Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 settembre 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 15/09/202101:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 3,1%; preced. -1,5%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 5,8%; preced. 6,4%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 7%; preced. 8,5%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,1%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,2%; preced. 2,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,9%; preced. 2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 5,4%; preced. 4,9%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (preced. 1,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,1%; preced. 1,9%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)11:00 Unione Europea: Indice costo lavoro, annuale (preced. 1,5%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 6,3%; preced. 9,7%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,9%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)14:30 USA: Empire State Index (atteso 18 punti; preced. 18,3 punti)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 6,55%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,9 Mln barili; preced. -1,53 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giglio Group, firmati accordi di cooperazione e distribuzione in Cina e Bielorussia

    (Teleborsa) – Giglio Group – società quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nella progettazione, realizzazione e gestione di piattaforme di e-commerce ad alto valore aggiunto – ha siglato due accordi quadro di cooperazione commerciale e di distribuzione di prodotti di lusso, uno con la società cinese Eursell e l’altro con la società bielorussa MarketLiga.In particolare, Giglio Group ha siglato con Eursell – piattaforma di brand di lusso con sede a Shanghai – un contratto di acquisto di merce internazionale pari ad 1 milione di dollari di prodotti l’anno. Con MarketLiga – rete in via di sviluppo di negozi duty free – è stato siglato un contratto di fornitura e consegna di nuovi brand internazionali relativi a beni di vario genere. L’operazione in Bielorussia è stata portata a termine tramite la controllata Salotto Brera (distributore, buyer office e concessionario operante nel business travel retail duty-free, crociere, aeroporti e negozi portuali).”Salotto Brera da anni si prefigge l’obiettivo di entrare in mercati inesplorati del Duty Free Internazionale – ha commentato Stefania Mariani, founder e CEO di Salotto Brera – Molti anni di seria collaborazione con le principali aziende del territorio Russo e della ex Unione Sovietica, ci hanno permesso di siglare questo importante accordo che conferma l’assoluto e primario ruolo di Salotto Brera di Giglio Group nella distribuzione duty free verso questi importanti mercati in crescita”.(Foto: © Vasin Leenanuruksa/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, rallenta la produzione industriale. Deludono le vendite al dettaglio

    (Teleborsa) – Giungono segnali negativi da alcuni importanti dati macro cinesi pubblicati stamattina, che indicano una crescita inferiore alle attese della produzione e delle vendite al dettaglio. I dati riflettono il duro approccio di Pechino ai nuovi focolai di coronavirus, ma anche altri fattori come le strozzature della catena di approvvigionamento, la carenza di semiconduttori, le nuove regole per le industrie altamente inquinanti e la crisi del settore immobiliare.Secondo i dati del Bureau of Statistics cinese, la produzione industriale è cresciuta del 5,3% ad agosto, meno del mese precedente (+6,4%) e del consensus (+5,8%). Si tratta della lettura più debole da luglio 2020. Da inizio anno la produzione segna un +13,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dopo il +14,4% rilevato a luglio.Crescono sotto le attese anche gli investimenti delle imprese, che segnano un +8,9%, contro il +9% atteso dal mercato e rispetto al +10,3% del mese precedente. Peggio delle aspettative fanno anche le vendite al dettaglio. I consumi, infatti, registrano sempre ad agosto un incremento del 2,5% su base annua dopo il +8,5% rilevato a luglio. Le stime del mercato erano per una crescita del 7%. Dall’inizio dell’anno fino ad agosto, il dato è salito del 18,15%, in lieve contrazione rispetto al +20,72% del periodo gennaio-luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, maggioranza board appoggia nuovo mandato CEO Donnet

    (Teleborsa) – “I consiglieri non esecutivi di Assicurazioni Generali hanno preso atto della disponibilità del Group CEO, Philippe Donnet, a ricoprire la carica di Amministratore Delegato per un terzo mandato. Alla luce di ciò, i consiglieri non esecutivi a maggioranza hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto e i risultati conseguiti da Philippe Donnet, accogliendo favorevolmente tale disponibilità in vista, nel caso in cui il Consiglio uscente proceda alla presentazione di una lista per il rinnovo del Consiglio, di una sua inclusione nella citata lista con il ruolo di Amministratore Delegato anche per il prossimo mandato”. Recita così il comunicato che il Leone di Trieste ha diffuso ieri sera al termine della lunga riunione consultiva dei 12 membri non esecutivi del CdA, in cui però – come previsto – è arrivata la frattura tra una parte del board e i consiglieri espressione di Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio.Dopo i recenti acquisti di quote da parte della coppia di imprenditori, Caltagirone e Del Vecchio hanno stipulato un Patto di consultazione in Generali in vista dell’assemblea della primavera 2022 (quando i soci saranno chiamati ad approvare il bilancio 2021 ed il rinnovo del consiglio), anche se già il CdA convocato per il 27 settembre dovrà decidere se andare avanti con la lista del management. Visto il voto di ieri sera, è prevedibile che finisca 9 a 4, dato che anche Donnet potrà votare per attivare la riforma della governance di Trieste.Secondo indiscrezioni, nella riunione informale di ieri 8 membri del CdA avrebbero votato a favore della lista del consiglio e a sostegno della ricandidatura dell’attuale amministratore delegato Philippe Donnet per un terzo mandato, quindi i consiglieri espressione della lista di Mediobanca e i due esponenti di Assogestioni. I quattro amministratori del Leone vicini al vice presidente Francesco Gaetano Caltagirone (Paolo Di Benedetto e Sabrina Pucci, che si è astenuta) e a Leonardo Del Vecchio (Romolo Bardin) non hanno invece votato a favore.Resta da vedere se ora Caltagirone (che ha il 6% di Generali e il 2,88% di Mediobanca, con opzioni per salire al 5%) e Del Vecchio (socio al 5% del Leone e al 19% di Piazzetta Cuccia) decideranno di presentare anch’essi una propria lista, che si aggiungerà alla prima e a quella dei fondi. LEGGI TUTTO

  • in

    Draghi: “Le cose vanno fatte anche quando impopolari”. Green pass in CdM giovedì

    (Teleborsa) – “Le cose vanno fatte perché si devono fare, non per avere un risultato immediato, anche quando sono impopolari”. Con queste parole il Premier Mario Draghi ha chiarito la sua posizione rispetto alle più recenti tensioni emerse nell’ambito della politica e dell’opinione pubblica, citando Andreatta nel suo intervento di intitolazione dell’Aula Magna della Bologna Business School.”Da ministro, Andreatta si è mosso in modo coraggioso e onesto in anni drammatici per la Repubblica, e non ha esitato a prendere decisioni necessarie anche quando impopolari”, ha spiegato Draghi. La questione del Green Pass esteso ha creato molte divisioni all’interno della maggioranza che sostiene l’esecutivo, in vista del CdM di giovedì che dovrebbe approvare l’obbligo del certificato “rafforzato” per tutti i dipendenti pubblici ed esaminare anche la questione dell’estensione al settore privato. Per la verità quest’ultima, così come la riforma fiscale, potrebbero slittare ad altra riunione richiedendo un esame più approfondito.Frattanto, il leader della Lega Matteo Salvini ha sposato la linea del governatore del Veneto, Luca Zaia, di limitare l’obbligo del green pass. “Ho appena sentito Zaia, che ribadisce che va usato in maniera limitata. Noi siamo contro l’obbligo vaccinale, siamo per la spiegazione e l’educazione”, ha affermato il leader leghista in visita a Mercato Centrale appena inaugurato a Milano.”La Regione Lombardia – ha ricordato – ha ormai ha vaccinato più dell’80% dei suoi cittadini, volontariamente e spontaneamente. Quindi non servono obblighi o costrizioni, ci hanno detto che l’immunità si sarebbe raggiunta con il 70% o l’80% delle vaccinazioni, quindi ci siamo”, ha affermato Salvini, aggiungendo “ringraziamo chi si è vaccinato, io tra loro, ma non possiamo rovinare la vita di chi ha fatto un’altra scelta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediaset, individuati i destinatari del Piano di incentivazione 2021- 2023

    (Teleborsa) – Il CdA di Mediaset, sentito il comitato remunerazione, ha individuato i destinatari del Piano di incentivazione e fidelizzazione a medio-lungo termine per gli anni 2021- 2023 istituito dall’assemblea dei soci il 23 giugno 2021. Il consiglio ha attribuito agli stessi destinatari i diritti loro spettanti per l’esercizio 2021, determinandone il quantitativo secondo i criteri stabiliti dal regolamento del piano approvato dal board del 27 luglio 2021.A Pier Silvio Berlusconi – vice presidente e amministratore delegato – sono stati assegnati 189.000 diritti per l’assegnazione a titolo gratuito di azioni Mediaset. Al consigliere Marco Giordani 151.200, al consigliere Gina Nieri 113.400, al consigliere Stefano Sala 340.200, al consigliere Niccolò Querci 61.426 e ad altri dirigenti 1.006.426. LEGGI TUTTO

  • in

    Ministro Giovannini al primo CdA Enac del presidente Di Palma

    (Teleborsa) – Si è svolta oggi, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, la prima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’ENAC sotto la presidenza dell’Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma.Numerosi i temi all’ordine del giorno, tra cui, gli indirizzi strategici fondamentali dell’ENAC per fronteggiare le nuove sfide tecnologiche, la promozione e lo sviluppo del progetto nazionale di Advanced Air Mobility, l’elaborazione del nuovo Piano nazionale degli aeroporti in un contesto di considerazione delle tematiche ambientali.Il Presidente Pierluigi Di Palma ha condiviso con il Ministro Giovannini il programma di attività che vuole caratterizzare la sua presidenza, individuando 21 Linee di azione che costituiscono le aree di intervento strategiche e prioritarie per l’Ente nel prossimo futuro. Ogni singola attività intrapresa dall’ENAC porrà al centro il passeggero a garanzia dei diritti e della qualità dei servizi resi, intervenendo a tutela dei passeggeri più deboli.Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha dichiarato che servirà tempo perché il traffico aereo torni ai livelli pre pandemia. Si punta su digitalizzazione e sostenibilità, per sostenere la ripresa di un settore, fondamentale per la competitività del Paese.Il Consiglio di Amministrazione dell’ENAC è composto dal Direttore Generale dott. Alessio Quaranta e dai seguenti Consiglieri: Maria Teresa Di Matteo, Pasquale Misciagna, Alfredo Pallone, Luisa Riccard, e Magistrato delegato della Corte dei conti, Claudio Gue LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Re SIIQ, utile di 2 milioni di euro nel 1° semestre 2021

    (Teleborsa) – Il CdA di Nova Re SIIQ – società d’investimento immobiliare quotata al segmento MTA di Borsa Italiana – ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021. Il risultato netto consolidato evidenzia un utile pari 2 milioni di euro nei primi sei mesi dell’anno, rispetto alla perdita pari a -4,7 milioni di euro al 30 giugno 2020. L’EBITDA ammonta a -1 milioni di euro, rispetto ai -0,1 milioni di euro del primo semestre 2020.Il Patrimonio Netto consolidato risulta pari a 87,1 milioni di euro al 30 giugno 2021, rispetto a 85,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020. Il Totale Indebitamento Finanziario ammonta a 59,6 milioni di euro al 30 giugno 2021, rispetto a 41,8 milioni di euro al 31 dicembre 2020. Il Net Loan to Value risulta pari al 44% al 30 giugno 2021, rispetto al 33% al 31 dicembre 2020.Il valore degli investimenti immobiliari è pari a 136,9 milioni di euro al 30 giugno 2021 (120,5 milioni di euro al 31 dicembre 2020): la variazione netta pari a 16,4 milioni di euro è imputabile all’adeguamento al valore di mercato per 3,4 milioni di euro e agli incrementi per acquisizioni e capitalizzazioni avvenute nel semestre per complessivi 13 milioni euro. LEGGI TUTTO