Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Debito globale registra nuovo record. Torna a calare in rapporto al PIL

    (Teleborsa) – Il debito globale – che comprende il debito pubblico, delle famiglie, delle imprese e delle banche – è aumentato di 4,8 trilioni di dollari a quota 296 trilioni di dollari nel secondo trimestre del 2021, raggiungendo un nuovo record. Lo afferma un nuovo report dell’Institute of International Finance (IIF), nel quale si evidenzia che il debito globale è tornato a salire dopo un leggero calo nel primo trimestre e si attesta ora a 36 trilioni di dollari in più dei livelli pre-pandemia.L’aumento del debito globale è stato guidato da quello delle famiglie – che hanno aggiunto 1,5 trilioni di dollari di debito durante la prima metà dell’anno – guidato da Stati Uniti, Cina e Brasile. Nel frattempo, i debiti del governo e delle imprese sono aumentati di 1,3 trilioni e 1,2 trilioni dollari, rispettivamente, nel primo semestre. L’aumento dei livelli di debito è stato più forte tra i mercati emergenti, con un debito totale in aumento di 3,5 trilioni di dollari nel secondo trimestre, che ha fatto lievitare il totale a quasi 92 trilioni di dollari.Allo stesso tempo, il rapporto debito/PIL è diminuito per la prima volta dall’inizio della pandemia, grazie al rimbalzo della crescita economica. Il dato è sceso di nove punti percentuali – dal picco dei premi tre mesi del 2021 – al 353% del prodotto interno lordo globale.”La ripresa non è stata abbastanza forte da portare il rapporto debito/PIL al di sotto dei livelli pre-pandemia nella maggior parte dei casi”, ha scritto nel rapporto Emre Tiftik, direttore della ricerca sulla sostenibilità presso l’IIF. Escludendo il settore finanziario, solo il Messico, l’Argentina, la Danimarca, l’Irlanda e il Libano hanno un rapporto debito/PIL al di sotto del loro livello pre-pandemia, evidenzia il rapporto. Inoltre, 51 dei 61 Paesi monitorati hanno registrato un calo dei livelli del debito rispetto al PIL.(Foto: © Moodboard Moodboard / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Softec, si dimette il consigliere indipendente Geraldina Marzolla

    (Teleborsa) – Softec – società quotata su AIM Italia e attiva nel settore dei servizi di digital innovation con focus su Phygital Retail, Industry 4.0 e data driven Customer Experience – ha comunicato che il consigliere di amministrazione Geraldina Marzolla ha rassegnato, con efficacia immediata, le proprie dimissioni dalla carica di consigliere indipendente della società per sopravvenuti incarichi professionali.Softec – si legge in una nota – “esprime un sincero ringraziamento a Geraldina Marzolla per il contributo apportato e le augura un proficuo proseguimento dei suoi impegni professionali”. Il CdA procederà quanto prima alla nomina per cooptazione di un nuovo amministratore. Marzolla non detiene azioni Softec.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportradar sbarca Wall Street. Vale circa 8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Sportradar – multinazionale svizzera specializzata nella raccolta e nell’analisi di dati sportivi – è sbarcata oggi a Wall Street, con il titolo che scambia sul Nasdaq Global Select Market. L’offerta pubblica iniziale (IPO) ha previsto la vendita di 19 milioni di azioni ordinarie di classe A al prezzo di 27 dollari ciascuna. Inoltre, Carsten Koerl, fondatore e CEO, ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per acquistare fino a ulteriori 2.850.000 azioni allo stesso prezzo. L’IPO valuta la società circa 8 miliardi di dollari e la quota di Koerl circa 2,5 miliardi di dollari.”Suonare il campanello d’apertura al NASDAQ come public company è una pietra miliare significativa nella storia di Sportradar. È una testimonianza dell’ambizione, dell’originalità e dell’intraprendenza dei nostri dipendenti, della forza e dell’impegno dei nostri partner, della fiducia e del supporto dei nostri investitori e della visione dei nostri clienti – ha affermato Koerl – Andando avanti, continueremo a promuovere la trasformazione digitale in tutto l’ecosistema sportivo come risultato della nostra dedizione allo sviluppo dei prodotti e delle soluzioni più innovative che guidano il coinvolgimento dei fan”.Fondata nel 2001, l’azienda è posizionata all’incrocio tra i settori dello sport, dei media e delle scommesse. Sportradar impiega oltre 2.300 dipendenti in 19 Paesi e ha oltre 1.600 clienti in 120 Paesi. È partner di NBA, NHL, MLB, NASCAR e FIFA e copre più di 750.000 eventi all’anno in 83 sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid: in calo i ricoveri, più di 130mila decessi da inizio pandemia in Italia

    (Teleborsa) – Sono 4.021 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 318.593 tamponi totali (ieri ne erano stati effettuati 120.045). Cala il rapporto positivi/tamponi a 1,3% (ieri 2,3%). Sono 72 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a superare quota 130mila morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 9 in meno, 554 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 35 in meno rispetto a ieri (sono 4.165 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Wall Street. Pesa l'incertezza sull'aumento delle tasse

    (Teleborsa) – Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dello 0,79% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.448 punti (-0,43%). Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,15%); poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,48%).Se da un lato il rallentamento dell’inflazione ad agosto ha fatto scendere i timori che la Federal Reserve riduca le misure di stimolo in anticipo, dall’altro gli investitori sono preoccupati per un possibile aumento delle tasse per le imprese. Se il pacchetto da 3,5 trilioni di dollari del presidente Biden dovesse passare, l’aliquota dell’imposta sulle società potrebbe essere alzata al 26,5% dal 21%.Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori finanziario (-1,40%), energia (-1,16%) e beni industriali (-1,09%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Microsoft (+1,18%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JP Morgan, che prosegue le contrattazioni a -1,81%.Soffre Walgreens Boots Alliance, che evidenzia una perdita dell’1,73%.Preda dei venditori Travelers Company, con un decremento dell’1,53%.Si concentrano le vendite su IBM, che soffre un calo dell’1,47%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+4,18%), Intuit (+2,14%), Tractor Supply (+1,57%) e Marriott International (+1,18%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wynn Resorts, che ottiene -11,64%.Sessione nera per Comcast, che lascia sul tappeto una perdita del 6,04%.In caduta libera Dish Network, che affonda del 4,54%.Pesante Charter Communications, che segna una discesa di ben -4,35 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    GWM Group lancia OPA sul 51% del fondo immobiliare Opportunità Italia

    (Teleborsa) – GWM Group – gruppo attivo nel settore del risparmio gestito, dell’asset management e della gestione del credito immobiliare – intende lanciare, attraverso la società Vittoria Holding S.á r.l., interamente controllata dal fondo Italian Real Estate Special Situations II SCS, SICAV RAIF gestito da GWM, un’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale su massime 29.451 quote del fondo comune d’investimento immobiliare denominato Opportunità Italia, gestito da Torre SGR S.p.A. e quotato sul MIV (il mercato degli Investment Vehicles di Borsa Italiana).Il quantitativo massimo dell’OPA è pari a circa il 51% della totalità delle quote emesse ad oggi dal fondo. Il corrispettivo per ciascuna quota portata in adesione all’offerta è pari ad 1.200 euro, che rappresenta un premio del 44% rispetto al prezzo medio ponderato giornaliero di mercato delle quote registrato nei 3 mesi precedenti la data di riferimento (13 settembre 2021). L’esborso massimo complessivo sarà pari a 35.341.200 euro.Opportunità Italia, istituito da Torre SGR S.p.A. il 30 luglio 2013, è un fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso, specializzato nell’investimento di capitali in immobili e/o partecipazioni anche di controllo in società immobiliari non quotate, gestito da Torre SGR. Al 30 giugno 2021, il patrimonio del fondo era composto da 9 immobili per un controvalore stimato dall’esperto indipendente pari a 185,2 milioni di euro.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Growens, ricavi in crescita nel 1° semestre. Focus su M&A

    (Teleborsa) – Il CdA di Growens – società quotata su AIM Italia e attiva nel settore delle cloud marketing technologies – ha approvato la situazione semestrale consolidata al 30 giugno 2021. I ricavi sono cresciuti del 6,3% a 33,7 milioni di euro e l’EBITDA del 10,6% a 2,4 milioni di euro. L’utile netto è risultato in calo del 26,2% a 0,3 milioni di euro, con la società che puntualizza che “la variazione rispetto al periodo precedente risulta influenzata dagli stanziamenti fiscali”.”Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati del primo semestre 2021 che confermano la resilienza del nostro business, e la nostra scelta strategica di focalizzarci sulla crescita della componente SaaS e sul miglioramento della marginalità della componente CPaaS”, ha commentato Matteo Monfredini, presidente e fondatore di Growens. “Sotto il profilo M&A, siamo attualmente impegnati su diverse opportunità di acquisizioni, con l’obiettivo di acquisire una o più società di tipo SaaS”, ha aggiunto.La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 30 giugno 2021 presenta un ammontare negativo (cassa) pari a circa 1,6 milioni di euro, inferiore rispetto al saldo (sempre negativo) di 2,5 milioni di euro al 31 dicembre 2020. L’effetto dell’adozione del principio contabile IFRS 16, relativo ai costi di affitto, leasing e noleggio comporta una posta di indebitamento figurativo pari a circa 3,5 milioni di euro. Le disponibilità liquide al 30 giugno 2021 sono superiori a 9,8 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 4,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 14 settembre 2021, sono state presentate 288.488 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 5.233.185, pari al 4,471% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 17 settembre 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO