Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    CAF-Cia, Mastrocinque: “Cartelle esattoriali, nuova rottamazione un danno per chi ha sempre pagato”

    (Teleborsa) – “Il sistema della riscossione in Italia va riformato, e questo può essere fatto efficacemente solo all’interno della annunciata riforma fiscale, ma il continuare a ragionare su rinvii, evitando di affrontare e risolvere strutturalmente i problemi continua a non essere un ben segnale e a destabilizzare”. È quanto afferma il presidente di CAF Cia Alessandro Mastrocinque commentando l’approvazione di un ordine del giorno, con la sola astensione di Leu, che chiede l’ennesima sospensione della notifica delle cartelle esattoriali e la previsione di una “rottamazione quater” con il parere favorevole del Governo.” È chiaro – prosegue Mastrocinque – che il voto di un ordine del giorno ha esclusivamente un valore politico che però evidenzia (vista la trasversalità) quale sia la volontà politica sul tema, destinata ben presto a concretizzarsi. Più volte, come CAF Cia, abbiamo sollevato dubbi sull’opportunità di una sanatoria generalizzata, chiedendo di intervenire con soluzioni rispettose di chi ha sempre pagato e a esclusivo vantaggio delle fasce sociali meno abbienti. Però si continua a tergiversare e a ragionare su ulteriori rinvii continuando a non affrontare in maniera definitiva il problema”. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi in attesa dell'Opening Bell

    (Teleborsa) – Dopo una seduta chiusa in rosso, l’andamento dei future USA segnala che oggi il mercato americano dovrebbe aprire in rialzo. Wall Street si appresta quindi a rialzare la testa dopo la debolezza degli ultimi giorni, anche se la performance settimanale dovrebbe rimanere in perdita, a causa delle preoccupazioni per la crescita globale fornite dalla variante Delta.Il contratto sul Dow Jones guadagna lo 0,45% a 35.037 punti, mentre quello sullo S&P 500 è in rialzo dello 0,43% a 4.512 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un +0,45% a 15.631 punti. Sul fronte macroeconomico, prima dell’apertura del mercato verranno diffusi i dati sui prezzi alla produzione dei prodotti industriali USA. Dopo l’Opening Bell sarà la volta di quelli sulle scorte e le vendite dei grossisti statunitensi. LEGGI TUTTO

  • in

    B&C Speakers, crescita a doppia cifra per ricavi e utile nel 1° semestre

    (Teleborsa) – B&C Speakers – società quotata sul segmento STAR di Borsa italiana e attiva nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale – ha registrato ricavi consolidati pari a 19,58 milioni di euro nel primo semestre del 2021, in aumento del 15,6% rispetto ai 16,94 milioni del primo semestre del 2020. L’aumento del fatturato, sottolinea l’azienda, si è concentrato principalmente sul mercato asiatico, il primo ad essere ripartito, che ha mostrato un incremento di 2,8 milioni di euro (pari al +113%).L’EBITDA consolidato si è assestato a 3,55 milioni di euro (+23,3%), mentre l’utile a 2,10 milioni di euro (più che raddoppiato rispetto agli 0,88 milioni di euro del primo semestre del 2020). La Posizione finanziaria netta è pari a 1,5 milioni di euro (risultò positiva e pari a 0,6 milioni di euro a fine dell’esercizio 2020 mentre al termine del primo semestre 2020 risultò negativa e pari a 3,6 milioni di euro).”Il primo semestre del 2021 si è caratterizzato per un progressivo e significativo recupero della domanda, come dimostrato dal valore del portafoglio ordini che ha superato, recentemente, i 20 milioni di euro – ha commentato l’amministratore delegato Lorenzo Coppini – Questaimportante ripartenza ci fa credere che presto si possa tornare ai livelli pre-covid nonostante la difficoltà di approvvigionamento dei semilavorati e componenti causata dalla crisi dei trasporti internazionali e dalla tensione sulle materie prime”. LEGGI TUTTO

  • in

    Centrale del Latte, semestrale positiva grazie a sinergie con Newlat Food

    (Teleborsa) – Centrale del Latte d’Italia – società quotata al segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nel mercato del latte fresco e a lunga durata – ha registrato un fatturato di 136 milioni di euro nel primo semestre 2021, in crescita del 46,2% rispetto ai 93 milioni dello stesso periodo del 2020 grazie al contributo del ramo milk & dairy concesso in affitto dalla controllante Newlat Food.L’EBITDA è stato di 13 milioni di euro (+34%), il risultato operativo pari a 4,5 milioni di euro (+7,1%) e il risultato netto pari a 6,8 milioni di euro (+183,3%). La posizione finanziaria netta migliora di 4,9 milioni di euro, passando da -61,9 milioni di euro di euro del 31 dicembre 2020 a -57 milioni di euro del 30 giugno 2021.Centrale del Latte d’Italia sottolinea che i risultati sono “nettamente migliori sia rispetto a quanto indicato nell’ultimo Piano Industriale approvato, sia rispetto al dato consolidato del semestre 2020” e che nell’attuale contesto sanitario “ha confermato di avere grandi capacità nel mantenere invariata la propria marginalità, andamento già chiaro sin dal precedente esercizio con particolare evidenza delle sinergie createsi dall’ingresso nel gruppo Newlat Food”.Intanto si registra un’ottima performance per Centrale del Latte D’Italia a Piazza Affari, dove scambia in rialzo del 9,01%, portandosi a 3,75. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 3,84 e successiva a 4,11. Supporto a 3,57. LEGGI TUTTO

  • in

    Whirlpool Napoli, nuova protesta contro licenziamenti: lavoratori bloccano Porto

    (Teleborsa) – Non c’è pace alla Whirlpool di Napoli, dove la prospettiva di licenziamenti in massa, entro due settimane, continua ad agitare i lavoratori dello stabilimento partenopeo. L’ennesima manifestazione di protesta è scoppiata stamattina, dopo le assemblee convocate dalle rappresentanze sindacali Fim, Fiom e Uilm.I lavoratori dello stabilimento, che rischiano di perdere il posto entro fine mese, sono usciti con bandiere e striscioni dalla fabbrica di lavatrici in Via Argine e si sono diretti al Porto di Napoli dove hanno bloccato il varco Bausan. “Tra due settimane scade il termine per i licenziamenti e tutte le soluzioni e gli impegni presi devono essere concretizzati al più presto”, ha affermato Antonio Accurso, segretario generale aggiunto Uilm Campania, aggiungendo che non c’è nessuna convocazione dal governo. Whirlpool ha annunciato la chiusura dell’impianto che produce lavatrici tre anni fa, ma la lunga e contestata procedura di licenziamento, arrivata sino ad oggi, è destinata a chiudersi a fine settembre, quando gli operati riceveranno le lettere di licenziamento. Una conclusione che lavoratori e sindacati vogliono assolutamente evitare. LEGGI TUTTO

  • in

    Newlat Food, ricavi in calo nel 1° semestre. Preoccupa il contesto inflattivo

    (Teleborsa) – Newlat Food – azienda agroalimentare quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana – ha registrato ricavi consolidati pari a 245,5 milioni di euro nel primo semestre del 2021, in flessione del 3,9% rispetto al primo semestre del 2020 e in crescita dello 0,7% organico (CAGR) sulla base pre-covid del primo semestre del 2019. L’EBITDA è stato pari a 21,7 milioni di euro (con un EBITDA margin in leggero calo all’8,8%). L’utile netto è stato pari a 7,2 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto ai 6,9 milioni dei primi sei mesi 2020. La posizione finanziaria netta è passata da 5,2 milioni di euro al 31 dicembre 2020 a 16,7 milioni di euro al 31 dicembre 2021.”Con i risultati del primo semestre del 2021 Food conferma la propria capacità di mantenere elevati livelli di marginalità ed una solida generazione di cassa anche nei contesti di mercato meno favorevoli e caratterizzati da una forte spinta promozione soprattutto nel canale della grande distribuzione organizzata”, ha commentato il presidente Angelo Mastrolia.”Siamo convinti che la disciplina commerciale che ha caratterizzato il primo semestre si dimostrerà molto utile nei mesi a seguire visto il difficile contesto inflattivo che sta caratterizzando molte materie prime agricole, il grano in particolare, e che potrebbe avere presto effetti anche sul latte – ha aggiunto Mastrolia – Per far fronte a questa situazione di particolare emergenza, Newlat Food ha già iniziato una compagna di aumento dei prezzi dei propri prodotti nei confronti di tutti i principali clienti in tutti i Paesi”.(Foto: Newlat) LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura 4.0, al via indagine Osservatorio Smart Agrifood con Confagricoltura ed Enapra

    (Teleborsa) – Comprendere quanto, e come, le innovazioni digitali stanno trasformando la filiera agricola e agroalimentare. Questo l’obiettivo della nuova Indagine 2021-2022 dell’Osservatorio Smart Agrifood realizzata in collaborazione con Confagricoltura ed Enapra.Il questionario on line del 2021-22 “Gli investimenti in Agricoltura 4.0 da parte delle aziende agricole italiane” è volto, in particolare, ad analizzare la diffusione dell’utilizzo degli incentivi alla digitalizzazione in agricoltura e il loro impatto sulle aziende agricole nonché a cogliere il livello di diffusione delle soluzioni 4.0 e i possibili ostacoli alla loro adozione. Possono partecipare all’indagine – spiega una nota – tutte le aziende agricole italiane, sia quelle che già fanno uso delle soluzioni di Agricoltura 4.0, sia quelle che non le hanno ancora adottate. Tutte le informazioni fornite saranno trattate con la massima riservatezza e diffuse esclusivamente in forma aggregata ed anonima. I risultati della ricerca saranno presentati nel corso del Convegno finale della ricerca 2021-22 che si terrà il 3 marzo 2022 e a tutti i partecipanti sarà inviato un rapporto conclusivo con una sintesi e un’analisi delle principali evidenze. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno unito, deficit commerciale in aumento a luglio

    (Teleborsa) – Cresce il deficit della bilancia commerciale dei beni della Gran Bretagna, che si attesta a luglio 12,71 miliardi di sterline rispetto al passivo di 11,99 miliardi registrato nel mese precedente. Le previsioni stimavano un deficit pari a circa 11 miliardi. In particolare, il commercio dei beni verso i Paesi dell’UE ha generato un disavanzo di 5,71 miliardi daì 4,89 miliardi precedenti, mentre il disavanzo con i Paesi terzi è pari a 6,99 miliardi dai 7,1 miliardi del mese precedente.Per quanto riguarda la bilancia commerciale complessiva, che include anche i servizi, il deficit si attesta a 3,12 miliardi dal passivo di 2,51 miliardi precedente. LEGGI TUTTO