Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Carlos Tavares (CEO Stellantis) si dimetterà nel 2022 dal CdA di Airbus

    (Teleborsa) – Stellantis – la società del settore automotive nata dalla fusione tra i gruppi PSA e FCA – ha annunciato che il proprio CEO Carlos Tavares ha deciso di dimettersi dal consiglio di amministrazione di Airbus alla fine del suo secondo mandato nel 2022. Questa “decisione personale consentirà a Carlos Tavares di dedicare tutto il suo tempo professionale per condurre Stellantis al successo, insieme al team dirigenziale, attraverso questo periodo critico di trasformazione dell’industria automobilistica”, si legge in una nota del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, CEO Corradi vende 700 mila azioni ma conferma suo impegno

    (Teleborsa) – Mondo TV – società quotata sul segmento STAR di Borsa Italia a e attiva nel settore della produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione per la TV – ha comunicato in un internal dealing che il presidente e CEO Matteo Corradi ha venduto 701.500 azioni della società tra il 14 e il 15 settembre (pari a circa l’1,6% del capitale). In un diverso comunicato, Corradi ha però confermato il suo commitment nella società fondata dal padre.”La vendita di azioni da me operata è stata determinata da serie necessità personali non ulteriormente procrastinabili oltre la fine del cosiddetto black-out period relativo alla approvazione dei dati semestrali della società”, si legge nella nota. “Voglio precisare che la vendita è da considerarsi una tantum e non implica alcun disimpegno come azionista della società di cui rimango secondo azionista per rilevanza con una percentuale superiore al 5%”.”Preciso che dalla morte di mio padre nel 2018 ho sempre operato solo acquisti, che mi hanno portato ad incrementare di circa un milione il numero di azioni da me possedute – continua Corradi – Di tali azioni acquistate ne ho vendute in questi giorni circa 600.000 e senza realizzare margini rispetto al prezzo medio di acquisto”.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Moderati guadagni alla Borsa di Tokyo

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,65%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per Shenzhen, che arriva allo 0,31%. Poco sopra la parità Hong Kong (+0,29%); consolida i livelli della vigilia Seul (+0,16%). In moderato rialzo Mumbai (+0,34%); in discesa Sydney (-0,73%).La maggior parte degli indici asiatici, nonostante i guadagni di oggi, chiuderà la settimana in perdita. I dati macroeconomici cinesi di inizio settimana hanno suggerito che la crescita della seconda economia mondiale rallenterà nella seconda metà di quest’anno.Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a +0,18%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,11%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,06%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,04%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,89%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 24/09/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,2%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch alza le stime sul PIL italiano: ritorno a livelli pre-pandemia nel 2022

    (Teleborsa) – L’agenzia di rating Fitch ha migliorato le previsioni di crescita dell’Italia, prospettando un recupero dei livelli pre-pandemia nella prima parte del 2022. Le stime aggiornate per il 2021 indicano una crescita del PIL del 5,7%, una revisione al rialzo rispetto al 4,8% di crescita indicato nel precedente report di giugno. Secondo Fitch, ciò è dovuto alla “crescita molto forte del secondo trimestre” che ha visto aumentalre il PIL del 2,7%, oltre le previsioni dell’agenzia che indicavano un aumento delol’1,4%. Il fattore “chiave” del rimbalzo è stato il forte recupero dei consumi dopo la fine delle restrizioni, uno “slancio” che persisterà anche nel prossimo anche per effetto dell’andamento della pandemia, del ritmo di vaccinazioni e della stabilizzazione dei contagi. “Non ci aspettiamo un ritorno a restrizioni significative”, conferma l’agenzia. Sul fronte della produzione – rileva – “gli indicatori anticipatori per il terzo trimestre continuano a sembrare solidi”, ma “aumentano i ritardi nell’offerta nel manifatturiero con conseguenti pressioni inflazionistiche a breve termine”. Le stime di inflazione sono infatti state riviste al 2,3% nel 2021 dall’1,7% indicato in precedenza. Secondo Fitch, l’economia italiana riuscirà a riagganciare i livelli pre pandemia nel secondo trimestre del 2022, a seguito di una crescita stimata del PIL del 4,3% , mentre un rallentamento è atteso nel 2023 con un 2,2% di PIL. LEGGI TUTTO

  • in

    DIGITAL360, accordo per acquisizione del 51% del gruppo Imageware

    (Teleborsa) – DIGITAL360 – società` quotata su AIM Italia e attiva nel campo dei media e della trasformazione digitale – ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di una quota pari al 51% delle società Imageware S.r.l., Hi-Comm S.r.l. e Brand to Italy S.r.l., nel loro insieme definite come gruppo Imageware. Il corrispettivo è stato complessivamente fissato in 2,5 milioni di euro, comprensivi della PFN delle società, che alla data del 31 dicembre 2020 era positiva (creditoria) per circa 2,5 milioni di euro.Il gruppo Imageware – che ha come clienti aziende private, organizzazioni e realtà istituzionali – opera in tre principali aree di attività: Public Relations e Social Media; realizzazione di progetti di creatività e di comunicazione; organizzazione di eventi fisici e digitali. Ha conseguito nel 2019 ricavi aggregati per oltre 8 milioni di euro, ridotti a circa 6 milioni nel corso del 2020 a causa della pandemia. L’EBITDA è passato da circa 0,5 milioni del 2019 a oltre 0,6 milioni del 2020.Il corrispettivo della cessione verrà pagato: per 1,1 milioni di euro in denaro al closing, previsto entro il mese di ottobre 2021; fino a massimi 0,4 milioni di euro, ad esclusiva discrezione di DIGITAL360, mediante assegnazione ai venditori di azioni ordinarie di nuova emissione di DIGITAL360 (nel caso in cui DIGITAL360 non si avvalga di tale opzione, l’importo potrà essere pagato anche parzialmente in denaro entro 3 mesi dal closing; per 1 milione di euro in denaro, e pagati in maniera dilazionata per metà entro sei mesi dal closing e per la restante parte entro dodici mesi dal closing.”Sono molto contento di questa operazione – ha dichiarato Raffello Balocco, CEO di DIGITAL360 – Il Gruppo Imageware è una realtà storica e riconosciuta nel settore, con un ottimo posizionamento presso i clienti e con importanti sinergie strategiche ed operative con il Gruppo DIGITAL360. Oltre al consolidamento e al potenziamento di alcuni servizi già offerti dal Gruppo, l’acquisizione consentirà di offrire ai nostri clienti – in particolare Vendor di soluzioni tecnologiche – nuovi servizi, con l’obiettivo di soddisfare a 360 gradi le loro esigenze di marketing e lead generation”.L’accordo prevede, a partire dal momento dell’approvazione del bilancio relativo al 31 dicembre 2023, la possibilità per entrambe le parti di esercitare delle opzioni incrociate (Put & Call) per l’acquisto o la vendita del residuo 49% del gruppo Imageware, il cui prezzo sarà stabilito sulla base della media dell’EBITDA aggregato contabilizzato dalle società negli esercizi 2021, 2022 e 2023 moltiplicato per 5, oltre alla PFN. Marco Franceschi sarà amministratore delegato delle società del gruppo Imageware. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 settembre 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 17/09/202108:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,5%; preced. -2,5%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,7%; preced. 2,4%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 24 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. -1,72%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 3%; preced. 2,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. -0,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 72 punti; preced. 70,3 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 17 settembre 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 13/09/2021Appuntamenti:Milano Art Week – Una settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea, con inaugurazioni, aperture straordinarie e iniziative speciali (fino a sabato 18/09/2021)Mercoledì 15/09/2021Appuntamenti:Salone del Risparmio – Si svolge al MiCo di Milano l’evento che riunisce professionisti del settore del risparmio gestito, rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dei media per rimettere in moto liquidità ed economia con 170 marchi, 115 conferenze e seminari formativi animati dalla partecipazione di più di 350 relatori (fino a venerdì 17/09/2021)Venerdì 17/09/2021Appuntamenti:Rating sovrano – Belgio e Spagna – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Grecia – DBRS pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Unione Europea e Portogallo – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’esteroG20 – 4th Sustainable Finance Working Group MeetingFestival Vicenza Città Impresa 2021 – La 14eaima edizione del festival si svolge dal vivo e in digitale. Ministri, imprenditori, manager ed economisti a confronto sulle strategie della ripresa, 130 relatori in 40 eventi. Protagoniste le imprese Champions (fino a domenica 19/09/2021)G20 – Agriculture Ministers’ Meeting (fino a sabato 18/09/2021)Borsa:Scadenze tecniche – Scadenza Futures su Azioni e Opzioni; Scadenza Futures su indice FTSE MIBAziende:Indel B – CDA: Relazione semestraleJuventus – CDA: BilancioMaps – CDA: Relazione semestrale LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, vendite al dettaglio agosto -0,9% m/m, invariate su anno

    (Teleborsa) – Frenano le vendite al dettaglio in Regno Unito. Secondo l’Office for National Statistics, nel mese di agosto, hanno segnato un decremento dello 0,9% su base mensile, dopo il -2,5% messo a segno a luglio. Il dato risulta anche peggiore delle aspettative degli analisti che erano per un +0,5%.Su base annua non si registra alcuna variazione, rispetto all’aumento del +2,4% di luglio e contro il +2,7% del consensus.Le vendite al dettaglio core, che escludono i carburanti, sono scese dell’1,2% su mese dopo il -2,4% del mese precedente e a fronte di un +0,8% stimato dal mercato. Su anno, il dato core ha segnato un -0,9% rispetto al +1,8% precedente e al +2,5% atteso. LEGGI TUTTO