Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, crescita export a doppia cifra in agosto. Sesto mese consecutivo

    (Teleborsa) – Si chiude in deficit la bilancia commerciale del Giappone nel mese di agosto. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 635,4 miliardi di yen. Il dato si confronta con il surplus di circa 439,4 miliardi di yen di luglio, mentre ad agosto 2020 si era registrato un attivo di 227,9 miliardi. Le attese del mercato indicavano un deficit più contenuto, ovvero di 47,7 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 26,2% a 6.605,7 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 44,7% a 7.241,1 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, entrate tributarie e contributive primi 7 mesi in aumento dell'8,8%

    (Teleborsa) – Le entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi dell’anno registrano una crescita dell’8,8% (+32.389 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno 2020. Il dato – spiega il MEF – tiene conto della variazione positiva del 10% (+24.204 milioni di euro) delle entrate tributarie e della crescita delle entrate contributive del 6,4% (+8.185 milioni di euro). L’importo delle entrate tributarie – precisa il MEF – “comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra il dato gia’ diffuso con la nota del 6 settembre scorso”.”Il confronto tra il risultato dei primi sette mesi del 2021 e quello del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta elementi di disomogeneità che riflettono gli effetti delle misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria nelle quali rientrano sospensioni, riduzioni o recupero dei versamenti per diverse tipologie d’imposta”, aggiunge il MEF. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagardere, Vivendi rileva quota Amber. Lancerà OPA

    (Teleborsa) – Vivendi ha accettato la proposta di Amber Capital di rilevare la sua quota del 17,93% nel gruppo editoriale francese Lagardere al prezzo di 24,1 euro ad azione. L’acquisizione – si legge in una nota – dovrà essere completata entro il 15 dicembre 2022 dopo aver ottenuto le autorizzazioni dei regolatori, a partire dalla Commissione europea e dall’authority francese sui media (Conseil supérieur de l’Audiovisuel). Qualora le autorizzazioni non fossero ottenute, la quota dovrà essere acquistata da un terzo soggetto allo stesso prezzo promesso da Vivendi ad Amber. Se l’operazione avrà esito positivo Vivendi salirà al 45,1% del capitale di Lagardere e al 36,1% dei diritti di voto, superando la soglia del 30% che impone il lancio di un’OPA obbligatoria che verrà lanciata allo stesso prezzo concordato per l’acquisto della quota di Amber. LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone, Tar annulla multa per abuso posizione dominante

    (Teleborsa) – Il Tar del Lazio ha annullato la multa da 5,7 milioni di euro comminata a Vodafone dall’Antitrust nel 2017 per abuso di posizione dominante nel mercato dei servizi di invio massimo di sms informativi aziendali.Con una sentenza i giudici hanno di fatto accolto il ricorso proposto dalla compagnia telefonica a cui si contestava di aver applicato tariffe tali da “compromettere la capacità competitiva dei concorrenti attivi in tale mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Quang Ngo Dinh nuovo Amministratore Delegato di Olivetti

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Olivetti riunitosi oggi sotto la presidenza di Giovanni Ronca ha nominato Quang Ngo Dinh nuovo Amministratore Delegato della Società. Quang Ngo Dinh è entrato nel Gruppo TIM a settembre 2019.Roberto Tundo lascerà il Gruppo per ricoprire nuovi incarichi manageriali. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni oltre il 17%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 15 settembre 2021, sono state presentate 15.277.139 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 20.510.324, pari al 17,5% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 17 settembre 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, in calo i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari

    (Teleborsa) – Sono 4.830 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 317.666 tamponi totali (ieri ne erano stati effettuati 318.593). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 1,5% (ieri 1,3%). Secondo quanto comunicato dal Ministero della Salute, sono 73 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 130.100 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 14 in meno, 540 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 37 in meno rispetto a ieri (sono 4.128 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Green Pass, incontro Governo-sindacati: si lavora su estensione, per ora no a obbligo vaccinale

    (Teleborsa) – È terminato a Palazzo Chigi l’incontro convocato dal presidente del Consiglio Mario Draghi con i sindacati sul decreto per l’estensione del Green pass, in vista del Consiglio dei ministri di domani. Per il governo erano presenti anche i ministri del Lavoro, Andrea Orlando, della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, della Salute, Roberto Speranza, e dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. Per i sindacati, invece, presenti i segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, ed il segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini.Secondo quanto ha riportato ANSA, il Governo starebbe lavorando ad un decreto unico per estendere l’obbligo di Green pass da metà ottobre ai lavoratori pubblici e privati. Il provvedimento che potrebbe arrivare domani sul tavolo del Consiglio dei Ministri, salvo ulteriori approfondimenti tecnici: ci sono infatti da perfezionare le norme, che devono tenere conto di diverse specificità. “Abbiamo ribadito al governo che noi pensiamo che la strada migliore sia quella di un provvedimento legislativo per l’obbligo vaccinale. Siamo stati informati che invece la discussione non prevede almeno per ora questa scelta. Non è esclusa, ma per ora non è prevista”, ha dichiarato Maurizio Landini al termine dell’incontro. I sindacati hanno chiesto al Governo di rendere gratuiti i tamponi fino a fine anno. “Il governo ci ha ringraziato del confronto, non ha dato risposte rispetto al provvedimento definitivo, ci auguriamo che tenga conto di queste riflessioni”, ha aggiunto Landini sottolineando che è stato chiesto al governo di valutare eventualmente anche un periodo transitorio. LEGGI TUTTO