18 mesi Switcho ha inviato a più di 50 mila utenti proposte di risparmio per oltre 5 milioni di euro.A finanziare la startup fintech lanciata nel 2019 da Marco Tricarico, Redi Vyshka e Francesco Laffi è stato principalmente ALIcrowd (in veste di Lead Investor). Si tratta del primo ELTIF di venture capital istituito da Azimut Investments e gestito in delega da Azimut Libera Impresa SGR in partnership con Mamacrowd, piattaforma italiana per investimenti raccolti in Equity Crowdfunding. Al round hanno partecipato anche diversi investitori privati.”Siamo molto felici di poter annunciare questo aumento di capitale che porterà valore aggiunto nella nostra compagine sociale – ha commentato Marco Tricarico, CEO e co-founder di Switcho – Le nuove risorse saranno destinate soprattutto all’espansione del team e allo sviluppo tecnologico, che è il cuore del nostro business: inseriremo subito diverse risorse nei team marketing, tech e operation per poter potenziare il nostro prodotto e la nostra offerta, anche sui canali B2B”. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP, rendimento in aumento su indiscrezioni di rialzo tassi BCE entro 2023

    (Teleborsa) – Il tasso del BTP a 10 anni si muove in rialzo del 5,8% allo 0,7355% (alle 12.15) con lo spread BTP/Bund in allargamento a 102 punti base (+2,7%), dopo che indiscrezioni di stampa hanno suggerito che la Banca centrale europea (BCE) potrebbe procedere all’aumento dei tassi entro la fine del 2023.Philip Lane avrebbe rivelato in una riunione privata con alcuni economisti tedeschi che l’istituzione di Francoforte si aspetta di raggiungere il suo obiettivo del 2% entro il 2025, secondo quanto ha scritto il Financial Times. La BCE ha però contestato la ricostruzione e cercato di gettare subito acqua sul fuoco. “Lane non ha detto in nessuna conversazione con gli analisti che l’area euro raggiungerà il 2% di inflazione subito dopo la fine dell’orizzonte di proiezione della BCE”, ha sottolineato in una nota la Banca centrale europea.Pablo Hernandez de Cos – governatore della banca centrale spagnola e quindi membro del consiglio direttivo della BCE – ha inoltre affermato che Francoforte non prevede un aumento degli interessi nella zona euro nel 2023. “Quello che questo articolo (del FT, ndr) sembra suggerire è che i tassi di interesse potrebbero aumentare nel 2023, che è chiaramente in anticipo rispetto a quanto il mercato si aspetta oggi”, ha sottolineato De Cos. L’economista spagnolo ha aggiunto che le tre condizioni incluse nella forward guidance della BCE per anticipare un rialzo dei tassi di interesse non sono state soddisfatte e che “l’apparente conclusione del giornalista non è sostanzialmente compatibile con la nostra forward guidance”. LEGGI TUTTO

  • in

    BNP Paribas Fortis ha ceduto il 2% di Euronext per 220 milioni di euro

    (Teleborsa) – BNP Paribas Fortis – la banca belga del gruppo BNP Paribas – ha ceduta una quota del 2% in Euronext – il principale mercato finanziario dell’Eurozona – per 220 milioni di euro. L’istituto ha venduto 2,2 milioni di azioni Euronext a 101 euro ciascuna in un’accelerated bookbuild, procedura con cui vengono cedute ad investitori istituzionali quote societarie particolarmente rilevanti. Il prezzo di vendita rappresenta uno sconto di circa il 4% rispetto al prezzo di chiusura di giovedì di 105,30 euro.Si contrae la performance di Bnp Paribas Fortis con i prezzi allineati a 23,2 per una discesa dello 0,85%. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 22,93 e successiva a quota 22,47. Resistenza a 23,93.Si muove in territorio negativo Euronext, che si attesta a 103,4, con un calo dell’1,80%. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 101,9 e successiva a quota 100,3. Resistenza a 104,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Cybersicurezza prioritaria. Colao: “Avanti a marce forzate per banda ultralarga”

    (Teleborsa) – La sicurezza die dati prima di tutto. Lo ha ribadito il Ministro della Transizione digitale, Vittorio Colao, intervenendo al al 66esimo Convegno di studi amministrativi di Varenna, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei Conti.Il Ministro ha spiegato “il nostro primo obiettivo era creare una casa sicura per i dati degli italiani”, ricordando che nei primi sei mesi di quest’anno si sono avuti 3,6 milioni di attacchi cyber in Italia, contando anche quelli molto piccoli e non solo quelli “eclatanti” come l’attacco al sito della regione Lazio. L’Agenzia per la cyber sicurezza – ha spiegato – è stata creata per “raggiungere la cyber resilienza” e dovrà essere il “primo punto di approdo” della PA e del privato. A questa si unisce la creazione del Polo strategico nazionale, che punta ad offrire soluzioni in cloud, moderne e scalabili, efficienti per tutte le pubbliche amministrazioni. Per il Polo – ha aggiunto Colao – si prevede di fare il bando di gara entro fine anno e aggiudicarlo nel 2022, per partire con la migrazione che deve avvenire con i tempi del PNRR fra il 2022 ed il 2026.Per quanto concerne la banda ultra larga – ha sottolineato il Ministro – il governo va avanti “a marce forzate” e, dopo la prima fase di consultazione su come portare la connettività a 1 Gigabital secondo a tutti, si punta chiudere le gare nella prima parte del 2022 per avviare subito i cantieri, con l’obiettivo di arrivare ad essere uno dei Paesi “più cablati” in Europa entro il 2026. “Bisogna garantire l’inclusione digitale di tutti con due obiettivi: portare banda larga in tutto il paese e garantire il godimento dei diritti digitali a tutti”, ha affermato Colao, ricordando che si parte da una situazione in cui vi sono ancora 16 milioni di famiglie italiane senza un accesso a Internet o senza accesso in banda larga e dove 1 italiano su 5 non ha mai fatto una connessione a internet, ma questo – dice – è un “dato da verificare”. LEGGI TUTTO