Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lusso, Fabrizio Cardinali nominato Ceo di Etro

    (Teleborsa) – Etro, la maison del lusso fondata da Gerolamo Etro a fine anni Sessanta, ha annunciato la nomina di Fabrizio Cardinali quale Chief Executive Officer a partire dal quarto trimestre 2021.Cardinali vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore del lusso, avendo lavorato con per oltre un decennio in Dolce & Gabbana e per il Gruppo Richemont, alla guida dei marchi Dunhill e Lancel. Nel suo nuovo ruolo, Cardinali sarà supportato e lavorerà a stretto contatto con L Catterton, fondo internazionale di private equity con il quale la Società ha annunciato una partnership strategica lo scorso luglio, e con la famiglia Etro, incluso il Fondatore e Presidente Gerolamo Etro. LEGGI TUTTO

  • in

    DeA Capital, risultato netto pari a 14 milioni di euro nel 1° semestre

    (Teleborsa) – Il CdA di DeA Capital, società quotata sul segmento STAR e attiva in investimenti in private equity e nel settore dell’alternative asset management, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021. I Combined Assets Under Management sono stati pari a 25.631 milioni di euro, in crescita del 14,1% rispetto al 30 giugno 2020. Il segmento Real Estate è pari a 11.749 milioni di euro (+18,6%), Credit a 3.149 milioni di euro (-2,2%), Private Equity a 2.385 milioni di euro (+33,2%), Multi-asset/Multi-manager Solutions a 8.348 milioni di euro (+10,5%).Il risultato netto di gruppo è stato positivo per 14 milioni di euro, in crescita rispetto a -1,8 milioni di euro consuntivati nel primo semestre del 2020, “grazie al miglioramento a livello sia di Piattaforma di Alternative Asset Management, sia di investimenti in portafoglio”, sottolinea la società.La Posizione Finanziaria Netta Consolidata risulta positiva per 124,3 milioni di euro (di cui 95,3 milioni in capo alle Società Holdings), rispetto al dato adjusted (per la distribuzione del dividendo straordinario di 26,1 milioni di euro avvenuta a maggio 2021) di 99,9 milioni di euro registrato alla fine del 2020. Il risultato è da ricondursi principalmente alla dismissione della partecipazione indiretta in Migros (+19,5 milioni di euro), evidenzia DeA Capital.”Abbiamo consolidato nel secondo trimestre il trend molto positivo già evidenziato al 31 marzo 2021, con una raccolta da inizio anno arrivata a circa 2 miliardi di euro e che ci ha consentito di superare i 25,6 miliardi di euro in termini di Combined AUM – ha commentato il CEO Paolo Ceretti – Il positivo andamento dei mercati finanziari ha supportato inoltre un’ottima performance a livello di assets in portafoglio”.(Foto: Free-Photos / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, addio a quella di reversibilità? Dopo Quota 100 proposti altri tagli

    Lo ha messo nero su bianco l’OCSE nel suo Economic Survey destinato all’Italia: per facilitare la ripresa economica e continuare a garantire sostegno ai cittadini più colpiti dall’emergenza sanitaria, il Governo dovrebbe rivedere le proprie spese, fare dei tagli e intervenire sul sistema pensioni, a partire dagli assegni di reversibilità.
    Ma cosa cambierebbe, di fatto, se le nuove direttive dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico venissero attuate? LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, cresce surplus della bilancia commerciale a luglio

    (Teleborsa) – Aumenta secondo attese l’export tedesco a luglio, mentre l’avanzo commerciale corretto dagli effetti del calendario è salito a 17,9 miliardi di euro rispetto ai 13,6 miliardi di giugno e ai 13 miliardi stimati dagli analisti. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite dello 0,5% su base mensile (+1,3% a giugno), risultando uguali al consensus, mentre le importazioni hanno registrato un calo del 3,8% dopo il +0,6% del mese precedente e contro il +0,2% stimato.Sulla base dei dati provvisori, Destatis riferisce anche che le esportazioni sono state dell’1,6% e le importazioni del 5,9% più alte rispetto a febbraio 2020, il mese prima che venissero imposte restrizioni a causa della pandemia di coronavirus.Parallelamente, il surplus delle partite correnti a luglio, secondo i dati forniti dalla Bundesbank, si è attestato a 17,6 miliardi di euro e si confronta con i 22,5 miliardi di giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata da dimenticare per i mercati asiatici

    (Teleborsa) – Segno meno per il listino di Tokyo, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Nikkei 225 che accusa una discesa dello 0,73%, arrestando la serie di otto rialzi consecutivi, avviata il 30 del mese scorso; sulla stessa linea, in lieve calo Shenzhen, che continua la giornata sotto la parità. Gli investitori rimangono preoccupati per il possibile rallentamento della crescita globale e la prevista riduzione degli stimoli delle banche centrali.Depresso il mercato di Hong Kong (-2,02%); con analoga direzione, negativo Seul (-1,39%). Pressoché invariato Mumbai (-0,04%); in netto peggioramento Sydney (-1,96%).Spicca la performance negative dell’indice Hang Seng Tech, in calo di oltre il 3%. Il settore tecnologico è trainato al ribasso dai tonfi di Tencent Holdings e Netease, dopo che il governo cinese ha convocato le società attive nel settore del gaming per assicurarsi che implementino nuove regole per il settore.Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,13%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato -0,02%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,04%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,88%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 09/09/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 9%; preced. 9%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1%; preced. 1%)Lunedì 13/09/202101:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 1,1%)Martedì 14/09/202106:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,5%; preced. 6,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 settembre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 09/09/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 9%; preced. 9%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1%; preced. 1%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 13 Mld Euro; preced. 13,6 Mld Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 335K unità; preced. 340K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 20 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,83 Mln barili; preced. -7,17 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 9 settembre 2021

    (Teleborsa) – Domenica 05/09/2021Appuntamenti:Salone del mobile – La cinquantanovesima edizione del Salone del mobile 2021 si terrà alla fiera di Rho con un’edizione speciale, il Supersalone (fino a venerdì 10/09/2021)Martedì 07/09/2021Appuntamenti:Italian Equity Week – L’Italian Equity Week si svolge in formato virtuale. Durante l’evento, una selezione di società quotate e investitori avranno la possibilità di discutere strategie e potenziali scenari di crescita del settore di riferimento (fino a giovedì 09/09/2021)Giovedì 09/09/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – Banche e moneta: serie nazionali; L’economia italiana in breve4th Bank of Italy-CEPR Labour workshop – Si svolge online la quarta edizione del “Bank of Italy-CEPR Labour workshop” organizzato dalla Banca d’Italia in collaborazione con il CEPR per offrire ai ricercatori la possibilità di presentare analisi per la comprensione delle dinamiche del mercato del lavoro e della loro interazione con le principali politiche economiche (fino a venerdì 10/09/2021)Generali Italia – Presentazione del Rapporto Welfare Index PMI 2021 – A Roma, al Teatro Eliseo, ci sarà la Presentazione del Rapporto Welfare Index PMI 2021 e Premiazione delle Imprese Welfare Champion. Interverranno, tra gli altri, il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro del Lavoro, Marco Sesana – Country Manager e CEO Generali Italia13.45 – BCE – Riunione di politica monetaria a Francoforte e annuncio tassi14.30 – BCE – Conferenza stampa del Presidente Christine LagardeTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOT; Comunicazione medio-lungoAziende:Cembre – CDA: Relazione semestraleDea Capital – CDA: Risultati al 30 giugno 2021Equita Group – CDA: Relazione semestraleEsprinet – Appuntamento: Presentazione analistiGas Plus – CDA: Relazione semestraleIsagro – CDA: Esame ed approvazione della relazione semestrale (I semestre 2021)Ivs Group – CDA: Relazione semestraleLventure Group – CDA: Relazione semestraleOracle – Risultati di periodoPiovan – CDA: Relazione semestraleSaes Getters – CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Sicit Group – CDA: Relazione semestraleSol – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Tamburi – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale consolidata dell’esercizio in corso del Gruppo Tamburi Investment PartnersTAS – CDA: Relazione semestrale LEGGI TUTTO

  • in

    Bill Gates assume il controllo della catena del lusso Four Seasons

    (Teleborsa) – Cascade Investment – società d’investimento controllata da Bill Gates – ha stipulato un accordo con la catena di hotel di lusso Four Seasons Hotels and Resorts per aumentare la propria partecipazione dal 47,5% al 71,25%. La holding acquisterà metà dell’attuale quota del 47,5% di proprietà di Kingdom Holding Company (società d’investimento che fa capo al principe miliardario saudita Alwaleed bin Talal) per 2,21 miliardi di dollari. L’operazione dà a Four Seasons una valutazione di 10 miliardi di dollari.Nonostante l’impatto della pandemia sul settore, Bill Gates scommette quindi sulla ripresa del turismo di lusso. “L’aumento dell’investimento di Cascade riflette la sua forte convinzione ed entusiasmo per il marchio iconico Four Seasons – si legge in una nota – Insieme ai suoi partner di investimento di lunga data, Cascade riafferma il suo sostegno alla visione e alla cultura unica che distingueranno ulteriormente Four Seasons come una delle aziende leader nel settore del lusso”.Four Seasons – che ha lasciato la Borsa nel 2007 – ad oggi gestisce 121 hotel e resort e 46 proprietà residenziali in 47 Paesi. Altri 50 progetti sono in varie fasi di sviluppo. L’operazione annunciata oggi dovrebbe concludersi nel gennaio 2022, in attesa delle approvazioni normative e del soddisfacimento di altre condizioni di chiusura consuete.(Foto: Ansa) LEGGI TUTTO