Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 settembre 2021

    (Teleborsa) – Martedì 14/09/202106:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,5%; preced. 6,5%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. -7,8K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,6%; preced. 4,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,3%; preced. 2,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. -0,8%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,3%; preced. 5,4%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, il coronavirus torna a far paura con la variante Delta

    (Teleborsa) – Impennata dei casi di Covid-19 nel sudest della Cina, dove i contagi sono più che raddoppiati nelle ultime ventiquattro ore, a causa della diffusione della variante Delta, più pericolosa del ceppo originario. Non è tanto il numero a far paura, i casi sono appena 59, quanto la rapidità con cui si sta moltiplicando, dato che il giorno precedente erano appena 22 ed in quattro giorni sono staie segnalati in totale 102 casi. Così da dove era partito il coronavirus torna a far paura e costringe le autorità della provincia del Fujian ad implementare rapidamente le ben note misure di contenimento, comprese le restrizioni ai viaggi. L’aumento dei contagi avviene ad una settimana da una festa nazionale, che inizia il 1° ottobre e dura per una intera settimana, un’occasione di viaggio popolare per i cinesi. Fra le aree iù colpite le città di Putian, Quanzhou ed il capoluogo Xiamen, che conta 5 milioni di abitanti e rappresenta uno snodo turistico e dei trasporti piuttosto importante. La nuova ondata epidemica innescata dalla variante Delta è iniziata lo scorso 10 settembre a Putian, nella provincia di Fujian, che conta 3,2 milioni di abitanti. Il focolaio sarebbe stato scatenato in una scuola da un genitore di ritorno da Singapore.Le autorità hanno quindi ordinato lo screening di mass entro una settimana per tutti gli studenti e gli insegnanti del Fujian, ma i media locali parlano di una situaizine “grave e complessa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale confermata in calo a luglio

    (Teleborsa) – In linea con le aspettative la produzione delle fabbriche giapponesi a luglio. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dell’1,5%, confermando quanto indicato dalla stima preliminare e dal consensus. Nel mese precedente l’attività industriale aveva registrato un aumento del 6,5%. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in aumento dell’11,6%. La capacità di utilizzo segna una variazione di -3,4% dal +6,2% precedente. Le consegne registrano un -0,3% e le scorte un -0,7 su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione del +1%. LEGGI TUTTO

  • in

    CrowdStrike Holdings in rosso, pesa downgrade Goldman Sachs

    (Teleborsa) – Aggressivo avvitamento per Crowdstrike Holdings, che tratta in perdita del 2,92% sui valori precedenti dopo aver incassato un downgrade da Goldman Sachs. Gli esperti dell’ufficio studi della banca d’affari hanno portato la raccomandazione sul titolo a “Neutral” dalla precedente “Buy”. L’analisi settimanale del titolo rispetto al Nasdaq 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Crowdstrike Holdings, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 259,9 USD. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 248,6. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 242,8. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni oltre il 4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 13 settembre 2021, sono state presentate 33.378 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 4.944.697, pari al 4,23% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 17 settembre 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Junior Melo CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo: Giovannini, soddisfazione per ordinanza del TAR a favore dei diritti dei passeggeri

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha espresso soddisfazione per l’ordinanza del TAR che “mette fine all’odiosa pratica da parte di alcuni vettori di imporre una tariffa aggiuntiva a danno di chi ha la necessità di essere accompagnato, come i minori e le persone con disabilità”, ha dichiarato il ministro Giovannini.”I passeggeri, soprattutto i più fragili, hanno il diritto di essere tutelati e di viaggiare sicuri accanto a chi si prende cura di loro e questo non può comportare una penalizzazione – ha aggiunto il ministro che a luglio aveva già sostenuto l’Enac per aver previsto sanzioni per quelle compagnie aeree che applicano tariffe maggiori per l’assegnazione dei posti per minori, persone con disabilità o a mobilità ridotta che devono viaggiare vicino ai genitori o agli accompagnatori. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAC, Tar rigetta ricorso Ryanair su extracosti posti a sedere

    (Teleborsa) – Ryanair dovrà garantire a minori e a persone a mobilità ridotta l’assegnazione gratuita dei posti a sedere vicino ai loro genitori e/o accompagnatori. È quanto ha disposto il Tar del Lazio rigettando in sede cautelare, il ricorso presentato dalla compagnia irlandese contro il provvedimento adottato il 16 luglio 2021 dal direttore generale dell’Enac Alessio Quaranta, d’intesa con il presidente Pierluigi Di Palma.In particolare, con ordinanza attentamente motivata, – spiega l’Enac in una nota – “il Tar ha concordato con l’Enac in merito alle ragioni di safety (sicurezza del volo) che sono alla base del provvedimento. Infatti, in caso di eventuali emergenze, i minori o le persone disabili o affette da altre patologie potrebbero non essere in grado di agire e muoversi in autonomia. Come confermato dal Tar, contrariamente a quanto sostenuto dalla compagnia irlandese, il provvedimento di Enac non concerne tematiche tariffarie, ma ha la finalità di garantire la sicurezza dei passeggeri cosiddetti ‘speciali’ e, per questo motivo, oggetto di una particolare attenzione e tutela dei diritti da parte dell’Autorità che ha dato applicazione, mediante un atto regolatorio, ad una normativa cogente della Agenzia europea per la sicurezza del volo (EASA)”.”Accogliamo con soddisfazione la pronuncia del Tar che afferma ciò per cui l’Enac – ha commentato Di Palma – si batte da sempre, ovvero la centralità del passeggero all’interno del sistema dell’aviazione civile, la tutela della qualità del viaggio, la garanzia dei diritti dei viaggiatori e della sicurezza del volo. Un ringraziamento particolare anche al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che aveva da subito sostenuto il provvedimento riconoscendone il valore a favore dei soggetti più fragili e del diritto alla mobilità”. Come ha ricordato il presidente dell’Enac, Ryanair, durante l’incontro dell’8 settembre 2021 con Michael O’Leary, formalizzato con nota del 10 settembre, ha ribadito che “la compagnia continua a conformarsi alla Disposizione Enac rimborsando il costo per il posto a sedere dell’adulto accompagnatore del bambino minorenne/disabile, ma ha, altresì, espresso la volontà di continuare nel corso del giudizio, avendo la pratica del ‘surcharge’ solo una dimensione commerciale non censurabile da Enac”. A seguito dell’odierna pronuncia del Tar Lazio, l’Ente fa sapere di essere “certo di un pieno e incondizionato allineamento dei sistemi di prenotazione e acquisto da parte di tutti i vettori operativi in Italia, ai contenuti della disposizione adottata dal Direttore Generale il 16 luglio 2021” e sottolinea che “comunque continuerà l’attività di monitoraggio nei confronti di tutte le compagnie aeree, applicando se del caso, le sanzioni, da un minimo di 10mila euro ad un massimo di 50mila euro, nei confronti di tutti gli operatori inadempienti, ricordando di avere già sanzionato i vettori Wizzair, Easyjet e Volotea”. LEGGI TUTTO

  • in

    UBER condannata in Olanda: per tribunale gli autisti sono dipendenti

    (Teleborsa) – Uber dovrà riconoscere lo status di dipendente attraverso il contratto collettivo di lavoro per il trasporto taxi a tutti i suoi autisti nei Paesi Bassi. È quanto stabilisce una sentenza del tribunale di Amsterdam accogliendo la tesi della federazione sindacale FNV.Secondo il tribunale la società americana considerava i suoi lavoratori come autonomi “solo sulla carta”, ma li trattava effettivamente da dipendenti attraverso tariffe stabilite e diverse funzionalità dell’app gestionale che indicano una “relazione di dipendenza lavorativa”. Tra le condizioni impugnate figurano quella che impone al conducente di poter rifiutare solo alcune corse prima di essere disconnesso dal sistema e il funzionamento della gestione dei reclami dei clienti, su cui Uber decide unilateralmente senza consultare l’autista. “Si tratta un segnale chiaro anche per l’Aja che questo tipo di gestione dei lavoratori è illegale e che la legge deve essere applicata”, ha spiegato alla stampa Zakaria Boufangacha del sindacato olandese Fnv. Uber aveva sostenuto che gli autisti che utilizzano l’app sono “imprenditori autonomi” e oggi ha preannunciato l’intenzione di fare ricorso contro la sentenza. La decisione del tribunale olandese segue sentenze simili in altri paesi come la Gran Bretagna LEGGI TUTTO